Tipologie di controversie escluse dalla giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche

GIUDIZIO - GIURISDIZIONE E COMPETENZA - TSAP - IPOTESI ESCLUSE

Restano fuori dalla giurisdizione del TSAP le controversie che abbiano a oggetto atti solo strumentalmente inseriti in procedimenti finalizzati a incidere sul regime delle acque pubbliche e che solo in via di riflesso, o indirettamente, abbiano una siffatta incidenza, quali quelle aventi ad oggetto l’impugnativa di una diniego di permesso di costruire motivato in base all’insistenza del progetto nella fascia di rispetto di un corso d’acqua e, analogamente, le controversie in cui venga contestato l’esercizio del potere pubblicistico di repressione dell’attività edilizia svolta in prossimità, o in modo potenzialmente pregiudizievole, rispetto alle acque pubbliche.

In tema di acque pubbliche, restano incardinate nel plesso della giurisdizione amministrativa esclusivamente le controversie che hanno per oggetto atti solo strumentalmente inseriti in pro... _OMISSIS_ ...izzati ad incidere sul regime delle acque.

In tema di acque pubbliche sono devolute alla giurisdizione del giudice amministrativo le controversie concernenti atti solo strumentalmente inseriti in procedimenti finalizzati ad incidere sul regime di sfruttamento dell'acqua pubblica e del demanio idrico e adottati in preminente considerazione di interessi ambientali, urbanistici o di gestione del territorio.

Appartengono alla giurisdizione del complesso TAR - Consiglio di Stato le controversie concernenti atti solo strumentalmente inseriti in procedimenti finalizzati ad incidere sul regime delle acque pubbliche, in cui rileva esclusivamente l'interesse al rispetto delle norme di legge nelle procedure amministrative volte all'affidamento di concessioni o di appalti di opere relative a tali acque, oppure alla organizzazione, da parte delle Autorità competenti, del servizio idrico o ancora in caso di prevalenza in concreto, nel provvedimento impugnato, del... _OMISSIS_ ...teressi pubblicistici diversi, di tipo ambientale, urbanistico o di gestione del territorio, rispetto a quelli coinvolti dal regime delle acque pubbliche.


GIUDIZIO - GIURISDIZIONE E COMPETENZA - TSAP - IPOTESI ESCLUSE - ACCERTAMENTO PROPRIETÀ

L'art. 2 R.D. 523/1924 che attribuisce alla pubblica amministrazione una vasta competenza in materia di buon regime delle acque, non incide sul riparto delle giurisdizioni così come fissato dagli artt. 140 e 143 R.D. 1775/1933, dovendosi distinguere, pur nell'ambito di tale competenza, tra una posizione di imperio della P.A., che si esplica nell'emanazione di provvedimenti amministrativi, e posizioni di natura diversa, cui sono ricollegabili atti, come quelli di identificazione e determinazione del rapporto tra demanio idrico e beni di natura diversa, per i quali è da escludere l'esistenza di una potestà del tipo suindicato e che sono, pertanto, irriducibili a provvedimenti.
... _OMISSIS_ ...erimento all'art. 2 del R.D. 523/1904, espresso dall'art. 143 lett. b) R.D. 1775/1933, non può essere interpretato come estensione della giurisdizione di legittimità del tribunale superiore delle acque pubbliche a tutti gli atti dell'amministrazione emessi sul presupposto della norma in questione, restando, in ogni caso, devoluti alla cognizione dei tribunali regionali delle acque (art. 140, lett. a) R.D. 1775/1933) quelli concernenti l'accertamento della demanialità idrica in una determinata zona.

Dinnanzi al Tribunale superiore delle acque pubbliche risulta inammissibile il ricorso vertente in materia di accertamento del diritto di proprietà esulandosi dalla giurisdizione del giudice amministrativo, anche specializzato, come quello delle acque legittimato a pronunciare unicamente sentenze di carattere costitutivo, e rientrandosi in quella del competente tribunale regionale delle acque pubbliche.

La controversia avente ad oggetto la titolarità di u... _OMISSIS_ ...pacificamente, faceva un tempo parte dell'alveo di un fiume, ma che risulta abbandonato dalle acque da molti anni, non ponendo alcuna questione, ai fini del decidere, in ordine alla determinazione dei limiti dell'alveo e delle sponde, ovvero alla qualificazione dello stesso come alveo, sia con riferimento al passato che al presente, appartiene alla competenza per materia del tribunale ordinario e non a quella del tribunale regionale delle acque pubbliche.

