Procedure amministrative in caso di domande concorrenti di concessione del bene demaniale marittimo

DEMANIO E PATRIMONIO - CONCESSIONE E AUTORIZZAZIONE - CONCESSIONE DEMANIALE MARITTIMA - PROCEDURA DI AFFIDAMENTO - CONCORSO DI DOMANDE

Non è illogico preferire, tra i vari progetti presentati dagli aspiranti affidatari di una concessione demaniale, quello più incisivo e articolato, specie laddove i tempi di realizzazione più lunghi siano giustificabili in ragione della maggiore ampiezza dell’intervento, tale da comportare un effettivo ammodernamento, strutturale ed impiantistico, del complesso immobiliare.

Nonostante l'ampia discrezionalità amministrativa che l'art. 37 cod. nav. attribuisce all’ente titolare in merito alla destinazione dei beni demaniali marittimi, sia che si tratti di imprimere ad essi un utilizzo balneare od imprenditoriale, c... _OMISSIS_ ...ne concorrenti.

L'ampia discrezionalità amministrativa che l'art. 37 cod. nav. attribuisce all’ente titolare in merito alla destinazione dei beni demaniali marittimi comporta la non necessità di predeterminare i criteri decisori in caso di domande di concessione concorrenti, al di là di quanto è stabilito dall’art. 37 cod. nav. , sia che si tratti di un’assegnazione a domanda delle parti o ad iniziativa dell’ufficio.

Nelle ipotesi di domande concorrenti di uso riservato del bene demaniale, quando dunque questo è utilizzabile dal privato a scopi imprenditoriali, il rispetto dei principi costituzionali di imparzialità e buon andamento e di matrice Europea di non discriminazione, affermatisi nel nostro ordinamento in epoca successiva al Codice del... _OMISSIS_ ...i domande concorrenti di utilizzo riservato del bene demaniale in forza di concessione l'amministrazione è tenuta a dare prevalenza alla proposta di gestione privata del bene che "offra maggiori garanzie di proficua utilizzazione della concessione" e "risponda ad un più rilevante interesse pubblico" (art. 37, comma 1, del Codice della navigazione).

Un giudicato non ha alcuna influenza sulla conformazione della procedura comparativa a seguito della quale rilasciare la concessione demaniale marittima in quanto quella sentenza non esprime alcun giudizio sulla considerazione, posta a base degli atti in quella sede impugnati, relativa alla necessità di procedere al rilascio di concessioni demaniali marittime all'esito di procedura ad evidenza pubblica.

Se è vero che la rie... _OMISSIS_ ...ente al momento della riedizione, è altrettanto vero che l’indizione di una procedura comparativa per la concessione demaniale marittima in base alla normativa vigente alla data della stessa riedizione crea l’affidamento dei soggetti interessati allo svolgimento e alla conclusione della procedura in base alla normativa osservata con l’indizione.

Una mera presa di tempo da parte di un'altra P.A., con un atto sostanzialmente soprassessorio, in ragione dell’esistenza di più manifestazioni di interesse, non può in alcun modo costituire motivazione idonea a giustificare il rigetto dell’istanza di concessione demaniale.

La procedura di affidamento dei beni demaniali in caso di concorso di domande ex art. 37 cod. nav. ha come obiettivo primario ... _OMISSIS_ ...uso del bene conforme all’interesse pubblico.

La scelta di aprire il confronto ad altre istanze di concessione demaniale marittima è legittima in presenza di altre domande valide presentate nel termine dalla pubblicazione dell’avviso relativo.

Ai sensi dell'art. 18 del Reg. att. cod. nav., la pubblicazione delle domande di concessione di aree portuali costituisce obbligo procedimentale dell'autorità portuale, configurando così un limite alla pur ampia discrezionalità amministrativa che l'art. 37 cod. nav. attribuisce all'ente titolare in merito alla destinazione dei beni demaniali marittimi, attraverso l'obbligo in capo all'ente concedente di chiarire i criteri per la scelta tra più domande di concessione concorrenti.

