ESPROPRIAZIONE PER P U

Stai vedendo 482-456 di 664 risultati

Occupazione acquisitiva: nuovi orientamenti in materia di prescrizione del credito risarcitorio

La Corte di Cassazione ha affermato che nelle ipotesi in cui la PA occupi un fondo di proprietà privata per la costruzione di un’opera pubblica e tale occupazione sia illegittima, la radicale trasformazione del fondo da un lato comporta l'estinzione in quel momento del diritto di proprietà del privato e la contestuale acquisizione della proprietà in capo all’ente costruttore, e dall’altro costituisce un illecito che abilita il privato a chiedere, entro 5 anni, il risarcimento del danno subito

Risarcimento del danno da occupazione illegittima: alcuni spunti di riflessione

Il compendio dei principi espressi dal giudice di Strasburgo, proteso per un verso ad elidere la costruzione giurisprudenziale in tema, fondata sulla radicale differenziazione degli effetti, anche patrimoniali, fra occupazione acquisitiva ed usurpativa e, per l'altro a garantire al proprietario la piena e totale valore del bene secondo le regole del mercato sembra contenere alcune coordinate capaci di produrre ulteriori effetti devastanti nel già precario panorama delle occupazioni illecite

Risarcimento del danno da occupazione illegittima: Scordino e Pasculli contro Italia

Anche nei casi Scordino e Pasculli, che non avevano affrontato i temi della quantificazione dell’equo soddisfacimento dei proprietari, si è giunti alle decisioni ex art.41 CEDU. Il punto più qualificante delle misure consigliate dalla Corte per eliminare future condanne è rappresentato dall’invito all’Italia, nei casi di occupazione alla quale non è seguita l’adozione del decreto di espropriazione, ad eliminare gli ostacoli che impediscono sistematicamente la restituzione dell'area al privato

Danno da occupazione illegittima: prospettive di risarcimento e art.43 T.U. espropriazione

L'art.43, disciplinando il fenomeno antitetico a quello dell’occupazione acquisitiva, l’atto di acquisizione sanante, prevede il diritto del proprietario ad ottenere una somma corrispondente al valore del bene utilizzato per scopi di pubblica utilità. Occorre chiedersi se l’ipotesi di realizzazione illecita possa giustificare l'uso parametri introdotti dal legislatore per le espropriazioni legittime e come tali inidonei ad offrire un’integrale riparazione del pregiudizio sofferta dai proprietari

Risarcimento del danno da occupazione illegittima: valore integrale del fondo e tassazione degli importi

Il contribuente può scegliere tra una ritenuta secca del 20% operata sull'intera somma erogata, e la tassazione ordinaria che determina l’ammontare dell’imposta tenendo conto della sola plusvalenza e delle altre componenti reddituali. La facoltà di scelta è lasciata al contribuente. Se questi non chiede di optare per la tassazione ordinaria, la tassazione secca realizzerà un prelievo fiscale inferiore a quello che risulterebbe rispettando il principio della tassazione sulla capacità contributiva

Risarcimento del danno da occupazione illegittima: osservazioni conclusive

Dalla lettura dei principi espressi dal giudice di Strasburgo sembra emergere l'insufficienza della dichiarazione di pubblica utilità a giustificare la costruzione dell’istituto estintivo acquisitivo né, tanto meno, può richiamarsi a tal fine il parametro della funzione sociale che alberga all’interno della Carta costituzionale. Non pare condivisibile il tentativo di offrire una lettura della sentenza n. 349 tesa a lasciare inalterato il quadro della giurisprudenza sull'occupazione acquisitiva

L'espropriazione di beni pubblici

L'art.4 del dpr 327/2001 disciplina le modalità per l’espropriazione dei beni pubblici. Sono definiti beni pubblici i beni demaniali e i beni patrimoniali. La classificazione è tassativa. L’art.823 c.c. dichiara che i beni demaniali sono inalienabili e non possono formare oggetto di diritti in favore di terzi; ad esempio, non sono usucapibili. La dottrina ammette comunque la possibilità di una loro espropriazione qualora siano conformati per altre destinazioni dalla pianificazione urbanistica.

L'art.32 T.U. D.P.R.327/2001: lo ius tollendi

L’articolo 32 secondo comma del TU DPR 327/2001stabilisce che il valore del bene è determinato senza tenere conto delle costruzioni, delle piantagioni e delle migliorie, qualora risulti, avuto riguardo al tempo in cui furono fatte e ad altre circostanze, che esse siano state realizzate per conseguire una maggiore indennità. Si considerano tali le costruzioni, le piantagioni e le migliorie che siano state intraprese sui fondi soggetti ad esproprio dopo la comunicazione dell’avvio del procedimento

L'art.32 T.U. D.P.R.327/2001: i soprassuoli

I soprassuoli possono essere definiti come ciò che è presente sulla superficie del fondo. Essi possono esservi incorporati stabilmente, non stabilmente oppure esservi appoggiati e avere carattere più o meno durevole. Soprassuoli come costruzioni, piantagioni e ghiaia sono suscettibili di incidere nella stima, a meno che non sia loro attribuita una finalità opportunistica. La giurisprudenza appare, tuttavia, piuttosto variegata sulla conciliabilità dell’art.43 con i "nuovi" criteri indennitari

L'art.43: presupposti

L’art. 43 TU consente l'emanazione del provvedimento acquisitivo da parte della Autorità che utilizza il bene per scopi di pubblico interesse. Ai fini della sussistenza di tale presupposto non è sufficiente che l’atto di acquisizione possa fondarsi sulla semplice utilizzabilità dell’immobile ovvero sulla sua astratta idoneità a essere utilizzato per il soddisfacimento di un interesse generale, piuttosto si deve fare riferimento all'utilizzazione per un interesse pubblico specifico e concreto

L'espropriazione per la realizzazione di impianti elettrici

Il procedimento d'espropriazione per l’installazione di linee elettriche è disciplinato specificamente dal r.d. n.1775/1933, recante il testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e sugli impianti elettrici. Le domande di autorizzazione per costruzione di nuove linee o per varianti a quelle esistenti, corredate dal piano tecnico delle opere da costruire, sono presentate al prefetto o al Ministro dei lavori pubblici, secondo la rispettiva competenza, attraverso l'ufficio del Genio civile

L'espropriazione per la realizzazione di impianti elettrici: autorizzazioni, indennità e risarcimenti

La giurisprudenza ha confermato la necessità per l'ENEL di ottenere l’autorizzazione definitiva necessaria per imprimere carattere di pubblica utilità all’opera. Il proprietario del fondo è altresì tenuto a dar passaggio nei suoi fondi alle condutture elettriche aeree o sotterranee solo a chi abbia ottenuto permanentemente o temporaneamente l’autorizzazione dall’autorità competente. L’ente può, così, legittimamente realizzare le linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica.

Pagina 38 di 56 30 38