Accessione gratuita allo Stato delle opere non amovibili realizzate dal privato alla scadenza della concessione demaniale marittima

DEMANIO E PATRIMONIO --> CONCESSIONE E AUTORIZZAZIONE --> CONCESSIONE DEMANIALE MARITTIMA --> CESSAZIONE DEL RAPPORTO --> EFFETTI

Il principio dell’accessione sancito dall’art. 49 del codice della navigazione – peraltro fortemente penalizzante per il diritto dei superficiari e per gli investimenti dagli stessi effettuati – è una disposizione di stretta interpretazione che va riferita all’effettiva e definitiva cessazione, e non alla mera scadenza, del rapporto concessorio, per la comprensibile esigenza di assicurare, in tal caso, che le opere “non amovibili” realizzate dal concessionario tornino nella piena disponibilità dell’ente proprietario del suolo, che ne deciderà la sorte.

Il principio dell’accessione allo Stato delle opere non amovibili sancito dall’art. 49 del codice della navigazione va riferito all’effettiva e definitiva cessazione e non alla mera scaden... _OMISSIS_ ...sione demaniale marittima; esso non opera quando il titolo concessorio preveda forme di rinnovo automatico o preordinato in antecedenza, rispetto alla data di naturale scadenza della concessione, tanto da configurare il rinnovo stesso, al di là del “nomen iuris”, come una vera e propria proroga, protraendosi il medesimo rapporto senza soluzione di continuità sostanziale.

La disciplina dell'art. 49 c.n. ("Salvo che sia diversamente stabilito nell'atto di concessione, quando venga a cessare la concessione, le opere non amovibili, costruite sulla zona demaniale, restano acquisite allo Stato, senza alcun compenso o rimborso, salva la facoltà dell'autorità concedente di ordinarne la demolizione con la restituzione del bene demaniale nel pristino stato. In quest'ultimo caso, l'amministrazione, ove il concessionario non esegua l'ordine di demolizione, può provvedervi a termini dell'art. 54") va intesa nel senso che l'eventuale accessione del... _OMISSIS_ ...uolo statale si verifica, "ipso iure", solo al termine del periodo di concessione.

L’articolo 49 del cod. nav. che prevede:"Salvo che sia diversamente stabilito nell’atto di concessione, quando venga a cessare la concessione, le opere non amovibili, costruite sulla zona demaniale, restano acquisite allo Stato, senza alcun compenso o rimborso, salva la facoltà dell’autorità concedente di ordinarne la demolizione con la restituzione del bene demaniale nel pristino stato. In quest' ultimo caso, l’amministrazione, ove il concessionario non esegua l’ordine di demolizione, può provvedervi a termini dell’articolo 54", va interpretato nel senso che l’accessione si verifica “ipso iure” al termine del periodo di concessione.

L'art. 49 del Codice della navigazione, che richiama l'istituto dell'accessione, di cui all'art. 934 c. c.– va interpretato nel senso che l'acquisto d... _OMISSIS_ ...amovibili costruite sulla zona demaniale marittima al termine della concessione si verifica ipso iure e va applicato anche in caso di rinnovo della concessione stessa, implicando il rinnovo – a differenza della proroga – una nuova concessione in senso proprio, dopo l'estinzione della concessione precedente alla relativa scadenza, con automatica produzione degli effetti di cui al predetto art. 49.

L'acquisto delle opere non amovibili costruite sulla zona demaniale marittima al termine della concessione non si verifica solo quando il titolo concessorio preveda forme di rinnovo automatico o preordinato in antecedenza, rispetto alla data di naturale scadenza della concessione, tanto da configurare il rinnovo stesso, al di là del "nomen iuris", una vera e propria proroga, protraendosi il medesimo rapporto senza soluzione di continuità. Questa evenienza può ravvisarsi esclusivamente nelle fattispecie successive all’entrata in vigore d... _OMISSIS_ ...mma 2, della legge 88/2001.

Decorso il termine di durata, scaduta la concessione demaniale marittima originaria, si verifica ipso iure, per l’art. 49 del Codice della navigazione, la devoluzione allo Stato: e questo comporta che, malgrado il rinnovo della concessione, le opere non agevolmente rimuovibili realizzate dal concessionario nel corso della sua concessione - poi oggetto di rinnovo - sono senz’altro acquisite al demanio, ex lege.

