Criteri di qualificazione giuridica di un bene come appartenente al demanio marittimo

DEMANIO E PATRIMONIO - DEMANIO - DEMANIO MARITTIMO - PROVA DELLA DEMANIALITÀ

I titoli di proprietà e le ragioni di possesso, nonchè le iscrizioni e le descrizioni catastali, cedono rispetto al fatto della demanialità naturale marittima.

Criterio determinante per verificare la qualificazione giuridica di un bene come appartenente al demanio marittimo è il profilo naturalistico, costituito dalla natura geomorfologica del terreno, unitamente a quello finalistico-funzionale, collegato all'attitudine del bene a realizzare il pubblico uso del mare.

Il demanio marittimo è formato dai beni indicati nell'art. 822 c.c. (lido del mare, spiagge, rade e porti) e nell'art. 28 c.n., che aggiunge le lagune, le foci dei fiumi che sboccano in mare, i bacini di acq... _OMISSIS_ ...l'essere idoneo ai pubblici usi del mare e tale criterio, desunto dall'art. 28 c.n., guida tradizionalmente la giurisprudenza nelle controversie tendenti ad accertare i confini del demanio marittimo.

Per stabilire se un'area rivierasca debba o meno essere considerata appartenente al demanio marittimo, mentre risulta indifferente la natura geografica del terreno, sono decisive le seguenti circostanze: 1) che l'area sia normalmente coperta dalle mareggiate ordinarie; 2) che, sebbene non sottoposta a mareggiate ordinarie, sia stata in antico sommersa e tuttora utilizzabile per uso marittimo; 3) che, comunque, il bene sia necessariamente adibito ad usi attinenti alla navigazione (accesso, approdo, tirata in secco di natanti, operazioni attinenti alla pesca da terra, operazioni di ba... _OMISSIS_ ...lementi di oggettiva incertezza sull’individuazione del confine demaniale.

In merito alla natura demaniale dei un'area, le numerose sentenze civili e amministrative relative alla medesima questione, anche se rese tra altre parti e quindi inidonee a fare stato tra le parti del giudizio, possono comunque sgomberare il campo da ogni incertezza circa la natura dei terreni.

L'atto di delimitazione del demanio marittimo non può avere carattere costitutivo o modificativo dei diritti, poiché si limita ad accertare l'estensione del demanio marittimo e ciò per l'ovvia considerazione che l'assegnazione di un'area al demanio marittimo dipende dalle sue caratteristiche naturali, non dall'esercizio di una scelta discrezionale dell'amministrazione.

Per la determinaz... _OMISSIS_ ...iale appunto, discendente direttamente dalla legge.

In assenza di alterazioni dello stato di fatto, determinate da sconvolgimenti del terreno o da fenomeni di spostamento della linea di battigia per cause naturali, la natura demaniale del medesimo terreno, così come verificata e registrata, non può essere oggetto di contestazione.

Per stabilire se un'area rivierasca debba o meno essere considerata appartenente al demanio marittimo, mentre risulta indifferente la natura geografica del terreno, sono decisive le seguenti circostanze:1) che l'area sia normalmente coperta dalle mareggiate ordinarie; 2) che, sebbene non sottoposta a mareggiate ordinarie, sia stata in antico sommersa e tuttora utilizzabile per uso marittimo; 3) che, comunque, il bene sia necessariame... _OMISSIS_ ...F|
Qualora venga in discussione l'appartenenza di un bene, nella sua attuale consistenza, al demanio marittimo, il giudice del merito ha il potere-dovere di accertare i caratteri obiettivi con i quali il bene si presenta al momento della decisione, per effetto dei quali esso rientra nella categoria prevista dalla legge, mentre i titoli esibiti dalle parti possono costituire soltanto utili e concreti elementi di giudizio, al fine di stabilire non solo la originaria consistenza dei beni stessi, ma anche se eventualmente possano riscontrarsi in essi gli estremi di una sdemanializzazione tacita, ammessa per il codice civile del 1865.

