ULTIMI APPROFONDIMENTI CARICATI

Stai vedendo 1600-1488 di 2612 risultati

Stima immobiliare di una struttura alberghiera

Anche nella valutazione degli immobili di tipo turistico ricettivo, l’articolazione del processo di stima trova la sua ragion d’essere, per cui il professionista nella relazione deve individuare appositi paragrafi nei quali descrivere quale bene sia oggetto di valutazione, quale lo scopo. Deve cioè individuare se si tratta di una struttura alberghiera vera e propria, ovvero di una struttura extralberghiera o di una struttura complementare

Stimare il valore di un immobile storico artistico

Nella prospettiva di una alienazione, possono verificarsi due situazioni. La compravendita del bene culturale può collocarsi infatti in un mercato caratterizzato da una buona dinamica di mercato, ovvero in un mercato non concorrenziale. In questo secondo caso la soluzione estimativa si trova nel c.d. “costo di riproduzione deprezzato”: dapprima si individua il più probabile valore dell’immobile utilizzando il costo di produzione per poi definire l'ammontare della possibile detrazione.

Natura giuridica del reato di truffa semplice e di truffa aggravata (art. 640 Codice Penale)

L’art.640 apre il capo II del titolo XIII del libro II del cod. pen. dedicato ai delitti contro il patrimonio mediante frode. Nel capo in questione il Legislatore incrimina le diverse tipologie di offese al patrimonio attuate mediante ricorso alla frode. Il delitto di truffa è un reato plurioffensivo, lesivo degli interessi alla libera formazione del consenso e all’integrità del patrimonio. Elemento peculiare della truffa è la cooperazione artificiosa della vittima, indotta ad autodanneggiarsi

La truffa aggravata e l'applicabilità dell'art. 322 Codice Penale

L'art.322 c.p. estende alle ipotesi di truffa aggravata e di frode informatica aggravata l’istituto della confisca per equivalente previsto dall’art. 322-ter c.p.. La confisca (art. 240 c.p.) è una misura di sicurezza reale concernente esclusivamente cose (mobili o immobili) ed a differenza delle altre misure di sicurezza, prescinde dal requisito della pericolosità sociale dell’autore. Alla confisca, inoltre, non si applica l’art. 207 c.p., ed ha dunque natura di misura irrevocabile

La condanna del reato di truffa nel Codice Penale italiano: la legislazione vigente

L'art.322 c.p. può essere applicato anche ai reati trattati dall'art.640 c.p.. Nel caso di condanna, o di applicazione della pena su richiesta delle parti (art.444 cod. proc.pen.) è sempre ordinata la confisca dei beni che ne costituiscono il profitto o il prezzo, salvo che appartengano a persona estranea al reato, ovvero, quando essa non è possibile, la confisca di beni, di cui il reo ha la disponibilità, per un valore corrispondente a tale prezzo o profitto

Massime giurisprudenziali relative al reato di truffa: le circostanze aggravanti

La fattispecie è descritta attraverso il rinvio al fatto-reato previsto nell’art.640 seppure con l’integrazione di un oggetto materiale specifico della condotta truffaldina e della disposizione patrimoniale. È la struttura della fattispecie penale ex art.640-bis, definita da un lato attraverso il richiamo degli elementi del delitto di truffa e dall'altro con l’introduzione di un elemento specifico (erogazioni pubbliche) a denotare la volontà legislativa di configurare una circostanza aggravante

Massime giurisprudenziali relative al reato di truffa aggravata: l'indebito conseguimento di rimborsi

L’indebito conseguimento di rimborsi, conguagli di disoccupazione o altre elargizioni previdenziali da parte dell’INPS a favore di lavoratori agricoli è riconducibile all’ipotesi delittuosa ex art. 640 c.p. Ed invero, il concetto di contributo, finanziamento o mutuo agevolato, richiamato dall’art. 640-bis cod. pen., non è assimilabile a quello di rimborsi e conguagli di disoccupazione, ma va ricompreso nella generica accezione di sovvenzione, concretizzandosi in una attribuzione pecuniaria.

Attribuzione della cittadinanza italiana agli apolidi

Per quel che riguarda l’acquisto della cittadinanza, una situazione molto delicata è quella degli apolidi, la cui condizione di grande criticità deriva dal fatto che si tratta di persone che “nessuno Stato, in base al proprio ordinamento giuridico”, considera come propri cittadini. Ciò comporta sia che la condizione degli apolidi abbia una specifica regolamentazione, sia che la disciplina interna dell’apolidia sia estremamente problematica da un punto di vista sostanziale e processuale

I procedimenti per l’acquisto della cittadinanza italiana e per l'acquisizione dello status di apolide

Il trattamento giuridico riservato all’apolide è quello di uno straniero extracomunitario, salvo che sia previsto un trattamento diverso o migliore da leggi o da Convenzioni internazionali in vigore in Italia e, in particolare, dalla Convenzione ONU sullo statuto degli apolidi (1954). Ogni apolide riceve dunque un trattamento giuridico che per alcuni aspetti è identico a quello previsto nelle medesime condizioni per il cittadino e per altri aspetti è identico a quello previsto per lo straniero

Il controllo giurisdizionale quale condizione di attribuzione della cittadinanza italiana

L’Italia rientra tra gli Stati che prevedono un controllo giurisdizionale incisivo rispetto ai provvedimenti amministrativi che negano il diritto di cittadinanza del richiedente. Tale controllo tuttavia non viene sempre esercitato dal medesimo giudice, ma a seconda dei casi può essere esercitato dal giudice ordinario (Tribunale, Corte d’appello e Corte di cassazione civili) oppure dal giudice amministrativo (Tribunale amministrativo regionale e Consiglio di Stato).

La cittadinanza quale strumento di integrazione delle genti: il diritto di elettorato

Una delle principali ragioni per le quali l’acquisizione della cittadinanza nazionale rappresenta lo strumento principale di integrazione è rappresentata dall’attribuzione del diritto di elettorato che da essa deriva. Tale diritto può essere: attivo e consiste nella capacità di scegliere i propri rappresentanti per le cariche pubbliche; passivo e consiste nella capacità giuridica di ricoprire cariche elettive. Da notare che se si perde l’elettorato attivo, viene meno anche quello passivo

L'acquisto e la perdita della cittadinanza francese: condizioni e procedure

In Francia la cittadinanza può essere acquisita in tre modi diversi: 1) l’acquisizione per filiazione (jure sanguinis) o per nascita (jure soli); 2) il matrimonio con cittadino o cittadina francese; 3) la naturalizzazione che richiede una decisione delle autorità francesi. Lo jus soli esiste dal lontano 1515, con la variante doppio jus soli: è più facile ottenere la cittadinanza per uno straniero nato nel Paese da genitori stranieri a loro volta nati nel Paese

Pagina 124 di 218 40 70 110 124 150 180