URBANIZZAZIONE

Stai vedendo 144-144 di 2612 risultati

Pagamento dell'indennità di espropriazione

L’amministrazione, in sede di concreto pagamento dell’indennità di esproprio, è tenuta a verificare la sussistenza e pienezza del diritto del soggetto nei cui confronti il pagamento deve essere eseguito, onde evitare sia attribuzioni patrimoniali non dovute, sia di esporre l’amministrazione ad un ulteriore pagamento in favore del legittimo ed effettivo avente diritto.

Maggiorazioni e indennità aggiuntive spettanti al proprietario coltivatore diretto

In ragione della natura aggiuntiva dell'indennità spettante al proprietario coltivatore diretto, volta a ristorare un pregiudizio ulteriore, comunque annoverabile fra le conseguenze del procedimento ablativo, essa non va detratta da quella di esproprio

Determinazione dell'indennità di esproprio: il criterio estimativo sintetico-comparativo

Qualora venga utilizzato per la valutazione di un fabbricato il metodo sintetico-comparativo, il valore del bene va accertato attraverso il prezzo di mercato di fabbricati omogenei per struttura, destinazione e ubicazione urbanistica.

Indennità di espropriazione: conguaglio

La disciplina del conguaglio ex L. 29 luglio 1980, n. 385 era collegata al presupposto indefettibile della natura edificatoria delle aree oggetto di cessione volontaria, il cui corrispettivo per l'appunto veniva ritenuto "conguagliabile" per l'applicazione di un diverso, seriamente ristoratore, criterio indennitario; ove la cessione sia stata convenuta per aree agricole, nessun conguaglio è azionabile ad integrazione del corrispettivo erogato e ciò anche prescindendo da ...

Demanialità delle strade comunali

Indici di riferimento per determinare l'appartenenza di una strada al demanio comunale sono oltre l'uso pubblico , l'ubicazione della strada all'interno dei luoghi abitati, l'inclusione nella toponomastica del comune, la posizione della numerazione civica

Caratteristiche delle strade vicinali soggette ad uso pubblico

Alle servitù pubbliche possono essere paragonate per certi aspetti le strade vicinali, che hanno la caratteristica di essere strade di proprietà privata e tuttavia soggette al pubblico transito.

Finalità e natura del vincolo di inedificabilità gravante sulla fascia di rispetto stradale ed autostradale

Il vincolo di inedificabilità gravante sulla fascia di rispetto stradale ha la funzione di impedire gli interventi edificatori che potrebbero pregiudicare la sicurezza del traffico e risultare di ostacolo all’eventuale impianto di cantieri

L'esonero dal rispetto delle distanze legali previsto dall'art. 879, comma 2, del codice civile, per le costruzioni a confine con piazze e vie pubbliche

L'esonero dal rispetto delle distanze legali ex art. 879 c.c., comma 2, per le costruzioni a confine con piazze e vie pubbliche va riferito anche alle costruzioni a confine delle strade di proprietà privata gravate da servitù pubbliche di passaggio

La sottoposizione a TOSAP di un'area pubblica destinata a parcheggio di autoveicoli

Il concessionario fruitore, per scopo imprenditoriale lucrativo, di area demaniale costituita da porzione di rete viaria comunale adibita a parcheggio oneroso di autoveicoli è da intendersi, in via di principio, obbligato al pagamento della TOSAP

Elementi necessari affinché una strada privata possa ritenersi assoggettata a servitù pubblica di passaggio

Affinché un’area privata possa ritenersi assoggettata a servitù pubblica di passaggio è necessaria l’oggettiva idoneità del bene a soddisfare in via esclusiva il fine di pubblico interesse perseguito tramite l’esercizio della servitù

Provvedimenti limitativi della circolazione stradale nei centri abitati

I provvedimenti limitativi della circolazione stradale nei centri abitati sono espressione di scelte latamente discrezionali, devolute alla esclusiva competenza decisionale dell’autorità amministrativa, che coprono un arco molto esteso di soluzioni possibili, incidenti su valori costituzionali spesso contrapposti, che devono essere contemperati secondo criteri di ragionevolezza.

Vincoli di inedificabilità imposti sulle aree in fasce di rispetto della sede stradale o autostradale

I vincoli imposti sulle aree in fasce di rispetto della sede stradale o autostradale riguardano tutti i cittadini proprietari di beni che si trovano in una determinata situazione e, dal punto di vista oggettivo, gravano su immobili determinati "a priori" per categoria, derivante dalla loro posizione rispetto all'opera pubblica, con consequenziale esclusione della edificabilità.

Pagina 12 di 218 12 40 70 110 150 180