DEMANIO BENI PUBBLICI

Stai vedendo 14-24 di 363 risultati

Ammissibilità e condizioni dell'usucapione di un'area da parte della Pubblica Amministrazione

L'adibizione a uso pubblico di un'area può avvenire con l'uso del bene da parte della collettività indifferenziata protratto nel tempo, di talchè il bene stesso viene ad assumere caratteristiche analoghe a quelle di un bene demaniale. A tal fine rileva essenzialmente il decorso di venti anni per l’acquisto della servitù di uso pubblico o della proprietà per usucapione.

Caratteristiche del possesso "ad usucapionem" da parte della P.A.

L’elemento psicologico ai fini dell'usucapione del diritto di proprietà di beni immobili consiste nella volontà del possessore di comportarsi e farsi considerare come proprietario del bene, ciò che si estrinseca nel compimento di atti di «…esercizio delle facoltà tipiche del diritto di proprietà», quale può essere considerata la sua alterazione radicale, atto incompatibile con la situazione di mera detenzione.

Cartolarizzazione di alloggi E.R.P. e di alloggi di servizio

Il subentro nella domanda di acquisito dell'alloggio E.R.P. presentata ai sensi della legge 560/1993 presuppone anche il subentro nel godimento dell'alloggio, non essendo sufficiente che colui che che pretende di subentrare sia erede del precedente assegnatario.

Termine utile per l'usucapione di un bene da parte della P.A.

Si ha usucapione quando il possesso sia protratto per certo periodo di tempo, che varia a seconda del tipo di bene oggetto del diritto e della caratterizzazione del possesso cioè che sia di buona o di male fede, ferma la possibilità di avvalersi della successione o della accessione (art. 1146 cc). Riguardo ad un bene immobile (nel caso di specie occupato dalla p.a.), per maturare l’usucapione è necessario il decorso di un ventennio (art. 1160 cc).

Natura non recettizia del decreto di espropriazione per pubblica utilità

Il decreto di espropriazione per pubblica utilità non ha natura di atto recettizio, la cui notificazione è condizione di perfezione o efficacia, con la conseguenza che l'omessa comunicazione personale non ha alcun effetto viziante

Natura giuridica dell'atto di cessione volontaria delle aree nell'ambito del procedimento di espropriazione per p.u.

La cessione volontaria delle aree espropriande è un contratto ad oggetto pubblico che si inserisce nell'ambito del procedimento di espropriazione ed assolve la funzione di consentire l'acquisizione del bene da parte dell'espropriante mediante uno strumento di natura privatistica alternativo all'ablazione.

Il procedimento di esproprio semplificato ed accelerato ex art. 22 del d.P.R. n. 327/2001

Il presupposto per l’adozione del decreto con determinazione urgente dell’indennità provvisoria a norma dell'art. 22 del T.U.Es. è la dichiarazione di urgenza dell’opera.

Retrocessione parziale o totale dei beni espropriati per opere pubbliche o di pubblica utilità

La retrocessione parziale si distingue dalla retrocessione totale perchè rispetto ai beni espropriati non ancora utilizzati può esercitarsi una valutazione discrezionale circa la convenienza di utilizzarli in funzione dell'opera realizzata

L'acquisizione della proprietà privata alla mano pubblica avviene esclusivamente con decreto espropriativo ovvero ex art. 42 bis TUES

Non è ipotizzabile alcuna perdita del diritto di proprietà per effetto della irreversibile trasformazione del suolo, essendo ammissibili, quali modi di acquisizione della proprietà alla mano pubblica, esclusivamente il decreto espropriativo ovvero quello ex art. 42 bis T.U. espr.

Presupposti e limiti della retrocessione del bene espropriato

Con l’esercizio del diritto di retrocessione si realizza a favore dell’espropriato, titolare di un diritto potestativo, un acquisto ex novo a titolo derivativo della proprietà dei beni espropriati e relitti tramite una vera e propria alienazione, senza risolversi la precedente espropriazione, ossia non caducandosi il precedente trasferimento coattivo.

Limiti e ammissibilità dell'usucapione di fondi illecitamente occupati da parte della p.a.

L'usucapione di un'area occupata illecitamente da parte della p.a. può compiersi solo entro limiti circoscritti, per evitare di reintrodurre una forma surrettizia di espropriazione indiretta in violazione del Protocollo addizionale della C.e.d.u.

La costituzione dei diritti di uso pubblico su beni demaniali e su aree private

Per affermare che un bene è destinato ad uso pubblico è necessario dimostrare che quest’ultimo sia utilizzato in maniera indifferenziata da tutta la collettività dei consociati che ne beneficiano uti cives nell’interesse generale

Pagina 2 di 31 2 20 30