Elementi necessari affinché una strada privata possa ritenersi assoggettata a servitù pubblica di passaggio

DEMANIO E PATRIMONIO - STRADE - STRADA DEMANIALE E DI USO PUBBLICO - STRADA DI USO PUBBLICO - REQUISITI - USO PUBBLICO

Il fatto che una strada sia scarsamente trafficata non è tale da escluderne l’uso pubblico, né costituisce elemento ex sé rilevante, dovendosi l'adeguatezza della medesima stabilirsi in relazione alle esigenze derivanti dai vicini insediamenti abitativi.

La chiusura di una strada con un cancello non ne esclude l’uso pubblico e, dunque, l’assimilazione alle strade pubbliche.

L’adibizione ad uso pubblico di una strada o di un’area è desumibile quando il tratto viario, per le sue caratteristiche, assuma una esplicita finalità di collegamento, essendo destinato al transito di un numero indifferenziato di persone per soddisfare un pubblico e generale interesse, oppure quando vi è stato, con la c.d. dicatio ad patriam, l’asservimento del bene da parte del proprietario all'uso pubbl... _OMISSIS_ ...nità, di tal ché il bene stesso viene ad assumere le caratteristiche analoghe a quelle di un bene demaniale.

La destinazione delle strade vicinali ad uso pubblico, imposta dal codice della strada, fa sì che queste debbano essere necessariamente interessate da un transito generalizzato, tale per cui, a fronte della proprietà privata del sedime stradale e dei relativi accessori e pertinenze (spettante ai proprietari dei fondi latistanti), l'ente pubblico comunale possa vantare su di essa, ai sensi dell'art. 825 c.c., un diritto reale di transito, con correlativo dovere di concorrere alle spese di manutenzione della stessa; di conseguenza non è sufficiente che l'utilizzo della strada avvenga in favore di proprietari di fondi vicini.

Affinché un’area privata possa ritenersi assoggettata a servitù pubblica di passaggio è necessaria l’oggettiva idoneità del bene a soddisfare in via esclusiva il fine di pubblico interesse perseguito tram... _OMISSIS_ ...rcizio della servitù.

Ai fini della definizione di «strada», è rilevante, ai sensi dell'art. 2, comma 1, del nuovo codice della strada, la destinazione di una determinata superficie ad uso pubblico, e non la titolarità pubblica o privata della proprietà. È pertanto, l'uso pubblico a giustificare, per evidenti ragioni di ordine e sicurezza collettiva, la soggezione delle aree alle norme del codice della strada.

Una strada privata può essere assoggettata ad uso pubblico qualora la stessa sia oggettivamente idonea all’attuazione di un pubblico interesse ovvero qualora la stessa sia idonea a soddisfare, anche per il collegamento con la via pubblica, esigenze di interesse generale.

Un tratto di strada percorso abitualmente non soltanto dagli abitanti ma utilizzato per l’indifferenziato traffico pedonale degli abitanti, in quanto destinato a soddisfare esigenze di pubblico e generale interesse, costituisce una strada pub... _OMISSIS_ ...entemente dal titolo di proprietà, pubblico o privato, della stessa.

La strada pubblica è tale perché interessata dal passaggio di una collettività di persone appartenenti ad un medesimo gruppo territoriale, tipicamente i cittadini del Comune o di una frazione; per essere in concreto idonea a soddisfare, anche per il collegamento con la via pubblica, esigenze di generale interesse.

La concreta idoneità ed utilizzazione del bene come strada pubblica (la quale, peraltro, non implica che si debba dare prova di un passaggio continuativo di un certo numero di utenti), avvenuta da tempo immemorabile e la sua presenza in elenco di strade pubbliche configura la presenza di tutti gli elementi richiesti per comprovare la sussistenza di una servitù di uso pubblico sul bene.

In mancanza di un'espressa classificazione di una strada privata nell'elenco delle strade vicinali, l'esercizio del potere di tutela del sindaco è condizionato al preventivo rigo... _OMISSIS_ ...to dell'uso pubblico della stessa, senza che sia sufficiente a tal fine l'esplicarsi di fatto del transito del pubblico, né la mera previsione programmatica della sua destinazione a strada pubblica, o l'intervento di atti di riconoscimento da parte dell'Amministrazione medesima circa la funzione da essa assolta.

La prova della servitù di uso pubblico di una strada, il cui sedime non appartenga ad un ente pubblico, non può essere desunta da un mero uso pubblico della strada ma richiede un atto pubblico o privato o l'intervento dell'usucapione ventennale, fermo restando che, relativamente a quest'ultimo titolo di acquisto del diritto, va preliminarmente accertata la riconosciuta idoneità della strada a soddisfare esigenze di carattere pubblico.

