GIUDIZIO - GIURISDIZIONE E COMPETENZA - TSAP - DIRETTA INCIDENZA REGIME ACQUE
La giurisdizione di legittimità in unico grado attribuita al T.S.A.P. sussiste unicamente quando i provvedimenti amministrativi impugnati siano caratterizzati da incidenza diretta sulla materia delle acque pubbliche, nel senso che concorrano, in concreto, a disciplinare la gestione e l’esercizio delle opere idrauliche o le modalità di localizzazione delle stesse o i rapporti con i concessionari.
La giurisdizione di legittimità in unico grado attribuita al Tribunale superiore delle acque pubbliche si estende anche ai provvedimenti che, pur se promananti da autorità diverse da quelle specificamente preposte alla tutela delle acque, siano caratterizzati dall'incidenza diretta sulla materia delle acque pubbliche, nel senso che concorrano, in concreto, a disciplinare la realizzazione, la localizzazione, la gestione e l'esercizio delle opere idrauliche.
... _OMISSIS_ ...ione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche si estende a quegli atti e provvedimenti che, ancorché emanati da autorità non specificamente preposte alla tutela delle acque pubbliche, abbiano tuttavia nel regime di queste ultime, un'incidenza immediata e diretta, a prescindere dalla natura civile o idraulica dell'opera.
La giurisdizione del TSAP si estende a quegli atti e provvedimenti che, ancorchè emanati da autorità non specificamente preposte alla tutela delle acque pubbliche, abbiano tuttavia nel regime di queste ultime, un'incidenza immediata e diretta.
E' necessario, ai fini della giurisdizione del TSAP, che i provvedimenti amministrativi impugnati siano caratterizzati da un'incidenza diretta sulla materia delle acque pubbliche.
La giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, prevista dal R.D. n 1775 del 1933, art. 143, ha ad oggetto i ricorsi avverso provvedimenti amministrativi che, pur se promananti da autor... _OMISSIS_ ...quelle specificamente preposte alla tutela delle acque, siano caratterizzati dall'incidenza diretta sulla materia delle acque pubbliche, restandone invece escluse le controversie che solo in via di riflesso o indirettamente abbiano una tale incidenza.
La giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, ai sensi del R.D. 1775/1933 va riconosciuta in tutti i casi in cui l'atto incida direttamente sul regime delle acque pubbliche, inteso non soltanto in relazione alla regolamentazione del loro decorso ed utilizzo sotto l'aspetto quantitativo e distributivo, bensì, alla luce della legge 319/1976, anche rispetto a quello qualitativo con riferimento all'uso cui sono destinate.
L'art. 143 R.D. 1775/1933 deve intendersi nel senso che appartengono alla giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche tutti i ricorsi contro provvedimenti che siano caratterizzati dall'incidenza diretta sulla materia delle acque pubbliche, ancorché... _OMISSIS_ ...torità diverse da quelle specificamente preposte alla tutela delle acque: ciò che conta infatti è l'incidenza diretta del provvedimento amministrativo sul governo delle acque pubbliche.
La cognizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche si estende anche ai provvedimenti amministrativi, che non costituiscono un esercizio di un potere attinente alla materia delle acque pubbliche, ma che comunque interferiscono sul regime delle acque pubbliche e/o incidono immediatamente sull’uso delle acque pubbliche.
Sono attratti alla giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche i ricorsi contro i provvedimenti che incidono in via diretta ed immediata sul regime delle acque pubbliche, inteso come regolamentazione del loro decorso e della loro utilizzazione sotto l'aspetto sia quantitativo e distributivo che qualitativo, e che concorrono, in concreto, a disciplinare le modalità di utilizzazione di quelle acque.
Sono attratti a... _OMISSIS_ ...ne del T.s.a.p. i ricorsi contro i provvedimenti impeditivi o limitativi della realizzazione degli interessi pubblici inerenti al regime delle acque pubbliche, o a tali interessi strettamente connessi.
Laddove i provvedimenti amministrativi impugnati sono caratterizzati da incidenza diretta sulla materia delle acque pubbliche, nel senso che concorrono, in concreto, a disciplinare la gestione, l'esercizio delle opere idrauliche, i rapporti con i concessionari o a determinare i modi di acquisto dei beni necessari all'esercizio ed alla realizzazione delle opere stesse od a stabilire o modificare la localizzazione di esse od a influire nella loro realizzazione mediante sospensione o revoca dei relativi provvedimenti, sussiste la giurisdizione del T.s.a.p.