Qualora il privato insorga avverso il provvedimento amministrativo di perimetrazione di un bacino di acque pubbliche, denunciandone l'illegittimità, quale mezzo al fine di tutelare la sua qualità di proprietario di terreni indebitamente inclusi in detto bacino, la relativa domanda, ancorchè implichi la richiesta di annullamento di quel provvedimento, si ricollega ad una posizione di diritto soggettivo, non degradata nè affievolita dall'atto amministrativo (di portata meramente ricognitiva) e, pertanto, esula ... _OMISSIS_ ...ione di legittimità in unico grado del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, contemplata dal T.U. n. 1775 del 1933, art. 143, lett. a), e spetta alla cognizione del tribunale Regionale delle Acque a norma dell'art. 140, lett. b) citato T.U., quale organo specializzato dell'autorità giudiziaria ordinaria.

Sussiste la giurisdizione del Tribunale Regionale delle Acque Pubbliche e del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, ai sensi dell'art. 140 comma 1-b del RD 11 dicembre 1933 n. 1775, quando l'oggetto dell'accertamento sia direttamente la perimetrazione della superficie demaniale, perché in questo caso il rapporto di accessorietà si inverte, venendo in rilievo non le modalità di realizzazione dell'opera pubblica ma la stessa esistenza giuridica dell'area demaniale necessaria per la localizzazione.

Appartengono alla competenza del giudice ordinario le controversie aventi ad oggetto la titolarità di un terreno che, "pacificamente", fa o facev... _OMISSIS_ ...e dell'alveo di un fiume, atteso che in tali controversi non si pone alcuna questione, ai fini del decidere, in ordine alla determinazione dei limiti dell'alveo e delle sponde, ovvero alla qualificazione dello stesso "terreno" come alveo, sia con riferimento al passato che al presente.


GIUDIZIO - GIURISDIZIONE E COMPETENZA - TSAP - IPOTESI ESCLUSE - ACQUE PIOVANE

Le procedure espropriative relative ad opere che riguardano acque piovane non suscettibili di qualificazione pubblicistica non sono soggette alla giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque.

La realizzazione di un tratto di fognatura destinato alla raccolta di acque meteoriche, non è annoverabile tra le opere idrauliche, in relazione alle quali sussiste la giurisdizione del Tribunale delle acque pubbliche, poiché le acque piovane convogliate in condutture sotterranee o in reti fognarie non sono suscettibili di alcuna utilizzazione idonea a soddisfa... _OMISSIS_ ...interesse generale, ma sono destinate al mero smaltimento.


GIUDIZIO - GIURISDIZIONE E COMPETENZA - TSAP - IPOTESI ESCLUSE - CANONI DEMANIALI

La controversia nella quale l'A.N.A.S., in quanto ente pubblico, sostiene di non dover corrispondere alla Regione alcun canone per l'utilizzo del demanio idrico appartiene alla giurisdzione del giudice ordinario.

In materia di determinazione del canone di concessione per le grandi derivazioni di acque pubbliche, quando l'atto adottato dall'autorità amministrativa, di carattere generale, scaturisca da disposizioni di legge in relazione a presupposti specificamente individuati dalla legge stessa, senza alcun margine di apprezzamento discrezionale, la giurisdizione appartiene al Tribunale Regionale delle Acque Pubbliche quale giudice ordinario specializzato, poiché il destinatario del provvedimento riveste una posizione di diritto soggettivo e non di interesse legittimo.
|... _OMISSIS_ ...P|

GIUDIZIO - GIURISDIZIONE E COMPETENZA - TSAP - IPOTESI ESCLUSE - CAVE E ACQUE TERMALI

La controversia vertente sulla legittimità di un provvedimento di autorizzazione all’esercizio di una cava, ancorché “nella parte in cui consente il pompaggio e la dispersione dell’acqua termale”, è devoluta al giudice amministrativo e non al Tribunale Superiore delle Acque.


GIUDIZIO - GIURISDIZIONE E COMPETENZA - TSAP - IPOTESI ESCLUSE - IMPIANTI DI DEPURAZIONE

La giurisdizione di legittimità del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche sussiste nel caso di ricorsi avverso i provvedimenti in materia di acque pubbliche, allorquando i provvedimenti impugnati incidono direttamente ed immediatamente sulla materia delle acque; non rientrano, per contro, in tale speciale competenza giurisdizionale le controversie che hanno per oggetto atti solo strumentalmente inseriti in procedimenti finalizz... _OMISSIS_ ... sul regime delle acque, quali i progetti, definitivi ed esecutivi, per la costruzione ed il potenziamento di un impianto di depurazione e del relativo collettore fognante, poiché gli stessi sono diretti alla localizzazione ed approvazione di un'opera pubblica e solo indirettamente interessano il regime delle acque.