Caratteristiche indispensabili della servitù di uso pubblico sono: a) il passaggio esercitato iure servitutis pubblicae, da una collettività di persone qualificate dall'appartenenza ad un gruppo territoriale; b... _OMISSIS_ ...doneità del bene a soddisfare esigenze di carattere generale, anche per il collegamento con la pubblica via; c) un titolo valido a sorreggere l'affermazione del diritto di uso pubblico, che può anche identificarsi nella protrazione dell'uso da tempo immemorabile

Ai fini dell'accertamento dell'uso pubblico che contraddistingue la strada vicinale non sono determinanti le risultanze catastali o l'inclusione nell'elenco delle strade pubbliche (e ancor meno quindi le classificazioni a fini urbanistici), ma le condizioni effettive in cui il bene si trova, atte a dimostrare la sussistenza dei requisiti del passaggio esercitato da una collettività di persone qualificate dall'appartenenza ad una comunità territoriale, della concreta idoneità della strada a soddisfare (anche per collegamento con la pubblica via) esigenze di interesse generale, di un titolo valido ad affermare il diritto di uso pubblico, che può identificarsi nella protrazione dell'uso stesso da tempo im... _OMISSIS_ ...F|
Va ricondotta alla nozione di strada vicinale di uso pubblico la via che: a) consente il passaggio esercitato iure servitutis publicae da parte di una collettività indeterminata di persone in assenza di restrizioni all'accesso; b) è collegata con la viabilità generale; c) è (eventualmente) connotata da un uso pubblico protratto da tempo; d) è stata, o è, oggetto di interventi di manutenzione da parte del Comune e di installazioni, anche sotterranee, di infrastrutture di servizio (telefoniche, elettriche, fognarie, acquedottistiche) da parte di ente pubblico.

Una strada privata può essere ritenuta soggetta a servitù di uso pubblico, e come tale esente dal rispetto delle norme civilistiche sulle distanze, in presenta di convenzione tra il proprietario e l'ente pubblico ovvero nel caso in cui l'uso pubblico (per la cui configurazione non e sufficiente l'utilizzazione di fatto da parte di soggetti diversi dal proprietario per raggiungere i terreni limitrof... _OMISSIS_ ...rio che essa sia al servigio della generalità dei cittadini e che la collettività ne faccia autonomamente uso per la circolazione) si sia protratto per il tempo necessario ai fini dell'acquisto per usucapione.

La presenza di un esercizio commerciale di vicinato e di un centro musicale non possono integrare quei requisiti connessi all’uso generale da parte di una collettività indiscriminata di cittadini che costituiscono gli indici rivelatori della via pur privata, ma irreversibilmente destinata ad uso pubblico.

La servitù di uso pubblico su una strada è caratterizzata dall’utilizzazione da parte di una collettività indeterminata di persone del bene privato idoneo al soddisfacimento di un interesse della stessa. Caratteristiche indispensabili di questo diritto sono: 1. il passaggio esercitato iure servitutis pubblicae, da una collettività di persone qualificate dall'appartenenza ad un gruppo territoriale; 2. la concreta idoneità del bene ... _OMISSIS_ ...igenze di carattere generale, anche per il collegamento con la pubblica via; 3. un titolo valido a sorreggere l’affermazione del diritto di uso pubblico, che può anche identificarsi nella protrazione dell’uso da tempo immemorabile.

L’adibizione ad uso pubblico di una strada (o comunque di un’area) può anche avvenire mediante la c.d. dicatio ad patriam, per effetto del comportamento del proprietario che metta il bene a disposizione dei cittadini, oppure con l’uso del bene da parte della collettività indifferenziata protratto per lungo tempo, di guisa che il bene stesso venga ad assumere caratteristiche analoghe a quelle di un bene demaniale.

Una strada privata può essere ritenuta soggetta a servitù di uso pubblico - e come tale esente dal rispetto delle norme civilistiche sulle distanze - in presenza di convenzione tra il proprietario e l'ente pubblico ovvero nel caso in cui l'uso pubblico (per la cui configurazione non ... _OMISSIS_ ...'utilizzazione di fatto da parte di soggetti diversi dal proprietario per raggiungere i terreni limitrofi, ma è necessario che essa sia al servizio della generalità dei cittadini e che la collettività ne faccia autonomamente uso per la circolazione) si sia protratto per il tempo necessario ai fini dell'acquisto per usucapione.

