DEMANIO E PATRIMONIO - ABUSI DEI PRIVATI - REATI - ART. 1161, CO. 1, COD. NAV. - ELEMENTO OGGETTIVO
Nel caso di arbitraria occupazione del demanio marittimo, non è necessario che l'attività di ostacolo all'uso pubblico venga realizzata in modo da escludere la fruibilità da parte dei potenziali utenti, ma è sufficiente una condotta che limiti o comprima detto uso; il bene giuridico tutelato dalla norma, infatti, è costituito dall'interesse della collettività ad usare pienamente l'area demaniale.
Il mero posizionamento di ombrelloni e di lettini (beni mobili) e di una torretta adibita a postazione di salvataggio su di un'area demaniale non può comportare di per sé un danneggiamento della stessa ex art. 635 cod. pen. ma, al più, potrebbe integrare la violazion... _OMISSIS_ ...essariamente ad una situazione di possesso del luogo sostanzialmente stabile o comunque duratura e non facilmente rimuovibile (come quando è appunto realizzata attraverso la collocazione di corpi morti, impianti fissi e gavitelli) oppure ad una presenza notevolmente invasiva, così da disturbare il normale godimento pubblico dell'area.
Ai fini dell'integrazione del reato di cui all'art. 1161 c.n. è necessaria la sottrazione all'uso collettivo, l'esclusione o anche la semplice limitazione dell'utilizzo del pubblico demanio.
Quanto all'elemento oggettivo della fattispecie di cui all'art. 1161 c.n., il reato di occupazione arbitraria di bene demaniale marittimo consiste nell'acquisire e mantenere senza autorizzazione il possesso o la detenzione dello stesso in modo... _OMISSIS_ ....
Nella fattispecie di cui all'art. 1161 c.n. quanto al periculum in mora, l'installazione nel sito in concessione di pontili può senz'altro aggravare o protrarre le conseguenze del reato, fornendo l'occasione per ulteriori abusive occupazioni di suolo demaniale marittimo mediante stazionamento di barche e materiale nautico.
La realizzazione di un'opera senza autorizzazione su area demaniale può integrare il reato permanente di abusiva occupazione se il godimento dell'area viene sottratto alla fruibilità collettiva, mentre configura il reato istantaneo di illecita innovazione nel caso in cui la nuova opera non determini alcuna limitazione al godimento comune del bene.
Il reato di occupazione arbitraria di bene demaniale marittimo consiste nell'acquisire e m... _OMISSIS_ ... da parte di potenziali utenti o da comprimerne in maniera significativa l'uso.
L'occupazione di arenile con materiali provenienti dallo smontaggio di stabilimento balneare determina oggettivamente l'arbitraria protrazione del mantenimento del possesso del bene demaniale marittimo ex art. 1161 c.n., attesa la mancanza di qualsivoglia autorizzazione ad occupare quel tratto dell'arenile con i predetti materiali, così evidentemente comprimendo in maniera significativa l'uso del bene demaniale.
Integra il reato di occupazione di demanio marittimo anche la collocazione sull'arenile di strutture balneari, quali ombrelloni, lettini e simili, noleggiate giornalmente, atteso che tale condotta non è assimilabile a quella dei fruitori della spiaggia libera stante la conti... _OMISSIS_ ... tratto di spiaggia da parte di soggetto titolare dell'autorizzazione al noleggio di attrezzature da spiaggia, atteso che in tal caso si verte in ipotesi di travalicamento del titolo autorizzativo con impedimento per i terzi di collocare il proprio ombrellone in prossimità della battigia.
