Retrocessione parziale o totale dei beni espropriati per opere pubbliche o di pubblica utilità

TRASFERIMENTO E ACQUISTO DEI DIRITTI REALI - TITOLO - RETROCESSIONE - TOTALE E PARZIALE

Gli istituti della retrocessione totale e parziale sono estensibili anche alle ipotesi di immobili espropriati nell’ambito degli interventi di cui alla Legge n.219/1981.

L’istituto della retrocessione, prima disciplinato dagli artt.60-63 della Legge n.2359/1865 ed ora dagli artt.46-48 del DPR n.327/2001, dà titolo alla restituzione dei beni espropriati ove non sia stata posta in essere o non sia più utilizzabile l’opera alla cui realizzazione gli stessi erano stati destinati dalla dichiarazione di pubblica utilità (retrocessione totale) ovvero quando, pur essendo stata eseguita l’opera pubblica o di pubblica utilità, emerga che uno o più fondi esp... _OMISSIS_ ...o;opera pubblica non sia stata eseguita, e siano decorsi i termini a tale uopo concessi o prorogati, va distinta dalla retrocessione parziale, prevista dagli art. 60 e 61 della medesima legge, che si ha quando dopo l’esecuzione totale o parziale dell’opera alcuni dei fondi espropriati non abbiano ricevuto la prevista destinazione.

L'istituto della retrocessione (artt. 60-63 L. 2359/1865), assicura al cittadino la facoltà di reclamare la restituzione del bene quando l'opera pubblica, alla cui realizzazione lo stesso era destinato, non è stata realizzata ovvero non è più realizzabile e siano decorsi i termini all’uopo concessi o prorogati (retrocessione totale) ovvero quando, realizzata totalmente o parzialmente l'opera, alcuni dei fondi espropriati non abbi... _OMISSIS_ ..., e siano decorsi i termini a tale uopo concessi o prorogati mentre la retrocessione parziale, prevista dagli artt. 60 e 61 della medesima legge si ha quando dopo l'esecuzione totale o parziale dell'opera alcuni dei fondi espropriati non abbiano ricevuto la prevista destinazione.

Mentre la retrocessione totale, prevista dalla Legge n.2359 del 1865, art.63, si ha quando l'opera pubblica non sia stata eseguita, e siano decorsi i termini a tale uopo concessi o prorogati, la retrocessione parziale, prevista dagli artt.60 e 61 della medesima legge si ha quando dopo l'esecuzione totale o parziale dell'opera alcuni dei fondi espropriati non abbiano ricevuto la prevista destinazione.

Se l’opera pubblica non è stata realizzata su alcuna delle particelle oggetto di esprop... _OMISSIS_ ... sia stata destinata all’opera pubblica, la parte residua – faccia essa capo ad uno o più proprietari – può essere oggetto di retrocessione parziale attraverso il filtro della dichiarazione di inservibilità.

La retrocessione parziale si distingue dalla retrocessione totale, non solo perchè nella prima l'opera pubblica programmata in base alla dichiarazione di pubblica utilità ha trovato esecuzione mediante l'impiego di beni espropriati per quello scopo, sebbene parte o taluni di essi non siano stati materialmente impegnati, ma anche perchè, rispetto ai beni non ancora utilizzati e che l'espropriato avrebbe interesse a riacquistare, tuttora può esercitarsi una valutazione discrezionale circa la convenienza di utilizzarli in funzione dell'opera realizzata.
|... _OMISSIS_ ...re la prima quando l’inutilizzazione del bene derivi dalla mancata tempestiva realizzazione dell’opera programmata ovvero dal compimento di un’opera qualitativamente diversa, mentre si verifica la seconda ipotesi allorché l’opera stessa sia stata realizzata, pur se in termini quantitativamente ridotti rispetto a quelli in origine previsti.