La natura pubblica della strada (o dell'uso che, di essa, ne faccia la collettività) va individuata sotto profili strettamente giuridici, così che, in mancanza di specifiche convenzioni tra privati e P.A., la sua destinazione al pubblico transito deve risultare affatto inequivoca, non essendone sufficiente una mera utilizzazione da parte di soggetti, ancorchè diversi dai proprietari, secondo modalità di comportamento "uti singuli", e non anche "uti cives", come nel caso di passaggio finalizzato all'accesso ad unità abitative, uffici o negozi ubicati su suoli privati.

A monte della questione della configurazione giuridic... _OMISSIS_ ...e provi l'effettiva destinazione ad uso pubblico di una strada (si tratti di un atto amministrativo o negoziale, della dicatio ad patriam o dell’immemoriale o dell’usucapione) vi è il dato fondamentale dell’accertamento dell’esistenza e del protrarsi dell’uso pubblico, il quale richiede in capo all’Amministrazione, un onere probatorio di particolare rigore in ordine alla relativa dimostrazione.

La presenza in una strada cieca di una struttura commerciale turistica non può integrare quei requisiti connessi all'uso generale da parte di una collettività indiscriminata di cittadini che costituiscono gli indici rivelatori della via pur privata, ma irreversibilmente destinata ad uso pubblico.

Non può risultare un uso pubblico proprio della strada se non vi sono prove di un passaggio esercitato dalla collettività intera e l’unico documentato utilizzo di essa da parte di soggetti diversi dai proprietari frontisti ri... _OMISSIS_ ...tti al servizio di raccolta dei rifiuti e di consegna della posta destinato ai proprietari di immobili ricadenti all’interno del comprensorio da essa servito.

Una strada che non figura nell’elenco delle strade vicinali, né è stata inclusa tra la viabilità oggetto di lavori pubblici di manutenzione; in mancanza inoltre di evidenze probatorie in ordine all’uso pubblico dell’itinerario, induce ad escludere che la viabilità in questione sia qualificabile come di uso pubblico.

Affinché una strada privata possa essere considerata di uso pubblico non basta che essa possa servire da collegamento con una via pubblica e sia adibita al transito di persone diverse dal proprietario.

La prova della servitù di uso pubblico di una strada il cui sedime non appartenga ad un Ente pubblico non può essere desunta da un mero uso pubblico ma richiede un atto pubblico o privato o l'intervento della usucapione ventennale.

L'attr... _OMISSIS_ ...suolo della qualità giuridica di strada pubblica si realizza non in forza di una mera determinazione programmatica della P.A., che ne preveda quella utilizzazione, ma in conseguenza del concreto tradursi di tale intendimento sul piano effettuale mediante l'esplicazione dell'attività giuridica e materiale, diretta ad attuare la concreta destinazione del suolo all'uso da cui quel particolare tipo di bene pubblico è caratterizzato.

Per la configurazione di una servitù di uso pubblico gravante su di una strada privata, non è sufficiente l'utilizzazione di fatto da parte di soggetti diversi dal proprietario per raggiungere i terreni limitrofi, ma è necessario l'asservimento della strada all'utilizzo della generalità dei cittadini e che la collettività ne faccia autonomamente uso per la circolazione.

La natura e l’uso pubblico di una strada dipendono dalla esistenza di tre concorrenti elementi, che sono: a) che vi si eserciti il passaggio ed il tran... _OMISSIS_ ...itutis publicae da una moltitudine indistinta di persone qualificate dall’appartenenza ad un ambito territoriale ; b) la concreta idoneità della strada a soddisfare, anche per il collegamento con la via pubblica, le esigenze di carattere generale e pubblico; c) titolo valido a sorreggere l’affermazione del diritto di uso pubblico, il quale può...


...continua.  Qui sono visibili 14000 su 45451 caratteri complessivi dell'articolo.

Il presente articolo è un'aggregazione di sintesi giurisprudenziali estrapolate da un nostro codice o repertorio. Il cliente può acquistare il semplice articolo così come appare in questa pagina, senza gli omissis e senza la limitazione quantitativa. Nel caso occorrano informazioni più complete, si invita ad acquistare il codice o repertorio, dove le sintesi qui visibili sono associate agli estremi e agli estratti originali delle sentenze a cui si riferiscono (vedasi il sampler del prodotto). Possono essere presenti sintesi ripetitive o similari, derivanti da pronunce di contenuto ripetitivo o similare. 

Acquista per soli 7,00 € l'articolo, che ti verrà inviato via mail e che potrai scaricarti dalla tua area privata nella sua interezza e senza omissis.

Acquista articolo