DEMANIO E PATRIMONIO --> ABUSI DEI PRIVATI --> REATI --> ART. 1161, CO. 1, COD. NAV.
Deve ritenersi occupazione abusiva ex art. 1161 c.n., l'acquisizione o il mantenimento senza titolo del possesso di uno spazio demaniale in modo corrispondente all'esercizio del diritto di proprietà o di altro diritto reale di godimento
Sussiste il reato di innovazione non autorizzata sul demanio marittimo e non quello di arbitraria occupazione laddove l’innovazione venga eseguita in una area demaniale che il soggetto già occupa legalmente, essendo munito della relativa concessione, e la stessa non determini alcun abusivo ampliamento dell'area occupata.
Nel caso di commissione del reato di cui all'art. 1161 c.n. non è al riguardo previsto alcun potere sanzionatorio del giudice penale, diversamente da quanto accade per altre analoghe fattispecie criminose (cfr. il D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, art. 31, comma 9 con rigu... _OMISSIS_ ... di demolizione degli abusi edilizi; il decreto citato, art. 44, comma 2, in relazione alla confisca dei terreni abusivamente lottizzati e delle opere ivi abusivamente costruite; il D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, art. 181, comma 2, con riguardo alla rimessione in pristino in materia di reati paesaggistici).
Non è configurabile il reato di esecuzione di opere nella fascia di rispetto del demanio marittimo, in assenza di autorizzazione (art. 1161 cod. nav.), quando è stata presentata la domanda per realizzarle a norma dell'art. 55 cod. nav. ed è poi decorso il termine di 90 giorni sempre che il capo del compartimento del demanio marittimo competente si sia pronunciato, perché la tabella C allegata al regolamento approvato con d.P.R. n. 300 del 1992, concernente le iniziative private sottoposte al regime giuridico di cui agli artt. 19 e 20 della legge n. 241 del 1990, espressamente prevede, in tale ipotesi, la formazione del silenzio-assenso.
Poiché il... _OMISSIS_ ...ll'art. 1161 c.n. è punito con pena detentiva alternativa a pena pecuniaria (con l'arresto fino a sei mesi o con l'ammenda fino a Euro 516,00), in base alla previsione contenuta nell'art. 593 c.p.p., la relativa sentenza di proscioglimento è inappellabile.
DEMANIO E PATRIMONIO - ABUSI DEI PRIVATI - REATI - ART. 1161, CO. 1, COD. NAV. - BENE GIURIDICO
Il bene giuridico tutelato dall'art. 1161 cod. nav. è costituito dall'interesse della collettività di usare in maniera completa ed in tutte le sue implicazioni il bene demaniale.
La modifica dell'art. 1161 cod. nav., operata dall'art. 3 del D.Lgs. n. 96 del 2005 ha effettuato un rafforzamento del presidio penale, ampliando in senso generalizzante il contenuto della fattispecie, in quanto ha sostituito la indicazione degli specifici vincoli "di cui agli artt. 55, 714 e 716" con riferimento a qualsiasi vincolo posto a tutela del demanio, tra i quali, logicamente, sono ... _OMISSIS_ ...ne da includere anche quelli già espressamente stabiliti dalle norme suddette del Codice della Navigazione.
La occupazione abusiva di demanio marittimo di cui all'art. 1161 c.n., consiste nell'acquisire o mantenere, senza titolo, il possesso di uno spazio demaniale marittimo in modo corrispondente all'esercizio della proprietà o di altro diritto reale di godimento, sicchè, per la configurabilità del reato, non è necessario che le attività di ostacolo all'uso pubblico vengano realizzate in modo da escludere la fruibilità da parte di potenziali utenti, ma è sufficiente che esse siano idonee a comprimere detto uso, in quanto il bene giuridico tutelato dalla norma è costituito dall'interesse della collettività di usare pienamente il bene demaniale.
L'art. 1161 c.n., che punisce l'occupazione abusiva - perchè priva di titolo rilasciato dalla competente autorità marittima - di uno spazio demaniale marittimo, che si verifica ogniqualvolta vengano realizzat... _OMISSIS_ ...o - opere destinate ad occupare, per un apprezzabile lasso di tempo, uno spazio - ben definito - del demanio marittimo, ha la precisa funzione di assicurare la riserva pubblica della gestione dei beni del demanio, sia per garantirne la fruizione collettiva, sia per salvaguardare esigenze di sicurezza della navigazione, compromesse dalla realizzazione di opere che interferiscono col movimento dei natanti.
