ULTIMI APPROFONDIMENTI CARICATI

Stai vedendo 1418-1320 di 3928 risultati

Decadenza del titolo edilizio per mancato inizio o mancata conclusione dei lavori

La sentenza che annulla il diniego di titolo edilizio fa decorrere immediatamente (e non dal suo passaggio in giudicato) il termine di un anno per iniziare i lavori: è dunque legittimo il provvedimento di decadenza se la comunicazione di ripresa delle operazioni di edificazione è intervenuta ad oltre un anno dal deposito della sentenza.

Opere ed interventi edilizi: base normativa

Mentre per le definizioni degli interventi edilizi si deve far riferimento alle disposizioni contenute nel T.U dell’edilizia, di cui al D.P.R. n. 380 del 2001, per la tipologia delle opere ammesse nelle singole zone in cui è diviso il territorio comunale si deve far riferimento alle disposizioni urbanistiche comunali.

Agriturismi e normativa edilizia

Nella disciplina comunitaria degli aiuti destinati alle imprese agricole, questi riguardano soltanto gli interventi di natura conservativa del patrimonio edilizio esistente, fatta salva la possibilità di introdurre negli edifici rurali gli elementi igienici e tecnologici destinati a rendere possibile l’utilizzazione a fini di agriturismo.

Opere ed interventi in aree inquinate

Riscontrata la presenza di materiali inquinanti nel terreno, il D. lgs. 22/97 impone comunque la rimozione del rifiuto, il suo smaltimento e il ripristino dello stato dei luoghi, senza margini discrezionali per la p.a.

Opere ed interventi edilizi per attività connesse all'agricola

Affinché possa ritenersi un’attività connessa a quella della vocazione agricola della zona, essa deve restare collegata all'attività agricola esercitata in via principale sul suolo, mediante un vincolo di strumentalità o complementarietà funzionale, in assenza del quale è da escludere che essa rientri nell'esercizio normale dell'agricoltura, assumendo piuttosto il carattere prevalente o esclusivo dell'attività artigianale, commerciale o industriale. C ...

Opere ed interventi edilizi: camini e canne fumarie

I limiti e le prescrizioni imposti alle modalità di installazione delle canne fumarie sono legittime sul piano formale e possono essere dettate dal Comune nel regolamento edilizio, rinvenendo il loro fondamento nelle disposizioni di rango superiore in tema di sicurezza delle costruzioni, ed in via più generale nell’art. 32 Cost..

Opere ed interventi edilizi: alberghi e strutture ricettive

La possibilità di un utilizzo obliquo delle capacità edificatorie delle aree a vocazione turistica impone una particolare attenzione, da parte dell’ente comunale, sull’accertamento dell’esistenza dei presupposti per il rilascio dei titoli edilizi, al fine di impedire aggiramenti della disciplina urbanistica.

Opere ed interventi edilizi: impianti di telecomunicazione

Nei procedimenti diretti alla realizzazione degli impianti di telefonia mobile l'omissione del preavviso di diniego comporta l'illegittimità del provvedimento conclusivo che risulta essere emesso in violazione dei diritti di partecipazione e difesa del destinatario.

Annullamento del titolo edilizio

L’inesatta rappresentazione delle circostanze di fatto, esposte nella domanda di rilascio del permesso di costruire, non importa se dolosa o colposa, costituisce di per se sola, ragione sufficiente a giustificare l’annullamento del titolo edilizio in precedenza rilasciato.

Titolo edilizio e misure di salvaguardia

Le misure di salvaguardia, pur operando tipicamente tra l’adozione dello strumento urbanistico e la sua approvazione, possono trovare applicazione anche alle denunce di inizio attività perfezionatasi nel lasso di tempo intercorrente tra l’approvazione del piano e la sua entrata in vigore.

Motivazione del titolo edilizio

L'onere di motivazione puntuale sussiste anche nei casi di assenso del titolo edilizio dovendosi dar conto del percorso logico seguito dall'amministrazione per verificare e riconoscere la compatibilità effettiva degli interventi edificatori in riferimento agli specifici vincoli paesaggistici dei luoghi.

Agibilità ed abitabilità: opere di urbanizzazione

Il completamento delle opere di urbanizzazione costituisce un presupposto indefettibilmente necessario per l’agibilità degli immobili realizzati nell’ambito di una convenzione urbanistica che li contempla.

Pagina 110 di 328 50 110 160 220 270