ULTIMI APPROFONDIMENTI CARICATI

Stai vedendo 352-336 di 2612 risultati

La sdemanializzazione di un bene pubblico

Mentre l’affermazione della demanialità non è affatto condizionata dalla definizione di alcun procedimento amministrativo, assumendo rilievo la mera situazione di fatto anche nel profilo ambientale, all’opposto la cessazione della demanialità è sempre subordinata allo specifico procedimento di sdemanializzazione avente pertanto carattere costitutivo.

L'istituto giuridico della sdemanializzazione tacita

La sdemanializzazione di un bene può essere anche tacita, indipendentemente da un provvedimento formale della P.A., purché risulti da atti univoci e concludenti, incompatibili con la volontà della P.A. di conservarne la destinazione demaniale.

Categorie di beni appartenenti al patrimonio indisponibile

Alloggi di servizio, alloggi per sfollati, aree peep, beni sanitari, caserme, cave, impianti sportivi ed altri beni appartenenti al patrimonio indisponibile

Concessione in godimento dei beni appartenenti al patrimonio disponibile

I beni del patrimonio disponibile sono riconducibili al regime di appartenenza del diritto comune, ferma restando la rilevanza (indiretta) di alcune regole di organizzazione amministrativa della gestione dei beni o di particolari principi di trasparenza contrattuale in relazione alle attività di alienazione (si pensi alle regole in materia di “dismissioni immobiliari”).

Responsabilità della p.a. per i danni causati dalla fauna selvatica

Il danno cagionato dalla fauna selvatica non è risarcibile in base alla presunzione stabilita nell'art. 2052 c.c., inapplicabile con riguardo alla selvaggina, il cui stato di libertà è incompatibile con un qualsiasi obbligo di custodia da parte della P.A., ma solamente alla stregua dei principi generali della responsabilità extracontrattuale di cui all'art. 2043 c.c..

Caratteristiche dei beni appartenenti al patrimonio indisponbile

Affinché un bene non appartenente al demanio necessario possa rivestire il carattere pubblico proprio dei beni patrimoniali indisponibili in quanto destinati ad un pubblico servizio, deve sussistere il doppio requisito (soggettivo ed oggettivo) della manifestazione di volontà dell'ente titolare del diritto reale pubblico da cui risulti la specifica volontà di destinare quel determinato bene ad un pubblico servizio, e l'effettiva ed attuale destinazione ad esso.

Responsabilità della P.A. nella custodia dei beni demaniali

Il criterio oggettivo di imputazione della responsabilità di cui all'art. 2051 c.c., per i danni subiti dagli utenti di beni demaniali di rilevante estensione, può essere escluso unicamente in caso di comprovata concreta impossibilità di esercitare la custodia, quale potere di fatto sul bene stesso. Tale impossibilità deve essere accertata in relazione alla causa concreta del danno.

Risarcimento danni causati da beni demaniali

La domanda di risarcimento del danno da illegittimo diniego del'autorizzazione all'installazione di un impianto pubblicitario non può essere accolta ove non risultino allegate delle offerte di soggetti interessati all'installazione illegittimamente denegata.

Informatizzazione del documento di aggiornamento del catasto edilizio urbano: la procedura DOCFA

Il D.M. delle Finanze 19/4/1994, n. 701, in attuazione di quanto disposto dall’art. 2, comma 1-quinquies ed 1-septies del d.l. 23/1/1993, n. 16 ha dato l’avvio alla informatizzazione del documento di aggiornamento del catasto edilizio urbano.

I criteri di calcolo della rendita catastale delle unità a destinazione ordinaria

La rendita catastale delle unità a destinazione ordinaria è determinata dal prodotto della consistenza per la tariffa d’estimo di pertinenza; la consistenza è misurata con i parametri previsti dal d.p.r. 1142/1949.

Le sanzioni per inadempimenti di natura catastale ed il ravvedimento operoso

Il termine per la presentazione della dichiarazione in catasto è fissato in trenta giorni dal momento in cui le nuove costruzioni sono divenute abitabili o servibili all'uso cui sono destinate e le variazioni dal momento in cui esse si sono verificate.

La dichiarazione catastale di unità immobiliare costruita su terreno di terzi o su area detenuta in locazione

L’iscrizione in catasto di nuovi soggetti diversi da quelli che detengono diritti reali sui fabbricati costruiti sul lastrico solare o terreno di terzi può essere eseguita liberamente previa esibizione del titolo.

Pagina 28 di 218 28 40 70 110 150 180