GIUDICE AMMINISTRATIVO

Stai vedendo 1-12 di 2591 risultati

Termine utile per l'usucapione di un bene da parte della P.A.

Si ha usucapione quando il possesso sia protratto per certo periodo di tempo, che varia a seconda del tipo di bene oggetto del diritto e della caratterizzazione del possesso cioè che sia di buona o di male fede, ferma la possibilità di avvalersi della successione o della accessione (art. 1146 cc). Riguardo ad un bene immobile (nel caso di specie occupato dalla p.a.), per maturare l’usucapione è necessario il decorso di un ventennio (art. 1160 cc).

Natura giuridica dell'atto di cessione volontaria delle aree nell'ambito del procedimento di espropriazione per p.u.

La cessione volontaria delle aree espropriande è un contratto ad oggetto pubblico che si inserisce nell'ambito del procedimento di espropriazione ed assolve la funzione di consentire l'acquisizione del bene da parte dell'espropriante mediante uno strumento di natura privatistica alternativo all'ablazione.

Modalità di costituzione della servitù coattiva di elettrodotto

La servitù coattiva di elettrodotto deve intendersi costituita non già in virtù del semplice decreto autorizzativo, bensì con la stipulazione di uno speciale atto convenzionale e, in caso di dissenso, con sentenza che ne determini le modalità di esercizio

Il procedimento di esproprio semplificato ed accelerato ex art. 22 del d.P.R. n. 327/2001

Il presupposto per l’adozione del decreto con determinazione urgente dell’indennità provvisoria a norma dell'art. 22 del T.U.Es. è la dichiarazione di urgenza dell’opera.

Costituzione di servitù pubbliche: impianti di telecomunicazione, infrastrutture energetiche, passaggio...

Ai sensi dell'art. 825 c.c. le servitù prediali pubbliche sono particolari diritti reali spettanti alle PA e che gravano su beni di proprietà privata in ragione di un rapporto di funzionalità tra bene pubblico e bene privato

Retrocessione parziale o totale dei beni espropriati per opere pubbliche o di pubblica utilità

La retrocessione parziale si distingue dalla retrocessione totale perchè rispetto ai beni espropriati non ancora utilizzati può esercitarsi una valutazione discrezionale circa la convenienza di utilizzarli in funzione dell'opera realizzata

La costituzione di un asservimento del terreno

Lo scopo dell’atto di asservimento di suoli è quello di incrementare la cubatura disponibile su un fondo, sfruttando quella concessa (e non utilizzata) ad altro fondo della medesima area, il quale viene, conseguentemente, assoggettato a vincolo di inedificabilità.

Presupposti e limiti della retrocessione del bene espropriato

Con l’esercizio del diritto di retrocessione si realizza a favore dell’espropriato, titolare di un diritto potestativo, un acquisto ex novo a titolo derivativo della proprietà dei beni espropriati e relitti tramite una vera e propria alienazione, senza risolversi la precedente espropriazione, ossia non caducandosi il precedente trasferimento coattivo.

Limiti e ammissibilità dell'usucapione di fondi illecitamente occupati da parte della p.a.

L'usucapione di un'area occupata illecitamente da parte della p.a. può compiersi solo entro limiti circoscritti, per evitare di reintrodurre una forma surrettizia di espropriazione indiretta in violazione del Protocollo addizionale della C.e.d.u.

La costituzione dei diritti di uso pubblico su beni demaniali e su aree private

Per affermare che un bene è destinato ad uso pubblico è necessario dimostrare che quest’ultimo sia utilizzato in maniera indifferenziata da tutta la collettività dei consociati che ne beneficiano uti cives nell’interesse generale

I beni appartenenti al patrimonio indisponibile in quanto destinati ad un pubblico servizio

Affinché un bene di proprietà pubblica possa definirsi strumentale al perseguimento degli scopi istituzionali dell’ente proprietario, con conseguente inclusione nel suo patrimonio indisponibile, deve essere concretamente destinato ad un pubblico servizio

La sdemanializzazione di un bene pubblico deve risultare da comportamenti univoci tenuti dall'Amministrazione proprietaria

La sdemanializzazione di un bene pubblico - ed a fortiori la sottrazione di un bene patrimoniale indisponibile alla sua originaria destinazione - oltre che frutto di una esplicita determinazione, può essere il portato di comportamenti univoci tenuti dall'Amministrazione proprietaria che si appalesano in modo concludente, incompatibili con la volontà di conservare la destinazione del bene all'uso pubblico.

Pagina 1 di 216 1 40 70 110 140 180