GIUDIZIO --> GIURISDIZIONE E COMPETENZA --> TSAP
In base al principio desumibile dal R.D. 11 dicembre 1933, n. 1775, art. 143, comma 1, lett. a), - che attribuisce alla cognizione diretta del Tribunale superiore delle acque pubbliche i ricorsi per incompetenza, eccesso di potere e violazione di legge avverso i provvedimenti presi dall'amministrazione "in materia di acque pubbliche" - devono ritenersi devoluti alla cognizione di tale Tribunale tutti i ricorsi avverso i provvedimenti che, per effetto della loro incidenza sulla realizzazione, sospensione o eliminazione di un'opera idraulica riguardante un'acqua pubblica, concorrono, in concreto, a disciplinare le modalità di utilizzazione di quell'acqua, onde in tale ambito vanno ricompresi anche i ricorsi avverso i provvedimenti che, pur costituendo esercizio di un potere non strettamente attinente alla materia delle acque e inerendo a interessi più generali e diversi ed eventualmente conness...
_OMISSIS_ ... interessi specifici relativi alla demanialità delle acque o ai rapporti concessori di beni del demanio idrico, riguardino comunque l'utilizzazione di detto demanio, così incidendo in maniera diretta ed immediata sul regime delle acque; per converso, sono escluse dalla giurisdizione di detto Tribunale le controversie aventi ad oggetto atti solo strumentalmente inseriti in procedimenti finalizzati ad incidere sul regime delle acque, le quali non richiedono le competenze giuridiche e tecniche, ritenute dal legislatore necessarie - attraverso la configurazione di uno speciale organo giurisdizionale, nella particolare composizione richiesta - per la soluzione dei problemi posti dalla gestione delle acque pubbliche.
Il presupposto per l’attribuzione della giurisdizione al Tribunale superiore delle acque pubbliche è costituito dall’esistenza di «acque pubbliche», il cui regime potrebbe essere inciso, anche indirettamente, da provve...
_OMISSIS_ ...trativi.
L’accertamento circa la legittimità degli atti espropriativi finalizzati alla realizzazione di un’opera idraulica, quale quella per cui è causa, è devoluto alla giurisdizione del T.S.A.P., in attuazione a quanto previsto dall'art. 143 lett. a), r.d. 11 dicembre 1933 n. 1775. Esula, infatti, dalla giurisdizione del giudice amministrativo, per essere rimessa a quella del Tribunale superiore delle acque pubbliche, ex art. 143 citato R.D., la cognizione circa la validità di quei provvedimenti che, pur se promananti da autorità diverse da quelle specificamente preposte alla tutela delle acque, incidono, comunque, direttamente sul regolare regime delle acque pubbliche.
Sono devolute alla giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque pubbliche - ex art. 143, comma 1, lett. a), del r.d. n. 1775/1933 - le controversie relative a provvedimenti che incidono sul regime delle acque o sulla localizzazione dell’opera idraulic...
_OMISSIS_ ...ratterizzati dall’incidenza diretta sulla materia delle acque pubbliche, poiché concorrono a regolare la realizzazione, localizzazione, gestione ed esercizio delle opere idrauliche e comprendono i provvedimenti espropriativi o di occupazione d’urgenza delle aree occorrenti per la realizzazione dell’opera idraulica, o comunque influenti sulla localizzazione della stessa, nonché gli interventi edilizi in prossimità dei corsi d’acqua di natura pubblica, realizzati nella fascia di rispetto dell’argine. [Nella fattispecie trattasi di procedura espropriativa connessa a lavori per la realizzazione di un impianto irriguo consortile].
Appartiene alla giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche la competenza a conoscere della legittimità dei provvedimenti che incidono in maniera diretta ed immediata sul regime delle acque; l’incidenza diretta e immediata va riconosciuta ad ogni provvedimento che, per essere attinen...
_OMISSIS_ ...azione, sospensione o eliminazione di un’opera idraulica riguardante un’acqua pubblica, concorre, in concreto, a disciplinare le modalità di utilizzazione di quell'acqua (nella fattispecie lavori di regolazione di flussi fluviali, anche in funzione di tutela avverso i fenomeni alluvionali).
