OTTEMPERANZA

Stai vedendo 287-276 di 2618 risultati

La giurisdizione amministrativa esclusiva sulle controversie in materia di indennità, canoni e altri corrispettivi

In base all'articolo 133, comma 1, lettera b), c.p.a., le controversie concernenti i canoni relativi ai beni pubblici in concessione non rientrano nella giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo.

Il potere discrezionale della P.A. nel valutare il rilascio delle concessioni demaniali

Poiché La concessione di bene pubblico sottrae il bene alla fruizione della collettività indistinta per lasciarlo all’uso particolare, sta alla valutazione discrezionale della p.a. concedente apprezzare la meritevolezza dell’interesse del privato.

La determinazione dei canoni per le concessioni del demanio marittimo

La disciplina dei canoni demaniali marittimi è contenuta in una normativa di fonte primaria e secondaria stratificatasi negli anni, la quale ha stabilito misure e parametri differenti in relazione al tipo ed alla finalità della concessione.

La determinazione del canone concessorio per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche

Il diritto al canone Osap trova la sua fonte nel provvedimento concessorio, ma non può essere considerato oggetto di trattativa privata: l'obbligazione di corrisponderlo nasce con l'occupazione del demanio pubblico, con o senza titolo.

Le fonti normative succedute nel tempo che hanno previsto proroghe legali dei termini di durata delle concessioni demaniali marittime

Dovendosi disapplicare le disposizioni di proroga automatica delle concessioni demaniali marittime in essere per contrasto alla normativa UE, le leggi succedutesi nel tempo che l'hanno disposta non attribuiscono il potere alle p.a. di rinnovarle.

Natura del vincolo di rispetto nella fascia cimiteriale

Il vincolo di rispetto della fascia cimiteriale, previsto dalla legge, incide sull'edificabilità dei suoli in modo generale ed obiettivo, nei confronti di tutti i proprietari di determinati beni, e, di conseguenza, non ha carattere espropriativo ma conformativo; inoltre, essendo tale vincolo previsto a tempo indeterminato, non è soggetto a decadenza né dà luogo a indennizzo.

Cessione a terzi e subingresso nella concessione cimiteriale

In tema di regime giuridico della concessione cimiteriale, la cessione di un diritto al sepolcro, tanto nel suo contenuto di diritto primario di sepolcro quanto nel suo contenuto di diritto sul manufatto, va configurata come voltura di concessione demaniale, sottoposta al requisito di efficacia della autorizzazione del concedente, ovvero del Comune.

Edificabilità delle aree cimiteriali

Il R.D. 27 luglio 1934, n. 1265, art. 338 prescrive che i cimiteri devono essere collocati alla distanza di almeno 200 metri dai centri abitati e tale disposizione opera indipendentemente dagli strumenti urbanistici ed eventualmente anche in contrasto con gli stessi. In detta fascia di rispetto cimiteriale è vietato sia costruire nuovi edifici sia intervenire su manufatti preesistenti con opere che comportino un'alterazione dei volumi o delle superfici.

Inderogabilità del vincolo di inedificabilità nelle fasce di rispetto cimiteriale

Il vincolo cimiteriale, d’indole conformativa, si impone di per sé, con efficacia diretta, indipendentemente da qualsiasi recepimento in strumenti urbanistici

La convenzione avente ad oggetto la gestione del servizio di illuminazione votiva dei cimiteri

Il servizio di illuminazione votiva dei cimiteri è servizio pubblico locale a rilevanza economica e fruizione individuale, in quanto suscettibile, quantomeno potenzialmente, di produrre un utile di gestione

La possibilità di ridurre la fascia di rispetto cimiteriale è espressione di discrezionalità urbanistica dell’ente civico

Il vincolo cimiteriale determina una situazione di inedificabilità ex lege, suscettibile di venire rimossa solo in ipotesi eccezionali e comunque solo per considerazioni di interesse pubblico

Demanio pubblico cimiteriale e servizi connessi

Con l'entrata in vigore dell’art. 824 Codice Civile il cimitero è definitivamente solo e soltanto demanio comunale, derivandone che solo il Comune può accordare la concessione in uso delle sepolture private a sistema di tumulazione (semplici loculi o cappelle gentilizie) oppure a sistema di inumazione (tombe terranee).

Pagina 23 di 219 23 40 70 110 150 180