Successione subentro e subingresso in tema di concessioni demaniali marittime

DEMANIO E PATRIMONIO - CONCESSIONE E AUTORIZZAZIONE - CONCESSIONE DEMANIALE MARITTIMA - CESSAZIONE DEL RAPPORTO - SUCCESSIONE, SUBENTRO E SUBINGRESSO

La presenza nello stabilimento balneare di un parente del titolare della concessione demaniale marittima, svolgente occasionali mansioni collaborative, non può essere ritenuta la prova dell’esistenza di un affidamento a terzi (o di un sub-ingresso nella concessione o di una sub-concessione di fatto), né di un rapporto di locazione non autorizzato dell’impianto balneare.

Nell’ambito di un rapporto connotato da un significativo intuitu personae quale la concessione demaniale marittima, tenere all’oscuro l’amministrazione concedente del coinvolgimento di terzi estranei nella realizza... _OMISSIS_ ...tolo di indennità per l’utilizzazione sine titulo del compendio demaniale marittimo, appare del tutto ragionevole la determinazione dell’amministrazione di condizionare il subingresso alla presentazione di apposita garanzia.

Al di là del nomen iuris utilizzato dall'art. 46, comma 2, Cod. nav. (autorizzazione), la disciplina relativa al subingresso nella concessione demaniale marittima delinea un istituto sui generis, contemporaneamente diverso dal rilascio della concessione (artt. 36 e ss. Cod. nav.), ma anche dalla mera autorizzazione. Si tratta infatti della sostituzione di un soggetto nell’ambito di un rapporto concessorio preesistente (del quale permangono le condizioni e scadenze), e dunque di una novazione soggettiva, che necessariamente partecipa della n... _OMISSIS_ ...uto del silenzio assenso non opera in relazione all’istanza di autorizzazione al subingresso in una concessione demaniale marittima conseguente alla vendita o all’esecuzione forzata; il subingresso, infatti, determinando una novazione soggettiva, dà luogo ad una sorta di fenomeno derivativo che partecipa della stessa natura della concessione demaniale e che richiede un provvedimento espresso.

In caso di subingresso nella concessione ai sensi dell'art. 46 cod. nav. è prescritta l’autorizzazione dell’ente concedente, in considerazione del fatto che non si attua soltanto uno sdoppiamento tra titolarità della concessione e gestione economica delle attività che ne sono oggetto, come nell’ipotesi di affidamento ad altri soggetti delle attività oggetto del... _OMISSIS_ ...e al “subentro” nella concessione demaniale marittima ex artt. 45-bis e 46 cod. nav., è il concessionario in atto (od, in caso di morte, i suoi eredi, abilitati alla richiesta di conferma nel termine di sei mesi); unica eccezione è costituita dall’acquirente o dall’aggiudicatario di opere o impianti costruiti sui beni demaniali. In ogni altra ipotesi di cessazione della concessione demaniale, compresa la decadenza del concessionario, la nuova assegnazione ad altro soggetto deve essere preceduta dall’indizione di gara.

La disciplina relativa al subingresso nella concessione demaniale marittima delinea un istituto sui generis, contemporaneamente diverso dal rilascio della concessione (artt. 36 e ss. Cod. nav.), ma anche dalla mera autorizzazione. Si t... _OMISSIS_ ...essariamente partecipa della natura della concessione demaniale, configurando una sorta di fenomeno derivativo, rispetto al quale non opera il silenzio assenso, occorrendo invece un provvedimento espresso.

Il potere autorizzatorio al subingresso nella concessione demaniale marittima previsto dall’art. 46 Cod. Nav. va correlato con l’immanente potestà dell’autorità concedente di verificare la conformità dell’uso privato riservato rispetto al preminente interesse pubblico riferito al bene demaniale ex art. 36 del medesimo codice e, in caso di domande concorrenti ai sensi del successivo art. 37, di comparare le proposte alternative di uso del bene al fine di verificare quale sia quella in grado di offrire maggiori garanzie di proficua utilizzazione della con... _OMISSIS_ ...ivo (art. 2 e ss. L. n. 241/90) obbliga il comune a provvedere, mediante l’adozione di un provvedimento espresso, in ordine all’istanza avente ad oggetto il subingresso nella titolarità formale della concessione demaniale marittima.