In caso di rinnovo della concessione demaniale marittima, decorso il termine di durata e scaduta l’originaria concessione, si verifica ipso iure, ai sensi dell'art. 49 del cod. nav., la devoluzione a favore dello Stato: ossia, sebbene la concessione sia stata rinnovata, le opere non agevolmente rimuovibili realizzate dal concessionario nel periodo d’efficacia della concessione scaduta – fatta poi oggetto di rinnovo – sono acquisite con effetto legale automatico al demanio ... _OMISSIS_ ...
L’atto amministrativo di acquisizione o di incameramento delle opere non agevolmente rimuovibili realizzate dal concessionario nel periodo d’efficacia della concessione demaniale marittima scaduta – anche se poi rinnovata - ha efficacia meramente dichiarativa di una vicenda traslativa oramai conclusa. Pertanto il rinnovo della concessione non posticipa affatto l'effetto traslativo della proprietà già prodottosi alla scadenza del termine di durata della concessione.

Non può ammettersi l’esistenza di concessioni implicite ovvero un diritto al rinnovo delle stesse e tanto meno una loro proroga automatica ope legis.

L’art. 49 del codice della navigazione – che richiama in pratica l’istituto dell’accessione, di cui all’art. 934 c.c. (con deroga al principio dell’indennizzo, di cui al successivo art. 936) – è stata più volte interpretata nel senso che l’accessione si ... _OMISSIS_ ...ure, al termine del periodo di concessione e, secondo parte della giurisprudenza e va applicata anche in caso di rinnovo della concessione stessa, implicando il rinnovo – a differenza della proroga – una nuova concessione in senso proprio, dopo l’estinzione della concessione precedente alla relativa scadenza, con automatica produzione degli effetti acquisitivi in questione.

A norma dell'art. 49 del codice della navigazione sono soggette ad accessione, al termine del rapporto concessorio, solo le opere “non amovibili”, nel presupposto che per tali opere, destinate a restare sul territorio o ad essere distrutte, debba consentirsi la piena disponibilità per l’ente proprietario del suolo, per la corretta gestione delle medesime nell’interesse pubblico.

Solo nel caso in cui il titolo concessorio sia stato oggetto di rinnovo automatico prima della data di naturale scadenza della concessione, tanto da confi... _OMISSIS_ ...vo stesso, al di là del nomen iuris, una piena proroga dell'originario rapporto e senza soluzione di continuità, il principio dell'accessione gratuita di cui all'art. 49 Cod. nav. non trova applicazione.

L'art. 49 cod.nav., nell'esprimere un principio di ordine generale in base al quale le opere costruite sull'area demaniale vengono acquisite "ipso iure" allo Stato, prevede la devoluzione gratuita a quest'ultimo della proprietà del manufatto costruito alla cessazione della concessione salvo deroghe delle parti, non però nel senso di escludere l'indicata devoluzione, ma solo in ordine alle spese della costruzione, essendo altresì preclusa la possibilità di riconoscere al concessionario un indennizzo corrispondente al valore della costruzione, stante l'inapplicabilità dell'art. 936 c.c.

Il principio dell'accessione gratuita di cui all'art. 49 Cod. nav. non trova applicazione quando il titolo concessorio è stato oggetto di rinn... _OMISSIS_ ...prima della data di naturale scadenza della concessione -nel caso di specie, in forza di una espressa norma di legge- tanto da configurare il rinnovo stesso, al di là del nomen iuris, come una piena proroga dell’originario rapporto e senza soluzione di continuità.

Se anche scade la concessione demaniale, non per questo i manufatti preesistenti divengono abusivi, dovendosi al più discutere circa l’inadempimento da parte del concessionario dell’eventuale obbligo di rimuovere le opere allo scadere della concessione.

E' legittimo ingiungere la cessazione dell’attività di stabilimento di balneazione e dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande esercitate sul suolo pubblico in assenza della concessione demaniale marittima (nella specie in quanto scaduta, non rinnovata, non prorogata e non oggetto di alcun provvedimento cautelare da parte del Giudice investito della controversia).

DEMANIO E ... _OMISSIS_ ...t; CONCESSIONE E AUTORIZZAZIONE --> CONCESSIONE DEMANIALE MARITTIMA --> CESSAZIONE DEL RAPPORTO --> SCADENZA

La disciplina dei termini di scadenza delle concessioni demaniali marittime incide sull'ingresso di altri potenziali operatori economici nel mercato e rientra, pertanto, nella materia "tutela della concorrenza". Nelle materie di competenza esclusiva dello Stato, come la "tutela della concorrenza" (art. 117, secondo comma, lett. e, Cost.), sono inibiti alle Regioni interventi normativi diretti ad incidere sulla disciplina dettata dallo Stato, finanche in modo meramente riproduttivo della stessa.

