DEMANIO E PATRIMONIO - ABUSI DEI PRIVATI - AUTOTUTELA - CATEGORIE DI BENI, CASISTICA - STRADE
Un provvedimento sindacale diretto a ripristinare un passaggio pubblico su una strada costituisce esercizio del potere sindacale contemplato dall’art.378 della legge 20 marzo 1865 n.2248 all.F, il quale configura una ipotesi di autotutela possessoria iuris publici in tema di strade sottoposte all’uso pubblico.
Di fronte a preminenti ragioni di pubblico interesse, come l’esigenza di salvaguardare l’incolumità pubblica ed il patrimonio stradale, in relazione alle esigenze della circolazione ed alle caratteristiche strutturali della strada, eventuali esigenze di soggetti privati, pur essendo meritevoli di considerazione e di un loro soddisfacim... _OMISSIS_ ...nziché affievolirsi nel tempo, tendono piuttosto ad assumere un’importanza progressivamente maggiore, l’obiettivo del recupero di beni del demanio stradale giustifica, anche a distanza di tempo, l’autotutela possessoria.
È illegittima l'ordinanza di sgombero e di rimessione in pristino di area demaniale qualora le opere realizzate dal destinatario siano state assentite dalla P.A. col rilascio del titolo edilizio e, prima dell'adozione dell'ordinanza, non si sia provveduto all'annullamento del titolo abilitativo nella parte in cui consentiva la realizzazione di dette opere.
Il provvedimento che, ai sensi dell'art. 3, co. 16, legge 94/2009, ordina in caso di illegittima occupazione di suolo pubblico stradale l’immediato ripristino dello stato dei... _OMISSIS_ ...itata.
Il provvedimento che, ai sensi dell'art. 3, co. 16, legge 94/2009, ordina in caso di illegittima occupazione di suolo pubblico stradale l’immediato ripristino dello stato dei luoghi a spese degli occupanti prescinde dalla presenza di ragioni di pubblica sicurezza.
L'art. 378, secondo comma, della legge n. 2248 del 1865, allegato F, configura un’ipotesi di autotutela possessoria in via amministrativa “iure publico”, finalizzata all'immediato ripristino dello stato di fatto preesistente di una strada in modo da reintegrare la collettività nel godimento del bene, che costituisce espressione di un potere generale desumibile dagli art. 823 e 825 c.c.
Il provvedimento posto in essere dal Comune non motivato dalla necessità di agire ... _OMISSIS_ ...le aree, senza specifico riguardo alla sua destinazione alla circolazione stradale, deve ritenersi correlato al più ampio potere di autotutela in materia di beni demaniali prevista dall’art. 823 e 825 del cod. civ. e non limitato alla stretta applicazione dell’art. 378 della legge n. 2248 del 1865, allegato F.
La facoltà di agire in via di autotutela amministrativa viene attribuita in via generale alla p.a. dall'art. 378 della L. n. 2248/1865 all. F, a salvaguardia delle strade pubbliche, al di là ed oltre lo stretto profilo dell’interesse pubblico – comunque sicuramente rilevante - relativo alla corretta circolazione stradale ed alla necessità che la stessa non subisca turbamenti o interruzioni.
È illegittimo il provvedimento di autotutela ado... _OMISSIS_ ...tti di autotutela possessoria juris publici.
In materia di autotutela possessoria, ai fini dell'accertamento dell'uso pubblico della strada non sono determinanti le risultanze catastali o l’inclusione nell’elenco delle strade pubbliche (la classificazione delle strade ha, infatti, efficacia presuntiva e dichiarativa e non costitutiva) bensì le condizioni effettive in cui il bene si trova, atte a dimostrare la sussistenza dei requisiti del passaggio esercitato iure servitutis publicae da una collettività di persone qualificate dall’appartenenza ad una comunità territoriale, della concreta idoneità della strada a soddisfare (anche per il collegamento con la pubblica via) esigenze di interesse generale, di un titolo valido ad affermare il diritto di uso pub... _OMISSIS_ ...ia accertato con adeguata istruttoria né esplicitato nella motivazione che l'area ove detti manufatti erano collocati era assoggettata ad uso pubblico, specie qualora la stessa sia da tempo immemore in possesso del privato cittadino.