Nel caso siano prese... _OMISSIS_ ...ipi (derivanti dall’ordinamento comunitario e nazionale) di imparzialità, pubblicità, libertà di stabilimento e di prestazione di servizi, trasparenza e ragionevolezza, deve individuare il futuro concessionario dell’immobile demaniale, mediante l’espletamento di una apposita gara ad evidenza pubblica.

Considerata la prevalenza per l'uso pubblico del demanio marittimo di cui all'art. 36 cod. nav., è legittima la preferenza accordata dalla p.a. ad un'istanza di concessione demaniale marittima che preveda solo la posa e il mantenimento di sedie, tavoli e ombrelloni, in quanto compatibile con la libera balneazione e la libera fruizione della spiaggia da parte della collettività, rispetto ad una richiesta di concessione che consista invece nell’esercizio di sp... _OMISSIS_ ...ari per le attività stesse, e dunque la sottrazione della spiaggia alla fruizione libera ed indifferenziata da parte della collettività.

Ai sensi dell'art. 37, comma 1, c. nav., la scelta dell'amministrazione, in presenza di più domande di concessione, investe il soggetto in grado di offrire maggiori garanzie di proficua utilizzazione della concessione; pur tuttavia anche le valutazioni discrezionali soggiacciono all'obbligo della motivazione richiesta, in via generale, dall'art. 3, l. n. 241 del 1990 e, con specifico riferimento all'art. 37, l'esame di concorrenti domande di concessione demaniale, secondo valutazione preferenziale di affidabilità, in quanto comporta giudizi di selezione con riferimento al criterio di maggiore affidabilità dei soggetti concorrenti, implica la ne... _OMISSIS_ ...anti.

La concomitanza di domande di concessione prevista dall’art. 37, cod. nav. determina già di per sé una situazione concorrenziale che preesiste alla volontà della PA di stipulare un contratto e pertanto non richiede le formalità proprie dell’evidenza pubblica; sicché la fissazione dei criteri in questo caso non assolverebbe alla sua funzione tipica di assicurare un confronto competitivo leale, perché verrebbe fatta quando le proposte di affidamento sono già state presentate.

L'art. 18 del Regolamento per l'esecuzione del codice della navigazione approvato con d.P.R. 15 febbraio 1952, n. 328, che impone la pubblicazione della domanda di concessione demaniale marittima di particolare importanza mediante affissione nell'albo del comune ove è situato il b... _OMISSIS_ ...one di rendere edotti i destinatari dell’avviso circa la possibilità di presentare tali domande.

Secondo il Regolamento per l’esecuzione del codice della navigazione (D.P.R. 15 febbraio 1952, n. 328), chiunque intenda occupare per qualsiasi uso zone del demanio marittimo o del mare territoriale o pertinenze demaniali marittime “deve presentare domanda” (art. 5 D.P.R. 328/1952).

Nel caso di più domande di concessione demaniale marittima, è legittima la decisione della p.a. ex art. 37 cod. nav. che, nel confronto concorrenziale tra le ditte richiedenti, ha preferito il concorrente già in possesso, al momento della domanda, della iscrizione camerale per la specifica attività oggetto della concessione rispetto al concorrente in possesso di iscrizio... _OMISSIS_ ...i maggiori garanzie di proficua utilizzazione del bene (c.d. valutazione di affidabilità) e la proposta di un uso di più rilevante interesse pubblico (per le concessioni turistico - ricreative, invece, il comma 2 accorda preminenza alle richieste che importino strutture completamente amovibili). Qualora i suddetti criteri si rivelino inidonei ad individuare l’offerta migliore, l’art. 37, comma 3, cod. nav. prevede il ricorso alla licitazione privata.

L’art. 37 del Codice della Navigazione riguarda l’esame comparativo fra più domande in concorso per il rilascio di concessioni demaniali marittime e non può che concernere l’ipotesi ove le più istanze abbiano interamente ad oggetto la medesima area demaniale marittima, e non sue singole porzioni ricompr... _OMISSIS_ ...n. 328), chiunque intenda occupare per qualsiasi uso zone del demanio marittimo o del mare territoriale o pertinenze demaniali marittime “deve presentare domanda” (art. 5 D.P.R. 328/1952).

