CASISTICA OPERE

Stai vedendo 1379-1284 di 2591 risultati

Annullamento del progetto

Qualora un progetto non abbia carattere unitario ma si articoli su più punti, il venir meno di uno di essi (a seguito della dichiarata illegittimità della procedura espropriativa), non comporta necessariamente la caducazione dell’intero progetto.

Impugnazione della progettazione dell'opera pubblica

Ammettere che tutti gli aspetti definiti dal preliminare non possano essere più contestati una volta divenuto inoppugnabile, configurerebbe una sorta d'inoppugnabilità a formazione progressiva ove, nell’ambito di una stessa opera pubblica, alcuni aspetti progettuali (quelli riconducibili al preliminare) sarebbero inoppugnabili e altri (quelli introdotti per la prima volta dalla progettazione definitiva) sarebbero oppugnabili; meglio allora conservare il livello di progettazio ...

Termine per l'impugnazione del progetto

Il termine entro cui i soggetti che ne siano direttamente incisi devono impugnare i provvedimenti di approvazione del progetto per la realizzazione dell’opera pubblica, non decorre dalla loro pubblicazione, ma dal momento in cui detti soggetti ne abbiano acquisito piena conoscenza.

Impugnazione del progetto del proprietario confinante

La mera vicinanza dell’abitazione alla realizzanda opera pubblica non costituisce di per sé elemento fondante la legittimazione attiva del proprietario dell’abitazione stessa alla proposizione dell’azione giurisdizionale, essendo necessario, affinché la legittimazione si fondi, che il proprietario dimostri o, perlomeno, alleghi, che l’opera è in grado di arrecare un danno concreto ai propri interessi, quali la perdita di valore dell’abitazione, la ...

Interesse ad agire avverso la progettazione di OOPP

La localizzazione dell’opera pubblica aggrava notevolmente la posizione giuridica soggettiva del proprietario del terreno già gravato da vincolo preordinato all’esproprio, degradando, con la dichiarazione di pubblica utilità, il diritto di proprietà ad interesse legittimo. In altre parole, l’inclusione dell’immobile nell’elenco dei beni da espropriare che costituisce parte integrante del progetto definitivo o esecutivo, modifica lo stato del medes ...

Motivazione dell'approvazione del progetto in variante urbanistica

La variante che deriva ex lege dall'approvazione del progetto in sede di conferenza di servizi richiede specifica motivazione: non si tratta infatti di un atto da motivare, bensì di un effetto giuridico scaturente direttamente dalla legge. PIANIFICAZIONE --> VARIANTE URBANISTICA --> APPROVAZIONE DEL PROGETTO --> OPERE STATALI

Variante urbanistica, art. 19 dpr 327/2001, livello di progettazione

A norma dell’art. 19 DPR 327/2001 legittimamente può adottarsi una variante allo strumento urbanistico con la deliberazione consiliare di approvazione di un progetto “preliminare.

Varianti progettuali in contraddittorio

È possibile, per esigenze tecniche connesse all'opera, inserire nella previsione di esproprio le aree marginali in fascia di rispetto, senza previo contraddittorio con i proprietari, qualora gli stessi non abbiano alcuna possibilità di mutare tale decisione.

Progetto dell'opera pubblica accompagnato dall'accesso ai luoghi

Nessuna illegittimità può riconnettersi al mancato adempimento delle operazioni preliminari – accesso per l’esecuzione di operazioni planimetriche e preparatorie a cura dei tecnici incaricati dall’Autorità Espropriante previste dall'art. 15 DPR 327/2001. Nessun obbligo viene, infatti, previsto dalla legge.

Competenza all'approvazione del progetto dell'opera pubblica

Qualora il progetto preliminare non abbia alcuna valenza di variante, legittimamente è approvato dalla Giunta.

Osservazioni al progetto dell'opera pubblica: soluzioni progettuali alternative

La mancata valutazione di soluzioni progettuali alternative evidenziate dai proprietari comporta l'illegittimità per eccesso di potere del progetto. PROCEDURA --> CONTRADDITTORIO, GIUSTO PROCEDIMENTO --> PROGETTAZIONE

La copertura finanziaria dell'opera in fase di progettazione

All’approvazione del progetto preliminare di opera pubblica effettuata in difetto di un’attuale copertura di spesa non consegue l’illegittimità dell’atto, ma esclusivamente, ai sensi dell’art. 191 del d.lgs. n. 267/2000, l’impossibilità di effettuare la spesa fino al reperimento degli specifici fondi. La copertura finanziaria e la relativa attestazione non costituiscono requisito di validità del provvedimento amministrativo, rappresentandone ...

Pagina 107 di 216 40 70 107 110 140 180