GIUDIZIO - GIURISDIZIONE E COMPETENZA - TSAP - OPERE IDRAULICHE
Rientrano nella giurisdizione del TSAP i giudizi di impugnazione di provvedimenti amministrativi che riguardano acque pubbliche, quando detti provvedimenti incidono direttamente sulla materia delle acque pubbliche, come quelli destinati, tra l’altro, “a determinare i modi di acquisto dei beni necessari all’esercizio e alla realizzazione delle opere idrauliche” o alla “localizzazione dell’opera idraulica".
Rientrano nella cognizione diretta del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche le impugnazioni dei provvedimenti che, per effetto della loro incidenza sulla realizzazione, sospensione o eliminazione di un'opera idraulica riguardante acque pubbliche, concor... _OMISSIS_ ...teria delle acque e inerendo ad interessi più generali e diversi ed eventualmente connessi rispetto agli interessi specifici relativi alla demanialità delle acque o ai rapporti concessori di beni del demanio idrico, riguardano comunque l'utilizzazione di detto demanio.
Appartengono alla giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche anche le controversie concernenti i modi di acquisto dei beni necessari all'esercizio ed alla realizzazione delle opere idrauliche od a stabilire o modificare la localizzazione di esse o ad influire sulla loro realizzazione mediante sospensione o revoca dei relativi provvedimenti.
Appartiene alla giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche la controversia relativa all'impugnazione di provvedimenti concernenti l... _OMISSIS_ ... giurisdizione del T.S.A.P..
Sussiste la cognizione del Tribunale superiore delle acque in unico grado, in sede di legittimità, sui ricorsi proposti avverso provvedimenti che, per effetto della loro incidenza sulla realizzazione, sospensione od eliminazione di un'opera idraulica riguardante un’acqua pubblica concorrano, in concreto, a disciplinare le modalità di utilizzazione di quell'acqua, incidendo così, in maniera immediata e diretta, sul regime delle acque stesse
La giurisdizione di legittimità in unico grado attribuita al Tribunale Superiore della Acque Pubbliche dal R.D. 11 dicembre 1933, n. 1775, art. 143, comma 1, lett. a) con riferimento ai "ricorsi per incompetenza, per eccesso di potere e per violazione di legge avverso i provvedimenti definit... _OMISSIS_ ...he (nel senso che concorrano, in concreto, a disciplinare la gestione, l'esercizio delle opere idrauliche, i rapporti con i concessionari o a determinare i modi di acquisto dei beni necessari all'esercizio ed alla realizzazione delle opere stesse od a stabilire o modificare la localizzazione di esse od a influire nella loro realizzazione mediante sospensione o revoca dei relativi provvedimenti), mentre restano fuori da tale competenza giurisdizionale tutte le controversie che solo in via di riflesso, o indirettamente, abbiano una siffatta incidenza.
La giurisdizione del T.S.A.P. sussiste, anche quando siano impugnati provvedimenti di autorità diverse da quelle preposte alla tutela delle acque, ove concorrano, in concreto, a disciplinare la realizzazione, localizzazione, gestione... _OMISSIS_ ...sione o eliminazione di un'opera idraulica riguardante acque pubbliche, concorrono, in concreto, a disciplinare le modalità di utilizzazione di dette acque.
La giurisdizione del T.S.A.P. sussiste quando i provvedimenti amministrativi impugnati siano caratterizzati da incidenza diretta sulla materia delle acque pubbliche, concorrendo, in concreto, a disciplinare direttamente la gestione, l'esercizio delle opere idrauliche ed i rapporti con i concessionari od a determinare i modi di acquisto dei beni necessari all'esercizio ed alla realizzazione delle opere stesse od a stabilire o modificare la localizzazione di esse o ad influire nella loro realizzazione, mediante sospensione e revoca dei relativi provvedimenti, come quelli relativi ad opere dirette a trasferire (galleria) ed uti... _OMISSIS_ ...|
La questione di legittimità del provvedimento che, da una parte, impone l’esecuzione di opere di manutenzione di un canale idrico, dall’altra dispone provvisoriamente la chiusura definitiva del sistema meccanico appartenente al canale di irrigazione, è devoluta alla giurisdizione del T.S.A.P., in quanto la controversia che involge il controllo giurisdizionale di legittimità su un provvedimento che incide su opere idrauliche di titolarità della ricorrente nonché sulla gestione della risorsa idrica, rientra a pieno titolo nella previsione di cui all’art.143 del T.U. n.1775/1933.