La disciplina relativa al subingresso nella concessione demaniale marittima delinea un istituto sui generis, contemporaneamente diverso dal rilascio della concessione (artt. 36 e ss. Cod. nav.), ma anche dalla mera autorizzazione. Si tratta infatti della sostituzione di un soggetto nell’ambito di un rapporto concessorio preesistente (del quale permangono le condizioni e scadenze), e dunque di una novazione soggettiva, che necessariamente partecipa della natura della concessione demaniale, configurando una sorta di fenomeno derivativ... _OMISSIS_ ... in una concessione demaniale marittima.

In base all’art. 30 del Regolamento per la navigazione marittima del codice della navigazione, “il concessionario deve esercitare direttamente la concessione”, non potendo evidentemente inserire altri soggetti nella gestione della concessione, in considerazione dell’intuitus personae che connota il rapporto concessorio, salvo autorizzazione della P.A. concedente ai sensi dell'art. 46 cod. nav.

L’art. 45 bis cod. nav., che subordina al rilascio di apposita «autorizzazione dell’autorità competente» l’affidamento, da parte del concessionario in favore di soggetti terzi, delle attività oggetto della concessione ovvero delle attività secondarie rientranti nell’ambito della ... _OMISSIS_ ...ni mutamento che possa investire il privato – sia quale persona fisica, sia quale compagine societaria – al quale è stato assegnato l'uso speciale del bene.

L’art. 46 del codice della navigazione, nel subordinare il subingresso all’autorizzazione del concedente, attribuisce allo stesso un potere ampiamente discrezionale che nulla esclude possa essere esercitato anche a priori per particolari tipologie di concessioni, in seno ad atti amministrativi generali, nel senso di precludere ex ante la possibilità di subingresso nella concessione, così ristabilendo senza eccezioni la regola del divieto di cessione del rapporto concessorio.

Sia nel caso di “subingresso” nella concessione demaniale marittima ex art.46 C.d.N., sia nel caso... _OMISSIS_ ...cabilmente e tassativamente previsto da entrambi i canoni codicistici citati.

Sia nell’ipotesi di cd. subingresso nella concessione demaniale marittima ex art. 46 Cod. nav., sia in quella di affidamento ad altri soggetti delle attività oggetto della concessione ex art. 45-bis Cod. nav., è sempre necessaria la previa autorizzazione dell’amministrazione concedente, imposta al fine di subordinare al controllo della PA la qualificazione e l’idoneità del soggetto affidatario.

Il solo atto che consente il valido affidamento a terzi dell’attività oggetto di concessione demaniale marittima è costituito dall’autorizzazione dell’ente concedente; di qui l’esclusione dell’operatività del silenzio assenso ai fini del subentro nella c... _OMISSIS_ ...le istituto, il rapporto giuridico resta il medesimo, restano fermi i termini e le condizioni dell’originaria concessione; pertanto per effetto del subingresso si verifica una novazione soggettiva, non quella oggettiva del rapporto concessorio; ma ciò non toglie che il concessionario originario non possa più disporre autonomamente, senza il coinvolgimento del concessionario subentrato, del rapporto concessionario in relazione al bene oggetto di subingresso.

L’art. 46 Cod. nav., Subingresso nella concessione, dispone al comma 1 che “[…] quando il concessionario intende sostituire altri nel godimento della concessione deve chiedere l’autorizzazione dell’autorità concedente”. La ragione di questa prescrizione risiede nell’esigenza di... _OMISSIS_ ...nte negoziali delle parti, venendo in rilievo una fattispecie a formazione progressiva disciplinata da regole privatistiche e pubblicistiche.

