ULTIMI APPROFONDIMENTI CARICATI

Stai vedendo 2380-2208 di 2612 risultati

Occupazioni illegittime: l'azione risarcitoria in forma specifica

L'azione che mira al risarcimento del danno cagionato dall'illegittima occupazione del bene privato può essere proposta unitamente all'azione di annullamento descritta in precedenza, ma può anche essere proposta autonomamente, dopo l'annullamento dei provvedimenti illegittimi oppure in considerazione del fatto che non vi sono provvedimenti da annullare.

Occupazioni illegittime: l'azione risarcitoria per equivalente

In alternativa alla forma specifica, l'azione risarcitoria - pura o cumulata all'azione di annullamento - può essere formulata per equivalente, che nell'ottica del codice civile ne costituirebbe il modello generale

L'art. 42-bis davanti al giudice ordinario

il giudice ordinario può conoscere anche della domanda risarcitoria qualora si verta in ipotesi di occupazione usurpativa pura, cioè laddove non sia mai stata adottata alcuna dichiarazione di pubblica utilità.

L'art. 42-bis davanti alla Corte dei conti

Tra gli adempimenti successivi all'adozione del provvedimento acquisitivo spicca, per portata innovativa, l'obbligo di trasmetterne copia integrale alla Corte dei conti, nel termine di trenta giorni

L'art. 42-bis davanti alla Corte costituzionale

Fin dall'indomani dell'entrata in vigore dell'art. 42-bis, i primi commentatori della norma hanno seriamente dubitato della sua legittimità costituzionale

L'art. 42-bis davanti alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo

per apprezzare la compatibilità di ciascuna specifica soluzione con l'art. 1 del Protocollo addizionale alla Convenzione EDU, ci si deve normalmente rifare alle massime delle sentenze che si occupano di regimi diversi, verificando di volta in volta se esse si possono adattare al regime vigente. In effetti, è proprio in questo modo che si può tentare di vagliare la compatibilità dell'art. 42-bis con l'art. 1 del Protocollo addizionale alla convenzione EDU

La prescrizione del diritto all'indennizzo-risarcimento

La prescrittibilità del diritto al risarcimento del danno aveva costituito una delle più tormentate difficoltà operative del regime dell’espropriazione di fatto

I controlli del procedimento autorizzatorio

Nell’analisi del procedimento autorizzatorio è stata più volte sottolineata la necessità di chiamare in causa l’organismo competente ad effettuare i controlli. È richiesto infatti l’intervento di detti organismi per l’emissione del provvedimento autorizzativo, subordinando l’atto all’accertamento della compatibilità del progetto con i valori-soglia stabiliti dallo Stato. Per ottenere l’accertamento della compatibilità del progetto il codice prescrive una serie di adempimenti

Nozione e ratio della retrocessione nell’espropriazione per pubblica utilità

Secondo un significato più propriamente giuridico la retrocessione può essere identificata con l’atto del ritrasferire la titolarità di un bene o di un altro diritto al suo precedente titolare, sia che ciò avvenga in base ad un atto consensuale, sia che avvenga in forza di una norma di legge. In questo articolo, però, restringeremo ulteriormente il campo definitorio, concentrando l’attenzione relativa alla nozione della retrocessione nell’ambito dell’espropriazione per pubblica utilità.

La contraffazione: D.Lgs. 231/01

L’inserimento dei reati contro la contraffazione dei marchi nel novero dei reati-presupposto della responsabilità penale dell’impresa ha attualmente esteso anche a livello imprenditoriale e sovra individuale gli ambiti della responsabilità derivante dalla commissione dei reati contraffattivi, giustamente riconsiderati come reati gravi, da qualificarsi come veri e propri delitti contro l’economia. Del resto le imprese non sono sempre ed esclusivamente vittime della contraffazione.

La tutela del Made in Italy: prodotti tessili, di pelletteria e calzaturieri

È recentissimo l’ennesimo provvedimento con cui il legislatore è intervenuto a introdurre una disciplina speciale per la tutela del Made in Italy nei settori tessile e delle calzature. Da alcuni anni infatti si sono succeduti numerosi interventi normativi volti alla lotta alla contraffazione del marchio di origine della merce della produzione italiana. La fattispecie penale di base punisce la commercializzazione, anche tentata, di prodotti recanti l’utilizzo improprio del marchio Made in Italy.

Soluzioni alternative al problema della contraffazione

Nell’analisi del comportamento delle imprese che operano nei settori che più sono vittime di contraffazione, e nella descrizione delle attività dei vari soggetti che sono coinvolti da questo fenomeno, si sono già visti i vari e numerosi margini di miglioramento possibile nell’efficacia dell’azione di contrasto. Tuttavia, può essere utile prendere in considerazione particolari tipi di azione che, seppur in via ipotetica, possono essere forse una buona base di partenza per futuri provvedimenti.

Pagina 184 di 218 40 70 110 150 180 184