Allorché ricorre taluna delle ipotesi previste dall'art. 143 del T.U. in tema di tutela giurisdizionale intesa a far valere la responsabilità della P.A. da attività provvedimentale illegittima, la giurisdizione sulla tutela dell'interesse legittimo leso da un'opera idraulica spetta al TSAP, sia quando il privato invochi la tutela di annullamento, sia quando insti per la tutela risarcitoria, in forma specifica o per equivalente, non potendo tali tecniche essere oggetto di separata e distinta considerazione ai fini della giurisdizione. E che, siccome deve escludersi la necessaria dipendenza del risarcimento dal previo annullamento dell'atto illegittimo e danno...
_OMISSIS_ ...suddetto può essere chiesta la tutela demolitoria e, insieme o successivamente, la tutela risarcitoria completiva, ma anche la sola tutela risarcitoria, senza che la parte debba in tal caso osservare il termine di decadenza pertinente all'azione di annullamento.
Ai sensi del R.D. n. 1775 del 1933, art. 143, il T.S.A.P ha il potere di pronunciare, anche in via incidentale, in merito a questioni pregiudiziali che riguardano una controversia rientrante nella propria cognizione, in quanto l'art. 197 del citato R.D. gli attribuisce anche la giurisdizione sulle questioni pregiudiziali attinenti alla demanialità delle acque, siano esse da decidere in via meramente incidentale ovvero con efficacia di giudicato.
La speciale giurisdizione attribuita al Tribunale Superiore delle acque pubbliche sussiste quando sia impugnato un provvedimento specificamente preordinato alla tutela delle acque o, comunque, un provvedimento che, pur costituendo esercizio d...
_OMISSIS_ ...erso, sia suscettibile d'incidere sul regime giuridico del demanio idrico.
Ai sensi dell’art. 143 del r.d. n. 1775/1933 sono devolute alla giurisdizione di legittimità del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche le controversie aventi ad oggetto l’impugnazione di provvedimenti amministrativi che incidano direttamente sul regime delle acque pubbliche, nel senso che concorrano, in concreto, a disciplinare la gestione e l’esercizio delle opere idrauliche o a determinare i modi di acquisto dei beni necessari all'esercizio e realizzazione di dette opere, o a stabilire o modificarne la localizzazione, o a influire nella loro realizzazione tramite sospensione/revoca dei relativi provvedimenti.
E’ demandata alla giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche la controversia relativa all'ordine di demolizione di opere abusive realizzate in aree del demanio idrico.
Rientra nella competenza del Trib...
_OMISSIS_ ... delle Acque Pubbliche l’impugnazione dell’ordine di ripristino di un canale di scolo.
L'accertamento della demanialità delle acque e delle loro pertinenze appartiene alla giurisdizione del T.S.A.P. anche quando costituisca il presupposto logico giuridico di altre controversie che appartengono alla cognizione di altri giudici.
La speciale giurisdizione del T.S.A.P. è da interpretarsi restrittivamente in ottica costituzionale, in quanto eccezionalmente limitata ad un unico grado.
La difficoltà di individuare la linea di confine tra giurisdizione del G.A. e del T.S.A.P. impone di individuare la finalità del provvedimento e di tener conto della posizione espressa dalla stessa P.A. coinvolta.
La Giurisdizione in unico grado del Tribunale Superiore delle acque pubbliche comprende i ricorsi proposti contro provvedimenti amministrativi caratterizzati da incidenza diretta sulla materia delle acque pubbliche ...
_OMISSIS_ ...o, in concreto, a disciplinare direttamente la gestione, l’esercizio delle opere idrauliche, i rapporti con i concessionari o a determinare i modi di acquisto dei beni necessari all'esercizio e alla realizzazione delle opere stesse o a stabilire o modificare la localizzazione di esse o, infine, ad influire nella loro realizzazione mediante sospensione o revoca dei relativi provvedimenti.
La giurisprudenza consolidata della Corte di Cassazione ha precisato che sono devoluti alla giurisdizione in unico grado del Tribunale superiore delle acque pubbliche, ai sensi del R.D. 11 dicembre 1933, n. 1775, art. 143, comma 1, lett. a), i ricorsi avverso provvedimenti amministrativi che, sebbene non costituiscano esercizio di un potere propriamente attinente alla materia delle acque pubbliche, pure riguardino l'utilizzazione del demanio idrico, incidendo in maniera diretta e immediata sul regime delle acque.
L'art. 143 del T.U. sulle acque, ha int...