Tra i provvedimento in materia di acque pubbliche, devoluti ai sensi dell'art. 143 R.D. 1775/1933 alla cognizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche devono ricomprendersi anche i provvedimen... _OMISSIS_ ...vi che, pur incidendo su interessi più generali e diversi rispetto a quelli specifici relativi alla demanialità delle acque o ai rapporti concessori di beni del demanio idrico, attengano comunque all'utilizzazione di detto demanio idrico, interferendo immediatamente e direttamente sulle opere destinate a tale utilizzazione e, in definitiva, sul regime delle Acque Pubbliche.
La giurisdizione di legittimità in unico grado del Tribunale superiore delle acque pubbliche ex art. 143, co. 1, lett. a), R.D. 1775/1933 sui ricorsi per incompetenza, eccesso di potere e violazione di legge avverso i provvedimenti definitivi dell’amministrazione in materia di acque pubbliche, sussiste solo allorquando i provvedimenti impugnati incidono direttamente ed immediatamente sulla materia delle acque, concorrendo in concreto a disciplinare la gestione, l’esercizio delle opere idrauliche, i rapporti con i concessionari ovvero a determinare i modi di acquisto dei beni nec... _OMISSIS_ ...o;esercizio e/o alla realizzazione delle opere stesse o a stabilirne e/o a modificare la localizzazione di esse o influire sulla loro realizzazione mediante sospensione o revoca dei relativi provvedimento.
Ai sensi dell'art. 143, co. 1, lett. a), R.D. 1775/1933 sono attratti alla giurisdizione del T.S.A.P. i ricorsi contro i provvedimenti che incidono in via diretta ed immediata sul regime delle acque pubbliche - inteso come regolamentazione del loro decorso e della loro utilizzazione sotto l'aspetto sia quantitativo e distributivo che qualitativo - e che concorrono, in concreto, a disciplinare le modalità di utilizzazione di quelle acque. Inoltre deve trattarsi di provvedimenti impeditivi o limitativi della realizzazione degli interessi pubblici inerenti al suddetto regime, o a tali interessi strettamente connessi.
Per la sussistenza della giurisdizione del TSAP non è necessario che gli atti amministrativi in contestazione abbiano costituito eserci... _OMISSIS_ ...e propriamente attinente alla materia delle acque pubbliche, essendo al contrario sufficiente che abbiano comunque riguardato l'utilizzazione del demanio idrico, finendo così con l'incidere in maniera diretta ed immediata sul regime delle acque.
Sono devoluti alla cognizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche anche i provvedimenti amministrativi che, pur incidendo su interessi più generali e diversi rispetto a quelli specifici relativi alla demanialità delle acque o ai rapporti concessori di beni del demanio idrico, attengano comunque all'utilizzazione di detto demanio idrico, interferendo immediatamente e direttamente sulle opere destinate a tale utilizzazione e, in definitiva, sul regime delle acque pubbliche.
La giurisdizione di legittimità in unico grado del Tribunale superiore delle acque pubbliche ai sensi dell'art. 143 del R.D. n. 1775/1933 sussiste allorquando sia impugnato un provvedimento che abbia una incidenza diretta s... _OMISSIS_ ...lle acque pubbliche, nel senso che concorra in concreto a disciplinare la gestione, l'esercizio delle opere idrauliche, i rapporti con i concessionari ovvero a determinare i modi di acquisto dei beni necessari all'esercizio ed alla realizzazione delle opere stesse, o a stabilire o modificare la loro localizzazione, o ad influire sulla loro realizzazione mediante sospensione o revoca dei relativi provvedimenti.
Sono attratti alla giurisdizione del T.s.a.p. i ricorsi contro i provvedimenti che incidono in via diretta ed immediata sul regime delle acque pubbliche – inteso come regolamentazione del loro decorso e del loro uso sotto l’aspetto sia quantitativo e distributivo che qualitativo – e che concorrono, in concreto, a disciplinarne le modalità di utilizzazione: deve in buona sostanza trattarsi di atti impeditivi o limitativi della realizzazione degli interessi pubblici inerenti al suddetto regime, o a tali interessi strettamente connessi.
... _OMISSIS_ ...engono alla cognizione del T.S.A.P. i ricorsi avverso i provvedimenti che – pur costituendo esercizio di un potere non strettamente attinente alla materia delle acque e inerendo ad interessi più generali e diversi ed eventualmente connessi rispetto agli interessi specifici relativi alla demanialità delle acque o ai rapporti concessori di beni del demanio idrico – riguardino comunque l’utilizzazione di detto demanio, così incidendo in maniera diretta ed immediata sul regime delle acque.