La giurisdizione del T.S.A.P. sussiste quando siano impugnati provvedimenti (eventualmente di autorità diverse da quelle preposte alla tutela delle acque) i quali concorrano, in co... _OMISSIS_ ...so i provvedimenti che, per effetto della loro incidenza sulla realizzazione, sospensione o eliminazione di un’opera idraulica riguardante acque pubbliche, concorrono, in concreto, a disciplinare le modalità di utilizzazione di dette acque.
È devoluta alla giurisdizione del T.S.A.P. la controversia relativa ad un ordine di rimozione e demolizione di tubazioni convoglianti, per lunghi tratti, acque pubbliche per uso irriguo.
La giurisdizione sui provvedimenti concernenti la realizzazione di opere idrauliche volte alla messa in sicurezza di un lago spetta al Tribunale superiore delle acque pubbliche.
Spettano alla competenza del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche tutti i ricorsi avverso i provvedimenti che, per effetto della loro incidenza sulla ... _OMISSIS_ ...versia relativa il provvedimento con cui un‘amministrazione comunale ordina la demolizione delle strutture di canalizzazione delle acque e delle opere annesse spetta alla giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche.
Sussiste la giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche nella controversia avente ad oggetto gli atti preordinati alla realizzazione di un argine di protezione dell'impianto di depurazione delle acque reflue comunali, il quale costituisce opera idraulica di quarta categoria, secondo la classificazione di cui all'art. 9 comma 1, r.d. 25 luglio 1904 n. 523, in quanto opera diretta a garantire il contenimento delle acque.
La giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche ha ad oggetto i provvedimenti che, pur... _OMISSIS_ ... a disciplinare la realizzazione, la localizzazione, la gestione e l'esercizio delle opere idrauliche.
La giurisdizione di legittimità in unico grado attribuita al Tribunale superiore delle acque pubbliche dal R.D. 11 dicembre 1933, n. 1775, art. 143, comma 1, lett. a) sussiste solo quando i provvedimenti amministrativi impugnati concorrono, in concreto, a disciplinare la gestione, l'esercizio delle opere idrauliche, i rapporti con i concessionari o a determinare i modi di acquisto dei beni necessari all'esercizio ed alla realizzazione delle opere stesse od a stabilire o modificare la localizzazione di esse o ad influire nella loro realizzazione mediante sospensione o revoca dei relativi provvedimenti, mentre restano fuori da tale competenza giurisdizionale tutte le controversie... _OMISSIS_ ...ovvedimenti che incidono in maniera diretta ed immediata sul regime delle acque; tale incidenza va riconosciuta ad ogni provvedimento che, per essere attinente alla realizzazione, sospensione o eliminazione di un’opera idraulica riguardante un’acqua pubblica, concorre, in concreto, a disciplinare le modalità di utilizzazione di quell'acqua.
Rientrano nella giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche tutti i ricorsi avverso i provvedimenti che, per effetto della loro incidenza sulla realizzazione, sospensione o eliminazione di un'opera idraulica riguardante un'acqua pubblica, concorrono, in concreto, a disciplinare le modalità di utilizzazione di quell'acqua, onde in tale ambito vanno ricompresi anche i ricorsi avverso i provvedimenti che, pur costitue... _OMISSIS_ ...demanialità delle acque o ai rapporti concessori di beni del demanio idrico, riguardino comunque l'utilizzazione di detto demanio, così incidendo in maniera diretta ed immediata sul regime delle acque.