_OMISSIS_ ...ambito della giurisdizione del giudice specializzato, circoscrivendola ai provvedimenti dell'amministrazione caratterizzati da incidenza diretta sulla materia delle acque pubbliche, nel senso che concorrano in concreto a disciplinare la gestione, l'esercizio delle opere idrauliche, i rapporti con i concessionari, oppure a determinare i modi di acquisto dei beni necessari all'esercizio e alla realizzazione delle opere stesse; o a stabilire o modificare la localizzazione di esse, o ad influire nella loro realizzazione mediante sospensione o revoca dei relativi provvedimenti.
La giurisdizione del TSAP è contrapposta per un verso, a quella del Tribunale Regionale delle Acque che è organo (in primo grado) della giurisdizione ordinaria e, per altro verso, alla giurisdizione del complesso TAR-Consiglio di Stato per tutte le controversie che abbiano ad oggetto atti soltanto strumentalmente inseriti in procedimenti finalizzati ad incidere sul regime delle acque pub...
_OMISSIS_ ...semplificativamente quelli compresi nei procedimenti ad evidenza pubblica volti alla concessione in appalto di opere relative alle acque pubbliche.
L'art. 143 del T.U. sulle acque contrappone la giurisdizione del TSAP, per un verso, a quella del Tribunale regionale delle Acque, che è organo (in primo grado) della giurisdizione ordinaria, cui il precedente art. 140 lett. c) attribuisce le controversie in cui si discuta in via diretta di diritti correlati alle derivazioni e utilizzazioni di acque pubbliche: a cominciare da quelli di utilizzazione di acque pubbliche, collegati alla gestione di opere idrauliche, nonché i criteri di ripartizione degli oneri economici; e per altro verso,alla giurisdizione del complesso TAR - Consiglio di Stato ricorrente per tutte le controversie che abbiano ad oggetto atti soltanto strumentalmente inseriti in procedimenti finalizzati ad incidere sul regime delle acque pubbliche, quali esemplificativamente quelli compresi nei pr...
_OMISSIS_ ...videnza pubblica volti alla concessione in appalto di opere relative alle acque pubbliche, alle relative aggiudicazioni, ed in genere concernenti la selezione degli aspiranti alla aggiudicazione dell'appalto o all'affidamento della concessione.
La materia delle acque pubbliche è quella ricavabile dall'esame del complesso delle disposizioni in cui essa si articola, condotto - per quel che riguarda la discriminazione fra la giurisdizione del T.S.A.P. e quella del G.A. da un lato e fra la giurisdizione del T.S.A.P. e la giurisdizione del G.O. (eventualmente del g.o. specializzato qual'è il T.R.A.P.) dall'altro - in base al principio che il provvedimento amministrativo deve comunque riferirsi ad un'opera o ad un'attività necessaria per l'utilizzazione delle acque pubbliche e che la situazione soggettiva dedotta in giudizio sia di interesse legittimo.
La materia delle acque pubbliche include quindi, in primis i fatti e gli atti relativi al sorger...
_OMISSIS_ ...d all'utilizzazione delle acque pubbliche sotto l'aspetto quantitativo e distributivo ed alle opere idrauliche inerenti.
Il Tribunale superiore delle acque è invece un giudice amministrativo speciale, non dipendente da detto Consiglio superiore e mantenuto in esistenza ai sensi della VI disposizione finale della Costituzione stessa, come si ricava anche dal terzo comma del citato art. 143, che chiama a farne parte magistrati del Consiglio di Stato.
E' manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale, in tema di composizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, relativa alla presenza di tre tecnici membri effettivi del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, per lesione del principio di indipendenza e terzietà del Giudice.
GIUDIZIO --> GIURISDIZIONE E COMPETENZA --> TSAP --> ACQUE MINERALI
Sussiste la giurisdizione del T.S.A.P. sulla controversia avente ad oggetto l'impugnaz...
_OMISSIS_ ...vedimento che, rispetto alla richiesta, conceda soltanto un parziale aumento della quantità di acque minerali che può essere emunta.
GIUDIZIO --> GIURISDIZIONE E COMPETENZA --> TSAP --> ACQUISIZIONE SANANTE ART. 42 BIS TUES
Per quanto riguarda l’impugnazione ex artt. 31, commi 1, 2 e 3, e 117 cod. proc. amm. del silenzio formatosi sulle istanze di proprietari di terreni illegittimamente occupati per opere idrauliche nella parte in cui risultano finalizzate all’adozione del provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42-bis d.P.R. n. 327/2001, va affermata la giurisdizione in unico grado del Tribunale superiore delle acque pubbliche.
In materia di interventi su acque pubbl...