CASISTICA OPERE

Stai vedendo 1340-1248 di 2585 risultati

La partecipazione dei privati alle scelte urbanistiche

Il procedimento volto all’adozione di un atto di natura pianificatoria, è sottratto all’applicazione delle norme sulla partecipazione procedimentale contenute nel Capo III della legge 241/1991.

Contraddittorio: la tempistica nelle osservazioni

L'art. 20 comma 6 del d.P.R. n. 380/2001 deve essere interpretato in correlazione con l'art. 10 bis della legge n. 241/1990, nel senso che se gli interessati non presentano osservazioni il termine si consuma decorsi quaranta giorni dalla data di ricezione (o comunque di perfezionamento della giacenza) della comunicazione dei motivi ostativi mentre laddove le osservazioni siano presentate il termine ricomincia a decorrere dalla data di ricevimento delle osservazioni.

Le osservazioni degli interessati al procedimento amministrativo: funzione, natura, modalità di presentazione

Le osservazioni non costituiscono rimedi giuridici, bensì un apporto collaborativo dei privati alla formazione dello strumento urbanistico, in funzione di interessi generali e non individuali e non danno luogo a particolari aspettative, con la conseguenza che il loro rigetto non richiede una dettagliata motivazione, essendo sufficiente che siano state esaminate e ragionevolmente ritenute in contrasto con gli interessi e le considerazioni poste a base della formazione dello strumento urb ...

Il contraddittorio nella localizzazione dell'opera pubblica

Deve presumersi che l’espropriato medio non abbia sufficienti strumenti di cognizione per elaborare una proposta progettuale alternativa di per sé completa, quantomeno sotto il profilo tecnico. Compete all’ente promotore delle espropriazioni, cui è demandato il bilanciamento degli interessi in gioco mediante la scelta della soluzione che sia in grado di garantire il miglior risultato tecnico con il minor sacrificio della proprietà privata e di tutti gli altri inter ...

Le osservazioni degli interessati al procedimento amministrativo

Le memorie e i documenti prodotti dagli interessati nel corso del procedimento amministrativo, pur non imponendo all'amministrazione una specifica ed analitica confutazione di tutte le singole avverse argomentazioni esposte, ciò nondimeno impone l’esame del materiale istruttorio introdotto nel procedimento da parte dei privati e la necessità di poter comprendere le ragioni poste a fondamento del giudizio di irrilevanza eventualmente formulato al riguardo dall'amministrazione.

Notifica delle sanzioni edilizie e dell'ordinanza di demolizione

L'ordinanza di demolizione di immobile abusivo non è illegittima per il solo fatto di non essere stata notificata a tutti i comproprietari atteso che, in mancanza di tale notifica, unico effetto preclusivo all’esercizio dei poteri repressivi comunali è quello legato all’impossibilità di acquisire il bene abusivo in caso di mancata spontanea ottemperanza all’ordine di demolizione da parte degli interessati.

La notifica del titolo edilizio

Il permesso di costruire ha natura ampliativa della sfera giuridica del richiedente, per cui è "ex se" idoneo a produrre gli effetti suoi propri indipendentemente dal fatto che sia comunicato all'interessato e che questo abbia materialmente provveduto a ritirarlo.

Gli effetti dei vizi delle notifiche

Le censure in ordine al quomodo di esecuzione delle notifiche non sono assistite da prescrizione di invalidità potendo quindi, per ciò solo, al più concretare mera irregolarità.

Il perfezionamento delle notifiche

Ai fini della tempestività dell'opposizione alla stima, deve tenersi conto, per effetto della nota decisione della Corte Costituzionale n. 477 del 2002, della data di consegna dell'atto all'Ufficiale Giudiziario, con la quale risulta valorizzato l'interesse del notificante a non vedersi addebitato l'esito intempestivo di un procedimento notificatorio parzialmente sottratto ai suoi poteri di impulso.

Notifica a mezzo posta

Qualora l’amministrazione provveda alla comunicazione di cui all'art. 17 TUEs mediante raccomandata con ricevuta di ritorno, a mezzo del servizio postale ordinario e senza avvalersi dell’ufficiale giudiziario, il perfezionamento della notifica soggiace alla disciplina della notificazione “diretta” via posta che è quella delle corrispondenze raccomandate “ordinarie”. Di conseguenza, non si applicano le formalità previste per le notificazioni a mez ...

Forma delle notifiche

Nonostante sia jus receptum che l’Amministrazione non abbia sempre l’obbligo di effettuare la comunicazione dei propri atti ai relativi destinatari nelle forme proprie della notificazione degli atti giudiziari, la comunicazione degli stessi deve comunque avvenire con modalità idonee a portare a conoscenza del destinatario la determinazione assunta dalla p.a.

Notifica a mezzo messo comunale

Non è illegittimo il decreto di esproprio e gli atti prodromici che siano stati notificati a mezzo del messo comunale in luogo dell’ufficiale giudiziario, in violazione dell’art. 23, comma 1, lett. g) d.P.R. n. 327/2001: basti osservare che le formalità di notificazione del provvedimento di esproprio non attengono alla sua fase costitutiva, ma a quella di perfezionamento della relativa efficacia, e i relativi vizi, lungi dall’incidere sulla legittimità dell& ...

Pagina 104 di 216 40 70 104 110 140 180