ULTIMI APPROFONDIMENTI CARICATI

Stai vedendo 3394-3144 di 3852 risultati

Il sistema indennitario introdotto dalla legge n.244/2007

Il giudice dovrà assumere le vesti del legislatore e valutare la proporzionalità dell’intervento attraverso la ponderazione degli interessi in gioco, suggerita tanto dalla Corte di Strasburgo che dalla Corte costituzionale e l’eventuale sussistenza di ragioni sociali evidenti che renderebbero possibile, praticabile o dovuto un diverso giudizio di proporzionalità. L’indennità di espropriazione di un’area edificabile è pari al valore venale del bene in favore del proprietario legittimamente ablato

Legge n.244/2007: una portata parzialmente retroattiva

Nella sentenza Scordino, la CEDU ha mitigato notevolmente il divieto del legislatore di incidere retroattivamente sul diritto dominicale, finendo essa stessa col suggerire all’Italia una disciplina anche retroattiva, purchè idonea ad eliminare il ricorso a Strasburgo. Per agevolare la rapida ed effettiva eliminazione della disfunzione nazionale di tutela dei diritti umani, il giudice di Strasburgo consigliò infatti alle autorità di assumere, retroattivamente se necessario, misure riparatorie

Il maggior danno in caso di ritardo nel pagamento dell’indennizzo espropriativo

Un altro tema molto importante è legato al diritto dell’espropriato al maggior danno in caso di ritardato pagamento dell’indennizzo espropriativo rispetto al momento dell’esproprio. È da rilevare che quello della tempestività del pagamento potrebbe sembrare un criterio di ordine “processuale”, che poco o nulla aggiunge alla garanzia riconosciuta dalla stessa Carta al proprietario espropriato. Al contrario, è un’importante innovazione che prende corpo e sostanza dalla giurisprudenza della CEDU

Corte cost.n.181/2011: l’indennizzo in materia di suoli agricoli

L’interesse per la categoria dei suoli agricoli era fortemente scemato perché si era affermato un sistema che confezionava, all’interno del genus delle aree agricole, tutto ciò che non poteva inserirsi nella categoria delle aree edificabili, escludendosi radicalmente l’ammissibilità di un tertium genus, capace di dare riconoscimento ad utilità e valori diversi. Per tal motivo anche le aree prive di vocazione edificatoria dovevano essere valutate secondo i parametri fissati per le aree agricole

Il primo protocollo alla Convenzione sulla protezione degli interessi finanziari della U.E.

Lo scopo del primo protocollo alla Convenzione PIF è completare le previsioni della stessa invitando gli Stati Membri ad adottare misure per prevenire e reprimere il fenomeno della corruzione in quanto condotta che minaccia gli interessi finanziari della UE. Non si tratta, quindi, di un atto normativo rivolto al contrasto della corruzione in senso generale, ma contro la corruzione nella misura in cui essa attenta agli interessi finanziari della UE. Per questo la sua portata è piuttosto limitata

Corte cost.n. 349/2007: la conformizzazione della funzione sociale costituzionale alla CEDU

Esaminando le ricadute prodotte in tema di diritto di proprietà dalla sentenza 349 del 2007, emerge con chiarezza che la giurisprudenza costituzionale che aveva progressivamente legittimato l’occupazione acquisitiva subisce un arresto proprio in dipendenza della giurisprudenza di Strasburgo. La sentenza conteneva l'espresso riconoscimento che l'art 42 Cost, alla luce degli obblighi assunti con la Convenzione, si è arricchito tanto da non giustificare più ciò che prima era ritenuto costituzionale

La proprietà nel diritto dell'Unione europea e la funzione sociale

L'art345 TFUE (ex art 295 TrCE) afferma l’intangibilità del regime di proprietà esistente negli Stati membri. Tale disposizione sembrerebbe lasciare totalmente fuori dall’ambito eurounitario la tutela del diritto dominicale. Ma così non è stato, ad eccezione di qualche opinione dissenziente, se si guarda al diritto vivente della Corte di giustizia che nella sua quotidiana opera di individuazione dei non scritti principi generali del diritto comunitario vi ha incluso anche il diritto di proprietà

Gli albori della nuova stagione della proprietà: prove di dialogo fra Corti e Carte

Nel tentativo di circoscrivere gli interessi di pubblica utilità che possono giustificare la privazione della proprietà, la Corte di Strasburgo ha fatto prevalere il principio della massima espansione della discrezionalità degli Stati aderenti che, all’interno del proprio tessuto normativo primario, possono perseguire le finalità – di natura economica, sociale, culturale – che essi ritengono prioritarie e volta per volta poste a base di misure privative o limitative del diritto di proprietà.

Cassazione e Consiglio di Stato si fronteggiano sull’occupazione acquisitiva

La linea tracciata dal giudice di Strasburgo imponeva al giudice nazionale di tenere presente i parametri, anche tratti dalla giurisprudenza della Corte dei diritti dell’uomo, che impediscono una collisione con la tutela accordata nell’ordinamento interno, prediligendo una soluzione che assicuri una tutela equivalente o superiore, in relazione al carattere pur sempre minimale della tutela contenuta nella CEDU, scartando, invece, opzioni che avrebbero potuto creare contrasto con la Convenzione

Un’interpretazione (parzialmente) conforme alla CEDU : Cass. n.20543/2008

Per individuare una tutela in linea con i principi della CEDU, la Cassazione ha cercato uno spartiacque temporale dopo il quale la disciplina dell'occupazione appropriativa può dirsi connotata da regole chiare e accessibili. Questo è stato individuato nell'entrata in vigore della legge n.458 del 1988, da cui ha inizio la decorrenza della prescrizione dell’azione risarcitoria. Solo da quel momento il proprietario interessato da occupazioni illegittime avrebbe potuto reagire agli abusi della p.a.

La discordia fra le Corti incrina il principio di legalità: l'Italia esposta a una nuova condanna

Il contrasto tra la Cassazione e il Consiglio di Stato sulla configurabilità dell'occupazione acquisitiva conferma la distanza fra il concetto nostrano di legalità e l'omologo patrocinato dalle giurisdizioni sovranazionali a cui il giudice interno dovrebbe conformarsi. Il rispetto del principio di legalità come espresso dalla CEDU individuato nei suoi precisi confini dal giudice di Strasburgo, fa sì che le ingerenze nell’esercizio dei diritti tutelati dalla CEDU siano autorizzate purché chiare

Guiso-Gallisay contro Italia: il risarcimento del danno da occupazione acquisitiva

La Corte passava in rassegna gli argomenti difensivi del Governo italiano, senza scorgervi significative novità rispetto a quelli già esaminati. Prendeva atto dell’evoluzione giurisprudenziale che aveva condotto al principio dell’occupazione acquisitiva senza però cogliervi quei requisiti capaci di giustificare il rispetto del principio di legalità. Anzi, esaminando la giurisprudenza di legittimità e la successiva introduzione dell’art.43 TU espropriazione, vi intravedeva elementi di criticità

Pagina 262 di 321 50 110 160 210 262 270 320