DEMANIO E PATRIMONIO --> ABUSI DEI PRIVATI --> REATI --> ART. 1161, CO. 1, COD. NAV. --> SEQUESTRO PREVENTIVO
Qualora la permanenza del reato di cui all'art. 1161 cod. nav. sia ancora in atto non è necessario che il provvedimento di sequestro preventivo contenga ulteriori accertamenti in ordine alle conseguenze ulteriori rispetto alla consumazione del reato: il periculum infatti è immanente, e un simile accertamento sarà necessario soltanto qualora la permanenza sia già cessata.
Qualora la permanenza del reato di cui all'art. 1161 cod. nav. sia ancora in atto non è necessario che il provvedimento di sequestro preventivo contenga altri accertamenti in ordine alle conseguenze ulteriori rispetto alla consumazione del reato stesso, in quanto il periculum è immanente e un simile accertamento sarà necessario solo nel caso in cui la permanenza sia già cessata.
È possibile procedere al sequestro preventivo di un bene del demanio marit...
_OMISSIS_ ... di impedire il protrarsi di una illecita occupazione di suolo pubblico e delle attività in esso svolgentisi, se si considera che la natura permanente del reato punito dall'art. 1161 cod. nav. è un dato pacifico e tale da postulare per definizione il periculum che l'eventuale sequestro preventivo intende contrastare e prevenire.
Al fine di impedire il protrarsi di una illecita occupazione di suolo pubblico che la sottrae alla fruizione pubblica è certamente possibile procedere al sequestro di opere realizzate sul demanio marittimo e non rimosse nel termine prescritto.
Nel caso in cui sia chiesto il sequestro preventivo di un manufatto mantenuto sul demanio marittimo oltre il termine previsto dalla concessione demaniale marittima, il giudice deve valutare la concretezza e l'attualità del periculum in mora, e non può rigettare l'istanza osservando che, in considerazione del fatto che di lì a breve l'occupante avrebbe di nuovo acquisito il titol...
_OMISSIS_ ...ione, il provvedimento cautelare avrebbe assolto alla propria funzione per un lasso di tempo limitato.
L'ordinanza di sequestro di un manufatto realizzato sul demanio marittimo deve essere congruamente motivata, dovendosi, in particolare, desumere se si sia in presenza del reato di occupazione abusiva di suolo demaniale marittimo o, piuttosto, del reato di realizzazione abusiva di innovazioni nell'area demaniale.
Il sequestro preventivo di un bene demaniale marittimo, disposto al fine di impedire il protrarsi di una illecita occupazione di suolo pubblico, è legittimo solo nella misura in cui l'occupazione illecita sottragga l'area alla fruizione collettiva, ipotesi che certamente è più facilmente immaginabile quando è posta in essere da un privato.
Il sequestro preventivo di un bene demaniale marittimo, disposto al fine di impedire il protrarsi di una illecita occupazione di suolo pubblico, legittimo nella misura in cui l'occupazione ille...
_OMISSIS_ ...l'area alla fruizione collettiva, non può estendersi alle porzioni non occupate che permangano nell'uso pubblico.
In materia di occupazione del demanio marittimo, è legittimo il provvedimento di conferma del sequestro preventivo di uno stabilimento balneare per il reato previsto dagli artt. 54 e 1161 c.n., previa disapplicazione della concessione demaniale ritenuta illegittima dal giudice penale.
In tema di tutela del demanio, la avvenuta ultimazione dei manufatti realizzati abusivamente su area demaniale e la conseguente accessione degli stessi al suolo demaniale non è ostativa alla adozione del provvedimento di sequestro cautelare, in relazione all'ipotesi di reato di cui all'art. 1161 cod. nav. (abusiva occupazione di spazio demaniale), trattandosi di reato che permane sino a quando si protrae la occupazione illegittima.
In tema di occupazione di demanio marittimo, ai fini della revoca del vincolo del sequestro preventivo di un'area, p...
_OMISSIS_ ...visto dall'art. 1161 c.n., non rilevano nè la circostanza che sia in corso una controversia diretta a contestare l'esatta delimitazione dell'area e neppure che il tribunale amministrativo regionale abbia sospeso, in via cautelare, il decreto di delimitazione della stessa, atteso che l'effetto preclusivo per il giudice penale delle decisioni del giudice amministrativo, circa la legittimità dei provvedimenti che costituiscono il presupposto dell'illecito penale, è limitato alle sentenze irrevocabili.
In caso di oggettiva incertezza circa l'estensione dei confini demaniali (con auspicio di adozione dello speciale procedimento previsto dall'art. 32 c.n. e l'attivazione di un contraddittorio con i privati interessati, ovvero dell'esperimento delle opportune azioni in via giudiziale) deve condurre il giudice ad applicare l'art. 324 c.p.p., comma 8, in quanto, in analogia con l'art. 263 c.p.p., comma 3, e letto in combinazione con esso, la rimessione della controvers...
_OMISSIS_ ...iudice civile non abbisogna di una formale pendenza della lite davanti a quest'ultimo quando il giudice penale dia adeguato apprezzamento in motivazione della serietà della potenziale controversia.
Il giudice penale al quale venga chiesta la restituzione delle cose sequestrate, ove accerti l'esistenza di una contestazione ovvero di una controversia sulla proprietà di esse, è tenuto a rimettere gli atti al giudice civile del luogo competente in primo grado per la risoluzione della stessa, pur in mancanza della formale pendenza della lite innanzi a quest'ultimo, e a mantenere il sequestro.
Il reato di cui all'art. 1161 c.n. ha natura permanente: si configura il periculum, in ordine ad un provvedimento di sequestro preventivo dell'area, in ragione della protratta sottrazione dell'area demaniale alla destinazione pubblica e dunque alla sua fruizione collettiva.
In tema di tutela del demanio, l'avvenuta ultimazione dei manufatti realizzati abu...
_OMISSIS_ ...ea demaniale e la conseguente accessione degli stessi al suolo demaniale non ostano all'adozione del provvedimento di sequestro preventivo, in relazione all'ipotesi di reato di abusiva occupazione di spazio demaniale previsto dall'art. 1161 c.n., trattandosi di reato permanente la cui consumazione si protrae fin quando sussiste l'occupazione illegittima dell'area demaniale.
Il presente articolo è un'aggregazione di sintesi di pronunce giudiziali estratte da un nostro codice o repertorio, nel quale le sintesi qui visibili sono associate agli estremi e agli estratti originali delle pronunce a cui si riferiscono (vedasi il sampler del prodotto). Possono essere presenti sintesi ripetitive o similari, derivanti da pronunce di contenuto ripetitivo o similare.