Per la determinazione dell'appartenenza o meno di un bene al demanio marittimo, non si ritiene necessaria la previa promozione del procedimento d... _OMISSIS_ ...MARITTIMO - PROVA DELLA DEMANIALITÀ - IDONEITÀ ALL'USO PUBBLICO

Ai fini della configurabilità del reato di occupazione abusiva di spazio demaniale, l'appartenenza al demanio marittimo non deve necessariamente essere stabilita sulla base delle risultanze catastali, ben potendo ricavarsi dalla esistenza di caratteristiche naturali di demanialità, atteso che la tassativa elencazione dei beni facenti parte del demanio marittimo, ex art. 822 c.c., comma 1, è una tassatività per tipi, che consente la applicazione della normativa dei beni pubblici anche a beni che presentino tutte le caratteristiche di quelli menzionati, e ciò in quanto l'essenza del demanio marittimo è la destinazione necessaria e funzionale del bene a servire ai pubblici usi del mare.

L'estensione del ... _OMISSIS_ ...iarativo, e, dall'altra, i beni del demanio marittimo necessario sono tali se ed in quanto ordinati agli usi del mare e, a seconda che acquistino o perdano l'attitudine a servire a tali usi, acquistano o perdono il carattere di bene demaniale.

Il criterio discretivo per stabilire la riconducibilità di un bene al demanio marittimo è quello funzionale e cioè l'idoneità dell'area sommersa in questione a realizzare gli interessi che attengono ai pubblici usi del mare.

Ai fini dell'inclusione dei bacini di acqua salmastra nel demanio marittimo, deve ravvisarsi il necessario requisito funzionale dell'uso pubblico dei bacini stessi, di cui all'art. 28 c.n., lett. b), allorchè essi, per la loro conformazione ed estensione, consentano l'immediata utilizzazione delle acque per ... _OMISSIS_ ...qualificazione di un bene come appartenente al demanio marittimo necessario, nel senso che l'indispensabile elemento fisico-morfologico o naturalistico deve includere la sua destinazione funzionale a realizzare gli interessi che attengono ai "pubblici usi del mare" per la sua (naturale) attitudine ad essere preposto a tale funzione in via permanente.


DEMANIO E PATRIMONIO - DEMANIO - DEMANIO MARITTIMO - PROVA DELLA DEMANIALITÀ - MAPPE CATASTALI

Il fatto che un terreno sia indicato nelle mappe catastali come compreso nel demanio marittimo dimostra che è stata a suo tempo espletata la procedura di delimitazione di cui al combinato disposto dell'art. 32 cod. nav. e art. 58 del regolamento di attuazione per la navigazione marittima, sicchè in asse... _OMISSIS_ ...no, così come verificata e registrata, non può essere oggetto di contestazione.

La demanialità marittima non deve necessariamente essere stabilita dalle risultanze catastali, soprattutto laddove si consideri che, trattandosi di demanio naturale, l'ampiezza del lido del mare e della spiaggia può variare in modo anche notevole a seconda che i loro caratteri obbiettivi (natura sabbiosa o ghiaiosa del terreno, eccetera) si presentino in modo più o meno esteso verso la terraferma.

Il fatto che un terreno sia indicato nelle mappe catastali come compreso nel demanio marittimo dimostra che è stata a suo tempo espletata la procedura di delimitazione di cui al combinato disposto dell'art. 32 c.n. e art. 58 regol. cod. nav., sicchè, in assenza, quindi, di alterazioni dell... _OMISSIS_ ...rificata e registrata, non può essere oggetto di contestazione.

Le risultanze catastali ben possono costituire idoneo supporto istruttorio per individuare eventuali casi d'illegittima occupazione dei beni demaniali marittimi o dei terreni collocati nelle fasce di rispetto, atteso che, a termini dell'art. 950 c.c., le mappe catastali rappresentano comunque mezzi di prova dotati di sufficiente grado di attendibilità.

Le mappe catastali, avendo portata ricognitiva, sono inidonee a costituire strumento di certa definizione dei confini tra demanio marittimo e proprietà privata, infatti le mappe catastali non possono costituire uno strumento sicuro per determinare la linea di confine del demanio marittimo, che per eventi naturali è soggetta a notevoli variazioni nel corso d... _OMISSIS_ ... costitutiva.

