ULTIMI APPROFONDIMENTI CARICATI

Stai vedendo 2692-2496 di 2612 risultati

La tutela dell’affidamento del privato sulla legittimità di un provvedimento autorizzatorio legittimamente annullato: Cass. SU 23 marzo 2011 n. 6594

Dibattuta è, invece, in giurisprudenza, la configurazione del riparto di giurisdizione nel caso in cui il provvedimento in precedenza rilasciato al proprietario, venga successivamente annullato in maniera legittima. Su tale questione si sono recentemente espresse le Sezioni Unite della Cassazione, con l’ordinanza n. 6594 del 23 marzo 2011.

Danno da disturbo derivante dall’illegittima risoluzione di un rapporto contrattuale instauratosi con la P. A.

Lo schema strutturale adottato dalla giurisprudenza maggioritaria in relazione a tale danno è, anche in questo caso, quello della responsabilità extracontrattuale, sancito all’art. 2043 c.c.

Il possibile «disturbo» derivante dalle violazioni degli obblighi procedimentali

La tipologia di prescrizioni legali in questione, negli ultimi anni, ha subito una notevole dequotazione, prima da parte della giurisprudenza, poi ad opera del legislatore, con l’inserimento dell’art. 21-octies all’interno della L. n. 241/90

La tutela risarcitoria degli interessi procedimentali

In questi casi, il provvedimento ablativo affetto da un vizio formale o procedimentale viene annullato dal giudice e, presumibilmente, la p.a. provvede a riesercitare il proprio potere

Danno da disturbo e danno non patrimoniale

L’articolo predetto era stato concepito dal legislatore del 1942, che certamente non prestava ai danni subiti dalla persona la medesima attenzione riservata ai pregiudizi patrimoniali, come una prescrizione legale da leggersi esclusivamente in correlazione all’art. 185 c.p. .

Configurabilità di un autonomo danno non patrimoniale da disturbo in ambito amministrativo

Tali decisioni appartengono, dunque, a quell’orientamento giurisprudenziale che tende a configurare in maniera autonoma, all’interno dell’ordinamento amministrativo, quello che abbiamo chiamato danno non patrimoniale da disturbo causato dalla condotta della p.a

La proprietà come diritto inviolabile della persona: nuovi sviluppi applicativi del danno non patrimoniale da disturbo

Tale pregiudizio, come si è visto, presenta confini tutt’altro che definiti, che mutano al variare sia dello schema strutturale di responsabilità che viene adottato, sia in base a quali situazioni giuridiche soggettive sono considerate diritti inviolabili della persona costituzionalmente garantiti.

Il danno da disturbo: tra problemi irrisolti e potenzialità applicative

Si è potuto osservare che l’azione amministrativa, nei casi in cui va illegittimamente o illecitamente a comprimere un diritto o una situazione di vantaggio già presenti nella sfera giuridica del cittadino, può apportare diverse tipologie di disturbo al cittadino stesso, che variano al mutare della concreta fattispecie e dell’interpretazione che di essa fornisce l’operatore del diritto.

Consiglio Stato, sez. VI, 12 marzo 2004 n. 1261

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato la seguente DECISIONE sul ricorso (n. 12008/2001 R.G.) proposto da A.A., A.M.G., A.M.A., M.M., M.M., rappresentati e difesi dall’avv. Piero G. Relleva ed elettivamente domiciliati in Roma, Viale Mazzini n. 142; contro il Ministero dei beni culturali e ambientali....

T.A.R. Bari Puglia sez. III, 13 maggio 2009, n. 1139

Con atto notificato e depositato rispettivamente il 5 e 19 settembre del 2008, il ricorrente svolge l’azione risarcitoria di cui in epigrafe. Richiama la sentenza di questo Tribunale, Sez. II, n. 3250 del 10 Sett. 2003 con cui, in accoglimento di suo gravame, venne annullata l’Ordinanza dell’Assessore...

Consiglio Stato sez. IV, 21 dicembre 2009 n. 8529

Il provvedimento in questione, unitamente alla successiva determinazione in data 5 novembre 2004 recante l’ordine di sospensione dei lavori, nonché alla presupposta deliberazione del Consiglio Comunale n. 45 del 2003, veniva impugnato dall’interessata innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, sede di Roma

TAR Sicilia, sez. III, Catania, 8 aprile 2010, n. 1059

La ricorrente allega un pregiudizio “all’immagine” dell’azienda e”al pacifico svolgimento della propria attività”, ed ancora il danno “esistenziale” e alla sfera emotiva e psicologica”.

Pagina 208 di 218 40 70 110 150 180 208