L'istituto della retrocessione, disciplinato in passato dagli artt. 60 - 63, della legge n. 2359 del 1865 ed ora dagli artt. 46 - 48, del d.P.R. n. 327 del 2001, dà titolo alla restituzione dei beni espropriati, quando non è stata posta in essere o non è più utilizzabile l'opera alla cui realizzazione gli stessi erano stati destinati dalla dichiarazione di pubblica utilità (retrocessione totale), ovvero quando, pur esse... _OMISSIS_ ...|La retrocessione totale prevista dall’art.63 della Legge n.2359 del 1865, quale si ha quando l'opera pubblica non sia stata eseguita e siano decorsi i termini a tale uopo concessi o prorogati, va distinta dalla retrocessione parziale prevista dagli art. 60 e 61 della medesima legge, che si ha quando dopo l'esecuzione totale o parziale dell'opera alcuni dei fondi espropriati non abbiano ricevuto la prevista destinazione

Nell’ambito delle procedure di espropriazione per pubblica utilità, la retrocessione totale prevista dall’art.63 della Legge n.2359 del 1865, quale si ha quando l'opera pubblica non sia stata eseguita e siano decorsi i termini a tale uopo concessi o prorogati, va distinta dalla retrocessione parziale prevista dagli art. 60 e 61 della medesima le... _OMISSIS_ ...do la mancata utilizzazione del bene derivi dalla mancata tempestiva realizzazione di detta opera, ovvero dalla realizzazione di un'opera qualitativamente diversa. Ricorre ipotesi di retrocessione parziale quando l'opera sia stata effettuata, pur se in termini quantitativi ridotti rispetto a quelli originariamente previsti, e solo il suo completamento possa evidenziare "a posteriori" la non necessità di mantenere l'acquisizione di alcuno degli immobili espropriati, o di parte di esso.

Nell'ambito delle procedure di espropriazione per pubblica utilità, la retrocessione totale prevista dall'art. 63 della Legge n. 2359 del 1865, quale si ha quando l'opera pubblica non sia stata eseguita e siano decorsi i termini a tale uopo concessi o prorogati, va distinta dalla retrocessione parz... _OMISSIS_ ...
L’istituto della retrocessione, prima disciplinato dagli art. 60-63, della legge n. 2359 del 1865 e ora dagli art. 46-48, del d.P.R. n. 327 del 2001, dà titolo alla restituzione dei beni espropriati ove non sia stata posta in essere o non sia più utilizzabile l'opera alla cui realizzazione gli stessi erano stati destinati dalla dichiarazione di p.u. – avendosi in tal caso la retrocessione totale - ovvero quando, pur essendo stata eseguita l'opera pubblica o di pubblica utilità, emerga che uno o più fondi espropriati non abbiano ricevuto, in tutto o in parte, la prevista destinazione, verificandosi in tal caso un’ipotesi di retrocessione parziale.

Il d.P.R. 8 giugno 2001 n. 327 distingue, in materia di espropriazione, la retrocessione totale, disciplinata ... _OMISSIS_ ...i esproprio, nel qual caso l'espropriato può chiedere che sia accertata la decadenza della dichiarazione di p.u. e che siano disposti la restituzione del bene espropriato e il pagamento di una somma a titolo di indennità) e la retrocessione parziale disciplinata dall’art. 47 (che ricorre invece quando l'opera pubblica o di pubblica utilità è stata realizzata e, tuttavia, residuano dei beni che non sono stati utilizzati; in questo caso l'espropriato può chiedere la restituzione della parte del bene, già di sua proprietà, che non sia stata utilizzata dietro il pagamento del relativo corrispettivo).

Il tratto distintivo tra la retrocessione totale e la retrocessione parziale, oltre che risiedere nella circostanza che il bene espropriato non sia stato utilizzato in tutto o in ... _OMISSIS_ ...opriazioni, approvato con d.P.R. 8 giugno 2001 n. 327, ovvero realizzata entro tale termine, ma senza completa utilizzazione dei fondi espropriati.

La retrocessione parziale si distingue dalla retrocessione totale, non solo perché nella prima l'opera pubblica programmata in base alla dichiarazione di pubblica utilità ha trovato esecuzione mediante l'impiego di beni espropriati per quello scopo, sebbene parte o taluni di essi non siano stati materialmente impegnati, ma anche perché, rispetto ai beni non ancora utilizzati e che l'espropriato avrebbe interesse a riacquistare, permane piena discrezionalità amministrativa circa la convenienza di utilizzarli in funzione dell'opera pubblica.

