DEMANIO E PATRIMONIO --> COSAP --> NATURA
Le controversie attinenti al cosap non hanno natura tributaria, poiché il criterio che identifica le entrate tributarie è costituito dalla doverosità della prestazione e dal collegamento di questa alla pubblica spesa, con riferimento ad un presupposto economicamente rilevante.
Il pagamento del canone Cosap non costituisce un tributo o prestazione patrimoniale imposta, bensì un onere che va a controbilanciare il vantaggio economico che traggono le aziende che utilizzano il suolo pubblico pertinente alle strade di proprietà dell’Ente per scopi commerciali con fini di lucro.
Il canone di occupazione di suolo pubblico è un corrispettivo sinallagmatico alla misura dell’area concessa, rapportato ai tempi ed ai luoghi dell’occupazione, determinato secondo la classificazione delle strade, l’importanza dei siti, il valore economico dell’area, il benefi...
_OMISSIS_ ...potenziale che l’operatore ritrae, il sacrificio che la collettività sopporta per essere privato del godimento del bene.
Il canone per l’occupazione di suolo pubblico non ha natura tributaria operando quale corrispettivo di una concessione per l'uso esclusivo o speciale di beni pubblici.
Il canone Osap costituisce il corrispettivo per l'occupazione di aree e di spazi pubblici concessi al privato per un determinato periodo di tempo e deve essere pagato contestualmente al rilascio del provvedimento autorizzativo per occupazioni temporanee, di durata inferiore all'anno, ovvero con scadenza annuale, per occupazioni autorizzate per durata superiore all'anno.
Il COSAP è prestazione di natura periodica, assimilabili al canone locativo anche in caso dei corrispettivi dovuti per occupazioni inferiori all'anno che debbano essere corrisposti al momento del rilascio del titolo.
Il canone per l’occupazione ...
_OMISSIS_ ...elle aree pubbliche, a differenza della T.O.S.A.P., costituisce un’entrata di natura concessoria, e non tributaria.
Il presente articolo è un'aggregazione di sintesi di pronunce giudiziali estratte da un nostro codice o repertorio, nel quale le sintesi qui visibili sono associate agli estremi e agli estratti originali delle pronunce a cui si riferiscono (vedasi il sampler del prodotto). Possono essere presenti sintesi ripetitive o similari, derivanti da pronunce di contenuto ripetitivo o similare.