ULTIMI APPROFONDIMENTI CARICATI

Stai vedendo 1418-1320 di 2618 risultati

Variante urbanistica, art. 19 dpr 327/2001, livello di progettazione

A norma dell’art. 19 DPR 327/2001 legittimamente può adottarsi una variante allo strumento urbanistico con la deliberazione consiliare di approvazione di un progetto “preliminare.

Varianti progettuali in contraddittorio

È possibile, per esigenze tecniche connesse all'opera, inserire nella previsione di esproprio le aree marginali in fascia di rispetto, senza previo contraddittorio con i proprietari, qualora gli stessi non abbiano alcuna possibilità di mutare tale decisione.

Progetto dell'opera pubblica accompagnato dall'accesso ai luoghi

Nessuna illegittimità può riconnettersi al mancato adempimento delle operazioni preliminari – accesso per l’esecuzione di operazioni planimetriche e preparatorie a cura dei tecnici incaricati dall’Autorità Espropriante previste dall'art. 15 DPR 327/2001. Nessun obbligo viene, infatti, previsto dalla legge.

Competenza all'approvazione del progetto dell'opera pubblica

Qualora il progetto preliminare non abbia alcuna valenza di variante, legittimamente è approvato dalla Giunta.

Osservazioni al progetto dell'opera pubblica: soluzioni progettuali alternative

La mancata valutazione di soluzioni progettuali alternative evidenziate dai proprietari comporta l'illegittimità per eccesso di potere del progetto. PROCEDURA --> CONTRADDITTORIO, GIUSTO PROCEDIMENTO --> PROGETTAZIONE

La copertura finanziaria dell'opera in fase di progettazione

All’approvazione del progetto preliminare di opera pubblica effettuata in difetto di un’attuale copertura di spesa non consegue l’illegittimità dell’atto, ma esclusivamente, ai sensi dell’art. 191 del d.lgs. n. 267/2000, l’impossibilità di effettuare la spesa fino al reperimento degli specifici fondi. La copertura finanziaria e la relativa attestazione non costituiscono requisito di validità del provvedimento amministrativo, rappresentandone ...

Elenco triennale delle opere pubbliche e aggiornamento annuale

La procedura espropriativa si configura come una fattispecie a formazione progressiva; il fatto che il progetto non sia ancora inserito nella programmazione dei lavori pubblici non implica la illegittimità dell’azione amministrativa.

Valutazione di impatto ambientale, cumulo tra progetti

La valutazione cui l’Amministrazione è chiamata in relazione alla sottoposizione a VIA di una modifica progettuale non può esaurirsi nell’esame della modifica proposta quale fatto a sé stante, avulso dal contesto edilizio e ambientale di fondo, bensì deve tenere conto della sua interazione con gli insediamenti preesistenti.

Tripartizione progettuale

La suddivisione dell’attività di progettazione in tre progressivi livelli ha carattere tendenziale e di massima, prevede larghi margini di flessibilità e, in presenza di lavori di non rilevante complessità, è spesso recessiva nella pratica, senza che ciò comporti di necessità vizi del procedimento quando non emergano ulteriori, specifici profili di illegittimità.

Riapprovazione del progetto dell'opera pubblica

La riapprovazione del progetto della stessa opera pubblica, dopo la scadenza del termine di completamento delle procedure espropriative e conseguente rinnovo della dichiarazione di PU, è consentita alla duplice condizione che siano espressamente indicate le ragioni di forza maggiore che hanno impedito la regolare e tempestiva definizione della procedura espropriativa e che venga effettuata una nuova valutazione dell'attualità e della concretezza dell'interesse pubblico a realizzare ...

Progettazione: pareri

La rappresentazione cartografica dell'opera pubblica è necessariamente approssimativa in sede di progettazione generale, non potendo essere ivi esattamente riprodotte le distanze minime rispetto alla scala utilizzata per la rappresentazione grafica; è comunque preclusa, “per principio ordinamentale”, l’approvazione del progetto di un’opera pubblica che risulti in contrasto con norme imperative, quali quelle relative alle distanze. PROCEDURA --> PROGETTAZIONE ...

Dichiarazione di pubblica utilità e progetto preliminare

Ai sensi dell’art. 12 del d.P.R. n. 327/2001 (in sostanziale continuità con l’art. 14 della l. n. 109/1994), all’approvazione del progetto preliminare non può connettersi il significato di dichiarazione di pubblica utilità dell’opera.

Pagina 110 di 219 40 70 110 150 180