L’istituto della retrocessione, prima disciplinato dagli art. 60-63, della leg... _OMISSIS_ ...ealizzazione gli stessi erano stati destinati dalla dichiarazione di pubblica utilità – avendosi in tal caso la retrocessione totale - ovvero quando, pur essendo stata eseguita l'opera pubblica o di pubblica utilità, emerga che uno o più fondi espropriati non abbiano ricevuto, in tutto o in parte, la prevista destinazione, verificandosi in tal caso un’ipotesi di retrocessione parziale.

L’istituto della retrocessione, prima disciplinato dagli art. 60-63, della legge n. 2359 del 1865 e ora dagli art. 46-48, del d.P.R. n. 327 del 2001, dà titolo alla restituzione dei beni espropriati ove non sia stata posta in essere o non sia più utilizzabile l'opera alla cui realizzazione gli stessi erano stati destinati dalla dichiarazione di pubblica utilità – avendosi i... _OMISSIS_ ... la prevista destinazione, verificandosi in tal caso un’ipotesi di retrocessione parziale.

Le due ipotesi, quella della retrocessione totale e quella della retrocessione parziale o amministrativa, che trovano la loro disciplina rispettivamente negli artt. 22, 19 e 20 e 22 della L.P. BZ n. 10/1991, si distinguono per il fatto che la prima origina dall’inutilizzazione del bene espropriato, sul quale l’opera prevista dalla dichiarazione di pubblica utilità non viene realizzata entro il termine di efficacia di quest’ultima o diviene chiara l’impossibilità della sua realizzazione entro il predetto termine; la seconda sorge nel diverso caso in cui l’opera pubblica prevista viene realizzata con dimensioni ridotte lasciando dunque dei “reli... _OMISSIS_ ...a stata eseguita e siano decorsi i termini a tale uopo concessi o prorogati) e la retrocessione parziale (che si ha quando dopo l'esecuzione totale o parziale dell'opera alcuni dei fondi espropriati non abbiano ricevuto la prevista destinazione) riposa nella seguente circostanza: mentre nel primo caso il diritto soggettivo alla retrocessione, azionabile davanti al giudice ordinario, sorge automaticamente per effetto della mancata realizzazione dell'opera, e quindi a prescindere da qualsiasi valutazione discrezionale dell'Amministrazione, nel secondo caso esso nasce solo se ed in quanto l'Amministrazione, nel compimento di una valutazione discrezionale, in ordine alla quale il privato è titolare di un interesse legittimo, abbia dichiarato che quei fondi più non servono all'opera pubblica.
... _OMISSIS_ ...tto o in parte non utilizzati, e quella che riguarda il caso in cui l'opera pubblica non sia stata realizzata nel termine previsto dalla dichiarazione di pubblica utilità. Le due descritte ipotesi divergono nella procedura, nella natura giuridica della posizione dell'aspirante alla retrocessione e nella competenza giurisdizionale.

Essendo la retrocessione l’unica modalità prevista dall’ordinamento per ottenere la restituzione di un terreno ormai acquisito al patrimonio pubblico a seguito di un esproprio, è evidente la rilevanza del suo inquadramento sotto la fattispecie della retrocessione totale o parziale, per desumerne il regime applicabile, sia in termini di presupposti sia di conseguenze giuridiche.

È diversa la finalità sottesa al diverso regime di t... _OMISSIS_ ...omunque semplicemente la mancata attuazione dell’intera opera o finalità pubblica, per fattori sopravvenuti, difficoltà attuative o finanche errori di programmazione o di realizzazione, per cui non vi è ragione, ove la parte ne manifesti la volontà, di non restituirle un bene, destinato comunque ad essere inutilizzato, quanto meno per le finalità originarie. Invece per la retrocessione parziale, quale che sia la motivazione del mancato utilizzo, ivi compresa una stigmatizzabile incuria dell’amministrazione procedente, l’intervento complessivo è stato realizzato, per cui per escludere l’asservimento allo stesso della singola porzione, pur all’attualità e/o all’apparenza inutile, ne è necessaria una concreta valutazione da parte della stessa.

