ULTIMI APPROFONDIMENTI CARICATI

Stai vedendo 2718-2520 di 3902 risultati

Come esprimere il dissenso all'intervento edilizio con un comunicato web

Il comunicato web con cui si esprimere il proprio dissenso ad un intervento edilizio dimostra la piena consapevolezza dell’esistenza degli atti lesivi, nei termini in cui gli stessi possano essere assunti come lesivi degli interessi di pianificazione urbanistico-edilizia dell'autore del comunicato.

Termini decadenziali per l'impugnazione di: concessione suolo pubblico, conferenza di servizi, decreto d'esproprio

Il termine decadenziale di impugnazione del provvedimento concessorio inizia a decorrere laddove si verifichino elementi materiali esteriormente percettibili (nella specie, società allestimento dello spazio pubblico concesso, mediante installazione di apposita pedana, tavolini e ombrelloni) tali da offrire immediata contezza del fatto asseritamente illegittimo e della sua lesività per gli interessi azionati dai ricorrenti.

Condizioni e termini di decorrenza dell'impugnabilità di un provvedimento lesivo

Il provvedimento lesivo soggetto a condizione risolutiva della sua esecutività o efficacia deve essere impugnato nell'ordinario termine decadenziale.

Elementi irrilevanti alla decorrenza dei termini per l'impugnazione dell'atto amministrativo

Ai fini della verifica della tempestività del ricorso nessuna rilevanza può assumere la data di adozione del provvedimento.

Termini decadenziali per impugnare la nomina del commissario ad acta

Il provvedimento di nomina del commissario ad acta, per la sua natura ricettizia, richiede la notifica o la comunicazione individuale al destinatario, per cui, in difetto di diversa previsione normativa, deve ritenersi che la mera pubblicazione del provvedimento nel bollettino ufficiale regionale non sia sufficiente a far decorrere i termini di impugnazione che, necessariamente devono decorrere dal giorno in cui il comune destinatario dell'atto ha acquisito la piena conoscenza dello stesso.

La notifica di un provvedimento e la decorrenza dei termini per l'impugnazione dell'atto

La giurisprudenza ha interpretato prima l’art. 21, comma 1, L. n. 1034/1971 ed ora l’art. 41, comma 2, Cod. Proc. Amm. nel senso che sia per i soggetti direttamente contemplati dal provvedimento amministrativo, sia per i soggetti sulle cui posizioni il provvedimento incide direttamente, il termine decadenziale di impugnazione decorre dalla comunicazione e/o notificazione del provvedimento amministrativo immediatamente lesivo e non dalla data della sua pubblicazione.

Decorrenza dei termini per l'impugnazione di: oneri di urbanizzazione e ordinanza di rilascio

La deliberazione del Consiglio Comunale che fissa gli oneri concessori (ai sensi dell’art. 16 del DPR 380/2001), è un atto autoritativo, da impugnarsi nell’ordinario termine di decadenza di sessanta giorni che decorre dalla scadenza del termine di pubblicazione della delibera, ai sensi dell’art. 41, comma 2°, cod.proc.amm.

Il dies a quo per l'impugnazione delle disposizioni degli strumenti urbanistici generali

La normativa che disciplina la formazione e l’approvazione degli strumenti urbanistici (cioè nel caso del PRG sia gli elaborati grafici che le Norme Tecniche di Attuazione), prevede come unico mezzo legale di conoscenza di tali provvedimenti amministrativi la pubblicazione e non la notifica individuale a tutti i residenti (richiesta solo in ipotesi di localizzazione lenticolare in sede di variante al PRG ex art. 11 DPR n. 327/2001).

Decorrenza dei termini per l'impugnazione dei piani urbanistici N.T.A. e P.E.E.P.

Non solo per le disposizioni contenute negli elaborati grafici del Piano Regolatore (come per es. le cd. zonizzazioni, la destinazione di alcune specifiche aree alla soddisfazione degli standards urbanistici e la localizzazione di opere pubbliche o di interesse collettivo su precise aree), ma anche per le disposizioni contenute nelle Norme Tecniche di Attuazione, allegate al PRG (come per es. l’indice di fabbricabilità delle singole Zone, la superficie massima che possono occupare ...

Decorrenza dei termini per l'impugnazione dei piani urbanistici attuativi

Il termine per impugnare il piano particolareggiato da parte dei soggetti che da esso si reputano direttamente incisi comincia a decorrere dalla notifica individuale ovvero dalla piena conoscenza e non dalla sua pubblicazione all'albo pretorio.

Decorrenza dei termini per l'impugnazione del piano di recupero e del piano particolareggiato

Il termine per impugnare un piano di recupero che contenga prescrizioni generali decorre soltanto nel momento in cui il ricorrente abbia avuto conoscenza della lesione del proprio interesse.

Decorrenza dei termini per impugnare la variante ad un P.R.G.

La presunzione legale di conoscenza non ha luogo, ai fini del decorso del termine per la proposizione dell’impugnazione, sino a che l’intera fase della pubblicità legale del piano non si sia perfezionata: il che ordinariamente avviene con riferimento alla scadenza del termine di pubblicazione dell'avviso di deposito degli atti presso gli uffici comunali.

Pagina 210 di 326 50 110 160 210 220 270