DEMANIO BENI PUBBLICI

Stai vedendo 79-84 di 366 risultati

Demanializzazione di beni connessi con acque pubbliche per accessione e contatto

I beni del demanio naturale sono di origine naturale, per i quali l’unica demanializzazione possibile è quella naturale, ma possono essere completati da beni accessori di origine artificiale per i quali si procede alla demanializzazione di diritto

Le conseguenze giuridiche dei fenomeni di mutazione dei connotati degli alvei e dei fondi rivieraschi a seguito dell’azione dell’acqua

I fenomeni di mutazione dei connotati degli alvei fluviali possono derivare da alluvione propria (art. 941 c.c.), alluvione impropria (art. 942 c.c.). avulsione (art. 944 c.c.) e tramite la formazione di isole e unioni

Le declinazioni del demanio con riguardo a beni che presentano connessioni con acque pubbliche

I beni del demanio idrico sono funzionali soprattutto all’uso potabile, irriguo, industriale, alla navigazione e alla difesa idraulica del territorio, mentre i beni del demanio marittimo lo sono rispetto al traffico e alle attività turistiche.

Il Canone Unico Patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria introdotto dall’art. 1 comma 816 della L. 27 dicembre 2019 n. 160, a decorrere dal 2021

Il canone unico patrimoniale ex L. 160/2019 non rappresenta un mero “assorbimento” di precedenti istituti giuridici di diversa natura, ma un nuovo istituto, autonomo nella disciplina e nei presupposti.

La necessità di attivare procedure competitive ad evidenza pubblica ogni qualvolta si debbano assegnare concessioni di beni pubblici

Per l’affidamento di concessioni demaniali comunali non può prescindersi dalla previa pubblicazione di un bando di gara ad evidenza pubblica, come prescritto dalla prevalente normativa UE.

Qualsivoglia automatismo nella proroga delle concessioni demaniali marittime, derivante da norme di diritto interno, è incompatibile con il quadro ordinamentale dell'Unione Europea.

Va disapplicata la normativa interna che prevede la proroga automatica delle concessioni demaniali marittime, con finalità turistico-ricreative per il contrasto con l'art. 12, paragrafi 1 e 2, della direttiva 2006/123/CE (Bolkestein) e con l'art. 49 TFUE

La differenza tra il procedimento di proroga e rinnovo di una concessione demaniale in essere

Il rinnovo della concessione integra gli estremi di una nuova concessione che si sostituisce alla precedente scaduta, a differenza delle proroghe che determinano il prolungamento della durata della concessioni in essere.

La concessione di alloggi di servizio da parte della p.a.

La normativa privatistica sulle locazioni degli immobili e quella sul cd. equo canone non trovano applicazione ai fini dell’individuazione del canone di occupazione sine titulo di alloggi di servizio.

Il canone per concessioni radiotelevisive e di comunicazioni elettroniche di cui all'art. 93 del d.lgs. n. 259/2003

La riserva di legge introdotta dall'art. 93 d.lgs. n. 259/2003 esclude a carico dei fornitori di reti di comunicazione elettronica il pagamento di oneri o canoni che non siano previsti dal decreto stesso o da leggi statali successive.

La rideterminazione dei canoni demaniali marittimi introdotta dall’art. 1, comma 251, della L. n. 296 del 2006 (legge finanziaria 2007)

L’applicazione dell’art.1 co. 251 legge 296/2006 sugli aumenti dei canoni demaniali ai rapporti concessori in corso, e quindi con effetto retroattivo, non lede il principio di affidamento dei cittadini nella sicurezza dei rapporti giuridici.

L’imposizione di un canone concessorio a fronte dell’uso singolare della risorsa stradale ex art. 27 C.d.S.

Condizione necessaria e sufficiente per giustificare l’imposizione del canone ricognitorio ex art. 27 C.d.S. per occupazione della sede stradale è il rilascio di un titolo che abilita a un uso singolare della risorsa pubblica.

La concessione amministrativa del terreno demaniale destinato ad area cimiteriale al fine di edificazione di una tomba

Il diritto sul sepolcro già costituito nasce da una concessione da parte dell’autorità amministrativa di un’area di terreno o di porzione di edificio in un cimitero pubblico di carattere demaniale.

Pagina 7 di 31 7 20 30