Il procedimento di esproprio semplificato ed accelerato ex art. 22 del d.P.R. n. 327/2001

TRASFERIMENTO E ACQUISTO DEI DIRITTI REALI - TITOLO - DECRETO DI ESPROPRIO - ART. 22 DPR 327/2001

L’art. 22 del DPR 327/2001, consente, in deroga al procedimento ordinario di cui all’art. 20, qualora l'avvio dei lavori rivesta carattere di urgenza, che il decreto di esproprio sia emanato ed eseguito in base alla determinazione urgente dell'indennità di espropriazione, senza particolari indagini o formalità, dando atto della determinazione urgente.

A norma dell’art. 12, comma 1, del D. Lgs. 387/2003, “Le opere per la realizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili, nonché le opere connesse e le infrastrutture indispensabili alla costruzione e all'esercizio degli stessi impianti, sono di pubblica utilità ed indifferibili e... _OMISSIS_ ...pera.

In caso di determinazione urgente dell'indennità provvisoria di cui all'art. 22 del D.P.R. n. 327 del 2001 viene emesso un vero e proprio decreto di esproprio, qualora l'avvio dei lavori rivesta carattere di urgenza, tale da non consentire l'applicazione della procedura di determinazione dell'indennizzo di cui all'art. 20. Il decreto di esproprio viene dunque emesso ed eseguito in base alla determinazione urgente dell'indennità di espropriazione, senza particolari indagini o formalità. Vi è comunque l'adozione di un decreto di esproprio.


TRASFERIMENTO E ACQUISTO DEI DIRITTI REALI - TITOLO - DECRETO DI ESPROPRIO - ART. 22 DPR 327/2001 - CONDIZIONI - INDENNITÀ

La procedura ex art. 22 D.P.R. 327/2001, consente di determinare in... _OMISSIS_ ...a sua esecuzione.

Nella procedura espropriativa svolta ai sensi dell’art. 22 del D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327, ai fini della legittimità del procedimento espropriativo ed in particolare del solo decreto di esproprio è sufficiente la determinazione dell'indennità provvisoria o urgente in sede di decreto di esproprio (ex art. 23, lett c), D.P.R. 327/01), impregiudicata ogni contestazione circa la relativa quantificazione, comunque irrilevante ai fini della legittimità del provvedimento.


TRASFERIMENTO E ACQUISTO DEI DIRITTI REALI - TITOLO - DECRETO DI ESPROPRIO - ART. 22 DPR 327/2001 - CONDIZIONI - INDENNITÀ - DETERMINAZIONE

Ai fini della legittimità del decreto di esproprio è sufficiente la determinazione dell'indennità provvis... _OMISSIS_ ...a determinazione dell’indennità provvisoria di esproprio non è inficiata dalla inesatta o inesistente liquidazione della giusta indennità essendo sufficiente la determinazione dell'indennità in sede di decreto di esproprio (impregiudicata ogni contestazione circa la relativa quantificazione) nonché la motivazione dell'urgenza.

Il procedimento semplificato previsto dall'art. 22 del d.P.R. n. 327/2001 non riguarda la procedura espropriativa in generale – che comunque resta condizionata secondo lo schema procedurale delineato dall’articolo 8 T.U.Es. – bensì solo la preventiva determinazione dell’indennità provvisoria di esproprio, il cui sub-procedimento di stima – a differenza di quanto previsto dal precedente articolo 20 – subisce ... _OMISSIS_ ...enuta nell’articolo 22 cit. “senza particolari indagini o formalità”: ovvero come riferita al solo sub-procedimento di determinazione urgente dell’indennità provvisoria.

L’art. 22 del d.P.R. n. 327 del 2001 autorizza espressamente, nei casi di urgenza, l’emanazione del decreto di esproprio sulla base di una determinazione urgente dell'indennità, con esclusione di particolari indagini o formalità, consentendo in tal modo l’assenza di una formale relazione di stima, essendo le operazioni di stima rimandate ad un momento successivo all'emanazione del decreto di esproprio, in caso di non accettazione dell'indennità provvisoria.

