CONCESSIONI DEMANIALI

Stai vedendo 79-84 di 93 risultati

Il precedente titolare della concessione demaniale non è controinteressato nella procedura di subingresso

La precedente titolare della concessione demaniale marittima non è controinteressata nel giudizio promosso dal preteso subentrante avverso il diniego di subingresso, che nessun effetto pregiudizievole o utile potrebbe sortire sulla sfera giuridica del soggetto dante causa.

Il procedimento di concessione di un bene pubblico non può essere sospeso sine die

Il principio generale della revocabilità delle concessioni amministrative per sopravvenute ragioni di interesse pubblico non rende legittime le misure soprassessorie adottate dall’amministrazione in ragione della pendenza di un contenzioso civile.

Il progetto esecutivo adottato dal comune non può essere diverso da quello valutato ai fini della concessione demaniale

È illegittimo il progetto esecutivo finalizzato alla realizzazione di un porto turistico se significativamente diverso dal progetto che era stato valutato al fine del rilascio della concessione sull’area, in tal modo comportando che la concessione medio tempore rilasciata non presentasse una reale attinenza con il contenuto effettivo del progetto oggetto di realizzazione.

La concessione museale è concessione di beni pubblici e non concessione di servizio

Alla concessione si può applicare l’art. 75 del codice degli appalti, dedicato alle garanzie a corredo dell’offerta, pur essendo le prescrizioni del codice stesso formalmente riferite ai pubblici appalti per forniture, lavori o servizi, con specifica esclusione, ai sensi del precedente art. 30, delle concessioni di servizi.

Concessione di demanio lacuale: se concorrono più domande occorre una gara ad evidenza pubblica

Poiché la concessione di un’area demaniale marittima richiede una procedura competitiva ispirata ai principi di derivazione comunitaria, i quali impongono che il sistema di scelta del contraente rispetti i principi di parità di trattamento, di non discriminazione e di trasparenza, è incompatibile con tali principi il riconoscimento di un diritto di prelazione in favore di un precedente concessionario.

La concessione può essere revocata se il concessionario pretende di svolgere un’attività diversa da quella autorizzata

È incompatibile con la concessione demaniale limitata all’esercizio della somministrazione per i soli clienti dei natanti, arrivati per via d’acqua, l’attività di somministrazione di alimenti e bevande a beneficio di tutti i clienti: laddove l’interessato intenda svolgere questa attività, la concessione demaniale può essere legittimamente revocata.

Annullato l’affidamento in house di concessioni e servizi portuali l’affidatario non può proseguire l’attività neppure provvisoriamente

Se il giudice amministrativo ha ritenuto illegittimo l’affidamento in house di concessioni e servizi portuali, consentire che l’affidatario continui, senza soluzione di continuità, a gestire il servizio, sebbene in via provvisoria, costituisce elusione del giudicato.

Se l’associazione concessionaria diventa una s.r.l. la concessione va revocata e rilasciata alla società

Laddove il concessionario abbia mutato forma giuridica e chiesto all’ente concedente di prenderne atto (nel caso di specie assumendo la forma di s.r.l. in luogo di quella associativa) è legittima la revoca della concessione rilasciata al concessionario originario per rilasciarla al concessionario attuale.

Il decreto milleproroghe si applica anche alle concessioni demaniali marittime non contemplate dall’art. 1 d.l. 400/1993

Il titolare di concessione demaniale marittima avente ad oggetto punti d’ormeggio ha un interesse qualificato a contestare la legittimità del provvedimento recante disposizioni sulla concorrenza in materia di concessioni demaniali marittime che non esclude dal proprio ambito di efficacia le concessioni aventi finalità turistico-ricreative, tra le quali rientrano quelle aventi ad oggetto i “punti di ormeggio”, per le quali l’art. 1, comma 18, della legge n. 25/2010, di conversione del D.L. n. 194

La proroga ex lege delle concessioni demaniali marittime non si applica a porti ed approdi turistici

La proroga automatica ex art. 1, comma 18, del D.L. n. 194/2009, convertito nella legge n. 25/2010, si applica alle concessioni aventi ad oggetto punti d’ormeggio e non a quelle riferite a porti turistici.

La concessione demaniale rilasciata dall’autorità portuale non richiede autorizzazioni integrative comunali

È illegittima la pretesa comunale di ottenere il canone per l’occupazione di spazi e aree pubbliche in relazione ad un’area che appartiene al demanio statale e la cui occupazione è stata autorizzata con concessione demaniale marittima rilasciata dall’Autorità Portuale.

Il procedimento concessorio va concluso anche se c’è incertezza sulla titolarità dell’area

L’incertezza sulla titolarità dell’area oggetto di concessione e la necessità di compiere attività istruttoria non escludono l’illegittimità dell’inerzia serbata dall’amministrazione sull’istanza di concessione demaniale.

Pagina 7 di 8 7