DIR E PROCED AMMINISTRATIVO

Stai vedendo 196-192 di 266 risultati

Le osservazioni degli interessati al procedimento amministrativo

Le memorie e i documenti prodotti dagli interessati nel corso del procedimento amministrativo, pur non imponendo all'amministrazione una specifica ed analitica confutazione di tutte le singole avverse argomentazioni esposte, ciò nondimeno impone l’esame del materiale istruttorio introdotto nel procedimento da parte dei privati e la necessità di poter comprendere le ragioni poste a fondamento del giudizio di irrilevanza eventualmente formulato al riguardo dall'amministrazione.

Il diritto di accesso agli atti (art. 22 Legge 241/1990)

Non solo l'attività puramente autoritativa, ma tutta l'attività funzionale alla cura di interessi pubblici è sottoposta all'obbligo di trasparenza e di conoscibilità da parte degli interessati, inclusi gli atti disciplinati dal diritto privato.

Impedimenti all'esercizio del diritto di accesso agli atti nei casi di abusivismo edilizio e demaniale

Non è possibile l'ostensione degli atti finalizzati all’accertamento e alla repressione dei presunti abusi edilizi se tali atti sono stati delegati dall’Autorità Giudiziaria.

Accesso agli atti amministrativi relativi alle condizioni di un determinato contesto ambientale

L'accesso ambientale di cui all’art. 2 del d.lgs. 19 agosto 2005 n. 195 riguarda ogni notizia attinente alle condizioni dei luoghi ai quali si riferisce la richiesta, superandosi così quel limite all'ostensione dei documenti amministrativi normalmente individuato nella duplice necessità dell'indicazione specifica degli atti che si intendono conoscere e della disponibilità di essi da parte dell'amministrazione.

Casi di esclusione dal diritto di accesso agli atti amministrativi

Non ogni denuncia di reato presentata dalla P.A. all'autorità giudiziaria costituisce atto coperto da segreto istruttorio penale che, in quanto tale, è sottratto all'accesso. Infatti, qualora la denuncia sia stata presentata dalla P.A. nell'esercizio delle proprie funzioni istituzionali, l'atto richiesto in ostensione non ricade nell'ambito di applicazione dell'art. 329 c.p.p. ed è, di conseguenza, pienamente accessibile.

Diritto di accesso agli atti di una concessione demaniale

Chi chiede di accedere ad una concessione demaniale non ha alcun onere di fornire la prova dell'esistenza del documento.

Varianti progettuali in contraddittorio

È possibile, per esigenze tecniche connesse all'opera, inserire nella previsione di esproprio le aree marginali in fascia di rispetto, senza previo contraddittorio con i proprietari, qualora gli stessi non abbiano alcuna possibilità di mutare tale decisione.

Progetto dell'opera pubblica accompagnato dall'accesso ai luoghi

Nessuna illegittimità può riconnettersi al mancato adempimento delle operazioni preliminari – accesso per l’esecuzione di operazioni planimetriche e preparatorie a cura dei tecnici incaricati dall’Autorità Espropriante previste dall'art. 15 DPR 327/2001. Nessun obbligo viene, infatti, previsto dalla legge.

Competenza all'approvazione del progetto dell'opera pubblica

Qualora il progetto preliminare non abbia alcuna valenza di variante, legittimamente è approvato dalla Giunta.

Osservazioni al progetto dell'opera pubblica: soluzioni progettuali alternative

La mancata valutazione di soluzioni progettuali alternative evidenziate dai proprietari comporta l'illegittimità per eccesso di potere del progetto. PROCEDURA --> CONTRADDITTORIO, GIUSTO PROCEDIMENTO --> PROGETTAZIONE

La copertura finanziaria dell'opera in fase di progettazione

All’approvazione del progetto preliminare di opera pubblica effettuata in difetto di un’attuale copertura di spesa non consegue l’illegittimità dell’atto, ma esclusivamente, ai sensi dell’art. 191 del d.lgs. n. 267/2000, l’impossibilità di effettuare la spesa fino al reperimento degli specifici fondi. La copertura finanziaria e la relativa attestazione non costituiscono requisito di validità del provvedimento amministrativo, rappresentandone ...

Elenco triennale delle opere pubbliche e aggiornamento annuale

La procedura espropriativa si configura come una fattispecie a formazione progressiva; il fatto che il progetto non sia ancora inserito nella programmazione dei lavori pubblici non implica la illegittimità dell’azione amministrativa.

Pagina 16 di 23 16