La giurisdizione del T.s.a.p. sussiste laddove i provvedimenti amministrativi impugnati siano caratterizzati da incidenza diretta sulla materia delle acque pubbliche, nel senso che concorrono a disciplinare la gestione, l’esercizio delle opere idrauliche, i rapporti con i concessionari o a determinare i modi di acquisto dei beni necessari all’esercizio ed alla realizzazione delle opere stesse o a stabilire o modificare la localizzazione di es... _OMISSIS_ ...e nella loro realizzazione mediante sospensione o revoca dei relativi provvedimenti.
Il presupposto che giustifica l’attrazione dell’impugnativa di atti amministrativi dinanzi al T.S.A.P. è dato dalla circostanza che il provvedimento impugnato abbia una incidenza diretta ed immediata sul regime delle acque pubbliche, che è configurabile soltanto quando l’atto amministrativo abbia riflessi sulle “opere idrauliche” ed in particolare quanto esso concorra a disciplinare la gestione e l'esercizio di dette opere o a determinare i modi di acquisto dei beni necessari all'esercizio e alla realizzazione delle opere stesse o a stabilire o modificarne la localizzazione o a influire nella loro realizzazione mediante sospensione o revoca dei relativi provvedimenti.
La devoluzione della cognizione al T.S.A.P. postula che la controversia implichi la soluzione di questioni di carattere tecnico concernenti il regime delle acque e le oper... _OMISSIS_ ...acquedottistiche.
In tema di riparto di giurisdizione, gli atti che regolano la materia delle “Acque pubbliche” non vanno considerati in astratto, ma con riferimento alla possibilità di influire, comunque, sulla loro regolamentazione.
L'art. 143, co. 1, lett. a), R.D. 1775/1933 deve intendersi nel senso che appartengono alla giurisdizione del T.S.A.P. tutti i ricorsi contro provvedimenti che siano caratterizzati dall'incidenza diretta sulla materia delle acque pubbliche, ancorché adottati da autorità diverse da quelle specificamente preposte alla tutela delle acque.
Sono devoluti alla giurisdizione del T.S.A.P. anche i ricorsi avverso i provvedimenti che, pur costituendo esercizio di un potere non strettamente attinente alla materia delle acque e inerendo ad interessi più generali e diversi ed eventualmente connessi rispetto agli interessi specifici relativi alla demanialità delle acque o ai rapporti concessori di beni del dem... _OMISSIS_ ...guardino comunque l'utilizzazione di detto demanio, così incidendo in maniera diretta ed immediata sul regime delle acque.
Per ricadere nella cognizione del T.S.A.P. in unico grado, il ricorso deve rivolgersi contro un provvedimento della p.a. che incide direttamente sul regime delle acque pubbliche.
L’esercizio dei poteri pubblici che presiedono al buon governo delle acque, appartiene alla cognizione del T.S.A.P..
Rientrano nella giurisdizione del T.S.A.P. i ricorsi avverso provvedimenti che, pur non concernendo per la loro tipica funzione la materia delle acque pubbliche, siano stati in concreto adottati per la cura dell'interesse al buon regime delle acque stesse.
La giurisdizione del T.S.A.P. si ha anche in tutte quelle situazioni in cui l'azione amministrativa, pur andando ad incidere su interessi più generali e diversi rispetto a quelli specifici relativi alla demanialità delle acque o ai rapporti concessori ... _OMISSIS_ ...anio idrico, riguardino comunque l'ambito materiale in questione.
Nell'ambito della giurisdizione del T.S.A.P. vanno ricompresi anche i ricorsi avverso i provvedimenti che, pur costituendo esercizio di un potere non strettamente attinente alla materia delle acque e inerendo ad interessi più generali e diversi ed eventualmente connessi rispetto agli interessi specifici relativi alla demanialità delle acque o ai rapporti concessori di beni del demanio idrico, riguardino comunque l’utilizzazione di detto demanio, così incidendo in maniera diretta ed immediata sul regime delle acque.
La giurisdizione di legittimità in unico grado attribuita al T.S.A.P. dall'art. 143 R.D. 1775/1933 sussiste solo ...
...continua.
Qui sono visibili 14000 su 49922 caratteri complessivi dell'articolo.
Il presente articolo è un'aggregazione di sintesi giurisprudenziali estrapolate da un nostro codice o repertorio. Il cliente può acquistare il semplice articolo così come appare in questa pagina, senza gli omissis e senza la limitazione quantitativa. Nel caso occorrano informazioni più complete, si invita ad acquistare il codice o repertorio, dove le sintesi qui visibili sono associate agli estremi e agli estratti originali delle sentenze a cui si riferiscono (vedasi il sampler del prodotto). Possono essere presenti sintesi ripetitive o similari, derivanti da pronunce di contenuto ripetitivo o similare.
Acquista per soli
7,00
€ l'articolo, che ti verrà inviato via mail e che potrai scaricarti dalla tua area privata nella sua interezza e senza omissis.
Acquista articolo