ULTIMI APPROFONDIMENTI CARICATI

Stai vedendo 4174-3864 di 3869 risultati

Concessione demaniale marittima: serve attenta istruttoria se l’istante contesta che l’area sia destinata a spiaggia libera

La scelta di individuare dei tratti di arenile destinati all’uso pubblico (spiaggia libera) non è sindacabile dal P.A., e può essere censurata esclusivamente in presenza di macroscopici vizi di arbitrarietà, illogicità e travisamento fattuale, nel quadro delle linee portanti della pianificazione.

Servizio idrico integrato: all’accordo di compartecipazione delle spese stipulato tra comune e regione non si applicano le direttive CIPE

Qualora tra la Regione e i Comuni sia stato stipulato un accordo per la compartecipazione di questi ultimi alle spese di manutenzione degli acquedotti sostenute dalla stessa Regione, la delibera con cui viene determinato di volta l’effettivo ammontare del contributo dovuto dai Comuni non deve rispettare le direttive CIPE per la determinazione della tariffa del servizio idrico integrato.

Le associazioni ambientaliste non possono impugnare concessioni di aree balneari che non siano demaniali

Le associazioni ambientaliste non sono legittimate ad impugnare la concessione di area balneare che sia di proprietà del Comune e non demaniale e che, quindi, sia sottratta alla finalità tipica del Piano Regionale delle Coste, ossia la tutela del patrimonio costiero.

Occupazione abusiva di area demaniale

L'emissione di un'ordine di sgombero non fa decorrere la prescrizione del reato di occupazione abusiva | il comune non ha margini di discrezionalità per ordinare la rimozione degli abusi eseguiti su area demaniale | se la natura demaniale dell'area è controversa, la condanna per il reato di occupazione abusiva deve essere ben motivata | il giudice penale non può confiscare le opere abusive eseguite sul demanio marittimo | il reato di occupazione abusiva sussiste anche in caso di risarcimento

La Corte Costituzionale salva la s.c.i.a.

La s.c.i.a. costituisce una prestazione specifica, circoscritta all’inizio della fase procedimentale strutturata secondo un modello ad efficacia legittimante immediata, che attiene al principio di semplificazione dell’azione amministrativa ed è finalizzata ad agevolare l’iniziativa economica (art. 41, primo comma, Cost.), tutelando il diritto dell’interessato ad un sollecito esame, da parte della P.A. competente, dei presupposti di diritto e di fatto che autorizzano l’iniziativa medesima.

Responsabilità della p.a. da custodia: chi risponde

la responsabilità civile del comune per le cose in custodia non può essere riversata sul dirigente dell'u.t.c. | omessa manutenzione delle strade: il responsabile del servizio manutenzione risponde anche penalmente dei sinistri | danni da allagamento: il consorzio di bonifica è responsabile anche se la regione non ha finanziato le opere di manutenzione

Inderogabilità delle distanze tra pareti finestrate

Data la connessione e le interferenze tra interessi privati e interessi pubblici in tema di distanze tra costruzioni, l’assetto costituzionale delle competenze in materia di governo del territorio interferisce con la competenza esclusiva dello Stato (ordinamento civile) a fissare le distanze minime, sicché le Regioni devono esercitare le loro funzioni nel rispetto dei principi della legislazione statale, potendo, nei limiti della ragionevolezza, fissare limiti maggiori.

L’omicidio colposo causato per violazione della regola cautelare di cui agli articoli 186 e 186-bis del codice della strada

1. La natura delle regole cautelari previste per la materia della circolazione stradale | 2. L’inquadramento del fatto storico nell’articolo 589 del codice penale | 3. L’inquadramento del fatto storico nell’articolo 575 del codice penale

La sentenza n. 181 del 2011

Il problema della sorte del tertium genus | L’indennizzo per le aree dotate di vocazione edificatoria

L’articolo 42-bis d.P.R. 327/2001 davanti a Corte costituzionale e Corte EDU

1. L’art. 42-bis davanti alla Corte costituzionale | 2. L’art. 42-bis davanti alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo | 3. Analisi della giurisprudenza della Corte EDU sulle occupazioni illegittime | 4. Riflessi sulla costituzionalità dell’art. 42-bis Conclusioni

I presupposti soggettivi della messa alla prova

1. Analisi della personalità del minore | 2. Accertamento circa la capacità di intendere e di volere del minore | 3. Il problema del consenso del minore

Pagina 322 di 323 50 110 160 220 270 322