Accessione gratuita allo Stato delle opere non amovibili realizzate dal privato alla scadenza della concessione demaniale marittima

DEMANIO E PATRIMONIO - CONCESSIONE E AUTORIZZAZIONE - CONCESSIONE DEMANIALE MARITTIMA - CESSAZIONE DEL RAPPORTO - EFFETTI

L'art. 49 cod.nav., nell'esprimere un principio di ordine generale in base al quale le opere costruite sull'area demaniale vengono acquisite "ipso iure" allo Stato, prevede la devoluzione gratuita a quest'ultimo della proprietà del manufatto costruito alla cessazione della concessione salvo deroghe delle parti, non però nel senso di escludere l'indicata devoluzione, ma solo in ordine alle spese della costruzione, essendo altresì preclusa la possibilità di riconoscere al concessionario un indennizzo corrispondente al valore della costruzione, stante l'inapplicabilità dell'art. 936 c.c.

Solo nel caso in cui il titolo concessorio sia... _OMISSIS_ ...to e senza soluzione di continuità, il principio dell'accessione gratuita di cui all'art. 49 Cod. nav. non trova applicazione.

L'art. 49 del Codice della navigazione, che richiama l'istituto dell'accessione, di cui all'art. 934 c. c., è stato più volte interpretato nel senso che l'acquisto si verifica ipso iure, al termine del periodo di concessione e va applicata anche in caso di rinnovo della concessione stessa, implicando il rinnovo - a differenza della proroga - una nuova concessione in senso proprio, dopo l'estinzione della concessione precedente alla relativa scadenza, con automatica produzione degli effetti di cui al predetto art. 49.

Solo nel caso in cui il titolo concessorio sia stato oggetto di rinnovo automatico prima della data di naturale scadenza della c... _OMISSIS_ ...ll'art. 49 Cod. nav. non trova applicazione.

L’art. 49 del codice della navigazione – che richiama in pratica l’istituto dell’accessione, di cui all’art. 934 c.c. (con deroga al principio dell’indennizzo, di cui al successivo art. 936) – è stata più volte interpretata nel senso che l’accessione si verifica ipso iure, al termine del periodo di concessione e, secondo parte della giurisprudenza e va applicata anche in caso di rinnovo della concessione stessa, implicando il rinnovo – a differenza della proroga – una nuova concessione in senso proprio, dopo l’estinzione della concessione precedente alla relativa scadenza, con automatica produzione degli effetti acquisitivi in questione.

A norma dell'art. 49 ... _OMISSIS_ ...rritorio o ad essere distrutte, debba consentirsi la piena disponibilità per l’ente proprietario del suolo, per la corretta gestione delle medesime nell’interesse pubblico.

Non può ammettersi l’esistenza di concessioni implicite ovvero un diritto al rinnovo delle stesse e tanto meno una loro proroga automatica ope legis.

In caso di rinnovo della concessione demaniale marittima, decorso il termine di durata e scaduta l’originaria concessione, si verifica ipso iure, ai sensi dell'art. 49 del cod. nav., la devoluzione a favore dello Stato: ossia, sebbene la concessione sia stata rinnovata, le opere non agevolmente rimuovibili realizzate dal concessionario nel periodo d’efficacia della concessione scaduta – fatta poi oggetto di rinnovo ... _OMISSIS_ ...l concessionario nel periodo d’efficacia della concessione demaniale marittima scaduta – anche se poi rinnovata - ha efficacia meramente dichiarativa di una vicenda traslativa oramai conclusa. Pertanto il rinnovo della concessione non posticipa affatto l'effetto traslativo della proprietà già prodottosi alla scadenza del termine di durata della concessione.

