TRIBUTI --> TOSAP --> PRESUPPOSTO IMPOSITIVO
Il presupposto impositivo della tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP) è costituito, ai sensi del D.Lgs. 15 novembre 1993, n. 507, artt. 38 e 39, dalle occupazioni, di qualsiasi natura, di spazi ed aree, anche soprastanti e sottostanti il suolo, appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile dei comuni e delle province, mentre sono irrilevanti gli atti di concessione o di autorizzazione relativi all'occupazione, atteso che la tassa colpisce anche le occupazioni senza titolo.
A proposito del concetto di occupazione di suolo pubblico rilevante ai fini TOSAP, dal solo fatto materiale della relazione materialmente instaurata con la cosa, ciò che consente di prescindere dall'esistenza stessa, oltre che dal contenuto, del titolo che eventualmente renda legittimo il godimento ovvero l'utilizzo del bene locato, discende che la titolarità in capo a diverso soggetto delle in...
_OMISSIS_ ...n esclude l'attualità dell'occupazione del suolo pubblico da parte di chi, mediante l'occupazione dell'area sulla quale insistono gli impianti, eserciti la propria attività d'impresa nel proprio esclusivo interesse economico.
Richiamando il concetto di occupazione di suolo pubblico rilevante ai fini TOSAP, il solo fatto della relazione materialmente instaurata con la cosa consente di prescindere dall'esistenza stessa, oltre che dal contenuto, del titolo che eventualmente renda legittimo il godimento ovvero l'utilizzo del bene locato, per cui che la titolarità in capo a diverso soggetto delle infrastrutture non esclude l'attualità dell'occupazione del suolo pubblico da parte di chi, mediante l'occupazione dell'area sulla quale insistono gli impianti, eserciti la propria attività d'impresa nel proprio esclusivo interesse economico.
Ai fini della sottoposizione a TOSAP, dal solo fatto materiale della relazione materialmente instaurata con la co...
_OMISSIS_ ...sente di prescindere dall'esistenza stessa, oltre che dal contenuto, del titolo che eventualmente renda legittimo il godimento ovvero l'utilizzo del bene locato, discende che la titolarità in capo a diverso soggetto delle infrastrutture non esclude l'attualità dell'occupazione del suolo pubblico da parte di chi, mediante l'occupazione dell'area sulla quale insistono gli impianti, eserciti la propria attività d'impresa nel proprio esclusivo interesse economico.
Il presupposto impositivo della tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche è costituito, ai sensi del D.Lgs. 15 novembre 1993, n. 507, artt. 38 e 39 dalle occupazioni, di qualsiasi natura, di spazi ed aree, anche soprastanti e sottostanti il suolo, appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile dei comuni e delle province, che comporti un'effettiva sottrazione della superficie all'uso pubblico.
La tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP) - avente natur...
_OMISSIS_ ...presuppone unicamente, ai sensi del D.Lgs. 15 novembre 1993, n. 507, art. 38 il fatto oggettivo dell'occupazione, a qualsiasi titolo (ed anche senza titolo), di spazi ed aree del demanio o del patrimonio indisponibile dei comuni e delle province e trova la sua "ratio" nell'utilizzazione che il singolo faccia, nel proprio interesse, di un suolo altrimenti destinato all'uso della generalità dei cittadini, mentre resta del tutto irrilevante l'eventuale atto di concessione, atteso che l'imposizione colpisce anche le occupazioni senza titolo.
Anche nelle occupazioni poste in essere con condutture e impianti di servizi pubblici gestiti in regime di concessione amministrativa, il presupposto normativo della TOSAP è costituito dal fatto materiale dell'occupazione del suolo, soprassuolo o sottosuolo pubblici, e non dall'atto di concessione amministrativa del Comune in forza del quale l'occupazione stessa è stata compiuta, occupazione di un bene del patrim...
_OMISSIS_ ...ile pur sempre fatta a nome e nell'interesse proprio del contribuente.
il presupposto impositivo della TOSAP è costituito - ai sensi del D.Lgs. n. 507 del 1993, artt. 38 e 39, dall'occupazione, di qualsiasi natura, di spazi ed aree, anche soprastanti o sottostanti il suolo, appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile dei comuni o delle province, che comporti un'effettiva sottrazione della superficie all'uso pubblico. Dunque, ai fini della Tosap, rileva il fatto in sé della predetta occupazione, indipendentemente dall'esistenza o meno di una concessione od autorizzazione.
