ULTIMI APPROFONDIMENTI CARICATI

Stai vedendo 183-180 di 2612 risultati

La differenza tra il procedimento di proroga e rinnovo di una concessione demaniale in essere

Il rinnovo della concessione integra gli estremi di una nuova concessione che si sostituisce alla precedente scaduta, a differenza delle proroghe che determinano il prolungamento della durata della concessioni in essere.

La concessione di alloggi di servizio da parte della p.a.

La normativa privatistica sulle locazioni degli immobili e quella sul cd. equo canone non trovano applicazione ai fini dell’individuazione del canone di occupazione sine titulo di alloggi di servizio.

Il canone per concessioni radiotelevisive e di comunicazioni elettroniche di cui all'art. 93 del d.lgs. n. 259/2003

La riserva di legge introdotta dall'art. 93 d.lgs. n. 259/2003 esclude a carico dei fornitori di reti di comunicazione elettronica il pagamento di oneri o canoni che non siano previsti dal decreto stesso o da leggi statali successive.

La rideterminazione dei canoni demaniali marittimi introdotta dall’art. 1, comma 251, della L. n. 296 del 2006 (legge finanziaria 2007)

L’applicazione dell’art.1 co. 251 legge 296/2006 sugli aumenti dei canoni demaniali ai rapporti concessori in corso, e quindi con effetto retroattivo, non lede il principio di affidamento dei cittadini nella sicurezza dei rapporti giuridici.

L’imposizione di un canone concessorio a fronte dell’uso singolare della risorsa stradale ex art. 27 C.d.S.

Condizione necessaria e sufficiente per giustificare l’imposizione del canone ricognitorio ex art. 27 C.d.S. per occupazione della sede stradale è il rilascio di un titolo che abilita a un uso singolare della risorsa pubblica.

La concessione d’uso di una superficie per l’attività di gestione di cave o miniere

Le cave, intese come possibilità di sfruttamento del terreno in quanto inserite all’interno di un apposito Piano Cave, vanno date in affidamento a terzi attraverso l’istituto della concessione e non già dell’affitto.

La concessione amministrativa del terreno demaniale destinato ad area cimiteriale al fine di edificazione di una tomba

Il diritto sul sepolcro già costituito nasce da una concessione da parte dell’autorità amministrativa di un’area di terreno o di porzione di edificio in un cimitero pubblico di carattere demaniale.

Gli inadempimenti che possono dar luogo alla sanzione della decadenza della concessione demaniale marittima

Nell’esercizio del potere sanzionatorio di decadenza della concessione demaniale marittima, la P.A. ha l’obbligo di ponderare i diversi interessi coinvolti e di giustificare la decisione assunta con un’adeguata motivazione.

Effetti della cessazione della concessione demaniale marittima ai sensi dell'art. 49 del Codice della navigazione

Il principio dell’accessione allo Stato delle opere non amovibili sancito dall’art. 49 del cod. nav. va riferito all’effettiva e definitiva cessazione e non alla mera scadenza della concessione demaniale marittima.

Successione, subentro e subingresso nell'ambito della concessione demaniale marittima

La disciplina relativa al subingresso nella concessione demaniale marittima delinea un istituto sui generis, contemporaneamente diverso dal rilascio della concessione (artt. 36 e ss. Cod. nav.), ma anche dalla mera autorizzazione.

La facoltà di mantenimento delle strutture sul demanio marittimo nel periodo invernale ex art. 1 co. 246, l. 145/2018

La facoltà di non smontare le strutture amovibili al termine della stagione estiva attribuito ex lege ai titolari delle concessioni demaniali marittime individuati dall’art. 1 co. 246 L. 145/2018 ha effetto in via automatica senza necessità di titoli.

Legislazione regionale in materia di concessioni demaniali marittime

L’autorizzazione regionale alla permanenza per tutto l’anno dei manufatti amovibili funzionali all’attività balneare si configura come ipotesi eccezionale e sempre subordinata alla verifica di compatibilità con il vincolo paesaggistico.

Pagina 15 di 218 15 40 70 110 150 180