ULTIMI APPROFONDIMENTI CARICATI

Stai vedendo 1210-1128 di 2612 risultati

Annullamento della proroga della dichiarazione di pubblica utilità

Per effetto dell'annullamento dell'atto di proroga dei termini di efficacia della pubblica utilità viene meno, per illegittimità derivata, il provvedimento di esproprio, e così come viene meno il provvedimento di proroga dell'occupazione d'urgenza e l’efficacia gli altri atti della procedura espropriativa, cessando la legittimità dell’occupazione delle aree.

Effetti dell'annullamento della dichiarazione di pubblica utilità

L’annullamento di atti inerenti la procedura di espropriazione per pubblica utilità comporta, quale effetto ripristinatorio del giudicato in termini di adeguamento dello stato di fatto a quello di diritto, la restituzione del bene oggetto di ablazione previa riduzione in pristino nonché l’obbligo di risarcire il danno da illegittimo spossessamento.

Il termine per l’impugnazione della dichiarazione di pubblica utilità

Secondo il pacifico orientamento giurisprudenziale, il termine per impugnare un provvedimento approvativo di un progetto di opera pubblica che comporti la dichiarazione di pubblica utilità dei lavori, decorre, per i proprietari dell'area interessata, dalla notificazione o comunicazione individuale dello stesso e non anche dall'eseguita pubblicazione dell'atto nell'Albo pretorio dell'ente.

Assenza o sopravvenuta inefficacia della dichiarazione di pubblica utilità

Dall’intervenuta perdita di efficacia della dichiarazione di PU, consegue l’illecito spossessamento del fondo privato.

Approvazione, rinnovazione, riapprovazione, integrazione del progetto dell'opera di pubblica utilità

La dichiarazione di pubblica utilità deve contenere l'indicazione delle opere da compiere e dei terreni da espropriare. La facoltà, in caso di necessità o opportunità, di espropriare i beni attigui a quelli compresi nel programma di esproprio "deve essere espressa nell'atto di dichiarazione di pubblica utilità, o concessa posteriormente dalla autorità che ha riconosciuta la pubblica utilità dell'opera" (R.D. 8 febbraio 1923, n. 422, art. 34, modif ...

Dichiarazione di pubblica utilità e vincoli urbanistici

La dichiarazione di pubblica utilità intervenuta dopo la decadenza del vincolo, è illegittima (nella fattispecie, apposizione avvenuta mediante legge regionale Veneto 5 maggio 1998, n. 21, la quale all’art. 50 della legge regionale 27 giugno 1985, n. 61, ha introdotto una procedura semplificata di adozione ed approvazione delle varianti parziali di minor rilevanza corrispondente al contenuto tassativamente predeterminato dalla legge).

Casistica di opere ed interventi di pubblica utilità

A norma dell’art. 23 comma 3-sexies, della L.R. Lombardia 29 ottobre 1998 n. 22 come novellato dall'art. 3, comma 1, lettera a), dalla L.R. 8.2.2005 n. 6) e dell’art. 7, quarto comma, del regolamento regionale 26 novembre 2002 n. 11, è l'approvazione dei progetti definitivi degli interventi di ammodernamento e potenziamento delle ferrovie concesse, a comportare dichiarazione di pubblica utilità, urgenza e indifferibilità dei lavori. PUBBLICA UTILITÀ --> OPERE ED ...

La pubblica utilità dell'opera

Qualora l’utilità dell’opera viabilistica (rotonda), non sia legata agli effetti urbanistici di una realtà territoriale e produttiva in essere, ma ad una semplice domanda di autorizzazione commerciale dal cui accoglimento potrebbe derivare l’esigenza pubblica a base dell’opera, ossia l’interesse privato di un singolo, siffatta esigenza non è tale, in mancanza di una espressa e chiara base legale, da giustificare l’esercizio di poteri espropr ...

Pubblica utilità di elettrodotti e gasdotti

La realizzazione di opera consistente (nel caso di specie) nel potenziamento di metanodotto, necessitata dall'esigenza non solo di potenziare l’allacciamento di soggetto privato ma anche di assicurare una sempre maggiore richiesta di fornitura proveniente dall’abitato del Comune, dimostra la pubblica utilità dell’opera.

Pubblica utilità di impianti di generazione di energia da fonti rinnovabili

L’utilizzazione delle fonti di energia rinnovabili, tra le quali viene ricompreso il vento, è espressamente definita dall’art. 1, comma 4, della legge n.10/1991 “di pubblico interesse” e le opere relative alla realizzazione ed esercizio di impianti alimentati da fonti rinnovabili sono qualificati dall’art. 12, comma 1, del d.lgs. n.387/03 “di pubblica utilità, indifferibili ed urgenti”.

La dichiarazione di pubblica utilità di interventi su aree di cui non è prevista la materiale modificazione o trasformazione

Alla luce del disposto di cui all’art.1 commi 1 e 2 del DPR 327/2001, la definizione di opera pubblica è di estrema ampiezza ed onnicomprensività, ed è sicuramente estensibile alla “realizzazione degli interventi” necessari per l'utilizzazione, da parte della collettività, di un terreno di cui non è prevista la materiale modificazione o trasformazione e che, tuttavia, hanno una loro consistenza, che è quella, nel caso di specie, di consentire l ...

La dichiarazione di pubblica utilità da parte dell'ANAS

La dichiarazione di pubblica utilità dell'Anas va fatta risalire al provvedimento del Presidente di ANAS s.p.a. con il quale è stato approvato il progetto ed espressamente si è dichiarata la pubblica utilità dell’opera, e non alla delibera del Consiglio di Amministrazione, avente mera rilevanza interna.

Pagina 94 di 218 40 70 94 110 150 180