ESPROPRIAZIONE PER P U

Stai vedendo 560-528 di 664 risultati

Indennizzo espropriativo: le regole del giudice di Strasburgo

È stata la CEDU ad individuare progressivamente i canoni generali in materia di indennizzo espropriativo. Il giudice di Strasburgo ha infatti escluso, se non in rari casi, che la proprietà possa essere espropriata senza indennizzo. In linea con tale affermazione, si è poi ritenuto che un pagamento ragionevole all’espropriato garantisca il giusto equilibrio fra i contrapposti interessi. Il riferimento alla ragionevolezza lascia comunque agli Stati ampio margine nella quantificazione del ristoro

La Carta di Nizza-Strasburgo, CEDU e la Carta dei diritti fondamentali

L’art.17 della Carta dei diritti fondamentali ricalca le linee fondamentali dell’art.1 del protocollo aggiuntivo alla CEDU, tuttavia prevedendo due rilevanti innovazioni sul versante della tutela del proprietario colpito da un atto ablatorio, riconoscendo esplicitamente per un verso il diritto del proprietario alla giusta indennità e, per altro verso, garantendo effettività al ristoro che dovrà essere versato “in tempo utile”. Dette modifiche solo apparentemente appaiono di basso profilo

Scordino contro Italia fa crollare il sistema dell’indennizzo espropriativo

Se il principio del ristoro pieno del valore del bene può subire limitazioni nei casi di espropriazione, ciò è tollerato quando si adottano misure di riforma economica o misure tendenti a conseguire maggiore giustizia sociale o quando sono operati cambiamenti fondamentali del sistema. Applicando tali principi, la Corte ha concluso che nel caso Scordino c. Italia mancando un legittimo scopo di pubblica utilità non poteva essere giustificato un ristoro di gran lunga inferiore al valore di mercato

Misure generali per migliorare il sistema indennitario interno

La Corte europea propose misure riparatorie proprio in ragione del carattere strutturale della violazione, del gran numero di persone coinvolte e dell’esistenza stessa del sistema introdotto dalla Convenzione, che risulterebbe compromesso da un gran numero di ricorsi originati dalla stessa causa. Si trattava di misure legislative, amministrative e di bilancio che avrebbero tutelato il proprietario e garantito il suo diritto ad un indennizzo ragionevole rispetto al valore dei beni espropriati

Il sistema indennitario introdotto dalla legge n.244/2007

Il giudice dovrà assumere le vesti del legislatore e valutare la proporzionalità dell’intervento attraverso la ponderazione degli interessi in gioco, suggerita tanto dalla Corte di Strasburgo che dalla Corte costituzionale e l’eventuale sussistenza di ragioni sociali evidenti che renderebbero possibile, praticabile o dovuto un diverso giudizio di proporzionalità. L’indennità di espropriazione di un’area edificabile è pari al valore venale del bene in favore del proprietario legittimamente ablato

Legge n.244/2007: una portata parzialmente retroattiva

Nella sentenza Scordino, la CEDU ha mitigato notevolmente il divieto del legislatore di incidere retroattivamente sul diritto dominicale, finendo essa stessa col suggerire all’Italia una disciplina anche retroattiva, purchè idonea ad eliminare il ricorso a Strasburgo. Per agevolare la rapida ed effettiva eliminazione della disfunzione nazionale di tutela dei diritti umani, il giudice di Strasburgo consigliò infatti alle autorità di assumere, retroattivamente se necessario, misure riparatorie

Corte cost.n.181/2011: l’indennizzo in materia di suoli agricoli

L’interesse per la categoria dei suoli agricoli era fortemente scemato perché si era affermato un sistema che confezionava, all’interno del genus delle aree agricole, tutto ciò che non poteva inserirsi nella categoria delle aree edificabili, escludendosi radicalmente l’ammissibilità di un tertium genus, capace di dare riconoscimento ad utilità e valori diversi. Per tal motivo anche le aree prive di vocazione edificatoria dovevano essere valutate secondo i parametri fissati per le aree agricole

Cassazione e Consiglio di Stato si fronteggiano sull’occupazione acquisitiva

La linea tracciata dal giudice di Strasburgo imponeva al giudice nazionale di tenere presente i parametri, anche tratti dalla giurisprudenza della Corte dei diritti dell’uomo, che impediscono una collisione con la tutela accordata nell’ordinamento interno, prediligendo una soluzione che assicuri una tutela equivalente o superiore, in relazione al carattere pur sempre minimale della tutela contenuta nella CEDU, scartando, invece, opzioni che avrebbero potuto creare contrasto con la Convenzione

Un’interpretazione (parzialmente) conforme alla CEDU : Cass. n.20543/2008

Per individuare una tutela in linea con i principi della CEDU, la Cassazione ha cercato uno spartiacque temporale dopo il quale la disciplina dell'occupazione appropriativa può dirsi connotata da regole chiare e accessibili. Questo è stato individuato nell'entrata in vigore della legge n.458 del 1988, da cui ha inizio la decorrenza della prescrizione dell’azione risarcitoria. Solo da quel momento il proprietario interessato da occupazioni illegittime avrebbe potuto reagire agli abusi della p.a.

La discordia fra le Corti incrina il principio di legalità: l'Italia esposta a una nuova condanna

Il contrasto tra la Cassazione e il Consiglio di Stato sulla configurabilità dell'occupazione acquisitiva conferma la distanza fra il concetto nostrano di legalità e l'omologo patrocinato dalle giurisdizioni sovranazionali a cui il giudice interno dovrebbe conformarsi. Il rispetto del principio di legalità come espresso dalla CEDU individuato nei suoi precisi confini dal giudice di Strasburgo, fa sì che le ingerenze nell’esercizio dei diritti tutelati dalla CEDU siano autorizzate purché chiare

Guiso-Gallisay contro Italia: il risarcimento del danno da occupazione acquisitiva

La Corte passava in rassegna gli argomenti difensivi del Governo italiano, senza scorgervi significative novità rispetto a quelli già esaminati. Prendeva atto dell’evoluzione giurisprudenziale che aveva condotto al principio dell’occupazione acquisitiva senza però cogliervi quei requisiti capaci di giustificare il rispetto del principio di legalità. Anzi, esaminando la giurisprudenza di legittimità e la successiva introduzione dell’art.43 TU espropriazione, vi intravedeva elementi di criticità

Guiso-Gallisay contro Italia: la quantificazione dell'equo soddisfacimento

Innanzi al giudice europeo i ricorrenti avevano domandato una somma corrispondente al valore attuale del terreno oggetto della controversia, comprensiva del valore aggiunto rappresentato dalla realizzazione degli immobili costruiti sul loro terreno e dalla quale andava dedotta la somma ottenuta a livello nazionale. I ricorrenti chiedevano il pagamento di una somma pari all’importo dell’imposta alla quale le somme concesse dal tribunale erano soggette nonché il risarcimento per il danno morale

Pagina 44 di 56 30 44