L'esercizio dei poteri di autotutela possessoria presuppone la persistenza dei requisiti di fatto necessari per la configurabilità di una strade ad uso pubblico (un passaggio esercitato iure servitutis publicae da una collettività di persone, la concreta idoneità del bene a soddisfare esigenze di carattere generale, l'esistenza di un titolo valido a fondamento del diritto di uso pubblico), da accertare con adeguata istruttoria e da esplicitare nella motivazione del provvedimento di autotutela.
I legittimi presupposti per l'esercizio del p... _OMISSIS_ ...io solo in sede petitoria innanzi all'autorità giudiziaria ordinaria); b) la sopravvenienza di un’alterazione dei luoghi che costituisce impedimento alla sua utilizzazione da parte della collettività.
L'Ente proprietario della strada è tenuto ad ordinare la rimozione dei cartelli installati senza alcuna autorizzazione, senza che il ripristino della legalità (alla luce di una plausibile situazione di pericolo per la circolazione) sia in alcun modo negoziabile.
È legittima l'ordine di sgombero adottato dalla P.A. nei confronti del soggetto a cui sia stata concessa in superficie un'area di proprietà comunale per realizzarvi un parcheggio che sia motivata dalla necessità di garantire, in attesa dell'approvazione di alcune varianti progettuali, un corretto flusso del... _OMISSIS_ ...plina l'occupazione di suolo pubblico, qualora tale provvedimento sia scaduto.
L'accertamento della legittimità del provvedimento di autotutela relativo ad una strada richiede l’accertamento (con efficacia meramente incidentale ai sensi dell’articolo 8 del c.p.a.) della proprietà della strada, applicando i noti criteri elaborati dalla giurisprudenza in materia (come l’inclusione della strada negli appositi elenchi e l’uso pubblico ab immemorabile).
L'unico presupposto per l'esercizio dei poteri di autotutela possessoria previsti dall'art. 378 all. F legge 2248/1865 e dall'art. 15 D. Lgs. Lgt. 1446/1918 è la presenza di ostacoli al pubblico passaggio, indipendentemente dall'inclusione della strada nella documentazione catastale.
L'art... _OMISSIS_ ...demaniali comunali e delle strade comunali soggette ad uso pubblico, a prescindere dall'effettiva esistenza di un diritto reale di servitù pubblica di passaggio o dall'esistenza di una pubblica via vicinale.
I poteri di autotutela possessoria conferiti al Sindaco dall'art. 378 all. F legge 2248/1865 e dall'art. 15 D. Lgs. Lgt. 1446/1918 sono ancora vigenti, poiché tali disposizioni sono rimaste sottratte dall'effetto abrogativo di cui all'art. 2 d.l. 200/2008 e all'art. 1 d.l. 179/2009.
La delibera di Giunta comunale che dà mandato all'ufficio tecnico affinché venga tutelata e recuperata una strada è illegittima se fondata sull'inesistente presupposto che tale strada abbia natura demaniale.
Il potere possessorio previsto e disciplinato dall’art. 378 l... _OMISSIS_ ...ale nonché per il caso di violazione della disciplina dettata in detta materia.
I poteri previsti dall'art. 378 all. F legge 2248/1865 e dall'art. 20 D. Lgs. 285/1992 sono tra loro distinti.
Il potere previsto dall'art. 378 all. F legge 2248/1865 trova il suo presupposto nella necessità di ripristinare l’uso pubblico del bene ed è in questa prospettiva che si giustifica l’esigenza che esso non sia esercitato a notevole distanza di tempo dalla realizzazione delle opere.
Il potere attribuito al Sindaco per le strade urbane ai sensi dell’art. 3, comma 16, l. n. 94 del 2009 è indubbiamente un potere discrezionale e può essere esercitato attraverso le indicazioni impartite ai Dirigenti dei competenti Uffici dell’Amministrazione in ragione... _OMISSIS_ ... della strada e all’art. 3, comma 16, l. n. 94 del 2009, con decorrenza dell’esecutività del provvedimento di chiusura dal settimo giorno successivo a quello della notifica.