Secondo il Regolamento per l’esecuzione del codice della navigazione, chiunque intenda occupare per qualsiasi uso zone del demanio marittimo o del mare territoriale o pertinenze demaniali marittime “deve presentare domanda” (art. 5 D.P.R. 328/1952).

L'art. 37 cod. nav. sancisce il principio generale secondo cui i beni demaniali passibili di più domande concorrenti devono essere assegnati avendo riguardo al criterio della più proficua utilizzazione e al criterio della massimizzazione dell'interesse pubblico.

Le disposizioni di cui agli artt. 3... _OMISSIS_ ...e impone l'affidamento mediante procedura di gara di tutti i beni pubblici aventi rilevanza economica.

La concomitanza di domande di concessione prevista dall'art. 37 cod. nav. determina già di per sé una situazione concorrenziale che preesiste alla volontà dell'amministrazione di stipulare un contratto e non richiede le formalità proprie dell'evidenza pubblica, sicché la fissazione dei criteri in questo caso non assolverebbe alla sua funzione tipica di assicurare un confronto competitivo leale, perché verrebbe fatta quando le proposte di affidamento sono già state presentate.

Le disposizioni di cui agli artt. 36 e 37 cod. nav., che disciplinano la concessione di beni demaniali e la fattispecie del concorso di più domande di concessione, vanno interpretate in base al ... _OMISSIS_ ...Amministrazione che indìce la particolare procedura comparativa per l'affidamento delle concessioni demaniali marittime di cui all'art. 37 cod. nav. un'ampia discrezionalità in ordine all'individuazione dell'utilizzo del bene demaniale il quale risponda al più rilevante interesse pubblico, allora e conseguentemente deve riconoscersi ad essa analoga e ampia discrezionalità in sede di predeterminazione dei criteri di valutazione delle offerte nelle gare di affidamento. Non sono perciò sindacabili in sede giurisdizionale, se non in caso di palese irragionevolezza o di abnormità manifesta i criteri determinati nella lettera d'invito alla gara.

Come sancito dalla giurisprudenza formatasi sull'art. 37 cod. nav. nella versione previgente, nel caso di più istanze concessorie l'Am... _OMISSIS_ ...ncessionario solo nell'eventualità di equiordinazione delle richieste dal punto di vista qualitativo e quantitativo.

L'affidamento di concessioni demaniali marittime, nel concorso di più domande, è regolato dall'art. 37 cod. nav., che esprime la preferenza per "il richiedente che offra maggiori garanzie di proficua utilizzazione della concessione e si proponga di avvalersi di questa per un uso che, a giudizio dell'amministrazione, risponda ad un più rilevante interesse pubblico". La disposizione deve interpretarsi in conformità al diritto euro-unitario (cfr. in particolare la Direttiva 2006/123/CE), il quale impone che l'affidamento dei beni pubblici di rilevanza economica avvenga attraverso una procedura selettiva, improntata ai principi di par condicio, imparzialità e traspar... _OMISSIS_ ...mministrativa (come peraltro ribadito dall'inciso "a giudizio dell'amministrazione", contenuto nella disposizione) il sindacato del giudice è limitato alle ipotesi di manifesta irragionevolezza, difetto d'istruttoria o di motivazione, nell'ambito di uno scrutinio tipo c.d. "estrinseco", che deve quindi arrestarsi non solo dinanzi ad alternative equivalenti, ma anche dinanzi a quelle meno attendibili, purché non irragionevoli.