L’art. 143, comma 1, lett. a), R.D. n. 1775/1933 statuisce la giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche per “i ricorsi per incompetenza, per eccesso di potere e per violazione di legge avverso i provvedimenti definitivi presi dall’Amministrazione in materia di acque pubbliche”, cioè per l’impugnazione dei provvedimenti che incidono sul demanio idrico (tutte le acque superficiali e sotterranee e gli acquedotti). Per quanto riguarda invece un’opera pubblica consistente nell’impianto che utilizza e depura le acque reflue provenienti dalla rete fognaria, non interferisce e non ha alcuna incide... _OMISSIS_ ...me delle acque pubbliche e/o del demanio idrico, poiché non preleva, non raccoglie e non tratta acque pubbliche, né scarica in acque pubbliche (in quanto le acque reflue depurate sono destinate al riutilizzo industriale), non può essere qualificata come opera idraulica e perciò non rientra nell’ambito della predetta competenza del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche ex art. 143, comma 1, lett. a), R.D. n. 1775/1933.


GIUDIZIO - GIURISDIZIONE E COMPETENZA - TSAP - IPOTESI ESCLUSE - IN GENERALE

Esulano dalla competenza del T.S.A.P. tutte le controversie che abbiano ad oggetto atti solo strumentalmente inseriti in procedimenti finalizzati ad incidere sul regime delle acque pubbliche.

Sono escluse dalla giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche le controversie aventi ad oggetto atti solo strumentalmente inseriti in procedimenti finalizzati ad incidere sul regime delle acque, le quali non ... _OMISSIS_ ...ompetenze giuridiche e tecniche, ritenute dal legislatore necessarie - attraverso la configurazione di uno speciale organo giurisdizionale, nella particolare composizione richiesta - per la soluzione dei problemi posti dalla gestione delle acque pubbliche.

Restano estranee alla competenza del T.S.A.P. le controversie che involgono censure di carattere prettamente giuridico la cui soluzione non richiede competenze di carattere tecnico specialistico.

Spetta al G.A. e non al T.S.A.P. conoscere dei ricorsi aventi ad oggetto provvedimenti adottati per la cura di un interesse diverso e solo indirettamente incidenti sull'interesse al buon regime delle acque pubbliche.

Il provvedimento con il quale la P.A. ha denegato il rilascio di una concessione di occupazione di area demaniale per l'effettuazione di indagini geognostiche preordinate alla realizzazione di un impianto per la produzione di energia elettrica alimentato da fonti rinnovabili non ri... _OMISSIS_ ...risdizione del T.S.A.P., non discutendosi di un provvedimento che autorizza la realizzazione di un’opera idraulica.

Le controversie relative alla cessazione della precedente gestione del servizio idrico, alle modalità di passaggio al nuovo gestore, ai poteri di intervento dei comuni in quanto proprietari delle reti idriche e l’aspettativa del gestore uscente a conseguire il rimborso degli investimenti effettuati non coinvolgono né direttamente né indirettamente, il regime delle acque pubbliche, per cui non sussiste la giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche.

Sono escluse dalla giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche le controversie aventi ad oggetto atti solo strumentalmente inseriti in procedimenti finalizzati ad incidere sul regime delle acque, per la cui adozione non sono richieste le competenze giuridiche e tecniche, ritenute dal legislatore necessarie - attraverso la configurazione di uno spec... _OMISSIS_ ...risdizionale, nella particolare composizione richiesta - per la soluzione dei problemi posti dalla gestione delle acque pubbliche.

L'impugnazione di un provvedimento che non concerne opere idrauliche, ma opere civili che non sono rivolte ad incidere, se non in via riflessa e indiretta, sul regime delle acque pubbliche, rientra nella giurisdizione del giudice amministrativo e non del Tribunale superiore delle acque pubbliche.

Nel caso di impugnazione di provvedimenti amministrativi in cui la natura del corso d’acqua rileva solo strumentalmente e incidentalmente e gli atti impugnati non hanno un immediata incidenza sul regime delle acque pubbliche ma attengono alla tutela del...


...continua.  Qui sono visibili 14000 su 47465 caratteri complessivi dell'articolo.

Il presente articolo è un'aggregazione di sintesi giurisprudenziali estrapolate da un nostro codice o repertorio. Il cliente può acquistare il semplice articolo così come appare in questa pagina, senza gli omissis e senza la limitazione quantitativa. Nel caso occorrano informazioni più complete, si invita ad acquistare il codice o repertorio, dove le sintesi qui visibili sono associate agli estremi e agli estratti originali delle sentenze a cui si riferiscono (vedasi il sampler del prodotto). Possono essere presenti sintesi ripetitive o similari, derivanti da pronunce di contenuto ripetitivo o similare. 

Acquista per soli 7,00 € l'articolo, che ti verrà inviato via mail e che potrai scaricarti dalla tua area privata nella sua interezza e senza omissis.

Acquista articolo