TSAP TRAP

Stai vedendo 1-12 di 10 risultati

Controversie soggette alla giurisdizione del tribunale regionale delle acque pubbliche

La giurisdizione del TRAP sussiste per le controversie che incidono, direttamente o indirettamente, sugli interessi pubblici connessi al regime delle acque, comprese quelle relative alla demarcazione fra proprietà privata e demanio idrico

Ripartizione della competenza dell'autorità giudiziaria in sede ordinaria e quella dei tribunali regionali delle acque pubbliche

Le controversie rientrano nella competenza del T.R.A.P. solo quando incide direttamente o indirettamente, sugli interessi pubblici connessi al regime delle acque

Tipologie di controversie escluse dalla giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche

Restano fuori dalla giurisdizione del TSAP le controversie che abbiano a oggetto atti solo strumentalmente inseriti in procedimenti finalizzati a incidere sul regime delle acque pubbliche

L'incidenza diretta sul regime delle acque pubbliche fonda la giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche per le relative controversie

La giurisdizione del T.S.A.P. riguarda atti e provvedimenti che, ancorché emanati da autorità non specificamente preposte alla tutela delle acque pubbliche, abbiano sul regime di queste ultime un'incidenza immediata e diretta

La giurisdizione del T.S.A.P. sui ricorsi avverso i provvedimenti in materia di realizzazione, localizzazione, gestione ed esercizio di un'opera idraulica

La giurisdizione del T.S.A.P. sussiste quando siano impugnati provvedimenti che concorrano, in concreto, a disciplinare la realizzazione, localizzazione, gestione ed esercizio delle opere idrauliche

Rimedi impugnatori esperibili nei confronti delle sentenze del Tribunale Superiore per le Acque Pubbliche

Avverso le sentenze del Tribunale Superiore per le Acque Pubbliche, il ricorso per cassazione, è ammesso, oltre che per motivi attinenti alla giurisdizione, soltanto per violazione di legge.

Distinzione tra le competenze dell'Autorità giudiziaria ordinaria e dei Tribunali Regionali delle Acque Pubbliche

La distinzione tra le competenze dell'AG.O. e dei Tribunali Regionali delle Acque Pubbliche attiene all'oggetto delle controversie, rientrando nelle competenze dei secondi le sole cause che involgano questioni relative alla demanialità delle acque pubbliche, o al contenuto e ai limiti delle concessioni di utenze, o al diritto nei confronti della P.A. alla derivazione o alla utilizzazione delle acque, o che incidano pure indirettamente sugli interessi pubblici connessi al regime delle acque.

La diretta incidenza sul regime delle acque quale criterio di assegnazione delle controversie al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche

La giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche sussiste ogniqualvolta l’atto impugnato, ancorché proveniente da organi dell’Amministrazione non preposti agli interessi del settore delle acque pubbliche, abbia tuttavia una immediata incidenza sull’uso di queste ultime, interferendo così con le funzioni amministrative relative a tale uso.

Controversie in materia di acque pubbliche in cui è esclusa la giurisdizione del T.S.A.P.

Restano fuori dalla giurisdizione del TSAP le controversie che abbiano a oggetto atti solo strumentalmente inseriti in procedimenti finalizzati a incidere sul regime delle acque pubbliche e che solo in via di riflesso, o indirettamente, abbiano una siffatta incidenza, quali quelle aventi ad oggetto l’impugnativa di una diniego di permesso di costruire motivato in base all’insistenza del progetto nella fascia di rispetto di un corso d’acqua.

Presupposti per l’attribuzione della giurisdizione al Tribunale superiore delle acque pubbliche

Il presupposto per l’attribuzione della giurisdizione al Tribunale superiore delle acque pubbliche è costituito dall’esistenza di «acque pubbliche», il cui regime potrebbe essere inciso, anche indirettamente, da provvedimenti amministrativi.