Procedure amministrative in caso di domande concorrenti di concessione del bene demaniale marittimo

DEMANIO E PATRIMONIO --> CONCESSIONE E AUTORIZZAZIONE --> CONCESSIONE DEMANIALE MARITTIMA --> PROCEDURA DI AFFIDAMENTO --> CONCORSO DI DOMANDE

Considerata la prevalenza per l'uso pubblico del demanio marittimo di cui all'art. 36 cod. nav., è legittima la preferenza accordata dalla p.a. ad un'istanza di concessione demaniale marittima che preveda solo la posa e il mantenimento di sedie, tavoli e ombrelloni, in quanto compatibile con la libera balneazione e la libera fruizione della spiaggia da parte della collettività, rispetto ad una richiesta di concessione che consista invece nell’esercizio di sport di acqua quali windsurf, scuola di vela e sci nautico, che comportano non solo l’utilizzo dello specchio d’acqua antistante ma anche l’occupazione del litorale con i mezzi necessari per le attività stesse, e dunque la sottrazione della spiaggia alla fruizione libera ed indifferenziata da parte della collettività.

... _OMISSIS_ ...iano presentate diverse domande concorrenti per una concessione in area demaniale marittima, l'Amministrazione, nel rispetto della direttiva comunitaria 2006/123/CE (cosiddetta Direttiva Bolkestein) e dei principi (derivanti dall’ordinamento comunitario e nazionale) di imparzialità, pubblicità, libertà di stabilimento e di prestazione di servizi, trasparenza e ragionevolezza, deve individuare il futuro concessionario dell’immobile demaniale, mediante l’espletamento di una apposita gara ad evidenza pubblica.

Ai sensi dell'art. 18 del Reg. att. cod. nav., la pubblicazione delle domande di concessione di aree portuali costituisce obbligo procedimentale dell'autorità portuale, configurando così un limite alla pur ampia discrezionalità amministrativa che l'art. 37 cod. nav. attribuisce all'ente titolare in merito alla destinazione dei beni demaniali marittimi, attraverso l'obbligo in capo all'ente concedente di chiarire i criteri per la... _OMISSIS_ ... domande di concessione concorrenti.

La scelta di aprire il confronto ad altre istanze di concessione demaniale marittima è legittima in presenza di altre domande valide presentate nel termine dalla pubblicazione dell’avviso relativo.

La procedura di affidamento dei beni demaniali in caso di concorso di domande ex art. 37 cod. nav. ha come obiettivo primario - non soltanto quello di assicurare la proficua utilizzazione del bene, sotto il profilo economico, in termini di mero aumento di valore del bene e redditività - ma soprattutto quello di garantire un uso del bene conforme all’interesse pubblico.

Una mera presa di tempo da parte di un'altra P.A., con un atto sostanzialmente soprassessorio, in ragione dell’esistenza di più manifestazioni di interesse, non può in alcun modo costituire motivazione idonea a giustificare il rigetto dell’istanza di concessione demaniale.

Un giudicato non ha ... _OMISSIS_ ...a sulla conformazione della procedura comparativa a seguito della quale rilasciare la concessione demaniale marittima in quanto quella sentenza non esprime alcun giudizio sulla considerazione, posta a base degli atti in quella sede impugnati, relativa alla necessità di procedere al rilascio di concessioni demaniali marittime all'esito di procedura ad evidenza pubblica.

Se è vero che la riedizione dell’attività amministrativa, a seguito di una pronuncia del giudice amministrativo che non ha investito una specifica questione, non deve conformarsi alla sentenza ma alla normativa vigente al momento della riedizione, è altrettanto vero che l’indizione di una procedura comparativa per la concessione demaniale marittima in base alla normativa vigente alla data della stessa riedizione crea l’affidamento dei soggetti interessati allo svolgimento e alla conclusione della procedura in base alla normativa osservata con l’indizione.

... _OMISSIS_ ...omande concorrenti di utilizzo riservato del bene demaniale in forza di concessione l'amministrazione è tenuta a dare prevalenza alla proposta di gestione privata del bene che "offra maggiori garanzie di proficua utilizzazione della concessione" e "risponda ad un più rilevante interesse pubblico" (art. 37, comma 1, del Codice della navigazione).

Nelle ipotesi di domande concorrenti di uso riservato del bene demaniale, quando dunque questo è utilizzabile dal privato a scopi imprenditoriali, il rispetto dei principi costituzionali di imparzialità e buon andamento e di matrice Europea di non discriminazione, affermatisi nel nostro ordinamento in epoca successiva al Codice della navigazione, e dunque quando il bene si palesa come bene economicamente contendibile, il relativo affidamento deve avvenire mediante procedura comparativa ad evidenza pubblica.