L'art. 37 cod. nav. regola una situazione nella quale la manifestazione di interesse perviene direttamente dal mercato - in senso opposto, quindi, rispetto all'ipotesi tipica dei contratti pubblici, in cui è l'amministrazione a rivolgersi al mercato - così che la concomitanza di richieste di concessione è di per sé espressiva di una situazione concor... _OMISSIS_ ...e procedure ad evidenza pubblica, ma solo a garantire che il procedimento informale di cui agli artt. 37 cod. nav. e 18 reg. es. cod. nav. si svolga con modalità idonee a soddisfare gli obblighi di trasparenza, imparzialità e par condicio, rendendo effettivo il confronto fra le istanze in comparazione.

La concessione della gestione di arenili per finalità turistico-ricreative deve rispondere a criteri di imparzialità, trasparenza e par condicio: in particolare, l'art. 12 della direttiva 2006/123/CE e l'art. 37 cod. nav. subordinano il rilascio di concessioni demaniali marittime all'espletamento di procedure selettive ad evidenza pubblica; anche laddove si potesse configurare un procedimento volto all'adozione di provvedimenti ampliativi privo dei necessari criteri predeterminati... _OMISSIS_ ...iche ragioni di preferenza.

La concessione della gestione di arenili per finalità turistico-ricreative deve rispondere a criteri di imparzialità, trasparenza e par condicio: in particolare, l'art. 12 della direttiva 2006/123/CE e il novellato art. 37 cod. nav. subordinano il rilascio di concessioni demaniali marittime all'espletamento di procedure selettive ad evidenza pubblica e, anche laddove si potesse configurare un procedimento volto all'adozione di provvedimenti ampliativi privo dei necessari criteri predeterminati (ciò che è comunque inammissibile), in ogni caso la comparazione delle proposte ex art. 37 del cod. nav. dovrebbe avvenire con provvedimento congruamente ad approfonditamente motivato circa le specifiche ragioni di preferenza.

La concomitanza di doman... _OMISSIS_ ...ede le formalità proprie dell'evidenza pubblica, sicché la fissazione dei criteri in questo caso non assolverebbe alla sua funzione tipica di assicurare un confronto competitivo leale, perché verrebbe fatta quando le proposte di affidamento sono già state presentate.

L'art. 37 del Codice della Navigazione deve essere letto e applicato nel senso che, nei casi di concorso fra domande di concessione, pubbliche e private, un decisivo favor per l'accoglimento della domanda presentata dall'ente pubblico possa sussistere soltanto quando ciò sia necessario ed indispensabile per assicurare la cura dell'interesse pubblico generale.

La concomitanza di domande di concessione prevista dall'art. 37 cod. nav. determina già di per sé una situazione concorrenziale che preesiste alla v... _OMISSIS_ ...di assicurare un confronto competitivo leale, perché verrebbe fatta quando le proposte di affidamento sono già state presentate.


DEMANIO E PATRIMONIO - CONCESSIONE E AUTORIZZAZIONE - CONCESSIONE DEMANIALE MARITTIMA - PROCEDURA DI AFFIDAMENTO - CONCORSO DI DOMANDE - GRADUATORIA

E' legittimo il diniego di concessione demaniale marittima fondata sul fatto che la graduatoria addotta dal richiedente è oramai inefficace, indipendentemente dal fatto che l'omesso scorrimento della graduatoria quand'era ancora efficace sia dipeso da un comportamento della pubblica amministrazione.


DEMANIO E PATRIMONIO - CONCESSIONE E AUTORIZZAZIONE - CONCESSIONE DEMANIALE MARITTIMA - PROCEDURA DI AFFIDAMENTO - CONCORSO DI DOMANDE - PRO... _OMISSIS_ ...uri la conformità all’interesse pubblico dell’affidamento disposto dall’Amministrazione è sancito dall’art. 37 comma 1 cod. nav., s...

Il presente articolo è un'aggregazione di sintesi di pronunce giudiziali estratte da un nostro codice o repertorio, nel quale le sintesi qui visibili sono associate agli estremi e agli estratti originali delle pronunce a cui si riferiscono (vedasi il sampler del prodotto). Possono essere presenti sintesi ripetitive o similari, derivanti da pronunce di contenuto ripetitivo o similare. 

Autore

Boschetti, Monica

Avvocato