INDENNITÀ DI ESPROPRIAZIONE E DI OCCUPAZIONE - MAGGIORAZIONI E INDENNITÀ AGGIUNTIVE
Ai fini della maggiorazione del 10% prevista dall'art. 37 comma 2 DPR 327/2001, deve essere assunto a base della valutazione del divario di 8/10 l'indennità provvisoria ancorché in pendenza di procedimento sia entrata in vigore la disciplina di cui alla L. n. 244 del 2007, imposta dalla necessità di colmare la lacuna aperta dalla sentenza 348/2007 della Corte Costituzionale.
La L. n. 865 del 1971, art. 12, stabilisce che il proprietario espropriando ha diritto di convenire con l'espropriante la cessione volontaria degli immobili per un prezzo "non superiore del 50% dell'indennità provvisoria"; pertanto, detta disposizione pone un tetto entro il quale può essere stabilita la maggiorazione del prezzo rispetto all'indennità provvisoria, lasciando comunque l'espropriando libero di accettare quale prezzo, con o senza una maggiorazione, l'indennità che gli viene... _OMISSIS_ ...
Il riconoscimento dell'una indennità aggiuntiva è incompatibile logicamente, prima ancora che giuridicamente, con l'attribuzione dell'altra, non essendo concepibile che lo stesso fondo agricolo possa essere direttamente coltivato, anche in forma imprenditoriale, da parte del proprietario ed al contempo esser ceduto, in base ai contratti agrari indicati, a terzi per trarne i propri mezzi di sussistenza dalla relativa conduzione.
INDENNITÀ DI ESPROPRIAZIONE E DI OCCUPAZIONE - MAGGIORAZIONI E INDENNITÀ AGGIUNTIVE - DIMOSTRAZIONE DEBENZA
Non può ritenersi che l’ente espropriante possa abdicare al suo precipuo compito di procedere alla quantificazione dell’indennità dovuta verificando la spettanza delle singole voci che la costituiscono, trasferendolo in capo all’espropriato, e accontentandosi della sua dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà circa la debenza delle somme.
...
_OMISSIS_ ...À DI ESPROPRIAZIONE E DI OCCUPAZIONE - MAGGIORAZIONI E INDENNITÀ AGGIUNTIVE - DOPO LA SENTENZA N. 181/2011
La maggiorazione del 50% prevista per il caso di cessione volontaria ex L. n. 865/71 era volta ad incentivare la cessione volontaria nell'ambito del riduttivo sistema indennitario dei VAM, sicchè la stessa non può essere utilmente invocata quando il proprietario abbia ottenuto il pieno valore venale dei beni espropriati, che l'indennità non può travalicare.
Il sistema premiale di aumento o di triplicazione dell'indennità di cui all'art. 45, comma 2, lett. c) e d) fondato espressamente sull'incostituzionale parametro di cui dell'art. 40, precedente comma 3, deve ritenersi abrogato per incompatibilità con il nuovo assetto normativo: essendo venuto meno il criterio legale (riduttivo) di commisurazione dell'indennizzo espropriativo costituito dal valore agricolo tabellare (VAM), l'art. 45 è stato privato del parametro cui faceva specificamente ... _OMISSIS_ ...arametro che non è surrogabile con quello del valore venale del fondo succeduto al primo.
La maggiorazione, così come prevista dell'art. 45, comma 2, lett. c) è superata dalla dichiarazione di illegittimità costituzionale del calcolo dell'indennità basato su valori agricoli medi ad opera della sentenza n. 181/2011 della Consulta, che ha determinato la commisurazione dell'indennità per i terreni a destinazione agricola sulla base del valore di mercato del bene.
Il sistema premiale di triplicazione dell'indennità di esproprio, di cui all'art. 45, comma 2, lett. c) e d) Testo Unico risulta abrogato per incompatibilità con il nuovo assetto normativo, in quanto, a seguito della sentenza n. 181 del 2011 della Consulta, è venuto meno il criterio legale di commisurazione dell'indennizzo espropriativo per i suoli agricoli costituito dal valore agricolo tabellare (VAM) e, dunque, è stato espunto il criterio specificamente previsto per la determinazione... _OMISSIS_ ...la cessione volontaria del terreno agricolo.
La maggiorazione prevista del D.P.R. n. 327 del 2001, art. 45, comma 2, lett. c), resta superata dalla declaratoria di illegittimità costituzionale del calcolo dell'indennità basato sui valori agricoli medi giusta Corte costituzionale n. 181/2011 che per i terreni a destinazione agricola ha determinato la commisurazione dell'indennità sulla base del valore di mercato del bene.
