GIURISDIZIONE E COMPETENZA

Stai vedendo 14-24 di 64 risultati

Giurisdizione e competenza nelle controversie su concessioni e servizi cimiteriali

La controversia relativa all'accertamento della titolarità di una concessione cimiteriale spetta alla giurisdizione del giudice amministrativo.

Giurisdizione e competenza nelle controversie sugli usi civici

In tema di giurisdizione, l'impugnazione del provvedimento con cui la regione abbia respinto l'istanza diretta ad ottenere, secondo la previsione di apposita legge regionale la ricostituzione di una "regola" – alla proprietà collettiva spettante ai discendenti di una comunità familiare di antica data -, non è devoluta alla giurisdizione del Commissario per la liquidazione degli usi civici, poiché non è in contestazione tra le parti che i terreni siano ...

Giurisdizione sulle controversie in materia di piani per l'edilizia economica e popolare

Rientra nella giurisdizione del giudice ordinario la domanda avente ad oggetto la determinazione e il pagamento del corrispettivo della concessione del diritto di superficie in relazione ad aree comprese nei P.E.E.P.

Il riparto di giurisdizione tra giudice amministrativo e ordinario In materia di edilizia residenziale pubblica

In materia di edilizia residenziale pubblica, il riparto di giurisdizione tra G.A. e G.O. trova il suo criterio distintivo nell'essere la controversia relativa alla fase antecedente o successiva al provvedimento di assegnazione dell'alloggio

Giurisdizione amministrativa e ordinaria nelle controversie anche di natura risarcitoria relative ad occupazioni illegittime preordinate all'espropriazione

Rientrano nella giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo le controversie, anche di natura risarcitoria, relative ad occupazioni illegittime preordinate all'espropriazione attuate in presenza di un concreto esercizio del potere ablatorio

L'occupazione illegittima di un fondo privato è inidonea di per sé a determinarne il trasferimento della proprietà in capo alla P.A.

La trasformazione del fondo seguita alla realizzazione dell'opera pubblica non determina né l'acquisto della proprietà dell'area in capo alla p.a. procedente né tantomeno la cessazione dell'illecito causato dall'occupazione illegittima.

Giurisdizione amministrativa nei casi di occupazione illegittima in presenza di una dichiarazione di pubblica utilità

Sono attribuite alla cognizione del giudice amministrativo le domande di restituzione e di risarcimento dei danni conseguenti alle occupazioni sine titulo rette da una dichiarazione di pubblica utilità, ancorché questa sia illegittima o inefficace.

Riparto della giurisdizione tra il giudice amministrativo e ordinario nelle controversie sul risarcimento dei danni derivanti dall'illecita occupazione da parte della P.A.

Per il risarcimento del danno da occupazione illegittima sussiste la giurisdizione del G.A. in tutte le ipotesi in cui è stato adottato il provvedimento dichiarativo della pubblica utilità dell’opera.

Giurisdizione ordinaria sulle controversie concernenti l'occupazione da parte della P.A. di una superficie eccedente quella prevista dal progetto di un'opera pubblica

L'occupazione da parte dell'amministrazione di una superficie eccedente quella prevista dal progetto di un'opera pubblica si risolve in un comportamento senza potere, il cui sindacato sfugge alla giurisdizione del G.A. per rientrare in quella del G.O.

Riparto della giurisdizione sulle controversie in materia di occupazione illegittima da parte della P.A.

Appartengono alla giurisdizione amministrativa le controversie, anche risarcitorie, che abbiano a oggetto un'occupazione originariamente legittima, e che sia poi divenuta “sine titulo”

Riparto di giurisdizione tra giudice ordinario ed amministrativo per le controversie in materia di occupazione illegittima di aree private da parte della P.A.

Le controversie in cui si fa questione di attività di ingerenza e trasformazione di un bene privato conseguenti ad una dichiarazione di pubblica utilità, e quindi espressione di un potere autoritativo, rientrano nella giurisdizione amministrativa.

Rinnovo e tipologie di concessioni demaniali

Il rinnovo della concessione demaniale marittima – a differenza della proroga – implica l’esistenza di una nuova concessione in senso proprio, dopo l’estinzione della concessione precedente alla relativa scadenza, con automatica produzione degli effetti di cui all’art. 49 cod. nav.

Pagina 2 di 6 2