La determinazione dell'indennità di esproprio non è elemento essenziale ai fini dell'art. 22 del DPR 327... _OMISSIS_ ...SOPRA I 50 DESTINATARI

In ipotesi in cui il numero dei destinatari del procedimento sia superiore a 50 unità, l'espletamento del procedimento di determinazione dell'indennità di espropriazione in relazione ad un così elevato numero di proprietari espropriandi ritarderebbe eccessivamente l'effettiva esecuzione delle opere; in tale ipotesi sussiste pertanto la condizione per il legittimo ricorso al meccanismo derogatorio di cui all'art. 22 DPR 327/2001.

Qualora nella procedura espropriativa risulti il numero dei proprietari (o dei comproprietari, nudi proprietari) dei suoli superiore a cinquanta, sussistono i presupposti per applicare la previsione di cui all’art. 22, comma 2, lettera “b” del D.P.R. n. 327 del 2001 che consente di emanare ed... _OMISSIS_ ...ra espropriativa sia superiore a 50».

L’art. 22 bis T.U.Es. non richiede alcuna specifica motivazione delle ragioni di urgenza che hanno indotto l’amministrazione ad occupare il bene per realizzare l’opera pubblica quando il numero dei soggetti espropriandi sia superiore a 50. Infatti la previsione di cui al secondo comma del citato articolo 22 bis induce a ritenere che essa rappresenti una specificazione, ulteriore e normativamente tipizzata, delle ipotesi in cui sia emanabile il decreto di occupazione d’urgenza, nel senso che, qualora il numero dei destinatari della procedura espropriativa sia superiore a 50, per ciò stesso si possa procedere all’occupazione d’urgenza perché l’espletamento del procedimento di determinazione ... _OMISSIS_ ...ulta essere arbitraria o irragionevole) l’effettiva esecuzione delle opere.


TRASFERIMENTO E ACQUISTO DEI DIRITTI REALI - TITOLO - DECRETO DI ESPROPRIO - ART. 22 DPR 327/2001 - CONDIZIONI - SOPRA I 50 DESTINATARI - COMPUTO

Ai fini dell'applicazione dell'art. 22 comma 2 lett. b) D.P.R.327/01, i deceduti, già proprietari, non possono essere esclusi dal computo dei destinatari, atteso che l’onere dell’amministrazione va limitato all’individuazione degli intestatari catastali, senza riguardo alle successive vicende del bene e della sua proprietà, escludendo quindi l’esistenza di un obbligo di individuazione e di notificazione nei confronti degli eredi.

In sede di adozione del decreto ex art. 22 DPR 327/2001... _OMISSIS_ ...decreto di esproprio, senza considerare che, sovente, sotto una medesima ditta catastale figurano vari comproprietari o nudi proprietari, i quali devono essere inclusi nel computo dei destinatari della procedura ablatoria, dovendo gli atti espropriativi essere emessi nei confronti di tutti i proprietari, sia pure desumendoli dalle risultanze catastali.


TRASFERIMENTO E ACQUISTO DEI DIRITTI REALI - TITOLO - DECRETO DI ESPROPRIO - ART. 22 DPR 327/2001 - CONDIZIONI - URGENZA

Legittimo è il ricorso alla procedura ex art. 22 DPR 327/2001, qualora il decreto di esproprio ivi previsto, dia espressamente atto dell'urgenza dell'opera e e del fatto che gli espropriandi sono più di 50.

Legittimo è il decreto di esproprio emanato ex art. 22 DPR... _OMISSIS_ ...previste dal comma 2 dell’art. 22 DPR 327/2001, l’urgenza del provvedere è in re ipsa, essendo stata acclarata una volta per tutte dal Legislatore senza che, quindi, debba essere, di volta in volta, dimostrata dall’amministrazione procedente.

Legittimo è il ricorso alla procedura di cui all'art. 22 DPR 327/2001, in ipotesi in cui le ragioni di urgenza e di indifferibilità dell'intervento emergano dalla natura stessa delle opere (consistenti (nel caso di specie nella creazione di una via di fuga che consenta agli abitanti delle aree interessate di trovare salvezza in caso di eventi alluvionali) e dagli obiettivi che le stesse si propongono.

