ULTIMI APPROFONDIMENTI CARICATI

Stai vedendo 170-168 di 2612 risultati

La garanzia del contraddittorio nella fase di approvazione del progetto definitivo di un’opera pubblica

La comunicazione di avvio del procedimento è necessaria solo per il caso di approvazione del progetto definitivo dell'opera e non anche nel caso di approvazione del progetto preliminare.

Il giusto procedimento nella fase di esecuzione del decreto di esproprio

L’autorità espropriante non deve dare alcuna notizia dell’avvio del procedimento di emanazione del decreto di esproprio, che risulterebbe ridondante viste le garanzie di partecipazione assicurate al soggetto espropriando dagli artt. 11, 16 e 20 del T.U.

Le garanzie partecipative nel procedimento di occupazione d’urgenza ex art. 22 bis del T.U.Es.

La notifica non può essere considerata quale elemento necessario per la validità del decreto motivato che sancisce l’occupazione d’urgenza, bensì quale mera condizione per la legittima produzione degli effetti del provvedimento in questione.

Il contraddittorio nell’occupazione temporanea di cui all’art. 49 del d.p.r. 327/2001

L’art. 49, comma 2 T.U.Es. prevede la notifica, nelle forme degli atti processuali civili, dell’avviso che contiene l’indicazione dell’esecuzione dell’ordinanza dispositiva dello stato occupazionale temporaneo al proprietario del fondo.

I soggetti giuridici che hanno competenze nella gestione del demanio fluviale

A seguito del codice dell’ambiente il dominus gestionale del demanio idrico è l’ente regionale, mentre gli enti locali e tutti gli altri soggetti a vario titolo coinvolti non hanno funzioni proprie ma partecipano a quelle regionali.

Il regime proprietario e la disciplina dei beni destinati a pertinenze idrauliche

Nel caso specifico delle pertinenze fluviali, la proprietà spetta alle regioni a statuto speciale per i fiumi regionali, allo Stato per i fiumi sovraregionali, e anche per tutti gli altri nelle regioni a statuto ordinario.

Demanializzazione di beni connessi con acque pubbliche per accessione e contatto

I beni del demanio naturale sono di origine naturale, per i quali l’unica demanializzazione possibile è quella naturale, ma possono essere completati da beni accessori di origine artificiale per i quali si procede alla demanializzazione di diritto

Le conseguenze giuridiche dei fenomeni di mutazione dei connotati degli alvei e dei fondi rivieraschi a seguito dell’azione dell’acqua

I fenomeni di mutazione dei connotati degli alvei fluviali possono derivare da alluvione propria (art. 941 c.c.), alluvione impropria (art. 942 c.c.). avulsione (art. 944 c.c.) e tramite la formazione di isole e unioni

Le declinazioni del demanio con riguardo a beni che presentano connessioni con acque pubbliche

I beni del demanio idrico sono funzionali soprattutto all’uso potabile, irriguo, industriale, alla navigazione e alla difesa idraulica del territorio, mentre i beni del demanio marittimo lo sono rispetto al traffico e alle attività turistiche.

Il Canone Unico Patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria introdotto dall’art. 1 comma 816 della L. 27 dicembre 2019 n. 160, a decorrere dal 2021

Il canone unico patrimoniale ex L. 160/2019 non rappresenta un mero “assorbimento” di precedenti istituti giuridici di diversa natura, ma un nuovo istituto, autonomo nella disciplina e nei presupposti.

La necessità di attivare procedure competitive ad evidenza pubblica ogni qualvolta si debbano assegnare concessioni di beni pubblici

Per l’affidamento di concessioni demaniali comunali non può prescindersi dalla previa pubblicazione di un bando di gara ad evidenza pubblica, come prescritto dalla prevalente normativa UE.

Qualsivoglia automatismo nella proroga delle concessioni demaniali marittime, derivante da norme di diritto interno, è incompatibile con il quadro ordinamentale dell'Unione Europea.

Va disapplicata la normativa interna che prevede la proroga automatica delle concessioni demaniali marittime, con finalità turistico-ricreative per il contrasto con l'art. 12, paragrafi 1 e 2, della direttiva 2006/123/CE (Bolkestein) e con l'art. 49 TFUE

Pagina 14 di 218 14 40 70 110 150 180