Integra il reato di cui all'art. 1161 cod. nav. la collocazione sull'arenile di strutture balneari, quali ombrelloni, lettini e simili, atteso che per la configurabilità del reato non è necessario che l'attività di ostacolo all'uso pubblico venga realizzata in modo da escluderne la fruibilità in termini assoluti (ad esempio, con apposizione di cancelli o reti), ma è sufficiente una condotta che limiti o comprima l'uso medesimo, dato che il bene giuridico tutelato dalla norma è costituito dall'i... _OMISSIS_ ... balneari, quali ombrelloni, lettini e simili, non è certo assimilabile a quella dei fruitori di una spiaggia libera che occupano temporaneamente l'arenile con le proprie attrezzature: ciò in considerazione del numero di esse trasferite sull'area demaniale, dell'apprezzabile estensione della superficie occupata, della continuità della condotta protrattasi nel tempo e della natura commerciale dell'impiego delle attrezzature stesse.
Occupare arbitrariamente uno spazio del demanio marittimo significa esercitare, senza titolo, un potere di fatto sul bene in modo corrispondente all'esercizio del diritto di proprietà o di altro diritto reale. Pertanto, costituisce occupazione abusiva ex art. 1161 cod. nav. l'acquisizione o il mantenimento senza titolo del possesso di uno spazio demani... _OMISSIS_ ... reato permanente di abusiva occupazione se il godimento dell'area viene sottratto alla fruibilità collettiva, mentre, configura il reato istantaneo di illecita innovazione nel caso in cui la nuova opera non determini alcuna limitazione al godimento comune del bene.
L'occupazione arbitraria di bene demaniale marittimo consiste nell'acquisire e mantenere il possesso o, comunque, una situazione fattuale di detenzione con il bene in modo corrispondente all'esercizio di un diritto di proprietà o di godimento sia esso reale o personale, contraddistinto dalla continuità o dalla stagionalità, dall'esclusione del diritto collettivo di uso per uno spazio non limitato ed un tempo apprezzabile in modo da impedire la fruibilità da parte di potenziali utenti o da comprimerne in maniera signi... _OMISSIS_ ...LF|Il posizionamento abusivo di ombrelloni, sedie e sdraio sullo spazio di lungomare antistante alla scalinata di accesso al lido del mare, così da occupare una parte di suolo demaniale, con la conseguente limitazione della fruibilità del bene da parte della collettività in modo apprezzabile, impedendo il passaggio e lo stazionamento delle persone da e verso il lido stesso, integra il reato di occupazione arbitraria di bene demaniale marittimo.
È configurabile il reato previsto dall'art. 1161 cod. nav. nell'abusiva occupazione di un tratto di spiaggia, ossia la striscia di terra sabbiosa o ghiaiosa che si estende tra il lido e l'entroterra, mediante la recinzione di esso con rete metallica.
La prova del reato di abusiva occupazione di spazio demaniale può esser... _OMISSIS_ ...fini della configurabilità dei reati previsti dagli artt. 54, 55 e 1161 c.n., non è previamente necessaria la definizione del procedimento amministrativo di delimitazione del suolo demaniale, atteso il carattere meramente ricognitivo e non costitutivo della demanialità di tale procedimento.
Costituisce illecita occupazione del lido del mare ex art. 1161 c.n. collocare stabilmente i propri ombrelloni benchè non ancora noleggiati dai bagnanti da parte del privato autorizzato solamente a mantenervi depositi di ombrelloni e sdraio, da collocare sulla spiaggia solo dopo essere stati noleggiati.
La responsabilità per il reato di cui all'art. 1161 c.n. consiste nell'acquisire e mantenere senza autorizzazione il possesso o la detenzione di un bene appartenente al demanio mari... _OMISSIS_ ...icativa l'uso.
Integra il reato di cui all'art. 1161 c.n. il fatto che i dipendenti di un albergo trasportino e posizionino ogni giorno sulla spiaggia, dall'alba al tramonto, un rilevante numero di ombrelloni e lettini a disposizione dei clienti a prescindere dall'effettiva presenza sul posto degli stessi con conseguente interclusione dell'accesso a terzi.
Per la configurabilità del reato di abusiva occupazione di spazio demaniale non è affatto necessario che l'attività di ostacolo all'uso pubblico venga realizzata in modo da escludere la fruibilità da parte dei potenziali utenti, essendo sufficiente una condotta che limiti o comprima detto uso, poichè il bene giuridico tutelato dalla norma è costituito dall'interesse della collettività ad usare pienamente l'area dema... _OMISSIS_ ...gli indizi del reato di cui agli artt. 54 e 1161 c.n., per effetto ed in conseguenza del mantenimento di un manufatto realizzato oltre la scadenza del termine indicato nella concessione.