Nonostante l'ampia discrezionalità amministrativa che l'art. 37 cod. nav. ... _OMISSIS_ ...o;ente titolare in merito alla destinazione dei beni demaniali marittimi, sia che si tratti di imprimere ad essi un utilizzo balneare od imprenditoriale, configura un limite alla suddetta discrezionalità in capo all’ente concedente l’obbligo di chiarire nel provvedimento decisorio i criteri applicati nella scelta tra più domande di concessione concorrenti.

L'ampia discrezionalità amministrativa che l'art. 37 cod. nav. attribuisce all’ente titolare in merito alla destinazione dei beni demaniali marittimi comporta la non necessità di predeterminare i criteri decisori in caso di domande di concessione concorrenti, al di là di quanto è stabilito dall’art. 37 cod. nav., sia che si tratti di un’assegnazione a domanda delle parti o ad iniziativa dell’ufficio.

Non è illogico preferire, tra i vari progetti presentati dagli aspiranti affidatari di una concessione demaniale, quello più incisivo e articolato, spe... _OMISSIS_ ...empi di realizzazione più lunghi siano giustificabili in ragione della maggiore ampiezza dell’intervento, tale da comportare un effettivo ammodernamento, strutturale ed impiantistico, del complesso immobiliare.

Prima della valutazione comparativa delle domande di concessione demaniale marittima, l'ente pubblico può procedere, rispetto alla domanda inizialmente presentata dall'interessato, ad una diversa sistemazione dei requisiti temporali della costituenda concessione.

Laddove la p.a., una volta ricevuta una domanda di concessione demaniale marittima, non si avvalga della prerogativa di modificare la durata stessa, il termine individuato dal primo concorrente deve costituire il presupposto per tutte le altre offerte, atteso che, diversamente, il primo offerente sarebbe soggetto ad una ingiustificata ed illegittimità disparità di trattamento essendo obbligato alla originaria offerta che altri possono modificare e migliorare senza alcun... _OMISSIS_ ...intervento migliorativo.

In caso di istanze concorrenti per occupazione temporanea di arenili, l’amministrazione deve assoggettare a procedura comparativa le offerte presentate, risultando solo in tal modo soddisfatto il prevalente interesse all’individuazione dell’affidatario che offra migliori garanzie di proficua utilizzazione del bene per finalità di pubblico interesse, secondo quanto prevede l’art. 37 del codice della navigazione, il quale impone l’abbandono dell’originaria valorizzazione del diritto di insistenza o di posizioni assimilabili al medesimo, a vantaggio del confronto concorrenziale tra i contenuti di più offerte, in modo da assicurare la migliore gestione possibile del bene, in coerenza con il principio comunitario di non discriminazione.

In caso di sospensione del procedimento di assegnazione di aree demaniali marittime in attesa dell’approvazione del nuovo regolamento comunale che... _OMISSIS_ ...arie direttive per la corretta attribuzione delle aree oggetto di istanze concorrenti, tale atto assume un contenuto sostanzialmente reiettivo dell'istanza del privato.

Il fatto che le regole poste a base della selezione per l'affidamento di una concessione siano modificate dopo la presentazione di una delle domande concorrenti, avvantaggiando di conseguenza chi ha presentato la domanda successivamente alle modifiche e penalizzando, per converso, chi l’aveva presentata prima, è sufficiente a viziare la procedura.

L’Amministrazione titolare di un bene demaniale, in presenza di più domande di assegnazione, è tenuta ad effettuare un’istruttoria per appurare quali di esse possa assicurare la migliore gestione possibile del bene.

E' illegittima la concessione demaniale rilasciata, in presenza di più domande, sulla base della considerazione unilaterale ed esclusiva della domanda formulata da uno degli istanti, senz... _OMISSIS_ ...lcuna plausibile ragione per cui essa avrebbe dovuto essere preferita.

I criteri di scelta fra più domande concorrenti devono essere determinati a priori in modo da fugare ogni sospetto che la p.a., nella formulazione del requisito, possa aver inteso privilegiare un concorrente a discapito di un altro.

Nella procedura di affidamento in concessione di un'area del demanio marittimo, il diritto del frontista è valorizzabile solo in presenza di situazioni identiche.