INDENNITÀ DI ESPROPRIAZIONE E DI OCCUPAZIONE - MAGGIORAZIONI E INDENNITÀ AGGIUNTIVE - DOPO LA SENTENZA N. 348/2007
La somma effettivamente corrisposta a titolo di indennità di espropriazione, ove decurtata dell'importo spettante agli affittuari a titolo di indennità aggiuntiva, verrebbe ad essere inferiore a quel valore venale cui deve l'indennità di espropriazione deve tendenzialmente corrispondere nell'attuale quadro normativo, delineatosi in conformità ai principi e alla giurisprudenza Cedu, s... _OMISSIS_ ...guito dell'abrogazione della L. n. 359 del 1992, art. 5 bis, per effetto delle note decisioni della Corte costituzionale nn. 348 e 349 del 2007.
L'importo determinato a titolo di indennità aggiuntiva spettante all'affittuario coltivatore diretto del fondo espropriato non va detratto dall'indennità spettante al proprietario, dacché le somme effettivamente corrisposte a titolo di indennità di espropriazione, ove decurtate dell'importo spettante agli affittuari a titolo di indennità aggiuntiva, verrebbe ad essere inferiore a quel valore venale cui l'indennità di espropriazione deve tendenzialmente corrispondere nell'attuale quadro normativo, delineatosi in conformità ai principi e alla giurisprudenza Cedu, soprattutto a seguito dell'abrogazione dell'art. 5 bis della L. n. 359 del 1992, per effetto delle decisioni della Corte costituzionale nn. 348 e 349 del 2007.
INDENNITÀ DI ESPROPRIAZIONE E DI OCCUPAZIONE - MAGGIORAZIONI E INDEN... _OMISSIS_ ... - MAGGIORAZIONE PER L'ACCETTAZIONE
L'aumento dell'indennità in misura del 10 per cento, previsto dal D.P.R. n. 327 del 2001, art. 37, comma 2, è una misura rivolta ad incentivare la definizione del procedimento espropriativo in via consensuale (mediante la conclusione dell'accordo di cessione) ed a stimolare, nell'ottica del buon andamento dell'attività amministrativa, comportamenti virtuosi delle pubbliche amministrazioni, le quali hanno la possibilità di evitare di pagare l'indennità maggiorata semplicemente offrendo, in via provvisoria, una somma non inferiore agli otto decimi del valore venale del bene ablato, in modo da favorire l'accettazione da parte dell'espropriato e disincentivare il ricorso alla via giudiziaria.
L'aumento del 10 per cento non è consentito soltanto nel caso in cui sia contestualmente applicata la riduzione del 25 per cento, in presenza di interventi di riforma economico-sociale, ma anche nel caso in cui la predetta ri... _OMISSIS_ ...applichi e l'indennità sia riconosciuta al valore venale del bene. L'aumento dell'indennità in misura del 10 per cento, infatti, è previsto in casi tassativi che prescindono del tutto dall'operatività della riduzione del 25 per cento. Si deve quindi ritenere che l'aumento dell'indennità di espropriazione per le aree edificabili o edificate, nella misura del 10 per cento, trovi applicazione indipendentemente dalla riduzione dell'indennità prevista per i casi in cui l'espropriazione sia finalizzata ad attuare interventi di riforma economico-sociale.
L'aumento del 10 per cento dell'indennità dev'essere applicato dalla Corte d'appello in via automatica, allorchè emerga dagli atti la presenza di uno dei presupposti previsti dalla norma, come nel caso in cui l'amministrazione abbia offerto un'indennità che, attualizzata, risulti inferiore agli otto decimi di quella determinata in via definitiva, in tal modo impedendo, per una valutazione legale di tipo presuntivo, l... _OMISSIS_ ...ell'accordo di cessione.
L'aumento dell'indennità in misura del 10 per cento, previsto dal D.P.R. n. 327 del 2001, art. 37, comma 2, è una misura, prevista esclusivamente per le aree edificabili, volta ad incentivare la definizione del procedimento espropriativo in via consensuale (mediante la conclusione dell'accordo di cessione) ed a stimolare, nell'ottica del buon andamento dell'attività amministrativa (art. 97 Cost., comma 2), comportamenti virtuosi delle pubbliche amministrazioni, le quali possono evitare di pagare l'indennità maggiorata semplicemente offrendo, in via provvisoria, una somma non inferiore agli otto decimi del valore venale del bene ablato.
L'aumento dell'indennità di espropriazione di un'area edificabile, previsto, del D.P.R. n. 327 del 2001, ex art. 37, comma 2 (nel testo risultante dalle modifiche apportategli dalla L. n. 244 del 2007, art. 2, comma 89,), nella misura del 10 per cento, trova applicazione indipendentemente dall... _OMISSIS_ ...revista dal comma 1 - dell'indennità del 25 per cento prevista per le ipotesi in cui l'espropriazione sia finalizzata ad attuare interventi di riforma economico-sociale, e va riconosciuto in via automatica dal giudice, anche ove ciò comporti il superamento del tetto del valore di mercato nella quantificazione dell'indennizzo, allorché emerga dagli atti la presenza di uno dei presupposti previsti dalla norma.