Si... _OMISSIS_ ... di pubblica utilità. In particolare: a) la retrocessione totale presuppone la definitiva inutilità del bene o la mancata attuazione dell’intera opera o finalità pubblica, per fattori sopravvenuti, difficoltà attuative o anche per errori di programmazione o di realizzazione, con la conseguenza che, ove la parte ne manifesti la volontà, non vi è ragione di non restituirle un bene, destinato ad essere inutilizzato, quanto meno per le finalità originarie; b) si ha, invece, la retrocessione parziale nel caso in cui l’opera pubblica o di pubblica utilità sia stata realizzata e sia residuata solo una parte del bene, con la conseguenza che in capo al proprietario dello stesso bene espropriato sorge un interesse legittimo pretensivo ad ottenerne la restituzione, subordinato tuttavia ad... _OMISSIS_ ...stituto già previsto dall'art. 61 della l. n. 2359 del 1865 ed ora disciplinato dall'art.47 del d.P.R. n. 327/2001 - si configura quando, dopo l'esecuzione totale o parziale dell'opera pubblica, alcuni dei fondi espropriati non abbiano ricevuto la prevista destinazione. Segnatamente, la retrocessione totale ricorre quando l'opera pubblica non sia stata eseguita e siano decorsi i termini a tale uopo concessi o prorogati; la retrocessione parziale, prevista dagli artt. 60 e 61 della medesima legge, si ha quando dopo l'esecuzione totale o parziale dell'opera alcuni dei fondi espropriati non abbiano ricevuto la prevista destinazione. Mentre nel primo caso il diritto soggettivo alla retrocessione sorge automaticamente per effetto della mancata realizzazione dell'opera, e quindi a prescindere da... _OMISSIS_ ...privato è titolare di un mero interesse legittimo, abbia dichiarato che quei fondi più non servono all'opera pubblica.

La retrocessione totale, prevista dalla Legge n. 2359 del 1865, art. 63, si ha quando l'opera pubblica non sia stata eseguita, e siano decorsi i termini a tale uopo concessi o prorogati, e la retrocessione parziale, prevista dagli artt. 60 e 61 della medesima legge si ha quando dopo l'esecuzione totale o parziale dell'opera alcuni dei fondi espropriati non abbiano ricevuto la prevista destinazione: mentre nel primo caso il diritto soggettivo alla retrocessione, sorge automaticamente per effetto della mancata realizzazione dell'opera, e quindi a prescindere da qualsiasi valutazione discrezionale dell'Amministrazione, nel secondo caso esso nasce solo se ed in quan... _OMISSIS_ ...era pubblica.

La differenza tra retrocessione totale e retrocessione parziale non va individuata nel fatto, solo casuale, che il bene del soggetto privato non è stato utilizzato in tutto o in parte, ma nella circostanza che l'opera pubblica o di pubblica utilità non è stata realizzata o cominciata entro il termine di dieci anni di cui all'art. 46 comma 1, t.u. delle espropriazioni, approvato con d.P.R. 8 giugno 2001 n. 327, ovvero realizzata entro tale termine, ma senza completa utilizzazione dei fondi espropriati.

Per la retrocessione totale del bene espropriato, al fine della tutela accordata al privato, viene in rilievo la definitiva inutilità del bene stesso o comunque semplicemente la mancata attuazione dell'intera opera o finalità pubblica, per fattori sopravven... _OMISSIS_ ... inutilizzato, quanto meno per le finalità originarie; per la retrocessione parziale, per contro, quale che sia la motivazione del mancato utilizzo, ivi compresa una stigmatizzabile incuria dell'amministrazione procedente, l'intervento complessivo è stato realizzato, per c...

Il presente articolo è un'aggregazione di sintesi di pronunce giudiziali estratte da un nostro codice o repertorio, nel quale le sintesi qui visibili sono associate agli estremi e agli estratti originali delle pronunce a cui si riferiscono (vedasi il sampler del prodotto). Possono essere presenti sintesi ripetitive o similari, derivanti da pronunce di contenuto ripetitivo o similare.