Decorso il termine di durata, scaduta la concessione demaniale marittima originaria, si verifica ipso iure, per l’art. 49 del Codice della navigazione, la devoluzione allo Stato: e questo comporta che, malgrado il rinnovo della concessione, le opere non agevolmente rimuovibili realizzate dal concessionario nel corso della sua concessione - poi oggetto di rinnovo - sono senz’altro acquisite al demanio, ... _OMISSIS_ ...o automatico o preordinato in antecedenza, rispetto alla data di naturale scadenza della concessione, tanto da configurare il rinnovo stesso, al di là del "nomen iuris", una vera e propria proroga, protraendosi il medesimo rapporto senza soluzione di continuità. Questa evenienza può ravvisarsi esclusivamente nelle fattispecie successive all’entrata in vigore dell'art. 10, comma 2, della legge 88/2001.

L’articolo 49 del cod. nav. che prevede:"Salvo che sia diversamente stabilito nell’atto di concessione, quando venga a cessare la concessione, le opere non amovibili, costruite sulla zona demaniale, restano acquisite allo Stato, senza alcun compenso o rimborso, salva la facoltà dell’autorità concedente di ordinarne la demolizione con la restituzione del bene... _OMISSIS_ ...erpretato nel senso che l’accessione si verifica “ipso iure” al termine del periodo di concessione.

La disciplina dell'art. 49 c.n. ("Salvo che sia diversamente stabilito nell'atto di concessione, quando venga a cessare la concessione, le opere non amovibili, costruite sulla zona demaniale, restano acquisite allo Stato, senza alcun compenso o rimborso, salva la facoltà dell'autorità concedente di ordinarne la demolizione con la restituzione del bene demaniale nel pristino stato. In quest'ultimo caso, l'amministrazione, ove il concessionario non esegua l'ordine di demolizione, può provvedervi a termini dell'art. 54") va intesa nel senso che l'eventuale accessione dell'immobile al suolo statale si verifica, "ipso iure", solo al termine del periodo di concessione.... _OMISSIS_ ...agli stessi effettuati – è una disposizione di stretta interpretazione che va riferita all’effettiva e definitiva cessazione, e non alla mera scadenza, del rapporto concessorio, per la comprensibile esigenza di assicurare, in tal caso, che le opere “non amovibili” realizzate dal concessionario tornino nella piena disponibilità dell’ente proprietario del suolo, che ne deciderà la sorte.

Il principio dell’accessione allo Stato delle opere non amovibili sancito dall’art. 49 del codice della navigazione va riferito all’effettiva e definitiva cessazione e non alla mera scadenza della concessione demaniale marittima; esso non opera quando il titolo concessorio preveda forme di rinnovo automatico o preordinato in antecedenza, rispetto all... _OMISSIS_ ...soluzione di continuità sostanziale.

L'art. 49 r.d. 30 marzo 1942 n. 327 (recante il Codice della navigazione) prevede che salvo che sia diversamente stabilito nell'atto di concessione, quando venga a cessare la concessione, le opere non amovibili, costruite sulla zona demaniale, restano acquisite allo Stato, senza alcun compenso o rimborso, salva la facoltà dell'autorità concedente di ordinarne la demolizione con la restituzione del bene demaniale nel pristino stato.

L'accessione delle opere non amovibili, costruite su zona demaniale marittima, si verifica ipso iure, al termine del periodo di concessione; con la conseguenza che il successivo atto amministrativo, avente il nomen iuris di incameramento o altro equivalente, ha natura meramente ricognitiva e di accertame... _OMISSIS_ ...ario affinché l'Amministrazione possa essere considerata titolare delle opere costruite su area demaniale.

Ai sensi dell'art. 49 c. nav. le opere non amovibili realizzate dal concessionario su area rientrante nel demanio restano acquisite dello Stato alla cessazione della concessione, con la conseguenza che l'atto di incameramento (redazione testimoniale e del verbale di contestazione) delle opere valutate come inamovibili assume carattere puramente ricognitivo di un effetto "ope legis" prodottosi indipendentemente della determinazione suddetta, al venire in rilievo dei relativi presupposti fattuali.

