URBANIZZAZIONE

Stai vedendo 1418-1320 di 2612 risultati

Elenco triennale delle opere pubbliche e aggiornamento annuale

La procedura espropriativa si configura come una fattispecie a formazione progressiva; il fatto che il progetto non sia ancora inserito nella programmazione dei lavori pubblici non implica la illegittimità dell’azione amministrativa.

Valutazione di impatto ambientale, cumulo tra progetti

La valutazione cui l’Amministrazione è chiamata in relazione alla sottoposizione a VIA di una modifica progettuale non può esaurirsi nell’esame della modifica proposta quale fatto a sé stante, avulso dal contesto edilizio e ambientale di fondo, bensì deve tenere conto della sua interazione con gli insediamenti preesistenti.

Tripartizione progettuale

La suddivisione dell’attività di progettazione in tre progressivi livelli ha carattere tendenziale e di massima, prevede larghi margini di flessibilità e, in presenza di lavori di non rilevante complessità, è spesso recessiva nella pratica, senza che ciò comporti di necessità vizi del procedimento quando non emergano ulteriori, specifici profili di illegittimità.

Riapprovazione del progetto dell'opera pubblica

La riapprovazione del progetto della stessa opera pubblica, dopo la scadenza del termine di completamento delle procedure espropriative e conseguente rinnovo della dichiarazione di PU, è consentita alla duplice condizione che siano espressamente indicate le ragioni di forza maggiore che hanno impedito la regolare e tempestiva definizione della procedura espropriativa e che venga effettuata una nuova valutazione dell'attualità e della concretezza dell'interesse pubblico a realizzare ...

Progettazione: pareri

La rappresentazione cartografica dell'opera pubblica è necessariamente approssimativa in sede di progettazione generale, non potendo essere ivi esattamente riprodotte le distanze minime rispetto alla scala utilizzata per la rappresentazione grafica; è comunque preclusa, “per principio ordinamentale”, l’approvazione del progetto di un’opera pubblica che risulti in contrasto con norme imperative, quali quelle relative alle distanze. PROCEDURA --> PROGETTAZIONE ...

Dichiarazione di pubblica utilità e progetto preliminare

Ai sensi dell’art. 12 del d.P.R. n. 327/2001 (in sostanziale continuità con l’art. 14 della l. n. 109/1994), all’approvazione del progetto preliminare non può connettersi il significato di dichiarazione di pubblica utilità dell’opera.

Progetto definitivo e dichiarazione di pubblica utilità

A norma dell'art. 1 L. n. 1/1978 ed art. 12 DPR 327/2001, la dichiarazione di pubblica utilità dell'opera da realizzare consegue implicitamente dall'approvazione del progetto definitivo.

Progetto dell'opera e dichiarazione di pubblica utilità

L’art. 97, comma 1 bis, D.Lg.vo n. 163/2006 (aggiunto dall’art. 52, comma 1, lett. b, D.L. n. 1/2012 conv. nella L. n. 27/2012), prevede espressamente che, quando vengono accorpate più fasi progettuali, la dichiarazione di pubblica utilità “può essere disposta anche quando l’Autorità espropriante approva a tal fine il progetto esecutivo dell’opera pubblica o di pubblica utilità”; tale disposizione non può essere invocata qualo ...

Abuso edilizio e falsità progettuali

Le false attestazioni contenute nella relazione di accompagnamento alla dichiarazione di inizio di attività edilizia integrano il reato di falsità ideologica in certificati (art. 481 c.p.), in quanto detta relazione ha natura di certificato in ordine alla descrizione dello stato attuale dei luoghi, alla ricognizione degli eventuali vincoli esistenti sull'area o sull'immobile interessati dall'intervento, alla rappresentazione delle opere che si intende realizzare e all'attestazione ...

Titolo edilizio, elaborati progettuali

E' illegittimo il permesso di costruire rilasciato nonostante il progetto non riporti le quote di calpestio dei vari piani rispetto ad un caposaldo fisso, impedendo così di verificare se i lavori saranno eseguiti in modo che la quota del fabbricato realmente costruito rispetti la quota prevista in progetto, nonché di verificare l’effettiva volumetria dichiarata in progetto.

Titolo edilizio, presupposti, competenza del progettista

Rientra nella prestazione dovuta dal tecnico incaricato della redazione di un progetto edilizio, in quanto attività strumentalmente preordinata alla concreta attuazione dell'opera, l'obbligo di assicurare la conformità del medesimo progetto alla normativa urbanistica e di individuare in termini corretti la procedura amministrativa da utilizzare, così da garantire la preventiva soluzione dei problemi che precedono e condizionano la realizzazione dei lavori richiesti dal committ ...

Partecipazione: principio ndi leale collaborazione tra p.a. e cittadini

I rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione devono essere improntati al principio della leale collaborazione reciproca, con la conseguenza che le istanze prodotte non devono riportare dati non veritieri, devono essere chiare ed esplicite in ordine alle richieste formulate, sì da circoscrivere compiutamente l’obbligo di risposta della pubblica amministrazione.

Pagina 110 di 218 40 70 110 150 180