Giurisdizione in materia di canone e tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche

GIUDIZIO --> GIURISDIZIONE E COMPETENZA --> COSAP E TOSAP

I soggetti privati ben possono far valere, dinanzi al giudice ordinario, l'illegittimità della pretesa di pagamento avanzata dall'ente locale in base al regolamento per l'applicazione del canone concessorio di cui all'art. 27 C.d.S., sussistendo la giurisdizione del giudice amministrativo solo in relazione alla contestazione dell'atto autoritativo in sé, con il quale l'ente detta la disciplina per l'uso e l'occupazione dei beni pubblici.

Sussiste la giurisdizione del giudice ordinario in materia di canone e tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche, in ragione della natura, quanto al canone, di corrispettivo di una concessione reale o presunta (nel caso di occupazione abusiva), e della natura di tributo quanto alla TOSAP.

Sussiste la giurisdizione del giudice amministrativo nelle controversie aventi ad oggetto i criteri applicativi della tariffa COSAP e n... _OMISSIS_ ...determinazione della stessa.

Sussiste la giurisdizione del giudice amministrativo solo in relazione alla contestazione del regolamento COSAP e degli atti autoritativi della pubblica amministrazione mentre l’impugnazione dell’avviso di pagamento è compresa in quella del giudice ordinario.

Le contestazioni relative all'avviso di pagamento e alla quantificazione del COSAP appartengono alla giurisdizione del giudice ordinario.

Le controversie relative il regolamento emanato ai sensi dell’art. 27 del D.Lgs n. 285/92 e volto a disciplinare l’uso e l’occupazione dei beni pubblici, in relazione allo svolgimento su di essi di attività di rilevanza economica, compresa l’erogazione di servizi pubblici, appartengono alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo.

Le controversie relative alla richiesta di pagamento del canone patrimoniale concessorio non ricognitorio di cui all'a... _OMISSIS_ ... Lgs n. 285/92 n. 285 (Codice della Strada) appartengono alla giurisdizione del giudice ordinario.

Le controversie che riguardano la mera quantificazione di indennità, canoni e altri corrispettivi senza che venga in rilievo l’esercizio di un potere discrezionale esulano dalla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo.

Il canone per l’occupazione di suolo pubblico non ha natura tributaria pertanto le relative controversie non appartengono alla giurisdizione tributaria bensì a quella amministrativa.

L’approvazione del regolamento relativo l’applicazione del canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche e la determinazione dell’entità del canone sono provvedimenti amministrativi nei cui confronti sussiste la giurisdizione amministrativa.

La competenza in materia di debenza del canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche, riguardando posizioni di diri... _OMISSIS_ ... spetta al giudice ordinario mentre rientra nella giurisdizione del giudice amministrativo la controversia avente ad oggetto i criteri che l’amministrazione ha adottato, nell'esercizio del suo potere discrezionale, per determinare la misura del canone ad essa dovuto.

La questione afferente l’ammontare dell’imposta comunale per l’occupazione di suolo pubblico appartiene alla giurisdizione del giudice tributario.

In tema di riparto di giurisdizione, spettano alla giurisdizione del giudice ordinario le controversie relative al canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (Cosap) dopo che la Corte costituzionale, con sentenza n. 64/2008 ha dichiarato l'incostituzionalità, dell'art. 2, comma 2, D.Lgs. n. 546 del 1992, che aveva attribuito alle commissioni tributarie la cognizione delle controversie sul canone in questione.

Il canone per l'occupazione di spazi e aree pubbliche (c.o.s.a.p.) deve essere ... _OMISSIS_ ...le corrispettivo per l'uso di un bene pubblico, la cui corresponsione presuppone la stipula di una concessione tra l'impresa e l'Amministrazione, spettando alla cognizione del giudice ordinario soltanto le vertenze meramente patrimoniali in relazione alle quali l'Amministrazione non esercita un potere amministrativo.

Le controversie relative alla debenza del canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche previsto dall'art. 63 D.Lgs. 446/1997 appartengono alla giurisdizione del G.O..

Sugli atti applicativi del COSAP sussiste la giurisdizione del G.O..

La giurisdizione del G.O. in materia di COSAP sussiste tanto nel caso in cui il Comune agisca per il pagamento del canone, quanto nel caso in cui sia chiesto il pagamento di un'indennità di occupazione, a cui non può essere attribuita la natura di tributo.

In seguito alla declaratoria di incostituzionalità dell'art. 2. co. 2, d. lgs. 546/1992 (Corte Cost. 64/20... _OMISSIS_ ...ersia avente ad oggetto l'accertamento dell'insussistenza dei presupposti per l'applicazione del C.O.S.A.P. e la ripetizione delle somme indebitamente pagate a tale titolo è affidata alla giurisdizione del G.O., mentre resta ferma la giurisdizione tributaria in tema di T.O.S.A.P..

Le controversie relative al pagamento della tassa per l'occupazione di aree pubbliche (Tosap) appartengono alla giurisdizione delle Commissioni Tributarie.

GIUDIZIO --> GIURISDIZIONE E COMPETENZA --> ORDINANZA DI SGOMBERO --> CONTESTAZIONE DELLA CONTESTUALE TOSAP

Appartiene alla giurisdizione delle Commissioni Tributarie la contestazione degli oneri relativi all’occupazione di suolo pubblico, anche se imposti al privato contestualmente all'ordine di rimuovere i detriti dalla pubblica via.

Il presente articolo è un'aggregazione di sintesi di pronunce giudiziali estratte da un nostro codice o repertorio, nel quale le sintesi qui visibili sono associate agli estremi e agli estratti originali delle pronunce a cui si riferiscono (vedasi il sampler del prodotto). Possono essere presenti sintesi ripetitive o similari, derivanti da pronunce di contenuto ripetitivo o similare.