Il reato di occupazione arbitraria di bene demaniale marittimo consiste nell'acquisire e mantenere senza autorizzazione il possesso o la detenzione con il bene in modo corrispondente all'esercizio di un diritto di proprietà o di godimento sia esso reale o personale, contraddistinto dalla continuità o dalla stagionalità cioè senza un carattere transeunte, dall'esclusione del diritto collettivo di uso per uno spazio non limitato ed un tempo apprezzabile in modo da impedire la fruibilità da parte di potenziali utenti o da comprimerne in maniera significativa l'us... _OMISSIS_ ... bene giuridico tutelato dalla norma è costituito dall'interesse della collettività di usare in maniera completa ed in tutte le sue implicazioni il bene demaniale.
Nel reato permanente di occupazione abusiva di suolo demaniale la condotta antigiuridica, consistente nella acquisizione o nel mantenimento senza titolo del possesso di spazio demaniale in modo corrispondente all'esercizio di un diritto reale di godimento, cessa con il venir meno dell'abusiva occupazione, ossia dell'uso e del godimento illegittimi.
Il reato permanente di occupazione abusiva del demanio marittimo è caratterizzato da una condotta attiva (occupare senza titolo il demanio marittimo) in essere prima dell'accertamento, ed ha continuato ad essere posta in essere: la stessa potrà dirsi esaurita solo quando l'occupazione cessi ovvero venga rilasciato un titolo legittimo a giustificare l'occupazione.
In riferimento al reato di occupazione abusiva del demanio marittimo, i... _OMISSIS_ ...l'uso e del godimento esclusivo del demanio continua in ogni caso a sottrarre alla fruibilità collettiva il bene demaniale stesso, tanto che anche un'eventuale accessione dei manufatti al patrimonio dello Stato non incide sulla permanenza del reato e che del pari nessun rilievo può assumere un'eventuale acquiescenza degli organi preposti al controllo.
L'occupazione dello spazio demaniale marittimo è arbitraria ed integra il reato di cui all'art. 1161 c.n. se non legittimata da un valido ed efficace titolo concessorio, rilasciato in precedenza e non surrogabile da altri atti, ovvero allorquando sia scaduto o inefficace il provvedimento abilitativo.
L'occupazione del suolo demaniale marittimo sulla base di un atto autorizzativo pluriennale per opere finalizzate alla gestione dell'attività balneare, che si protragga oltre il termine della stagione, integra il reato di cui all'art. 1161 c.n., atteso che l'esistenza di un titolo pluriennale abilitante es... _OMISSIS_ ...sionario dalla richiesta annuale, ma non esclude l'obbligo di rimuovere le strutture collocate sul demanio al termine del periodo di utilizzo previsto.
Il reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo ha natura permanente e cessa solo quando vengano meno l'uso ed il godimento illegittimi.
Il reato di cui agli artt. 54-1161 c.n. ha natura permanente perchè consiste non solo nella esecuzione di nuove opere in una zona protetta del demanio marittimo, ma anche nel mantenere tale zona indisponibile, per effetto della detta esecuzione, agli usi cui è deputata, per cui la permanenza cessa solo con la rimozione delle opere, ovvero con il conseguimento dell'autorizzazione, altresì cessando solo quando vengano meno l'uso ed il godimento illegittimi.
La mancanza del procedimento di delimitazione del demanio marittimo, che ha natura solo ricognitiva e non costitutiva, non esplica alcuna influenza sull'accertamento dei reati di cui... _OMISSIS_ ...55 e 1161 c.n.
Il reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo (artt. 54 e 1161 c.n.) è configurabile anche in mancanza di un esplicito atto di destinazione demaniale del bene, derivando la demanialità dalle caratteristiche intrinseche di quest'ultimo, sicchè, se esso è compreso nelle categorie previste dall'art. 28 c.n. e sia adibito ad usi attinenti alla navigazione, rientra nel demanio marittimo.
La chiusura di una strada soggetta a servitù pubblica di passaggio può integrare il reato di cui all’art. 1161 cod. nav,, qualora sia impedito l’accesso al demanio marittimo, ma occorre pur sempre accertare se effettivamente sussista un diritto collettivo pubblico oppure un diritto reale di godimento su beni appartenenti ad altri soggetti ex art. 825 cod. civ.
L'occupazione del suolo demaniale marittimo sulla base di un atto autorizzativo pluriennale per opere finalizzate alla gestione dell'attività balneare, che si ... _OMISSIS_ ... il termine della stagione, integra il reato di cui all'art. 1161 c.n., atteso che l'esistenza di un titolo pluriennale abilitante esonera il concessionario dalla richiesta annuale, ma non esclude l'obbligo di rimuovere le strutture collocate sul demanio al termine del periodo di utilizzo previsto.
DEMANIO E PATRIMONIO - ABUSI DEI PRIVATI - REATI - ART. 1161, CO. 1, COD. NAV. - CONFISCA
Il giudice penale è privo di legittimazione a disporre la confisca di opere o manufatti eseguiti in presenza di violazioni al codice della navigazione in quanto la misura è incompatibile con quelle amministrative speciali, specificamente previste dall'anzidetta normativa ed espressamente attribuite alla competenza della P.A..