Ove, sulla base della normativa regionale, il Comune sia competente al rilascio delle concessioni demaniali marittime, deve ritenersi che alla scadenza del titolo rilasciato al Comune per l’uso del bene da parte del medesimo Comune, a questo spetta la gestione del bene, sia pure con carattere di temporaneità a... _OMISSIS_ ...guardare l’utilizzazione che si intenderà fare una volta ottenuta la concessione.

L’ordinaria durata dei titoli a finalità turistico ricreativa è di 6 anni (come risulta dal combinato disposto dell’art.13, comma 1, della legge n.172/2003 e dell'art.1, comma 2, del d.l. n.400/1993), mentre per le restanti tipologie la durata quadriennale è prevista dall’art. 8 del regolamento del codice della navigazione.

In materia di concessione demaniale marittima, il provvedimento di decadenza dalla concessione è sufficientemente motivato con riguardo al comportamento tenuto del concessionario durante il rapporto, cosicché la pronuncia è caratterizzata dal concorso del tempo e dall'inerzia del titolare della situazione giuridica.

DEMANIO E PATRIMONIO --> CONCESSIONE E AUTORIZZAZIONE --> CONCESSIONE DEMANIALE MARITTIMA --> CESSAZIONE DEL RAPPORTO --> SCADENZA --> OPERE NON AMOVIBILI

Il pr... _OMISSIS_ ...quo;accessione sancito dall’art. 49 del codice della navigazione – fortemente penalizzante per il diritto dei superficiari e per gli investimenti dagli stessi effettuati – è una disposizione di stretta interpretazione che va riferita all’effettiva e definitiva cessazione, e non alla mera scadenza, del rapporto concessorio, per la comprensibile esigenza di assicurare, in tal caso, che le opere “non amovibili” realizzate dal concessionario tornino nella piena disponibilità dell’ente proprietario del suolo, che ne deciderà la sorte.

L'esigenza di assicurare che le opere non amovibili realizzate dal concessionario tornino nella piena disponibilità dell’ente proprietario del suolo, che ne deciderà la sorte, alla scadenza del rapporto concessorio, non si ravvisa quando il titolo concessorio preveda forme di rinnovo automatico o preordinato in antecedenza, rispetto alla data di naturale scadenza della concessione, t... _OMISSIS_ ...rare il rinnovo stesso, al di là del “nomen iuris”, come una vera e propria proroga, protraendosi il medesimo rapporto senza soluzione di continuità sostanziale.

Il meccanismo acquisitivo disciplinato dall’art. 49 cod. nav. in favore dello Stato, con riferimento alle opere non amovibili già realizzate dal concessionario sull’area demaniale alla scadenza della concessione, opera di diritto e non richiede l’adozione di provvedimenti amministrativi costitutivi del trasferimento.

Il principio dell’accessione gratuita, fortemente penalizzante per il diritto dei superficiari e per gli investimenti, dovrebbe ritenersi riferito all’effettiva cessazione e non alla mera scadenza del rapporto concessorio, in relazione all’esigenza di assicurare che le opere “non amovibili”, destinate a restare sul territorio o ad essere rimosse con inevitabile distruzione, siano nella piena disponibilità ... _OMISSIS_ ...rietario dell’area, ai fini di una sua corretta gestione per prevalenti finalità di interesse pubblico, esigenza che peraltro non risulta ancora attuale quando il titolo concessorio, anziché andare in scadenza o essere anzitempo revocato per l’utilizzo improprio dell’area, sia al contrario rinnovato in modo automatico e senza soluzione di continuità rispetto alla data naturale di scadenza della concessione

Il principio dell'accessione gratuita delle opere non amovibili, di cui all'art. 49 r.d. 30 marzo 1942 n. 327 (recante il "Codice della navigazione") non trova applicazione quando il ...


...continua.  Qui sono visibili 14000 su 34040 caratteri complessivi dell'articolo.

Il presente articolo è un'aggregazione di sintesi giurisprudenziali estrapolate da un nostro codice o repertorio. Il cliente può acquistare il semplice articolo così come appare in questa pagina, senza gli omissis e senza la limitazione quantitativa. Nel caso occorrano informazioni più complete, si invita ad acquistare il codice o repertorio, dove le sintesi qui visibili sono associate agli estremi e agli estratti originali delle sentenze a cui si riferiscono (vedasi il sampler del prodotto). Possono essere presenti sintesi ripetitive o similari, derivanti da pronunce di contenuto ripetitivo o similare. 

Acquista per soli 9,00 € l'articolo, che ti verrà inviato via mail e che potrai scaricarti dalla tua area privata nella sua interezza e senza omissis.

Acquista articolo