Quando la somma offerta risulti inferiore agli otto decimi di quella determinata in via definitiva, l'aumento del 10% deve essere applicato automaticamente dal giudice nella costanza dei presupposti indicati dalla norma, che è volta a promuovere la rapida definizione delle procedure espropriative mediante la stipulazione dell'accordo di cessione, in funzione sanzionatoria della condotta dell'espropriante tenuto a cooperare a tal fine.
La disposizione del D.P.R. n. 327, art. 37, comma 2, che prevede la maggiorazione nella misura del 10 per cento ... _OMISSIS_ ... sia stata offerta un'indennità provvisoria che, attualizzata, risulti inferiore agli otto decimi di quella determinata in via definitiva, mira ad incentivare la definizione del procedimento espropriativo in via consensuale e non giudiziale, a sanzionare l'ingiustificata attesa della sua conclusione, ed a stimolare comportamenti virtuosi della P.A., senza spostare l'epoca di rifermento dell'indennità (dal tempo dell'espropriazione a quello della determinazione dell'indennità definitiva), ma servendo a valutare la congruità dell'offerta provvisoria, rendendola temporalmente omogenea a quella della determinazione definitiva, ciò in quanto la pronuncia del decreto di esproprio segue di regola la sola offerta dell'indennità provvisoria, e precede logicamente la determinazione dell'indennità definitiva.
La maggiorazione del dieci per cento, in favore dell'espropriato al quale sia stata offerta un'indennità provvisoria che, attualizzata, risulti inferiore agli otto ... _OMISSIS_ ...a determinata in via definitiva, è applicabile soltanto alle procedure espropriative soggette al D.P.R. n. 327 del 2001, cioè a quelle in cui la dichiarazione di pubblica utilità sia intervenuta dopo la sua entrata in vigore (30 giugno 2003) ex art. 57. Nè potrebbe invocarsi della L. n. 244 del 2007, art. 2, comma 90, il quale prevede la retroattività della nuova disciplina di determinazione dell'indennità espropriativa solo per i procedimenti espropriativi in corso, e non anche per i giudizi in corso.
L'incremento del dieci per cento dell'indennità di espropriazione, previsto dal D.P.R. n. 327 del 2001, art. 37, comma 2, per l'ipotesi in cui l'indennità offerta in via provvisoria risulti inferiore agli otto decimi di quella determinata in via definitiva, è stato introdotto dalla L. n. 244 del 2007, art. 2, comma 89, lett. a), che ha sostituito i primi due commi dell'art. 37, dichiarati costituzionalmente illegittimi con sentenza della Corte costituzionale n... _OMISSIS_ ... ai sensi dell'art. 2, comma 90, tale disposizione trova applicazione a tutti i procedimenti espropriativi in corso, per tali dovendosi intendere, peraltro, soltanto quelli soggetti alla disciplina introdotta dal D.P.R. n. 327 del 2001, vale a dire (conformemente alla norma transitoria dettata dall'art. 57, come modificato dal D.Lgs. 27 dicembre 2002, n. 302) quelli in cui la dichiarazione di pubblica utilità sia intervenuta successivamente alla sua entrata in vigore (30 giugno 2003), e che alla data di entrata in vigore della L. n. 244 del 2007 (1 gennaio 2008) non si fossero ancora conclusi. Restano pertanto esclusi dall'ambito applicativo della norma in esame i procedimenti espropriativi conclusosi prima del 1 gennaio 2008, indipendentemente dalla circostanza che all'epoca dell'entrata in vigore della nuova disciplina fosse pendente il giudizio di opposizione alla stima.
L'aumento del 10% dell'indennità di espropriazione di un'area edificabile, previsto, ... _OMISSIS_ ...27 del 2001, ex art. 37, comma 2 (nel testo risultante dalle modifiche apportategli dalla L. n. 244 del 2007, art. 2, comma 89), trova applicazione indipendentemente dalla riduzione - prevista dal comma 1 - dell'indennità del 25 per cento prevista per le ipotesi in cui l'espropriazio...
...continua.
Qui sono visibili 14000 su 38068 caratteri complessivi dell'articolo.
Il presente articolo è un'aggregazione di sintesi giurisprudenziali estrapolate da un nostro codice o repertorio. Il cliente può acquistare il semplice articolo così come appare in questa pagina, senza gli omissis e senza la limitazione quantitativa. Nel caso occorrano informazioni più complete, si invita ad acquistare il codice o repertorio, dove le sintesi qui visibili sono associate agli estremi e agli estratti originali delle sentenze a cui si riferiscono (vedasi il sampler del prodotto). Possono essere presenti sintesi ripetitive o similari, derivanti da pronunce di contenuto ripetitivo o similare.
Acquista per soli
7,00
€ l'articolo, che ti verrà inviato via mail e che potrai scaricarti dalla tua area privata nella sua interezza e senza omissis.
Acquista articolo