Il potere di autotutela possessoria del demanio stradale previsto dall’art. 20 R.D. 1740/1933 non si pone in alternativa al generale potere di repressione degli abusi edilizi e non ne esclude l’esercizio da parte del Comune.
I poteri previsti dall’art. 3, co. 16, legge 94/2009 possono essere esercitati dal Sindaco anche in assenza del requisito della necessità ed urgenza previsto dall’art. 54 D. Lgs. 267/2000.
La sanzione ripristinatoria risponde all’esigenza di garantire il rispetto delle norme sulla occupazione di suolo pubblico, sanzionando l... _OMISSIS_ ...impartito ai sensi del DPR 6 giugno 2001, m. 380, non costituisce esercizio di un potere di autotutela possessoria di beni pubblici, bensì del distinto potere di repressione degli abusi edilizi, sicchè la competenza deve pacificamente essere ricondotta in campo al dirigente del settore e non del sindaco ex art. 378 della legge 20 marzo 1865 n. 2248 allegato F.
E' illegittimo l'esercizio del potere di autotutela esecutoria laddove non emerga la natura demaniale del bene ovvero la sua inclusione nel patrimonio indisponibile dell’ente.
I poteri di autotutela iuris publici che discendono dall'art. 378 l. 2248/1865, allegato F) e mediatamente dall’art. 823 c. c. non presentano la medesima identità di ratio delle azioni di cui dispone il privato e possono... _OMISSIS_ ...tto - vi è il doveroso ripristino della disponibilità del bene in favore della collettività, poco importando se per trascuratezza o connivenza, o per mera mancata conoscenza delle circostanze di fatto, o per esigenze di approfondimento delle questioni, gli organi pro tempore non abbiano emanato gli atti di autotutela.
Il potere di autotutela demaniale, ai sensi dell’art. 378 l. 20 marzo 1865, n. 2248, allegato F non è riducibile all’azione possessoria privatistica (artt. 1168 e ss. cod. civ.): a base di esso vi è la finalità di ripristinare la disponibilità del bene pubblico in favore della collettività, quest’ultima non sia stata esercitata in via di fatto e quali ne siano le cause.
Il potere di autotutela demaniale, ai sensi dell’art. 378 l. ... _OMISSIS_ ...esigenza di “reagire” rispetto a condotte appropriative di carattere privato.
I provvedimenti del Sindaco, diretti al ripristino della viabilità, costituiscono esercizio del potere sindacale contemplato dall’art. 378 della legge 20 marzo 1865 n.2248 all. F, il quale configura una ipotesi di autotutela possessoria iuris publici in tema di strade sottoposte all’uso pubblico.
Sussiste la competenza del Sindaco ad emanare ordinanze di sgombero di suolo pubblico abusivamente occupato – quale ipotesi di autotutela possessoria iuris publici, in tema di strade sottoposte ad uso pubblico – anche nei casi in cui da tempo la strada risulti non utilizzata dalla collettività e sia diventata impraticabile al carreggio.
L’art. 107... _OMISSIS_ ...espressamente e ad opera di specifiche disposizioni legislative (comma 4) e specificando che, a decorrere dall'entrata in vigore del testo unico, le disposizioni che conferiscono agli organi di governo l'adozione di atti di gestione e di atti o provvedimenti amministrativi, si intendono nel senso che la relativa competenza spetta ai dirigenti, salvo quanto previsto dall'art. 50, comma 3, e dall'art. 54 (comma 5). Ciò comporta che le disposizioni di legge precedenti all’entrata in vigore del T.u.e.l. debbano essere interpretate nel senso che, a fronte di previsioni di attribuzioni gestionali intestate a organi politici, il relativo potere di adozione deve intendersi trasferito al dirigente, salve le ipotesi di cui agli artt. 50 e 54 Tuel: è il caso dell’art. 378 della l. 20 marz... _OMISSIS_ ...n'autostrada vengano affidate in concessione, ai sensi degli artt. 16 e s. L. 24.12.1961 n. 729, ad una società privata, questa, per l'intera durata della concessione, e per ciò che attiene all'esercizio dell'opera, subentra nei poteri e nelle funzioni spettanti alla p.a. concedente, e acquisisce, quindi, la facoltà di agire dinanzi al giudice ordinario per la tutela del bene demaniale e, in particolare, per difendere questo dagli attentati correlati al fatto di proprietari di fondi limitrofi i quali abbiano costruito in violazione delle distanze minime dalla sede autostradale e per conseguire la riduzione in pristino.