In tema di reati demaniali l'indicazione di un terreno nelle mappe catastali come compreso nel demanio marittimo comprova che è stata, a suo tempo, espletata la procedura di delimitazione di cui al combinato disposto dell'art. 32 cod. nav., e art. 58 reg. att. nav.; cosicchè in assenza di successive alterazioni dello stato di fatto la natura demaniale del medesimo terreno, così come verificata e registrata, non può essere oggetto di contestazione.

Le risultanze catastali ben possono costituire idoneo supporto istruttorio per individuare eventuali casi d'illegittima occupazione dei beni demaniali marittimi (o dei terreni collocati nelle fasce di rispetto), atteso che, a termini dell'art. 950 c.c., le mappe catastali rappresentano comunque mezzi di ... _OMISSIS_ ... la procedura di delimitazione di cui al combinato disposto degli artt. 32 c.n. e art. 58 regolamento di attuazione per la navigazione marittima, sicchè, in assenza di alterazioni dello stato di fatto, quali determinate da sconvolgimenti del terreno o da fenomeni di spostamento della linea di battigia per cause naturali, la natura demaniale del medesimo terreno, così come verificata e registrata, non può essere oggetto di contestazione.

Il fatto che un terreno sia indicato nelle mappe catastali come compreso nel demanio marittimo dimostra che è stata a suo tempo espletata la procedura di delimitazione di cui al combinato disposto dell'art. 32 c.n. e art. 58 reg. att. c.n., sicchè, in assenza di alterazioni dello stato di fatto, quali determinate da sconvolgimenti del terr... _OMISSIS_ ....

La demanialità marittima ha natura originaria, avuto riguardo alle caratteristiche naturali dei luoghi, di talchè risulta ininfluente il procedimento di aggiornamento cartografico-catastale operato dall'Agenzia del Demanio, che ha solo attitudine ricognitiva.

L'art. 6, comma 2 bis del D.L. n. 80/2004, come convertito, ha rideterminato l'area del demanio marittimo nei territori dei comuni interessati (ad oggi Termoli, Campomarino e San Salvo), individuando come limite la linea di demarcazione ricavabile dalle risultanze catastali alla data di entrata in vigore della legge di conversione (il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, avvenuta il 29 maggio 2004).

Ai sensi del D.L. n. 80 del 2004, art. 6, comma 2-bis, comma a... _OMISSIS_ ...è delimitata, con effetti retroattivi, secondo la linea di demarcazione definita sulla base delle risultanze catastali alla data di entrata in vigore della stessa legge di conversione.

L'individuazione, con efficacia retroattiva, del demanio marittimo per i Comuni di Campomarino (CB), di Termoli (CB) e di San Salvo (CH) è contenuta nella prima parte dell'art. 6, comma 2 bis del D.L. n. 80/2004, convertito nella legge n. 140/2004, e ciò con il rinvio a criteri oggettivi e predeterminati (le risultanze catastali), sicché è errato ritenere che solo a seguito dell'attività devoluta alle amministrazioni sarebbe possibile definire il regime dominicale delle aree interessate, attribuendo quindi all'operato delle stesse un'efficacia costitutiva che contrasta con la chiara lettera della... _OMISSIS_ ...40/2004, come da ultimo modificato dalla legge n. 205/2017, art. 1, comma 907, la fascia demaniale marittima, compresa nel territorio dei comuni di Campomarino e Termoli (Campobasso) e di San Salvo (Chieti), è delimitata, con effetti retroattivi, secondo la linea di demarcazione definita sulla base delle risultanze catastali alla data di entrata in vigore della stessa legge di conversione.