Qualora il decreto di asservimento dia compiutamente conto del profilo dell’urgenza (espressamente riferit... _OMISSIS_ ... ricorra la condizione di cui alla lettera b) del comma 2 dell’art. 22 DPR 327/2001 quanto al numero dei destinatari superiore alle 50 unità, possono dirsi sussistenti entrambe le condizioni per il legittimo ricorso al meccanismo derogatorio di cui al cit. art. 22.

Non possono ritenersi sussistenti le ragioni di urgenza legittimanti il decreto di esproprio ex art. 22 DPR 327/2001 qualora sia trascorso un lungo lasso di tempo (nel caso di specie 21 mesi), fra l’adozione del decreto di esproprio e il verbale di immissione in possesso e di redazione dello stato di consistenza (un lasso di tempo, cioè, che avrebbe agevolmente consentito all’Amministrazione di esperire la procedura ordinaria).

I presupposti di cui alla previsione recata dall’art. 22... _OMISSIS_ ... ipotesi contemplate nella normativa in esame (“interventi di cui alla legge 21 dicembre 2001, n. 443” ed “allorché il numero dei destinatari della procedura espropriativa sia superiore a 50”) si presentano come alternative e non cumulative.

Non può revocarsi seriamente in dubbio che l'esigenza di provvedere alla realizzazione della sala operativa della Protezione Civile in area a sismicità media, in cui notoriamente possono verificarsi eventi generatori di danni assai notevoli, integrino l'urgenza qualificata ai fini dell'avvio dei lavori, legittimante l'emanazione del decreto di esproprio ex art. 22 DPR 327/2001, ossia con la determinazione solo provvisoria dell'indennità di espropriazione.

In sede di approvazione del progetto definitivo, ai ... _OMISSIS_ ...uo;opera.

È legittimo il ricorso alla procedura accelerata ex art. 22 tues per l'esigenza di concludere tempestivamente il procedimento mantenendo l’efficacia degli atti compiuti. La scelta nella misura in cui evita la caducazione dell’intero procedimento risponde ad esigenze di efficacia ed efficienza dell’azione amministrativa in vista del perseguimento di un interesse pubblico alla realizzazione dell’opera pubblica progettata.

In linea generale, il presupposto dell'"urgenza" ex art. 22 d.P.R. n. 327 del 2001 ha natura elastica e la sua valutazione è da effettuarsi in concreto, alla luce di tutti gli elementi a disposizione dell'Amministrazione, che esercita in proposito la propria discrezionalità in modo ampio in relazione alle circostanze d... _OMISSIS_ ...ta di una disposizione che fonda una fattispecie aperta, nella quale le condizioni per l'urgenza sono "atipiche", ossia da accertarsi caso per caso, secondo le circostanze dell'evento concreto. Rispetto al primo comma, il secondo comma contempla, invece, una fattispecie nominata, o tipica, nella quale si presume sussistente l'urgenza nei casi di opere di cui alla l. 441/2003 e nei casi di proprietari espropriandi in numero superiore a 50 (come reso palese dall'uso dell'avverbio "altresì").


TRASFERIMENTO E ACQUISTO DEI DIRITTI REALI - TITOLO - DECRETO DI ESPROPRIO - ART. 22 DPR 327/2001 - CONDIZIONI - URGENZA - CASISTICA

Il segnalato e comprovato rischio di esondazione di canale esistente in caso di precipitazioni persistenti o eccezion... _OMISSIS_ ...1.

L'esistenza di problematiche di carattere igienico-ambientale (smaltimento dei reflui fognari), sostanziano i presupposti di urgenza legittimanti il ricorso al decreto ex art. 22 DPR 327/2001.

L’urgenza dell’esproprio ex art. 22 DPR 327/2001 è legittimamente giustificata in relazione all’esigenza di munire un insediamento residenziale dell'accesso alla strada, in attuazione del disegno del pianificatore comunale e al perseguimento degli interessi pubblici alla stessa sottesi.

