INDENNITÀ DI ESPROPRIAZIONE E DI OCCUPAZIONE - INDENNITÀ DI ESPROPRIO - PROCEDURA DI DETERMINAZIONE - INDENNITÀ DEFINITIVA - COLLEGIO DEI TECNICI
L'art. 21 del DPR 327/2001 prefigura un procedimento che, in quanto volto a ristorare il diritto di proprietà dall’effetto ablativo proprio del procedimento coattivo di espropriazione, deve svolgersi in termini spediti e solleciti, così da non sottoporre la situazione giuridica del proprietario espropriato ad oneri ulteriori derivanti dall’incertezza dei tempi di liquidazione del dovuto e di giusta determinazione del relativo importo.
INDENNITÀ DI ESPROPRIAZIONE E DI OCCUPAZIONE - INDENNITÀ DI ESPROPRIO - PROCEDURA DI DETERMINAZIONE - INDENNITÀ DEFINITIVA - COLLEGIO DEI TECNICI - FINALITÀ
L'autonomia del collegio dei tecnici incaricati per la determinazione definitiva dell'indennità di esproprio a mente dell'art. 21 T.U.Es., rispetto all'au... _OMISSIS_ ...ante, è comprovata tanto da puntuali indici testuali che si rinvengono nel testo della norma, quanto dalla funzione che nel disegno legislativo il procedimento in parola - significativamente disciplinato dopo che alla determinazione provvisoria di essa abbia proceduto l'autorità espropriante - è chiamato ad assolvere promuovendo, anche in chiave di deflazione del possibile contenzioso, un accertamento dei valori in gioco che, per il fatto di essere operato da un organo terzo ed imparziale quale è un collegio di periti, si mostri almeno tendenzialmente in grado di assicurare la condivisibilità dei risultati.
INDENNITÀ DI ESPROPRIAZIONE E DI OCCUPAZIONE - INDENNITÀ DI ESPROPRIO - PROCEDURA DI DETERMINAZIONE - INDENNITÀ DEFINITIVA - COLLEGIO DEI TECNICI - NATURA
Il collegio dei tecnici ex art. 21 tues ha natura amministrativa, e non giurisdizionale o anche solo arbitrale.
Il D.P.R. n. 327 del 2001, art. 21, delinea un procedimento ... _OMISSIS_ ...ne definitiva dell'indennità di espropriazione che coinvolge l'attività dei tecnici professionisti designati per effetto di atti di nomina e senza il ricorso allo strumento contrattuale; se manca l'accordo sulla determinazione dell'indennità di espropriazione, infatti l'autorità espropriante invita il proprietario interessato, con atto notificato a mezzo di ufficiale giudiziario, a comunicare entro i successivi venti giorni se intenda avvalersi, per la determinazione dell'indennità , del procedimento e in caso affermativo a designare un tecnico di propria fiducia; nel caso di comunicazione positiva del proprietario, l'autorità espropriante nomina due tecnici, tra cui quello eventualmente già designato dal proprietario, e fissa il termine entro il quale va presentata la relazione da cui si evinca la stima del bene; il rapporto viene così ad instaurarsi in conseguenza dell'atto di nomina e non in conseguenza della stipulazione di un contratto di opera professionale ... _OMISSIS_ ...i diritto privato.
Alla luce della disciplina del procedimento fissata dall'art. 21 T.U.Es. per la determinazione definitiva dell'indennità di esproprio, nonché dell'inquadramento sistematico dell'istituto, va escluso che nell'operato del collegio incaricato di effettuare la stima sia riconoscibile l'operato di un organo direttamente riconducibile all'autorità espropriante.
L'autonomia del collegio dei tecnici incaricati per la determinazione definitiva dell'indennità di esproprio a mente dell'art. 21 T.U.Es., rispetto all'autorità espropriante, è comprovata da puntuali indici testuali che si rinvengono nel testo della norma, ossia, più in dettaglio, dal fatto che, pur se la nomina compete all'autorità espropriante, questa nomina solo due tecnici, uno dei quali se sia stato da lui designato deve essere quello del proprietario, che il terzo tecnico è nominato dal presidente del tribunale tra i professori universitari di estimo o tra i periti iscritti... _OMISSIS_ ...lbo, che le spese di nomina sono liquidate in funzione degli esiti della procedura, che la relazione è depositata presso l'autorità espropriante ed, in ultimo, a conclusivo suggello della indiscutibile terzietà dell'organo, che trovano applicazione "le norme del codice di procedura civile per quanto riguarda le operazioni peritali e le relative relazioni".
