DEMANIO BENI PUBBLICI

Stai vedendo 92-96 di 368 risultati

Categorie di beni atte a rientrare nel demanio idrico

Ai fini del riconoscimento della natura pubblica di un'acqua, continua ad operare il criterio dell'interesse generale, con particolare riguardo al regime dell'utilizzazione dell'acqua piuttosto che alla proprietà

Riparto di competenze tra Stato ed Enti locali in materia di gestione dei beni appartenenti al demanio idrico

A seguito dell'entrata in vigore del D.Lgs. 152/06, può ritenersi, ai sensi degli artt. 141 e ss. del richiamato decreto e dell'art. 86 D.Lgs. 112/98, che competa alle regioni l'attività di manutenzione dei beni facenti parte del demanio idrico

Determinazione della tariffa del servizio idrico integrato

La tariffa costituisce il corrispettivo del SII ed è determinata tenendo conto della qualità della risorsa idrica e del servizio fornito, delle opere e degli adeguamenti necessari, dell’entità dei costi di gestione delle aree di salvaguardia, di modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio.

Il rapporto tra i consorzi di bonifica e i beni del demanio loro affidati

Il rapporto tra i consorzi di bonifica e i beni del demanio loro affidati è declinabile secondo lo schema della concessione a titolo gratuito; ed è un rapporto basato sulla stessa legge istitutiva dei consorzi (R.D. n. 215 del 1933), in correlazione con la funzione specifica, ivi loro assegnata, di esecuzione, manutenzione ed esercizio delle opere di bonifica.

Scarico e depurazione delle acque reflue

In materia di tutela delle acque dall'inquinamento, lo scarico da depuratore che convoglia le acque reflue urbane deve essere ritenuto a natura mista ed i relativi reflui vanno qualificati come scarichi di acque urbane.

Rapporti contrattuali tra il soggetto gestore del servizio pubblico di erogazione di acqua potabile e l'utente finale

Il rapporto di fornitura di acqua potabile va inquadrato nell'ambito del contratto di somministrazione di cose, ai sensi dell'art. 1559 c.c. In tal caso quindi l'attività del Comune non attiene al munus publicum, ma viene esercitata iure privatorum, con la conseguenza che l'inadempimento, ove sussistente, obbliga il somministrante al risarcimento del danno.

Riserva di legge statale sulla regolamentazione del servizio idrico integrato

La disciplina del servizio idrico integrato va ascritta alla competenza esclusiva dello Stato nelle materie «tutela della concorrenza» e «tutela dell’ambiente» e, pertanto, è inibito alle Regioni derogare a detta disciplina.

Demanialità delle strade comunali

Indici di riferimento per determinare l'appartenenza di una strada al demanio comunale sono oltre l'uso pubblico , l'ubicazione della strada all'interno dei luoghi abitati, l'inclusione nella toponomastica del comune, la posizione della numerazione civica

Caratteristiche delle strade vicinali soggette ad uso pubblico

Alle servitù pubbliche possono essere paragonate per certi aspetti le strade vicinali, che hanno la caratteristica di essere strade di proprietà privata e tuttavia soggette al pubblico transito.

Elementi necessari affinché una strada privata possa ritenersi assoggettata a servitù pubblica di passaggio

Affinché un’area privata possa ritenersi assoggettata a servitù pubblica di passaggio è necessaria l’oggettiva idoneità del bene a soddisfare in via esclusiva il fine di pubblico interesse perseguito tramite l’esercizio della servitù

Provvedimenti limitativi della circolazione stradale nei centri abitati

I provvedimenti limitativi della circolazione stradale nei centri abitati sono espressione di scelte latamente discrezionali, devolute alla esclusiva competenza decisionale dell’autorità amministrativa, che coprono un arco molto esteso di soluzioni possibili, incidenti su valori costituzionali spesso contrapposti, che devono essere contemperati secondo criteri di ragionevolezza.

Requisiti per potere definire una strada ad «uso pubblico»

La presenza di assi viari su cui si aprono vicoli ciechi, l'assenza di limitazioni all’accesso di pedoni e veicoli, la presenza di opere urbanizzative (servizi di acquedotto, illuminazione), lo svolgimento dei servizi comunali di spazzatura e raccolta rifiuti e l'incontestata assunzione a carico dell’amministrazione comunale dei lavori di manutenzione, integrano una presunzione di assoggettamento all'uso pubblico, in termini di gravità, precisione e concordanza dei convergenti indici fattuali

Pagina 8 di 31 8 20 30