Deve intendersi come occupazione abusiva ex art. 1161 c.n. l'acquisizione o il mantenimento senza titolo del possesso di uno spazio demaniale in modo corrispondente all'esercizio del diritto di proprietà o di altro diritto reale di godimento, anche oltre il limite temporale di efficacia della concessione.
Anche la realizzazione di opere assentite, ma realizzate in luogo diverso rispetto a quello contemplato dal titolo autorizzativo, integra il reato previsto dall'art. 1161 c.n., dal momento che l'autorizzazione delimita e precisa - sia dal punto di vista temporale che spaziale - il ti... _OMISSIS_ ...nto che viene occupato uno spazio diverso rispetto a quello contemplato dal titolo autorizzatorio.
Nel caso di continuazione dell'occupazione senza titolo del suolo demaniale, anche dopo una precedente sentenza, è configurabile un ulteriore reato ex artt. 54 e 1161 c.n.. Con il protrarsi dell'occupazione senza titolo il bene, infatti, viene mantenuto nella esclusiva disponibilità di chi lo utilizza, con sottrazione alla fruibilità collettiva.
Il reato di occupazione arbitraria di bene demaniale marittimo consiste nell'acquisire e mantenere senza autorizzazione il possesso o la detenzione dello stesso in modo corrispondente all'esercizio non transeunte di un diritto di proprietà o di godimento, in modo da impedirne la fruibilità da parte di potenziali utenti o da compr... _OMISSIS_ ... sulla spiaggia, dall'alba al tramonto, un rilevante numero di ombrelloni e lettini a disposizione dei clienti a prescindere dall'effettiva presenza sul posto degli stessi con conseguente interclusione dell'accesso a terzi.
Ai fini della sussistenza dell'abusiva occupazione di spazio demaniale di cui all'art. 1161 c.n., comma 2, per "veicoli" si devono necessariamente intendere solo quelli effettivamente destinati alla circolazione su strada, avendo il legislatore inteso eliminare la penale antigiuridicità di quelle condotte di minima rilevanza dalle quali non derivi una modificazione permanente dello spazio, essendo possibile in tali casi un'immediata rimozione dell'ostacolo anche da parte dello stesso agente accertante.
Devono essere qualificati come veicoli le abit... _OMISSIS_ ...gra gli estremi del reato previsto dall'art. 1161 c.n.
L'autorizzazione prevista dall'art. 55 c.n. per l'esecuzione di nuove opere nella fascia demaniale di rispetto di trenta metri rientra tra i vincoli imposti alla proprietà privata nelle zone prossime al demanio marittimo e la sua inosservanza determina la sussistenza del reato previsto dall'art. 1161, a maggior ragione se si tratta di opere destinate ad incidere in modo permanente e duraturo nella fascia di rispetto.
Ove si tratti di reati permanenti, quale si configura l'occupazione abusiva di area demaniale, in tanto è da escludersi la violazione del principio del ne bis idem in quanto venga meno, tra il fatto già irrevocabilmente giudicato e quello da giudicare, l'identità dell'elemento materiale del reato.
... _OMISSIS_ ...ralmente limitata alla durata della stagione estiva, perchè, concretizzando un impedimento al passaggio e allo stazionamento delle persone da e verso il mare, è comunque tale da comprimere l'interesse della collettività ad usare in maniera completa ed in tutte le sue implicazioni il bene demaniale.
Il reato di occupazione arbitraria di bene demaniale marittimo consiste nell'acquisire e mantenere senza autorizzazione il possesso o la detenzione dello stesso in modo corrispondente all'esercizio non transeunte di un diritto di proprietà o di godimento, in modo da impedirne la fruibilità da parte di potenziali utenti o da comprimerne in maniera significativa l'uso.