INDENNITÀ DI ESPROPRIAZIONE E DI OCCUPAZIONE - INDENNITÀ DI ESPROPRIO - PROCEDURA DI DETERMINAZIONE - INDENNITÀ DEFINITIVA - COLLEGIO DEI TECNICI - NOMINA
In assenza di una norma che preveda particolari requisiti di forma per la nomina dei componenti del collegio dei tecnici ex art. 21 tue, la tesi della nullità della nomina in seno al collegio per l'assenza di una nomina formale, non può essere condivisa. In ogni caso, l’eventuale vizio di legittimità della nomina del singolo componente, ove non sanato dalla successiva regolare costituzione del collegio, può al più... _OMISSIS_ ...ulla determinazione dell’indennità da corrispondere agli espropriati, oggetto di eventuale giudizio dinanzi al giudice ordinario e non certo sull’obbligo di corrispondere il corrispettivo dovuto ai professionisti nominati.
La circostanza che il Presidente del Tribunale (e/o il giudice al quale lo stesso delega le relative funzione nella concreta prassi dell'Ufficio Giudiziario) scelga il terzo tecnico che va a comporre il collegio che determina definitivamente l'indennità di espropriazione (in base all'art. 21 del D.P.R. 327/2001) non trasforma in alcun modo la successiva relazione resa dai tre tecnici che compongono il collegio in un atto del giudice ordinario e men che meno in un atto del giudice ordinario recante attitudine al giudicato, esperibile di azione di ottemperanza.
INDENNITÀ DI ESPROPRIAZIONE E DI OCCUPAZIONE - INDENNITÀ DI ESPROPRIO - PROCEDURA DI DETERMINAZIONE - INDENNITÀ DEFINITIVA - COLLEGIO DEI TE... _OMISSIS_ ...- ISTANZA
Qualora sia il privato non accettante l'indennità a sollecitare l'amministrazione espropriante a designare i propri tecnici e procedere a norma dell'art. 21 del d.P.R. n. 327/01, quest'ultima non ha una possibilità di scelta, bensì l'obbligo di procedere in tal senso entro un congruo lasso temporale, designando i propri periti ai fini della nomina del collegio, senza attendere per tale adempimento il momento di adozione del decreto d’esproprio.
La fase di stima peritale dell'indennità di esproprio, in caso di mancata accettazione di quella provvisoria, si configura, nel procedimento delineato dall'art. 21 del d.P.R. 327/2001, non già come meramente facoltativa per l'autorità espropriante, bensì come una fase necessaria. La norma contempla, infatti, in alternativa, l'ipotesi che l'espropriato non intenda aderire alla proposta di determinazione dell'indennità a mezzo di periti, nel qual caso l'autorità espropriante de... _OMISSIS_ ... tale determinazione l'apposita Commissione provinciale di cui all'art. 41 dello stesso d.P.R., ovvero che accetti la procedura arbitrale, nel qual caso occorre procedere alla nomina dei periti. Ne segue, come logica conseguenza, che, ove sia il privato (che non abbia accettato l'indennità offerta) a sollecitare la P.A. espropriante a dar corso al procedimento arbitrale di cui all'art. 21 cit., la stessa è tenuta a procedere in tal senso, nominando i tecnici di propria competenza.
INDENNITÀ DI ESPROPRIAZIONE E DI OCCUPAZIONE - INDENNITÀ DI ESPROPRIO - PROCEDURA DI DETERMINAZIONE - INDENNITÀ DEFINITIVA - COLLEGIO DEI TECNICI - NOMINA - ISTANZA - SILENZIO
Sussiste l'obbligo dell'Amministrazione di riscontrare l'istanza – diffida con cui i soggetti espropriati, che non abbiano condiviso la misura della indennità provvisoria, indicato il tecnico di propria fiducia, hanno richiesto all'autorità espropriante la nomina di du... _OMISSIS_ ...nte dell'articolo 21 DPR 327/2001; qualora l'Amministrazione non abbia dato corso al procedimento avviato dai privati con suddetta istanza, deve ritenersi formato il silenzio-rifiuto censurabile in giudizio.
E’ ammissibile il ricorso avverso il silenzio rifiuto tenuto dalla P.A. riguardo all’istanza del soggetto espropriato, volta all’attivazione della procedura arbitrale di cui all’art. 21 D.P.R. 327/2001, quale sub-procedimento nella fase pubblicistica di determinazione dell’indennità definitiva di esproprio. E' infatti indubbio l’obbligo della P.A. di concludere il procedimento amministrativo assumendo una motivata determinazione sulla istanza /diffida presentata dal ricorrente.
E’ ammissibile il ricorso avverso il silenzio rifiuto tenuto dalla P.A. riguardo all’istanza del soggetto espropriato, volta all’attivazione della procedura arbitrale di cui all’art. 21 D.P.R. 327/2001, quale sub... _OMISSIS_ ...ella fase pubblicistica di determinazione dell’indennità definitiva di esproprio. Deve pertanto ordinarsi all’Amministrazione intimata di provvedere.
L'Amministrazione è tenuta a riscontrare l’istanza del privato finalizzata alla nomina da parte dell’ente del proprio tecnico designato ai sensi degli artt. 21 e 22 DPR n. 327/01, in conseguenza della mancata accettazione dell’indennità spettante, dando conclusione al procedimento previsto dall’art. 21 per la determinazione dell’indennità di espropriazione.