È devoluta alla giurisdizione del T.S.A.P. la controversia che - a tutela di posizioni di interesse legittimo - involge il controllo giurisdizionale di legittimità su un provvedimento che incide su opere idrauliche di titolarità del ricorrente nonché sulla gestione della risorsa idrica, rientrando a pieno titolo nella previsione di cui all'art. 143 del T.U. n. 1775/1933.
Esulano dalla giurisdizione del giudice amministrativo in quanto rimessi alla cognizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche ex art. 143, lett. a), r.d. 11 dicembre 1933 n. 1775, i rico... _OMISSIS_ ...a dei canali destinati al trasporto delle acque stesse.
Sussiste la giurisdizione del Tribunale superiore per le acque pubbliche a conoscere della legittimità dei provvedimenti che incidono in maniera diretta ed immediata sul regime delle acque; l’incidenza diretta ed immediata è riconosciuta ad ogni provvedimento che, per essere attinente alla realizzazione, sospensione o eliminazione di un’opera idraulica riguardante un’acqua pubblica, concorre, in concreto, a disciplinare le modalità di utilizzazione di quell’acqua.
Nell'impugnazione di un’ordinanza comunale ritenuta illegittima perché non ha disposto il riempimento di un fossato di scolo delle acque, la controversia incide su interessi che riguardano le acque pubbliche e pertanto rien... _OMISSIS_ ...oluzione di questioni di carattere tecnico concernenti il regime delle acque e le opere idrauliche e acquedottistiche; tale necessità si ricollega alla stessa ragion d’essere di detto giudice speciale fin dalla sua originaria istituzione con il decreto luogotenenziale n. 1664 del 1916.
Sono devolute al Tribunale superiore delle acque pubbliche le sole controversie che, concernendo la realizzazione e la gestione delle opere idrauliche ed avendo, per tale ragione, un’incidenza immediata e diretta sul regime delle acque pubbliche, implicano per loro natura la soluzione di questioni tecniche di carattere idraulico e acquedottistico.
Sono attribuiti alla cognizione del T.S.A.P. i ricorsi avverso i provvedimenti che, per effetto della loro incidenza sulla realiz... _OMISSIS_ ...presi anche i ricorsi avverso i provvedimenti che, pur costituendo esercizio di un potere non strettamente attinente alla materia delle acque e inerendo a interessi più generali e diversi ed eventualmente connessi rispetto agli interessi specifici relativi alla demanialità delle acque o ai rapporti concessori di beni del demanio idrico, riguardino, comunque, l’utilizzazione di detto demanio, così incidendo in maniera diretta ed immediata sul regime delle acque.
Per fondare la specializzata giurisdizione delle acque è necessario che i provvedimenti impugnati, per effetto della loro incidenza sulla realizzazione, sospensione od eliminazione di un'opera idraulica riguardante un'acqua pubblica, concorrano, in concreto, a disciplinare direttamente le modalità di utilizza... _OMISSIS_ ...LF|
Sussiste la giurisdizione del Tribunale Superiore Acque Pubbliche in caso di impugnativa di provvedimenti influenti sulla localizzazione dell'opera idraulica o sul suo spostamento, nonché sulla definizione delle sue caratteristiche e sulla sua realizzazione, nonché sui provvedimenti di occupazione ed espropriazione di opere necessarie per realizzare la condotta idraulica relativa alla costruzione di una centrale idroelettrica contestata dal titolare del fondo ove sia previsto il transito interrato di una nuova condotta di adduzione finalizzata alla canalizzazione delle acque per il successivo sfruttamento idroelettrico.
La competenza del Tribunale Superiore delle acque pubbliche, ai sensi dell’art. 143 R.D. 11/12/1933 n. 1775, è configurabile qualora i provvedimen... _OMISSIS_ ...CRLF|
Risulta necessario, per fondare la specializzata giurisdizione delle acque, che i provvedimenti impugnati, per effetto della loro incidenza sulla realizzazione, sospensione od eliminazione di un'opera idraulica riguardante un'acqua pubblica, concorrano, in concreto, a disciplinare direttamente le modalità di utilizzazione di quell'acqua o l'assetto e la struttura dei beni del demanio idrico, non essendo sufficiente che sui relativi regimi quelli incidano solo in via indiretta, riflessa, mediata od occasionale.