L’esigenza, addotta dalla Snam a giustificazione dell’invocata urgenza, di effettuare l’inserimento del metanodotto solo in estate “in quanto in tale periodo è possibile interrompere la fornitura di gas a varie utenze interessate” appa... _OMISSIS_ ...tendo in alcun modo dubitarsi dell’assoluta necessità che l’interruzione della fornitura del gas per l’allacciamento della variante avvenga in un periodo climatico in cui i disagi correlati alla sospensione della fornitura sono evidentemente più contenuti.

È legittimo il ricorso ad un decreto di esproprio urgente ex art. 22 TUEs, il quale, nel motivare le ragioni di urgenza, rinvia ad una deliberazione facente riferimento al miglioramento dell’accessibilità e della fruibilità di una determinata zona, nonché al miglioramento della viabilità, con conseguente positive ricadute sulla qualità dell’aria e sull’inquinamento atmosferico.

A sostegno dell'urgenza ai fini dell'emanazione del decreto di esproprio ai sensi dell'art. 22 tues, per... _OMISSIS_ ...vo di maggior affluenza pena la perdita di una intera annualità.

L'urgenza dell'esproprio derivante dalla scelta dell'amministrazione di attendere l’esito di un giudizio è espressione di una valutazione di opportunità ampiamente discrezionale sottratta al sindacato giurisdizionale e in merito alla quale non si rilevano profili di palese irragionevolezza atteso che il mantenimento dello stato di fatto nelle more della decisione del ricorso, da un lato, preserva il bene, dall’altro, previene eventuali (in caso di accoglimento del ricorso) ulteriori aggravi delle finanze comunali.

È legittimo un decreto di esproprio ex art. 22, comma 1, del D.P.R. n. 327/2001, sotto il profilo del presupposto del carattere d’urgenza dell’avvio dei lavori, quando m... _OMISSIS_ ...i igienici per gli abitanti.

La particolare natura dell'opera da realizzare e le finalità che la stessa mira ad assicurare (nella specie, il miglioramento dell’accessibilità alle aree della zona e della sua fruibilità, nonché il miglioramento della viabilità, con conseguente positive ricadute sulla qualità dell’aria e sull’inquinamento atmosferico) rendono pienamente legittima la procedura d’urgenza adottata ai sensi dell’art. 22 del Dpr n. 327 del 2001.


TRASFERIMENTO E ACQUISTO DEI DIRITTI REALI - TITOLO - DECRETO DI ESPROPRIO - ART. 22 DPR 327/2001 - CONDIZIONI - URGENZA - DECORSO TERMINI PER IL FINANZIAMENTO

L’esigenza di rispettare la tempistica prevista e di non perdere finanziamenti già ott... _OMISSIS_ ...sità di eseguire le opere in progetto entro una determinata data, pena la perdita dei già disposti finanziamenti, legittima l’adozione del decreto di esproprio in via anticipata, ex art. 22 DPR 327/2001, previa determinazione urgente dell’indennizzo espropriativo.

E' legittima la determinazione dell'indennità ai sensi dell'art. 22 del d.P.R. n. 327/2001 qualora sia stato concesso apposito finanziamento, con possibile decadenza dello stesso in caso di dilazioni temporali.


TRASFERIMENTO E ACQUISTO DEI DIRITTI REALI - TITOLO - DECRETO DI ESPROPRIO - ART. 22 DPR 327/2001 - CONDIZIONI - URGENZA - DECORSO TERMINI PROCEDURA ESPROPRIATIVA

A sostegno dell'urgenza ai fini dell'emanazione del decreto di esproprio ai sensi dell'art... _OMISSIS_ ... Tale scelta, nella misura in cui inibisce la caducazione dell’intero procedimento, risponde ad esigenze di efficienza ed efficacia dell’azione ammnistrativa in vista del perseguimento di un interesse pubblico alla realizzazione di un’opera valutata di interesse pubblico.<...

Il presente articolo è un'aggregazione di sintesi di pronunce giudiziali estratte da un nostro codice o repertorio, nel quale le sintesi qui visibili sono associate agli estremi e agli estratti originali delle pronunce a cui si riferiscono (vedasi il sampler del prodotto). Possono essere presenti sintesi ripetitive o similari, derivanti da pronunce di contenuto ripetitivo o similare.