L'art. 46 Cod. nav., Subingresso nella concessione, delinea un istituto sui generis, diverso sia dal rilascio della concessione di cui agli artt. 36 e ss. dello stesso codice sia dalla mera autorizzazione, trattandosi della sostituzione di un soggetto nell’ambito di un rapporto concessorio preesistente (del quale permangono le condizioni e scadenze), e dunque di una novazione soggettiva, che necessariamente partecipa della natura della concessione demaniale, configurando una sorta di fenomeno derivativo.

Il frazionamento della originaria concessione non è suscettibile di causare una modificazione oggettiva del titolo, disc... _OMISSIS_ ...uo;intera concessione, e in assenza di un divieto legale, deve ritenersi ammesso anche per una sua parte; trattasi di una fattispecie di subingresso ex art. 46 Cod. nav.

La fattispecie di subingresso nella concessione ex dell’art. 46 del Codice della navigazione concerne esclusivamente il rapporto intercorrente tra l’Autorità concedente, il concessionario entrante e il concessionario originario, nonché le relative posizioni giuridiche, sicchè i dipendenti di quest’ultimo, in quanto soggetti terzi rispetto al predetto rapporto e privi di una situazione giuridica sostanziale che li legittima alla diretta difesa in giudizio, non hanno legittimazione ad agire avverso detto provvedimento.

E' da escludere in radice che la “autorizzazione” ... _OMISSIS_ ... ipotesi in cui altri si sostituiscano al concessionario nel godimento della concessione, o nell’esercizio delle attività oggetto della concessione, o anche soltanto nell’esercizio di attività secondarie a questa connesse, onde consentire all’amministrazione concedente il controllo preventivo sul soggetto subentrante e/o affidatario delle relative attività.

Qualsiasi mutamento di titolarità, incluso quello parziale, è privo di effetti se non autorizzato e trasfuso nella necessaria variazione della concessione demaniale e dà luogo, peraltro, ad uno dei presupposti in forza dei quali può essere pronunciata la decadenza del concessionario dal titolo.

Il procedimento di autorizzazione al subingresso di cui all’art. 46 cod. nav., non descrive una fa... _OMISSIS_ ... cui successione si tratta, delineando così un procedimento nell’ambito del quale l’autorità concedente è chiamata a valutare la conformità del subingresso all’interesse pubblico al migliore utilizzo del bene oggetto di concessione.

Il subingresso nella concessione demaniale marittima implica esclusivamente la sostituzione dell’originario concessionario con il concessionario subentrante, ma non comporta la modifica del regolamento che disciplina il rapporto concessorio. Si tratta infatti della sostituzione di un soggetto nell’ambito di un rapporto concessorio preesistente (del quale permangono le condizioni e scadenze), e dunque di una novazione soggettiva.

Va esclusa l’operatività del silenzio-assenso nel caso di subingresso... _OMISSIS_ ...lle attività assentite, è privo di effetti se non autorizzato e trasfuso nella necessaria variazione della concessione demaniale e dà luogo, peraltro, ad uno dei presupposti in forza dei quali può essere pronunciata la decadenza del concessionario dal titolo

La sostituzione del concessionario senza preventiva autorizzazione del Comune concedente risulta in contrasto con la previsione dell’art. 46 cod. nav. (“quando il concessionario intende sostituire altri nel godimento della concessione deve chiedere l'autorizzazione dell’autorità concedente) e quindi giustifica l’esercizio del potere decadenziale da parte dell’amministrazione comunale.

Il subingresso nella concessione demaniale marittima è un istituto che realizza una novazione soggett... _OMISSIS_ ...ella concessione demaniale, configurando una sorta di fenomeno derivativo.