Agli effetti dell'acquisizione allo Stato delle opere non amovibili realizzate dal concessionario su area rientrante nel demanio alla cessazione della concessione, l... _OMISSIS_ ...squo;ipotesi (fisiologica) della cessazione degli effetti del titolo alla naturale scadenza del titolo medesimo, sia quella (patologica) della cessazione anticipata, per atto dell’Amministrazione (la revoca o l’annullamento d’ufficio in autotutela sono le ipotesi più usuali) o per decisione dell’Autorità giurisdizionale.

L’art. 49 cod. nav. attribuisce alla Commissione appositamente istituita, il potere tecnico discrezionale di valutare la convenienza per la collettività di acquisire le opere realizzate dai concessionari sulle aree demaniali, quando il relativo titolo è scaduto. L’effetto devolutivo è previsto ex lege nell’interesse pubblico generale al mantenimento di ciò che, presumibilmente, può produrre ancora utilità. Ciò che non è ... _OMISSIS_ ...ità di convenienza va, in altre parole, verificata alla prova dei fatti, ed è per questo che è stata istituita la Commissione.

Al termine della concessione demaniale marittima, l’onere di rimessione in pristino grava sul concessionario, non sull’Amministrazione. L’art. 49 cod. nav. interviene appositamente per regolare i rapporti tra concedente e concessionario, quando l’opera presenta caratteristiche di utilità tale da meritare di essere mantenuta.

Le conseguenze manutentive che derivano dalla mancata acquisizione delle opere da parte dello Stato al termine della concessione demaniale marittima gravano interamente sull’ex concessionario. La onerosità, la gravosità e la difficoltà di porre in essere determinate attività poste a presidio d... _OMISSIS_ ...rvibili per tutti, oppure porre in essere le necessarie manutenzioni a protezione della collettività dai pericoli.

L'art. 182 del D.L. Rilancio (D.L. 34/2020 convertito in legge n. 77/2020) si limita a confermare quanto già stabilito dall’art. 1, commi 682 e seguenti della legge n. n. 145/2020, oltre che ad introdurre il divieto di avviare o proseguire, a carico dei concessionari che intendono proseguire la propria attività mediante l'uso di beni del demanio marittimo, lacuale e fluviale, i procedimenti amministrativi per la devoluzione delle opere non amovibili, di cui all'articolo 49 del codice della navigazione, per il rilascio o per l'assegnazione, con procedure di evidenza pubblica, delle aree oggetto di concessione alla data di entrata in vigore della legge di conver... _OMISSIS_ ...e formale di volontà da parte della pubblica amministrazione, la cui omissione è incapace di incidere sulla produzione di un effetto traslativo automatico ope legis.

L'art. 49 del codice della navigazione, che richiama l'istituto dell'accessione, di cui all'art. 934 c.c., va interpretato nel senso che l'acquisto delle opere non amovibili costruite sulla zona demaniale al termine della concessione si verifica ipso iure e va applicato anche in caso di rinnovo della concessione stessa.

Ai sensi dell'art. 49 cod. nav., non vi è una carenza assoluta di potere dell’amministrazione in ordine alla devoluzione al patrimonio pubblico delle opere di difficile rimozione, costituenti pertinenze demaniali marittime.

Al momento della scadenza della concessione deman... _OMISSIS_ ... novo".

L’art. 49 del codice della navigazione statuisce che, salvo che sia diversamente stabilito nell'atto di concessione, quando venga a cessare la concessione demaniale marittima, le opere non amovibili, costruite sulla zona demaniale, restano acquisite allo Stato, senza alcun compenso o rimborso, salva la facoltà dell'autorità concedente di ordinarne la demolizione con la restituzione del bene demaniale nel pristino stato.

La regola dell’acquisizione gratuita al patrimonio dello Stato ai sensi dell'art. 49 cod. nav. è condizionata dal consenso delle parti, le quali potrebbero prevedere un diverso regime giuridico delle pertinenze demaniali marittime nella formulazione dell’atto di concessione (ad esempio prevedere un corrispettivo economico a ca... _OMISSIS_ ...enza della concessione demaniale marittima, significa che ha accettato la mancanza della diversa pattuizione ammessa dall’art. 49 del codice della navigazione.