Può configurarsi il reato di occupazione arbitraria di bene demaniale marittimo nel caso in cui i dipendenti... _OMISSIS_ ... sul posto degli stessi, con conseguente interclusione dell'accesso a terzi.
Deve essere qualificata come arbitraria e indebita ogni occupazione di spazio demaniale marittimo in assenza di un valido ed efficace titolo concessorio, posto che, evidentemente, il titolo che abbia esaurito i suoi effetti, per la scadenza del relativo termine di efficacia, non può produrli ulteriormente, successivamente a tale scadenza, e che esso è indispensabile per una lecita occupazione di parti del demanio marittimo, configurandosi, in mancanza (o in presenza di titolo scaduto e non tempestivamente rinnovato), il reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo di cui agli artt. 54 e 1161 c.n..
Il reato ex art. 1161 cod. nav. è integrato per il semplice fatto di un'occupazion... _OMISSIS_ ...v. anche la condotta di chi prosegua nell'occupazione del demanio marittimo pur dopo la scadenza del provvedimento abilitativo, per tale motivo non più efficace, potendo solo rilevare, ai fini della eventuale esclusione dell'elemento soggettivo del reato, della tempestiva richiesta di rinnovo.
Il reato di cui all'art. 1161 c.n. si configura anche in caso di occupazione protrattasi oltre la scadenza del titolo, a nulla rilevando l'esistenza della pregressa concessione e la tempestiva presentazione dell'istanza di rinnovo, atteso che va qualificata come arbitraria qualsiasi occupazione di spazio demaniale marittimo in assenza di un valido titolo concessorio.
Nell'art. 1161 c.n. che punisce colui il quale "arbitrariamente occupa uno spazio del demanio marittimo o aeronau... _OMISSIS_ ...ariamente" richiama la necessità che la condotta occupativa, per assumere rilevanza penale, debba essere realizzata in violazione delle norme che disciplinano lo specifico titolo abilitativo dell'occupazione del bene demaniale.
In tema di tutela del demanio, per la configurabilità del reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo non è necessaria la preventiva emanazione dell'ordinanza di sgombero da parte della competente autorità, poiché il reato è integrato dalla mera occupazione dello spazio demaniale in difetto di titolo concessorio.
Il reato di occupazione arbitraria di bene demaniale marittimo consiste nell'acquisire e mantenere senza autorizzazione il possesso o la detenzione dello stesso in modo corrispondente all'esercizio non transeunte di un d... _OMISSIS_ ...a è costituito dall'interesse della collettività di usare in maniera completa e in tutte le sue implicazioni il bene demaniale.
Integra il reato di occupazione arbitraria di bene demaniale marittimo lasciare lettini, ombrelloni e sdraio sulla spiaggia in assenza di bagnanti nel caso il gestore concessionario sia autorizzato solo al noleggio di essi in favore dei clienti.
In tema di occupazione abusiva di beni del demanio marittimo, la proroga legale dei termini di durata delle concessioni, prevista dal D.L. 30 dicembre 2009, n. 194, art. 1, comma 18, (conv. in L. 26 febbraio 2010, n. 25), che, se applicabile alla concreta fattispecie, esclude la configurabilità del reato di cui all'art. 1161 c.n., presuppone la titolarità di un provvedimento concessorio valido ed effi... _OMISSIS_ ...ato di cui all'art. 1161 c.n. se non legittimata da un valido ed efficace titolo concessorio, rilasciato in precedenza e non surrogabile da altri atti, ovvero allorquando sia scaduto o inefficace il provvedimento abilitativo.
In tema di tutela del demanio, l'occupazione del suolo, in virtù...
Il presente articolo è un'aggregazione di sintesi di pronunce giudiziali estratte da un nostro codice o repertorio, nel quale le sintesi qui visibili sono associate agli estremi e agli estratti originali delle pronunce a cui si riferiscono (vedasi il sampler del prodotto). Possono essere presenti sintesi ripetitive o similari, derivanti da pronunce di contenuto ripetitivo o similare.