La sentenza che dichiara estinto il reato di cui agli artt. 54 e 1161 cod. nav. non può disporre la confisca ex art. 240 c.p. dell'attrezzatura afferente all'attività dello stabilimento balneare.
L... _OMISSIS_ ...fferente alla attività dello stabilimento balneare può considerarsi prezzo del reato di cui agli artt. 54 e 1161 cod. nav. e non può, pertanto, essere confiscata ex art. 240 c.p..
Il giudice penale è privo di legittimazione a disporre la confisca di opere o manufatti eseguiti su suolo demaniale in presenza di violazioni al codice della navigazione in quanto la misura è incompatibile con quelle amministrative speciali attribuite alla competenza della pubblica amministrazione.
Il generale potere di confisca di cui all'art. 240 c.p. non può trovare applicazione per abusi compiuti su beni appartenenti al demanio pubblico.
DEMANIO E PATRIMONIO - ABUSI DEI PRIVATI - REATI - ART. 1161, CO. 1, COD. NAV. - ELEMENTO OGGETTIVO
L'occupazione, sulla base di un'autorizzazione stagionale, del suolo demaniale marittimo protrattasi oltre il termine della stagione balneare, integra il reato di cui all'art. 1161 c.... _OMISSIS_ ...la natura pluriennale del titolo abilitante esonera il concessionario dalla richiesta annuale, ma non esclude l'obbligo di rimuovere quanto collocato al termine del periodo di utilizzo previsto.
Configura il reato di cui agli artt. 54 e 1161 c.n. l'installazione di un consistente numero di ombrelloni su un tratto di spiaggia da parte di soggetto titolare dell'autorizzazione solo al noleggio di attrezzature da spiaggia, atteso che in tal caso si verte in ipotesi di travalicamento del titolo autorizzativo con impedimento per i terzi di collocare il proprio ombrellone in prossimità della battigia.
Sussiste la responsabilità per il reato di cui agli artt. 54 e 1161 c.n. di chi, titolare di un chiosco bar, sia autorizzato solo al noleggio di sdraio, lettini e ombrelloni, ma non anche all'occupazione stabile dello spazio demaniale in assenza di bagnanti, in ragione del fatto che integra il reato di occupazione arbitraria di demanio marittimo l'acquisizion... _OMISSIS_ ...o della detenzione dello stesso in modo corrispondente all'esercizio non transeunte di un diritto di proprietà o di godimento, in modo da impedirne la fruibilità da parte di potenziali utenti o da comprimerne in maniera significativa l'uso.
La natura precaria delle opere, quali chioschi, cabine, passerelle e altro, non esclude la sussistenza del reato di cui all'art. 1161 c.n., perchè l'occupazione, sulla base di una autorizzazione stagionale, del suolo demaniale marittimo protrattasi oltre il termine della stagione balneare, integra comunque il reato in questione.
Nella contravvenzione di cui all'art. 1161 c.n. la condotta è costituita dalla "occupazione" di uno spazio demaniale marittimo o aereo, che, come tale, anche secondo la comune accezione semantica, implica un'attività di "insediamento" la quale si protrae fino a quando il luogo interessato è "abbandonato".
In tema di demanio marittimo, il reato previsto dall'art. 1161 c.n. è alt... _OMISSIS_ ...ntegrato dalla condotta di arbitraria occupazione del demanio marittimo, dall'esecuzione di innovazione non autorizzate ovvero, ancora, dall'esercizio di attività che impediscano l'uso pubblico del demanio, e tale ultima condotta può anche riguardare la realizzazione di opere su un fondo privato le quali impediscono l'esercizio di una servitù di passaggio pubblico per l'accesso al mare e cioè di usufruire del bene demaniale secondo la destinazione che gli è propria.
La condotta del soggetto ...
...continua.
Qui sono visibili 14000 su 47232 caratteri complessivi dell'articolo.
Il presente articolo è un'aggregazione di sintesi giurisprudenziali estrapolate da un nostro codice o repertorio. Il cliente può acquistare il semplice articolo così come appare in questa pagina, senza gli omissis e senza la limitazione quantitativa. Nel caso occorrano informazioni più complete, si invita ad acquistare il codice o repertorio, dove le sintesi qui visibili sono associate agli estremi e agli estratti originali delle sentenze a cui si riferiscono (vedasi il sampler del prodotto). Possono essere presenti sintesi ripetitive o similari, derivanti da pronunce di contenuto ripetitivo o similare.
Acquista per soli
10,00
€ l'articolo, che ti verrà inviato via mail e che potrai scaricarti dalla tua area privata nella sua interezza e senza omissis.
Acquista articolo