Gli artt. 31 e ss. del d.p.r. n. 380/2001 sanzionano tutti gli interventi edilizi eseguiti in assenza o in difformità dal relativo titolo, a prescindere dalla tip... _OMISSIS_ ...e di autotutela possessoria sui beni demaniali, senz’altro esercitabile dalle competenti amministrazioni in un’ipotesi di occupazione della pubblica via.
In materia di esercizio dei poteri di autotutela, è onere dell’Amministrazione provare l'appartenenza del bene al demanio (o al patrimonio indisponibile dell'ente), senza che sia sufficiente il rinvio ad atti di pianificazione assunti in sede di procedimento urbanistico (potendo, all’uopo, valorizzarsi l'utilizzo da parte di un numero indeterminato di persone, le risultanze delle mappe catastali, la ubicazione della strada, giusta la presunzione di cui all’art. 16 lett. f) della L. n. 2248 cit., all'interno dei luoghi abitati, l'attività di manutenzione effettuata nel tempo dall'ente, i comportamen... _OMISSIS_ ...ova applicazione l'art. 823, co. 2, cod. civ., il quale consente all'ente pubblico di utilizzare i poteri di cd. autotutela demaniale al fine di riacquisire la disponibilità materiale del bene demaniale oggetto di affidamento in concessione.
DEMANIO E PATRIMONIO - ABUSI DEI PRIVATI - AUTOTUTELA - CATEGORIE DI BENI, CASISTICA - STRADE - CASE CANTONIERE
Ai sensi dell'art. 19 legge 136/1999 le case cantoniere appartengono al patrimonio dell'ANAS e, in quanto beni patrimoniali e non demaniali, non sono suscettibili di autotutela in via amministrativa ex art. 823 comma 2 c.c., essendo esperibili soltanto i mezzi ordinari previsti dal codice medesimo a difesa della proprietà e del possesso.
L'ANAS può agire in autotutela amministrativa p... _OMISSIS_ ...totutela amministrativa per lo sgombero di una casa cantoniera occupata sine titulo da un suo ex dipendente, pur dopo la cessazione dalla carica rivestita in costanza di servizio.
Le case cantoniere non sono suscettibili di autotutela in via amministrativa ex art. 823, comma 2, c.c..
L'ANAS mantiene i poteri di autotutela demaniale con riferimento alle case cantoniere, pur essendo un soggetto di natura privatistica.
DEMANIO E PATRIMONIO - ABUSI DEI PRIVATI - AUTOTUTELA - CATEGORIE DI BENI, CASISTICA - STRADE - CLASSIFICAZIONE COME COMUNALE
La classificazione del bene come strada comunale esprime la consapevolezza dell'Amministrazione della titolarità di un diritto dominicale, contribuendo a giustificare, anche a distanza... _OMISSIS_ ...a rimozione di ostacoli alla libera circolazione, ove la strada sia stata in passato correttamente classificata come pubblica dal Comune.
DEMANIO E PATRIMONIO - ABUSI DEI PRIVATI - AUTOTUTELA - CATEGORIE DI BENI, CASISTICA - STRADE - IMPIANTI PUBBLICITARI
L’ordine di rimozione strettamente consequenziale alla constatazione della realizzazione sine titulo di cartelloni pubblicitari (nella specie, a seguito del dispost...
Il presente articolo è un'aggregazione di sintesi di pronunce giudiziali estratte da un nostro codice o repertorio, nel quale le sintesi qui visibili sono associate agli estremi e agli estratti originali delle pronunce a cui si riferiscono (vedasi il sampler del prodotto). Possono essere presenti sintesi ripetitive o similari, derivanti da pronunce di contenuto ripetitivo o similare.