La disposizione di cu al D.Lgs. n. 507 del 1993, art. 38, comma 2 va interpretata nel senso che l'occupazione a mezzo di impianti di servizi pubblici è soggetta alla TOSAP sia che si tratti di spazi sottostanti che sovrastanti lo spazio pubblico, ben potendo esistere impianti che si sviluppano sopra il suolo per i quali non si giustificherebbe un diverso trattament...
_OMISSIS_ ...LF|
Il presupposto impositivo della Tosap è costituito, ai sensi del D.Lgs. n. 507 del 1993, artt. 38 e 39, dall'occupazione, di qualsiasi natura, di spazi ed aree, anche soprastanti o sottostanti il suolo, appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile dei comuni o delle province, che comporti un'effettiva sottrazione della superficie all'uso pubblico. Dunque, ai fini della suddetta imposta, rileva il fatto in sé della predetta occupazione, indipendentemente dall'esistenza o meno di una concessione od autorizzazione.
Il D.Lgs. n. 507 del 1993, art. 38, comma 2, non può che essere interpretato nel senso che l'occupazione a mezzo di impianti di servizi pubblici è soggetta alla TOSAP sia che si tratti di spazi sottostanti che sovrastanti lo spazio pubblico, ben potendo esistere impianti che si sviluppano sopra il suolo per i quali non si giustificherebbe un diverso trattamento normativo.
Il presupposto impositivo della Tosap è ...
_OMISSIS_ ... sensi del D.Lgs. n. 507 del 1993, artt. 38 e 39, - dall'occupazione, di qualsiasi natura, di spazi ed aree, anche soprastanti o sottostanti il suolo, appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile dei comuni o delle province, che comporti un'effettiva sottrazione della superficie all'uso pubblico. Dunque, ai fini di essa, rileva il fatto in sé della predetta occupazione, indipendentemente dall'esistenza o meno di una concessione od autorizzazione.
il D.Lgs. n. 507 del 1993, art. 38, comma 2 va interpretato nel senso che l'occupazione a mezzo di impianti di servizi pubblici è soggetta alla TOSAP sia che si tratti di spazi sottostanti che sovrastanti lo spazio pubblico, ben potendo esistere impianti che si sviluppano sopra il suolo per i quali non si giustificherebbe un diverso trattamento normativo.
L'occupazione di suolo pubblico per costruzione di rete autostradale deve considerarsi propria dell'ente concessionario e va, dunque, ass...
_OMISSIS_ ...TOSAP ai sensi del D.Lgs. n. 507 del 1993, art. 38, comma 2, in quanto la società concessionaria è l'esecutrice della progettazione e della realizzazione dell'opera pubblica a fronte del corrispettivo costituito dal diritto di gestire funzionalmente e di sfruttare economicamente tutti i lavori realizzati.
Sussiste un'identità del presupposto di fatto per l'imposizione di canone e tassa per l'occupazione di suolo pubblico, di modo che occorre pur sempre, ai fini della legittimità della richiesta del canone, che sia in atto da parte del singolo un'utilizzazione della superficie che ne comporti un'effettiva sottrazione all'uso pubblico.
In tema di tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP), il presupposto impositivo va individuato, ai sensi del D.Lgs. 15 novembre 1993, n. 507, artt. 38 e 39, nell'occupazione che comporti un'effettiva sottrazione della superficie all'uso pubblico.
Con l'apposizione di griglie di ae...
_OMISSIS_ ...sul suolo a vantaggio di un garage condominiale, così come per ogni oggetto collocato su suolo pubblico, viene in qualche modo limitato l'uso collettivo della parte di suolo pubblico sul quale insorgono le dette griglie, con conseguente sottrazione della superficie all'uso pubblico a vantaggio di un'utilizzazione particolare del suolo stesso da parte del Condominio: sussiste pertanto il presupposto impositivo per l'applicazione della Tosap.
Con riferimento alla TOSAP, l'obbligazione tributaria discende direttamente dalla legge - la quale ne determina rigidamente il contenuto sulla base di criteri oggettivi prestabiliti, senza lasciare alcun margine di discrezionalità all'ente impositore e senza riconnettere alcuna importanza ai motivi che determino l'occupazione - e non dal provvedimento comunale di concessione.
L'occupazione rilevante ai fini TOSAP, diversamente da quella rilevante per l'acquisto della proprietà ex artt. 923 o 938 c....
_OMISSIS_ ...ll'uso di fatto o per concessione di uno spazio demaniale o appartenente al patrimonio indisponibile.