L'utilizzo del sito destinato alla realizzazione dell’intervento pubblico di lavori di difesa costiera, oggetto di una procedura di gara, non può che essere riservato al soggetto aggiudicatario dell’appalto: l’instaurazione della procedura di gara rende, dunque, chiaramente incompatibile il rilascio di una concessione demaniale sul bene, con conseguente legittimità dell'istanza presentata da terzi in questo senso.

Il fatto che la delibe... _OMISSIS_ ...della conferenza di servizi convocata per l'esame comparativo di alcune istanze di concessione demaniale marittima sia stata assunta all’unanimità implica che ciascuna delle amministrazioni rappresentate ha riconosciuto, in relazione allo specifico interesse tutelato, che il progetto selezionato fosse quello che meglio conciliava le esigenze di tutti, con valutazione non sindacabile dal G.A. in sede di legittimità.

Nel caso in cui il progetto relativo ad un'opera per la quale sia richiesta la concessione demaniale marittima sia stato radicalmente modificato occorre procedere ad una nuova pubblicazione dello stesso e dar vita ad una rinnovata procedura di pubblica evidenza.

La sola pubblicazione della domanda di concessione demaniale sull'albo pretorio del comune, come previsto dall'art. 4 D.P.R. 509/1997 sul regime di pubblicità delle domande di concessione demaniale è misura del tutto insufficiente a garantire una concreta possibilità... _OMISSIS_ ...alle imprese che operano nel settore: tale pubblicità, di conseguenza, deve essere opportunamente integrata nelle forme previste dalla legge.

Le manifestazioni di giudizio espresse sui progetti preliminari dalle amministrazioni convocate nella conferenza di servizi prevista dall'art. 5 del D.P.R. n. 509 del 1997 restano fra loro distinte senza fondersi in un'unica volontà da imputarsi alla conferenza di servizi ed esternano ciascuna un giudizio di comparazione del progetto con l’interesse pubblico alla cui cura ciascuna delle amministrazioni partecipanti è preposta.

La pubblicazione dell'istanza di concessione demaniale marittima deve essere effettuata solo all'albo pretorio, e non anche sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana o sul B.U.R..

La decisione inerente la pubblicazione della domanda di concessioni demaniali marittime di particolare importanza ai sensi dell'art. 18 reg,.es. nav. mar. non può ritenersi... _OMISSIS_ ... pura discrezionalità della P.A..

La Capitaneria di Porto che riceva una istanza finalizzata al rilascio di una concessione demaniale di particolare importanza ha l’obbligo di disporre la pubblicazione, poiché l’art. 18 reg. es. nav. mar. non riconosce alcun margine di valutazione discrezionale circa l’opportunità di avviare la procedura ad evidenza pubblica.

Ove le proposte progettuali avanzate da coloro che aspirano all'affidamento in concessione dell'area del demanio marittimo contemplino tutte la realizzazione di attrezzature non fisse e completamente amovibili, è legittima la scelta della P.A. di procedere a licitazione privata, poiché non ricorre alcuna ragione di preferenza a ragione delle istanze concorrenti.

La presentazione di un'istanza di concessione demaniale marittima da parte del Comune può portare, previa verifica della sussistenza di domande concorrenti, ad una procedura comparativa alla stre... _OMISSIS_ ...selettivi predeterminati nel rispetto delle indicazioni date dall’art. 37 del Codice della Navigazione, ma non certo all’attribuzione di una preferenza per il soggetto interessato, fondata inammissibilmente sulla natura pubblica di questi.

La necessità di perseguire particolari esigenze sociali in occasione del rilascio di una concessione demaniale può essere soddisfatta predisponendo appositi criteri selettivi da seguire per la scelta del concessionario ma non operando una preferenza imprevista ed imprevedibile.

...


...continua.  Qui sono visibili 14000 su 22081 caratteri complessivi dell'articolo.

Il presente articolo è un'aggregazione di sintesi giurisprudenziali estrapolate da un nostro codice o repertorio. Il cliente può acquistare il semplice articolo così come appare in questa pagina, senza gli omissis e senza la limitazione quantitativa. Nel caso occorrano informazioni più complete, si invita ad acquistare il codice o repertorio, dove le sintesi qui visibili sono associate agli estremi e agli estratti originali delle sentenze a cui si riferiscono (vedasi il sampler del prodotto). Possono essere presenti sintesi ripetitive o similari, derivanti da pronunce di contenuto ripetitivo o similare. 

Acquista per soli 8,00 € l'articolo, che ti verrà inviato via mail e che potrai scaricarti dalla tua area privata nella sua interezza e senza omissis.

Acquista articolo