Se il procedimento consegue obbligatoriamente dalla presentazione di un’istanza da parte del privato ovvero deve essere iniziato d’ufficio, la Pubblica Amministrazione a ciò competente ha l’obbligo di concluderlo mediante l’adozione di un provvedimento espresso nei termini di legge. Al riguardo, la P.A. ha l'obbligo giuridico di esaminare le istanze dei proprietari volte ad attivare i... _OMISSIS_ ...di cui all'art. 21 d.P.R. n. 327 del 2001, provvedendo alla nomina dei due tecnici, tra cui quello già eventualmente designato dal proprietario, e fissando il termine entro il quale va presentata la relazione da cui si evinca la stima del bene.
Corre l'obbligo per l'Autorità espropriante di pronunciarsi sull'istanza presentata dal proprietario finalizzata alla nomina ex art. 21 e 22 D.P.R. n. 327 del 2001 di un tecnico per la determinazione definitiva dell’indennità di espropriazione, non avendo il proprietario accettato l’indennità provvisoria. Illegittimo e azionabile in giudizio è il silenzio rifiuto sull’istanza ex art. 21 del D.P.R. n. 327 del 2001.
Il proprietario ha la possibilità di produrre l’istanza di attivazione del collegio dei tecnici ex art. 21 all’atto della mancata accettazione dell’indennità provvisoria (art. 20 comma 7 tues), radicando in capo all'amministrazione l’obbligo di concludere il... _OMISSIS_ ...ià avviato a seguito della non accettazione. Il comportamento inerte dell’autorità espropriante rispetto all’istanza di cui sopra è illegittimo ai sensi dell’art. 2 della legge n. 241 del 1990. Rinviare la nomina della Commissione al termine della procedura espropriativa non è coerente con i precisi termini previsti per lo svolgimento della proceduta, come si evince anche dal tenore letterale degli articoli 22 bis e 23.
La P.A. ha l'obbligo giuridico di esaminare le istanze dei proprietari volte ad attivare il procedimento di cui al citato art. 21 d.P.R. n. 327 del 2001, provvedendo alla nomina dei due tecnici, tra cui quello già eventualmente designato dal proprietario, e fissando il termine entro il quale va presentata la relazione da cui si evinca la stima del bene. Di conseguenza, la procedura del silenzio può applicarsi con riferimento all'obbligo della p.a. di provvedere in ordine all'istanza di attivazione del sub-procedimento di cui a... _OMISSIS_ ...., venendo in rilievo l’esercizio di una potestà autoritativa. Invero, in tali casi, il procedimento ex art. 31 e 117 cpa è finalizzato (unicamente) ad ottenere che la p.a. ponga in essere un incombente procedimentale (nomina dell'esperto, etc) ed interseca una posizione di interesse legittimo del privato, conoscibile dal GA.
Il rimedio di cui all’articolo 117 c.p.a. presuppone che a fronte dell’istanza del privato l’amministrazione, obbligata a provvedere, sia rimasta inerte: è dunque inammissibile qualora l'autorità espropriante, anziché nominare il proprio componente della terna arbitrale, abbia attivato la procedura alternativa indicata dall’articolo 21, comma 15 del Testo Unico degli espropri per il caso in cui il proprietario non abbia tempestivamente dichiarato di volersi avvalere della terna arbitrale, notificando al ricorrente la nota di trasmissione degli atti alla Commissione provinciale espropri.
...
_OMISSIS_ ...ENNITÀ DI ESPROPRIAZIONE E DI OCCUPAZIONE - INDENNITÀ DI ESPROPRIO - PROCEDURA DI DETERMINAZIONE - INDENNITÀ DEFINITIVA - COLLEGIO DEI TECNICI - NOMINA - ISTANZA - TERMINI
Indipendentemente dalla natura perentoria o meno del termine assegnato per la nomina dal comma 2 dell'art. 21 DPR 327/2001, ove il privato (che n...
...continua.
Qui sono visibili 14000 su 24640 caratteri complessivi dell'articolo.
Il presente articolo è un'aggregazione di sintesi giurisprudenziali estrapolate da un nostro codice o repertorio. Il cliente può acquistare il semplice articolo così come appare in questa pagina, senza gli omissis e senza la limitazione quantitativa. Nel caso occorrano informazioni più complete, si invita ad acquistare il codice o repertorio, dove le sintesi qui visibili sono associate agli estremi e agli estratti originali delle sentenze a cui si riferiscono (vedasi il sampler del prodotto). Possono essere presenti sintesi ripetitive o similari, derivanti da pronunce di contenuto ripetitivo o similare.
Acquista per soli
5,00
€ l'articolo, che ti verrà inviato via mail e che potrai scaricarti dalla tua area privata nella sua interezza e senza omissis.
Acquista articolo