In tema di acque pubbliche, la nozione di "opere idrauliche", prevista, in particolare, dall'art. 140, lettera e), del R.D. 11 dicembre 1933, n. 1775, non comprende tutti gli impianti che abbiano una qualsiasi attinenza con le acque pubbliche, ma è riferibile so... _OMISSIS_ ...che non è qualificabile come opera idraulica un depuratore di acque luride, il quale, in quanto destinato a ricevere i liquami trasportati dalle fogne ed a consentire un migliore e meno nocivo smaltimento dei medesimi, costituisce parte integrante del sistema fognario, ancorchè per effetto dell'immissione delle acque depurate in un corso fluviale, possa indirettamente implicare una eliminazione o riduzione dell'inquinamento di quest'ultimo.
Sono devoluti alla cognizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche tutti i ricorsi avverso i provvedimenti che, per effetto della loro incidenza sulla realizzazione, sospensione o eliminazione di un'opera idraulica riguardante un'acqua pubblica, concorrono, in concreto, a disciplinare le modalità di utilizzazione di quell'acqua. Tale... _OMISSIS_ ...d eventualmente connessi rispetto agli interessi specifici relativi alla demanialità delle acque o ai rapporti concessori di beni del demanio idrico, riguardino comunque l’utilizzazione di detto demanio, così incidendo in maniera diretta ed immediata sull’uso delle acque, interferendo con provvedimenti riguardanti tale uso, nonché autorizzando, impedendo o modificando i lavori relativi.
È soggetta alla giurisdizione del Tribunale Speciale delle Acque Pubbliche ogni controversia attinente le modalità di utilizzo di corpi idrici, incluse vicende e fattispecie attinenti la costruzione di pontili o altre strutture galleggianti o alla legittimità di titoli edilizi per edifici insistenti su argini o in zone di rispetto idrico.
La giurisdizione del Tribuna... _OMISSIS_ ...tta sulla materia delle acque pubbliche e concorrano, in concreto, a disciplinare la realizzazione, la localizzazione, la gestione e l'esercizio delle opere idrauliche, ivi compresi pure i provvedimenti espropriativi o di occupazione d'urgenza delle aree occorrenti per la realizzazione dell'opera idraulica, oltre agli atti comunque influenti sulla sua localizzazione sul suo spostamento. Tale principio rileva indipendentemente dalla ragione che abbia determinato l’adozione di detti provvedimenti, quindi anche se non connessi al regime delle acque e quindi anche se resi necessari dalla tutela dell'ambiente o di un bene artistico o da valutazioni tecniche in funzione della salvaguardia dell'incolumità pubblica o ancora da mere ragioni di opportunità amministrativa.
Mentre esu... _OMISSIS_ ...ntale ed indiretta, vi rientrano i provvedimenti di approvazione del progetto definitivo per la realizzazione di una centrale idroelettrica, previa V.I.A., gli atti concernenti la costituzione di una servitù coattiva, mediante procedura espropriativa, per il passaggio della condotta necessaria per la realizzazione dell'opera, nonché il relativo permesso di costruzione, atti tutti incidenti in maniera diretta ed immediata sul regime delle acque pubbliche.
Sussiste la giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche in caso di impugnativa di provvedimenti influe...
Il presente articolo è un'aggregazione di sintesi di pronunce giudiziali estratte da un nostro codice o repertorio, nel quale le sintesi qui visibili sono associate agli estremi e agli estratti originali delle pronunce a cui si riferiscono (vedasi il sampler del prodotto). Possono essere presenti sintesi ripetitive o similari, derivanti da pronunce di contenuto ripetitivo o similare.