Poiché la TOSAP copre per intero gli oneri connessi all’occupazione di suolo pubblico, anche quando questa comporti opere o scavi, nelle sedi stradali o in altra area pubblica, non è ammissibile la previsione di un ulteriore indennizzo forfettario, sganciato dall'effettività di costi aggiuntivi, che avrebbe carattere sostanzialmente tributario e, come tale, coincidente con l’ambito di applicazione della TOSAP.
La tassa di occupazione di suolo pubblico (TOSAP ) è un tributo che copre per intero gli oneri connessi all'occupazione di suolo pubblico, anche quando questa comporti opere o scavi nelle sedi stradali o in altra area pubblica.
In tema di tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP), ai sensi del D.Lgs. 15 novembre 1993, n. 507, artt. 38 e 39, il tributo è dovuto non soltanto in relazione alla l...
_OMISSIS_ ...ttrazione all'uso normale e collettivo di parte del suolo pubblico, ma anche in relazione all'utilizzazione particolare ed eccezionale di cui esso rappresenta il corrispettivo, indipendentemente da quella limitazione, e cioè per una pura e semplice correlazione con l'utilità particolare diversa dall'uso della generalità.
In tema di TOSAP, la mancata conoscenza dell'esistenza di un provvedimento concessorio di una certa superficie pubblica non è idonea a produrre nessun effetto favorevole per il contribuente.
Il presupposto impositivo della Tosap va individuato, ai sensi del D.Lgs. n. 507 del 1993, artt. 38 e 39 nell'occupazione che comporti un'effettiva sottrazione della superficie all'uso pubblico.
Non è tenuto al pagamento della TOSAP colui che non è titolare di concessione o autorizzazione all'occupazione del suolo pubblico e neppure risulta essere occupante di fatto, immediato o mediato, del suddetto suolo, non avendolo ma...
_OMISSIS_ ...upato e neppure avendo ordinato o disposto la sua occupazione, ma risultando semplicemente inadempiente di un'ordinanza contingibile ed urgente poi eseguita dall'amministrazione, in suo danno, con l'installazione di transenne.
La TOSAP è giustificata dal beneficio arrecato al contribuente dall'occupazione di uno spazio sul suolo pubblico che, non soltanto viene utilizzato (nella specie) quale proiezione dell'impianto pubblicitario, nell'ottica del servizio reso dall'ente pubblico al singolo che se ne avvale, ma che è altresì sottratto all'uso della collettività dei cittadini.
La tassa di occupazione di spazi ed aree pubbliche postula, per la sua legittima applicazione, un'occupazione (di fatto o di diritto) reale ed effettiva, intesa come concreta sottrazione all'uso pubblico di spazi ed aree appartenenti al demanio comunale o provinciale, dovendosi individuare il fatto generatore dell'obbligazione proprio nell'occupazione, a prescind...
_OMISSIS_ ... e dalla natura.
In tema di TOSAP, ai sensi degli artt. 38 e 39 d. lgs. 507/1993, il tributo è dovuto non soltanto in relazione alla limitazione o sottrazione all'uso normale e collettivo di parte del suolo pubblico, ma anche in relazione all'utilizzazione particolare ed eccezionale di cui il tributo rappresenta il corrispettivo, indipendentemente da quella limitazione, e cioè per una pura e semplice correlazione con l'utilità particolare diversa dall'uso della generalità: pertanto, l'occupazione di un'area pubblica, destinata a parcheggio dall'ente proprietario (o titolare di un diritto reale su di essa) mediante concessione, va assoggettata a tassazione in capo al concessionario, con riferimento all'area posseduta.
L'occupazione che costituisce presupposto impositivo della TOSAP consiste, secondo il linguaggio comune, in qualsiasi attività comportante un uso, ancorché temporaneo, dell'area pubblica nell'interesse dell'agente, con distrazio...
_OMISSIS_ ...desima, anche momentanea, dalla finalità pubblica.
La TOSAP è dovuta indipendentemente ed a prescindere dal contenuto dell'atto concesserio, che mai potrebbe disciplinare le modalità di applicazione della TOSAP o la sua alternatività al canone sulla base di eventuali scelte programmatiche di carattere finanziario o di opportunità fatte dall'Ente locale proprietario del suolo demaniale occupato.
La TOSAP presuppone unicamente il fatto oggettivo dell'occupazione, a qualsiasi titolo (ed anche senza titolo), di spazi ed aree del demanio o del patrimonio indisponibile d...