ULTIMI APPROFONDIMENTI CARICATI

Stai vedendo 1418-1320 di 3902 risultati

Potere del commissario ad acta sulla domanda di permesso di costruire

Il potere sostitutivo regionale previsto dall'art. 21 D.P.R. 380/2001 è legittimamente esercitabile in caso di inerzia del Comune nel provvedere sulla richiesta ad aedificandum, ma non anche nella diversa ipotesi di annullamento giurisdizionale del diniego di permesso di costruire, al quale secondo i comuni principi consegue solo l’obbligo dello stesso Comune di rideterminarsi sull’istanza.

Competenza al rilascio o al diniego del titolo edilizio

La competenza al diniego o al rilascio del permesso di costruire, anche in sanatoria, e dei provvedimenti sanzionatori in materia di abusi edilizi appartiene al dirigente ovvero, nei comuni sprovvisti di personale di qualifica dirigenziale, del responsabile di ufficio o servizio.

Agibilità e abitabilità

Il certificato di abitabilità certifica l'idoneità dell’immobile o di sua porzione ad essere adibita ad uso abitativo.

Declaratoria di inagibilità

La declaratoria di inagibilità può essere effettuata in ogni tempo e non costituisce manifestazione di autotutela amministrativa, ma soltanto attestazione della insussistenza originaria o sopravvenuta dei requisiti tecnici necessari per dichiarare agibile un edificio.

Agibilità e abitabilità: presupposti

Ai fini del rilascio dell’agibilità è sempre necessario l'accertamento della conformità delle opere di urbanizzazione al progetto approvato in esecuzione della convenzione urbanistica.

Agibilità e abitabilità: rapporto con il titolo abilitativo

È erroneo ritenere che il certificato di agibilità sia finalizzato solo al controllo di tipo igienico-sanitario, con esclusione di qualsiasi riferimento alla conformità dell’edificio al progetto approvato.

Agibilità e abitabilità: silenzio

L'irregolarità urbanistica dell'opera non impedisce il formarsi del silenzio-assenso sulla istanza di certificato di agibilità, anche se giustifica il diniego nel termine per provvedere o un intervento successivo in autotutela.

Decadenza del titolo edilizio per mancato inizio o mancata conclusione dei lavori

La sentenza che annulla il diniego di titolo edilizio fa decorrere immediatamente (e non dal suo passaggio in giudicato) il termine di un anno per iniziare i lavori: è dunque legittimo il provvedimento di decadenza se la comunicazione di ripresa delle operazioni di edificazione è intervenuta ad oltre un anno dal deposito della sentenza.

Opere ed interventi edilizi: base normativa

Mentre per le definizioni degli interventi edilizi si deve far riferimento alle disposizioni contenute nel T.U dell’edilizia, di cui al D.P.R. n. 380 del 2001, per la tipologia delle opere ammesse nelle singole zone in cui è diviso il territorio comunale si deve far riferimento alle disposizioni urbanistiche comunali.

Agriturismi e normativa edilizia

Nella disciplina comunitaria degli aiuti destinati alle imprese agricole, questi riguardano soltanto gli interventi di natura conservativa del patrimonio edilizio esistente, fatta salva la possibilità di introdurre negli edifici rurali gli elementi igienici e tecnologici destinati a rendere possibile l’utilizzazione a fini di agriturismo.

Opere ed interventi in aree inquinate

Riscontrata la presenza di materiali inquinanti nel terreno, il D. lgs. 22/97 impone comunque la rimozione del rifiuto, il suo smaltimento e il ripristino dello stato dei luoghi, senza margini discrezionali per la p.a.

Opere ed interventi edilizi per attività connesse all'agricola

Affinché possa ritenersi un’attività connessa a quella della vocazione agricola della zona, essa deve restare collegata all'attività agricola esercitata in via principale sul suolo, mediante un vincolo di strumentalità o complementarietà funzionale, in assenza del quale è da escludere che essa rientri nell'esercizio normale dell'agricoltura, assumendo piuttosto il carattere prevalente o esclusivo dell'attività artigianale, commerciale o industriale. C ...

Pagina 110 di 326 50 110 160 220 270