Il fatto che un terreno sia indicato nelle mappe catastali come compreso nel demanio marittimo dimostra che è stata a suo tempo espletata la procedura di delimitazione di cui al combinato disposto degli artt. 32 cod. nav. e art. 58 regolamento di attuazione per la navigazione marittima, sicché, in assenza di alterazioni dello stato di fatto, quali determinate da sconvolgimenti del terreno o d... _OMISSIS_ ...|
In tema di reati demaniali, l'indicazione di un terreno nelle mappe catastali come compreso nel demanio marittimo comprova che è stata, a suo tempo, espletata la procedura di delimitazione di cui al combinato disposto degli artt. 32 cod. nav. e 58 del regolamento di attuazione per la navigazione marittima.

Secondo l'art. 58 del regolamento di attuazione per la navigazione marittima, il verbale di delimitazione del demanio marittimo, debitamente redatto, corredato, sottoscritto e approvato, diviene formalmente obbligatorio per lo Stato ed è, quindi, inserito di diritto nelle mappe catastali.

I dati catastali non possono ritenersi, neppure dal punto di vista topografico, fonte di prova certa sulla situazione di fatto esistente sul piano immobiliare né della relat... _OMISSIS_ ...nziare la reale consistenza degli immobili interessati.

Le risultanze catastali ben possono costituire idoneo supporto istruttorio per individuare eventuali casi d'illegittima occupazione dei beni demaniali (o dei terreni collocati nelle fasce di rispetto), atteso che, a termini dell'art. 950 c.c., le mappe catastali rappresentano comunque mezzi di prova dotati di sufficiente grado di attendibilità.


DEMANIO E PATRIMONIO - DEMANIO - DEMANIO MARITTIMO - PROVA DELLA DEMANIALITÀ - SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO (SID)

Quanto alla validità del S.I.D., ossia la cartografia aerofotogrammetrica riportante l'attuale consistenza e insistenza delle opere nella fascia del demanio, va rilevato che tale nuova modalità di misurazione delle... _OMISSIS_ ...del demanio marittimo sul territorio comporta la ricostruzione documentata della linea giuridica che separa il demanio marittimo dalla proprietà di terzi.

Ai fini dei procedimenti di delimitazione del demanio marittimo ex art. 32 c.n. è legittimo l'uso del SID, trattandosi di un portale gestito dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, integrato per la pianificazione del demanio e dello spazio marittimo considerato, in quanto istituito con legge dello Stato, come la sua cartografia catastale ufficiale, confluendo in esso automaticamente i dati aggiornati e revisionati dalle singole amministrazioni, centrali e territoriali, competenti in ordine alla destinazione ed utilizzo degli ambiti costieri ed essendo pertanto consultabile al fine di individuare le aree demaniali m... _OMISSIS_ ...quando non sia accertato, con procedura analoga o con provvedimento del giudice, l’intervenuto mutamento della situazione, l'appartenenza di un bene al demanio deve essere stabilita in base al S.I.D.

Quanto alla validità del S.I.D., ossia la cartografia aerofotogrammetrica riportante l'attuale consistenza e insistenza delle opere nella fascia del demanio, va rilevato che tale modalità di misurazione delle aree demaniali consta di una banca dati integrata capace di gestire dati di natura cartografica e amministrativa, descrivendo l'estensione dei beni censiti.

La metodica su cui si fonda il S.I.D. (consistente nel combinato utilizzo di mappe catastali e aerofotogrammetrie), lungi dal presentare profili di estemporaneità o approssimazione, è finalizzata a conferir... _OMISSIS_ ...sistenza e insistenza delle opere nella fascia del demanio marittimo, va rilevato che tale modalità di misurazione delle aree demaniali consta di una banca dati integrata capace di gestire dati di natura cartografica e amministrativa, descrivendo l'estensione dei beni censiti, sicché l'univoca identificazione dei beni del demanio marittimo sul territorio compo...

Il presente articolo è un'aggregazione di sintesi di pronunce giudiziali estratte da un nostro codice o repertorio, nel quale le sintesi qui visibili sono associate agli estremi e agli estratti originali delle pronunce a cui si riferiscono (vedasi il sampler del prodotto). Possono essere presenti sintesi ripetitive o similari, derivanti da pronunce di contenuto ripetitivo o similare. 

Autore

Boschetti, Monica

Avvocato