CASISTICA OPERE

Stai vedendo 1366-1272 di 2585 risultati

Notifica della sentenza

La responsabilità della tardiva notificazione dell’atto di impugnazione della sentenza di primo grado non è imputabile all’appellante ove sia stata cagionata da un trasferimento di domicilio non notificato e non risultante dalla sentenza notificata.

Il diritto di accesso agli atti (art. 22 Legge 241/1990)

Non solo l'attività puramente autoritativa, ma tutta l'attività funzionale alla cura di interessi pubblici è sottoposta all'obbligo di trasparenza e di conoscibilità da parte degli interessati, inclusi gli atti disciplinati dal diritto privato.

Impedimenti all'esercizio del diritto di accesso agli atti nei casi di abusivismo edilizio e demaniale

Non è possibile l'ostensione degli atti finalizzati all’accertamento e alla repressione dei presunti abusi edilizi se tali atti sono stati delegati dall’Autorità Giudiziaria.

Accesso agli atti amministrativi relativi alle condizioni di un determinato contesto ambientale

L'accesso ambientale di cui all’art. 2 del d.lgs. 19 agosto 2005 n. 195 riguarda ogni notizia attinente alle condizioni dei luoghi ai quali si riferisce la richiesta, superandosi così quel limite all'ostensione dei documenti amministrativi normalmente individuato nella duplice necessità dell'indicazione specifica degli atti che si intendono conoscere e della disponibilità di essi da parte dell'amministrazione.

Casi di esclusione dal diritto di accesso agli atti amministrativi

Non ogni denuncia di reato presentata dalla P.A. all'autorità giudiziaria costituisce atto coperto da segreto istruttorio penale che, in quanto tale, è sottratto all'accesso. Infatti, qualora la denuncia sia stata presentata dalla P.A. nell'esercizio delle proprie funzioni istituzionali, l'atto richiesto in ostensione non ricade nell'ambito di applicazione dell'art. 329 c.p.p. ed è, di conseguenza, pienamente accessibile.

Diritto di accesso agli atti di una concessione demaniale

Chi chiede di accedere ad una concessione demaniale non ha alcun onere di fornire la prova dell'esistenza del documento.

Annullamento del progetto

Qualora un progetto non abbia carattere unitario ma si articoli su più punti, il venir meno di uno di essi (a seguito della dichiarata illegittimità della procedura espropriativa), non comporta necessariamente la caducazione dell’intero progetto.

Impugnazione della progettazione dell'opera pubblica

Ammettere che tutti gli aspetti definiti dal preliminare non possano essere più contestati una volta divenuto inoppugnabile, configurerebbe una sorta d'inoppugnabilità a formazione progressiva ove, nell’ambito di una stessa opera pubblica, alcuni aspetti progettuali (quelli riconducibili al preliminare) sarebbero inoppugnabili e altri (quelli introdotti per la prima volta dalla progettazione definitiva) sarebbero oppugnabili; meglio allora conservare il livello di progettazio ...

Termine per l'impugnazione del progetto

Il termine entro cui i soggetti che ne siano direttamente incisi devono impugnare i provvedimenti di approvazione del progetto per la realizzazione dell’opera pubblica, non decorre dalla loro pubblicazione, ma dal momento in cui detti soggetti ne abbiano acquisito piena conoscenza.

Impugnazione del progetto del proprietario confinante

La mera vicinanza dell’abitazione alla realizzanda opera pubblica non costituisce di per sé elemento fondante la legittimazione attiva del proprietario dell’abitazione stessa alla proposizione dell’azione giurisdizionale, essendo necessario, affinché la legittimazione si fondi, che il proprietario dimostri o, perlomeno, alleghi, che l’opera è in grado di arrecare un danno concreto ai propri interessi, quali la perdita di valore dell’abitazione, la ...

Interesse ad agire avverso la progettazione di OOPP

La localizzazione dell’opera pubblica aggrava notevolmente la posizione giuridica soggettiva del proprietario del terreno già gravato da vincolo preordinato all’esproprio, degradando, con la dichiarazione di pubblica utilità, il diritto di proprietà ad interesse legittimo. In altre parole, l’inclusione dell’immobile nell’elenco dei beni da espropriare che costituisce parte integrante del progetto definitivo o esecutivo, modifica lo stato del medes ...

Motivazione dell'approvazione del progetto in variante urbanistica

La variante che deriva ex lege dall'approvazione del progetto in sede di conferenza di servizi richiede specifica motivazione: non si tratta infatti di un atto da motivare, bensì di un effetto giuridico scaturente direttamente dalla legge. PIANIFICAZIONE --> VARIANTE URBANISTICA --> APPROVAZIONE DEL PROGETTO --> OPERE STATALI

Pagina 106 di 216 40 70 106 110 140 180