RISARCIMENTO

Stai vedendo 53-60 di 64 risultati

Il risarcimento del danno da occupazione senza titolo di un bene privato dopo il Testo Unico

La regolamentazione introdotta dall’art.43 TUE ha disciplinato in modo davvero innovativo la fattispecie dell’utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di interesse pubblico, definendo il passaggio dall’occupazione appropriativa al nuovo istituito dell’acquisizione sanante. L’atto di acquisizione sanante può essere adottato, con risarcimento dei danni al proprietario, anche quando non sia stato emanato o sia stato annullato in sede giurisdizionale l’atto dichiarativo della pubblica utilità

Risarcimento per l'abusiva occupazione di aree bianche: la sentenza CDS 5523/2009

Il vuoto di pianificazione che si determina alla decadenza dei vincoli espropriativi crea incertezze sul regime edilizio applicabile alle aree bianche allorché si debba determinare l’indennizzo o il risarcimento del danno per la loro abusiva occupazione. La sentenza in esame ritiene che la quantificazione del risarcimento debba essere operata sulla scorta dell’art.9 del T.U. per l’edilizia per i comuni privi di piano regolatore che riduce entro ristretti limiti la capacità edificatoria dei suoli

Risarcimento del danno da occupazione illegittima: alcuni spunti di riflessione

Il compendio dei principi espressi dal giudice di Strasburgo, proteso per un verso ad elidere la costruzione giurisprudenziale in tema, fondata sulla radicale differenziazione degli effetti, anche patrimoniali, fra occupazione acquisitiva ed usurpativa e, per l'altro a garantire al proprietario la piena e totale valore del bene secondo le regole del mercato sembra contenere alcune coordinate capaci di produrre ulteriori effetti devastanti nel già precario panorama delle occupazioni illecite

Risarcimento del danno da occupazione illegittima: Scordino e Pasculli contro Italia

Anche nei casi Scordino e Pasculli, che non avevano affrontato i temi della quantificazione dell’equo soddisfacimento dei proprietari, si è giunti alle decisioni ex art.41 CEDU. Il punto più qualificante delle misure consigliate dalla Corte per eliminare future condanne è rappresentato dall’invito all’Italia, nei casi di occupazione alla quale non è seguita l’adozione del decreto di espropriazione, ad eliminare gli ostacoli che impediscono sistematicamente la restituzione dell'area al privato

Risarcimento per occupazione illegittima: continua il balletto sulla giurisdizione

La vicenda che ha fornito l’occasione per il pronunciamento della Cassazione è scaturita da un'istanza per regolamento di giurisdizione avanzata al Tribunale di Palermo in un giudizio proposto al fine di ottenere il risarcimento del danno per l’irreversibile trasformazione di alcuni terreni destinati ad opere pubbliche facenti parte del piano urbanistico e delle relative urbanizzazioni di un agglomerato industriale. Tale giudizio faceva seguito ad un precedente giudizio instaurato davanti al TAR

Incostituzionalità dell'art.5 bis DL 333/1992: risarcimento del danno da occupazione appropriativa

Della sopravvenuta incostituzionalità dell’art. 5 bis in tema di indennità, e della necessità di rideterminarne l’importo, nell’ambito di giudizi pendenti in cui sulla quantificazione non sia da ritenere intervenuto il giudicato, risentono anche le ipotesi di cessione volontaria. La pendenza concerne alcune ipotesi di cessione intervenute nella vigenza della l.n. 385/80, riguardo alle quali i proprietari agirono per il riconoscimento del conguaglio da commisurare al criterio del valore venale

Risarcimento del danno e indennità d'esproprio tra ordinamento interno e CEDU

Senza appello la condanna del sistema di risarcimento del danno, per cui, alla luce delle norme costituzionali, non si può fare a meno di concludere che il giusto equilibrio tra interesse pubblico ed interesse privato non può ritenersi soddisfatto da una disciplina che permette alla PA di acquisire un bene in difformità dallo schema legale e di conservare l’opera pubblica realizzata, senza che almeno il danno cagionato, corrispondente al valore di mercato del bene sia integralmente risarcito

Incostituzionalità dell'articolo 5 bis del DL 333/1992: tra funzione sociale della proprietà e risarcimento del danno

Il giudice costituzionale ha cercato di valorizzare i punti in comune tra l’orientamento sovranazionale e quello reso dal giudice costituzionale, sottolineando alcuni passaggi del giudice di Strasburgo, per consigliare il legislatore a una modifica dei criteri indennitari in materia di aree edificabili che, nell’emananda legge, dovranno tenere in considerazione la portata sociale delle finalità pubbliche da perseguire. La funzione sociale viene dunque piegata alla giurisprudenza di Strasburgo

L'incostituzionalità dell'art. 5 bis e della misura del risarcimento del danno nell'occupazione illegittima

La norma che fissa l’indennità di esproprio è stata dichiarata costituzionalmente illegittima nella parte in cui è usata come parametro per definire il risarcimento del danno da occupazione illegittima. La Corte ha considerato che la misura dell’indennizzo costituisce il punto di equilibrio tra interesse pubblico e interesse del privato. Nel determinare la misura del risarcimento si deve considerare che nell’occupazione appropriativa l’interesse pubblico è già stato essenzialmente soddisfatto

L'articolo 5 bis del DL 333/1992 e l'illegittimità del calcolo del risarcimento del danno

La Corte europea ha affermato che, quando si tratta di esproprio isolato che non si situa in un contesto di riforma economica, sociale o politica e non è legato ad alcun altra circostanza particolare, non sussiste alcun obiettivo legittimo di pubblica utilità che possa giustificare un rimborso inferiore al valore commerciale. L’indennizzo deve avere un rapporto ragionevole con il valore del bene espropriato. La CEDU trova poi ulteriore conferma della sua decisione nell'art.42 della Costituzione

La giurisprudenza della CEDU sul danno morale per lesione dell’art. 1 Prot. n. 1

Uno degli aspetti più innovativi dell’art.42 bis t.u.e. è rappresentato dall’introduzione, in favore del proprietario destinatario di un provvedimento di acquisizione sanante, di un pregiudizio non patrimoniale liquidato nella misura fissa del 10% - 20% a seconda della finalità del bene. La natura “economica” del diritto di proprietà non ha mai fatto dubitare la dottrina che la lesione di tale prerogativa è insuscettibile di arrecare un pregiudizio non patrimoniale al proprietario aggredito

Sulla via della riconoscibilità del danno non patrimoniale da lesione della proprietà

Apparendo indiscutibile che l’art.1 prot.n.1 alla CEDU ha piena efficacia precettiva nell’ordinamento interno, e risultando con altrettanta evidenza che l’ordinamento nazionale ha previsto rimedi interni per il risarcimento del danno correlato alla violazione del diritto anzidetto alla stregua dell’art.13 della CEDU, spetterà anche al giudice nazionale valutare l’esistenza o meno del danno non patrimoniale e di quantificarne l’ammontare interpretando il diritto interno in modo conforme alla CEDU

Pagina 5 di 6 5