Il concessionario subentrante assume gli obblighi derivanti dalla concessione demaniale marittima, compreso anche l’obbligo di provvedere alla demolizione e rimozione delle opere non facilmente amovibili, alla scadenza della concessione, non assumendo rilievo, quindi, il fatto che la realizzazione dei manufatti non possa essere ascritta al concessionario subentrante.

La disciplina di cui all'art. 46 cod. nav. delinea un istituto sui generis, diverso sia dal rilascio della concessione di cui agli artt. 36 e ss. cod. nav. sia dalla mera autorizzazione, trattandosi della sostituzione di un soggetto nell'ambito di un rapporto concessorio preesistente (del quale permangono le condizioni e scad... _OMISSIS_ .... nav. risiede nell'esigenza di verificare che il subentro rispetti le condizioni di legittimità poste nell'atto concessorio. Si tratta, in particolare, di un controllo pubblico che non attiene al merito delle scelte prettamente negoziali delle parti, venendo in rilievo una fattispecie a formazione progressiva disciplinata da regole privatistiche e pubblicistiche.

La normativa disciplinante le concessioni demaniali (art. 46 del Codice della navigazione) certamente non impedisce in linea generale la possibilità di subingresso parziale nelle stesse.

L'occupazione abusiva di area demaniale è circostanza idonea a legittimare il giudizio negativo dell'amministrazione circa l'affidabilità del soggetto subentrante, in applicazione dell'art. 46 cod. nav.: trattasi di un giudi... _OMISSIS_ ...trazione al concessionario e che attiene, in primo luogo, alla capacità di fare un uso corretto dei beni demaniali.

L'istituto del c.d. subingresso nell'affidamento delle aree demaniali, disciplinato dall'art. 46 del cod. nav., è funzionale a regolare la fattispecie del mutamento del soggetto del rapporto concessorio, ma senza determinare una modificazione oggettiva del rapporto. Pertanto in tali casi, l'Amministrazione si limita ad acquisire le istanze del cedente e del subentrante e ad accertare le condizioni soggettive di quest'ultimo senza entrare nel merito degli aspetti negoziali sottesi al trasferimento dell'attività ed, evidentemente, senza rinunciare ai diritti e alle azioni derivanti dall'esecuzione della concessione stessa. Così ricostruita la fattispecie lega... _OMISSIS_ ...ta esecuzione delle obbligazioni derivanti dalla concessione, anche quelle sorte anteriormente al subentro stante l'identità oggettiva del rapporto obbligatorio sottostante.

Poiché il subingresso non comporta altro che la mera la trasformazione soggettiva del concessionario, e non anche la costituzione di un nuovo rapporto concessorio, al nuovo concessionario sono imputabili le opere abusive precedentemente realizzate nell'area demaniale.

Il subingresso nella concessione demaniale marittima (art. 46 c. nav.) è un istituto del tutto distinto dal rilascio, in quanto determina unicamente la sostituzione di un soggetto nell'ambito di un medesimo rapporto concessorio (permanendone le relative condizioni e scadenze), ossia la novazione soggettiva.

L'art. 46, co.2... _OMISSIS_ ...i costruiti dal precedente concessionario sull'area demaniale, sia da parte del soggetto che- sulla base di accordi col precedente concessionario o in virtù dell'acquisizione dei diritti concessori nell'ambito di una procedura di esecuzione forzata– possa vantare comunque un titolo per chiedere il subingresso nella medesima concessione.

Una volta che la P.A. ha consentito l'affidamento ad altri, ex art. 45 bis cod. nav, della gestione dell'attività oggetto di co...

Il presente articolo è un'aggregazione di sintesi di pronunce giudiziali estratte da un nostro codice o repertorio, nel quale le sintesi qui visibili sono associate agli estremi e agli estratti originali delle pronunce a cui si riferiscono (vedasi il sampler del prodotto). Possono essere presenti sintesi ripetitive o similari, derivanti da pronunce di contenuto ripetitivo o similare. 

Autore

Boschetti, Monica

Avvocato