Decorso il termine di durata, scaduta l'originaria concessione demaniale marittima, si verifica ipso iure, ai sensi dell'art. 49 del cod. nav., la devoluzione a favore dello Stato: sebbene la concessione sia stata rinnovata, le opere non agevolmente rimovibili realizzate dal concessionario nel periodo d'efficacia della concessione scaduta - fatta poi oggetto di rinnovo - sono acquisite con effetto legale automatico al demanio statale.

Una volta avveratosi l'effetto devolutivo ex art. 49 cod. nav., l'atto amministrativo di acquisizione o di incameramento ha efficacia meramente dichiarativa di una vicenda t... _OMISSIS_ ...la concessione, ai sensi dell'art. 49 cod. nav.

L’art. 49 cod. nav. - che richiama l'istituto dell'accessione di cui all'art. 934 c.c. - è stato più volte interpretato nel senso che l'acquisto si verifica ipso iure, al termine del periodo di concessione del bene demaniale marittimo.

L'art. 49 cod. nav. va applicato anche in caso di rinnovo della concessione demaniale marittima, implicando il rinnovo - a differenza della proroga - una nuova concessione in senso proprio, dopo l'estinzione della concessione precedente alla relativa scadenza, con automatica produzione degli effetti devolutivi al patrimonio dello Stato.

Solo nel caso in cui il titolo concessorio sia stato oggetto di rinnovo automatico prima della data di naturale scadenza della concessione... _OMISSIS_ ...uita di cui all'art. 49 Cod. nav.

La devoluzione dei beni non amovibili in favore dello Stato si verifica ipso iure, ai sensi dell’art. 49, comma 1, cod. nav.; corollario di ciò è che, essendosi l’effetto costitutivo dell’acquisizione prodotto ex lege, l’atto amministrativo di acquisizione o di incameramento ha avuto efficacia meramente dichiarativa di una vicenda traslativa oramai conclusa.

L’atto di incameramento (redazione del testimoniale e del verbale di constatazione) delle opere valutate come inamovibili ai sensi dell'art. 49 cod. nav. assume carattere puramente ricognitivo di un effetto ope legis prodottosi, indipendentemente dalla determinazione in parola, al venire in rilievo dei previsti presupposti fattuali. Allo stesso modo n... _OMISSIS_ ...pace di incidere sulla produzione di un effetto traslativo automatico.

Ai sensi dell'art. 49 del codice della navigazione, è del tutto evidente il rapporto di concatenazione tra la “devoluzione delle opere” e la “scadenza della concessione” demaniale marittima.

L’inciso “salvo che non sia diversamente stabilito nell’atto di concessione” di cui all'art. 49 cod. nav. va interpretato nel senso che - nel disciplinare della concessione demaniale marittima - non si possa escludere tout court la devoluzione delle opere alla scadenza, ma la sua gratuità (id est la regolamentazione delle spese richieste per la eventuale demolizione della costruzione, o nel senso di riconoscere al concessionario un diritto a conseguire i materiali... _OMISSIS_ ...ità della norma di cui all’art. 936 c.c., che riconosce il diritto all'indennizzo per il costruttore in caso di ritenzione delle opere da parte del proprietario, nella diversa ipotesi di opere fatte da un terzo sul fondo altrui al di fuori di ogni abilitazione negoziale o normativa.

Un provvedimento di diniego di proroga della concessione demaniale marittima giustifica l’ad...

Il presente articolo è un'aggregazione di sintesi di pronunce giudiziali estratte da un nostro codice o repertorio, nel quale le sintesi qui visibili sono associate agli estremi e agli estratti originali delle pronunce a cui si riferiscono (vedasi il sampler del prodotto). Possono essere presenti sintesi ripetitive o similari, derivanti da pronunce di contenuto ripetitivo o similare. 

Autore

Boschetti, Monica

Avvocato